Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
60 e dintorni. Nuovi miti e nuove figure dell’arte
La mostra, con circa 50 opere di esponenti di primo piano della vicenda artistica nazionale, intende offrire uno spaccato del periodo che va dalla fine degli anni ‘50 ai primi anni ’60, uno dei momenti più vivaci ed intensi per fermenti ed esperienze del Novecento oggi al centro si significative rivisitazionie riletture sul piano storico e critico.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Domenica 27 giugno 2010, ore 19, alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea Villa Franceschi verrà ufficialmente inaugurata la mostra ’60 e dintorni. Nuovi miti e nuove figure dell’arte,
Promossa dal Comune di Riccione con il sostegno e il patrocinio dell’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Rimini, l’esposizione costituisce una ulteriore significativa tappa del percorso di approfondimento e divulgazione di aspetti, momenti e figure dell’arte italiana, intrapreso dal museo fin dalla sua fondazione nel 2005.
La mostra, con circa cinquanta opere di 35 esponenti di primo piano della vicenda artistica nazionale (tra i quali Valerio Adami, Getulio Alviani, Enrico Baj, Mario Ceroli, Gianni Colombo, Leonardo Cremonini, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Mattia Moreni, Concetto Pozzati, Mimmo Rotella, Germano Sartelli, Mario Schifano), intende offrire uno spaccato del periodo che va dalla fine degli anni ‘50 ai primi anni ’60, uno dei momenti più vivaci ed intensi per fermenti ed esperienze del Novecento oggi al centro si significative rivisitazionie riletture sul piano storico e critico.
In particolare, in questa rassegna fanno da limite cronologico le date 1958 e 1964 che rimandano a due episodi emblematici: la mostra di Pollock alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e la Biennale di Venezia che sancì la fortuna internazionale della Pop Art. Dunque, dalla consacrazione italiana di uno dei protagonisti dell’Informale, che coincide anche con l’inizio della parabola discendente del fenomeno, all’ufficializzazione del 1964 di una tendenza sorta in Inghilterra un decennio prima, ma che solo da Oltreoceano assume una spinta decisiva e una fisionomia universalmente nota.
Gli anni del boom economico e della felliniana “dolce vita” corrispondono ai tempi delle trasformazioni, anche radicali, che dall'Europa all'America segnano in modo decisivo le linee dell'arte. Dalla fine degli anni cinquanta, con l'esaurirsi delle poetiche informali, irrompe sulla scena una nuova generazione, che sensibile a miti e riti del consumismo di massa, attinge allo sterminato campionario d’immagini della pubblicità e dell'iconografia urbana. Ma alla diffusione della Pop Art, nata in Inghilterra, impostasi negli Usa come specchio della società americana, e interpretata in Italia con una sostanziale diversità d'accenti, si accompagnano anche ricerche di segno opposto, come quelle dell'Arte programmata e dell'Optical, e, ancora, di una “Nuova figurazione” che insiste sull'immagine dell'uomo e la sua drammatica condizione nella società contemporanea.
Nella dimensione più generale dell’arte, quella italiana ed internazionale, entro la quale sono trascorsi i mitici, famosi anni ’60, c’è spazio anche per un capitolo riguardante la nostra realtà territoriale, che non può certo dirsi locale esclusivamente d’interesse locale, se si considera la già chiara fama e il ruolo internazionale della riviera romagnola del tempo e la portata di quelle esperienze.
Non a caso l’ideazione dell’esposizione odierna, che si deve a Daniela Grossi, Orlando Piraccini e Claudio Spadoni, rimanda ad uno specifico progetto che coinvolge la Provincia di Rimini, volto a riscoprire e valorizzare gli anni ’60, sotto i più diversi aspetti, culturale e del costume, come uno dei periodi della storia recente in effetti più decisivi della riviera romagnola, capace di sostanziali modificazioni sul piano ambientale e sociale e capace di dettare mode e tendenze che vanno rilette a distanza di tempo in rapporto alla nostra più stretta attualità.
La mostra e il relativo catalogo illustrato edito da Silvana Editoriale, sono a cura di Claudio Spadoni, con la collaborazione di Daniela Grossi, responsabile della Galleria Villa Franceschi.
Promossa dal Comune di Riccione con il sostegno e il patrocinio dell’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Rimini, l’esposizione costituisce una ulteriore significativa tappa del percorso di approfondimento e divulgazione di aspetti, momenti e figure dell’arte italiana, intrapreso dal museo fin dalla sua fondazione nel 2005.
La mostra, con circa cinquanta opere di 35 esponenti di primo piano della vicenda artistica nazionale (tra i quali Valerio Adami, Getulio Alviani, Enrico Baj, Mario Ceroli, Gianni Colombo, Leonardo Cremonini, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Mattia Moreni, Concetto Pozzati, Mimmo Rotella, Germano Sartelli, Mario Schifano), intende offrire uno spaccato del periodo che va dalla fine degli anni ‘50 ai primi anni ’60, uno dei momenti più vivaci ed intensi per fermenti ed esperienze del Novecento oggi al centro si significative rivisitazionie riletture sul piano storico e critico.
In particolare, in questa rassegna fanno da limite cronologico le date 1958 e 1964 che rimandano a due episodi emblematici: la mostra di Pollock alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e la Biennale di Venezia che sancì la fortuna internazionale della Pop Art. Dunque, dalla consacrazione italiana di uno dei protagonisti dell’Informale, che coincide anche con l’inizio della parabola discendente del fenomeno, all’ufficializzazione del 1964 di una tendenza sorta in Inghilterra un decennio prima, ma che solo da Oltreoceano assume una spinta decisiva e una fisionomia universalmente nota.
Gli anni del boom economico e della felliniana “dolce vita” corrispondono ai tempi delle trasformazioni, anche radicali, che dall'Europa all'America segnano in modo decisivo le linee dell'arte. Dalla fine degli anni cinquanta, con l'esaurirsi delle poetiche informali, irrompe sulla scena una nuova generazione, che sensibile a miti e riti del consumismo di massa, attinge allo sterminato campionario d’immagini della pubblicità e dell'iconografia urbana. Ma alla diffusione della Pop Art, nata in Inghilterra, impostasi negli Usa come specchio della società americana, e interpretata in Italia con una sostanziale diversità d'accenti, si accompagnano anche ricerche di segno opposto, come quelle dell'Arte programmata e dell'Optical, e, ancora, di una “Nuova figurazione” che insiste sull'immagine dell'uomo e la sua drammatica condizione nella società contemporanea.
Nella dimensione più generale dell’arte, quella italiana ed internazionale, entro la quale sono trascorsi i mitici, famosi anni ’60, c’è spazio anche per un capitolo riguardante la nostra realtà territoriale, che non può certo dirsi locale esclusivamente d’interesse locale, se si considera la già chiara fama e il ruolo internazionale della riviera romagnola del tempo e la portata di quelle esperienze.
Non a caso l’ideazione dell’esposizione odierna, che si deve a Daniela Grossi, Orlando Piraccini e Claudio Spadoni, rimanda ad uno specifico progetto che coinvolge la Provincia di Rimini, volto a riscoprire e valorizzare gli anni ’60, sotto i più diversi aspetti, culturale e del costume, come uno dei periodi della storia recente in effetti più decisivi della riviera romagnola, capace di sostanziali modificazioni sul piano ambientale e sociale e capace di dettare mode e tendenze che vanno rilette a distanza di tempo in rapporto alla nostra più stretta attualità.
La mostra e il relativo catalogo illustrato edito da Silvana Editoriale, sono a cura di Claudio Spadoni, con la collaborazione di Daniela Grossi, responsabile della Galleria Villa Franceschi.
27
giugno 2010
60 e dintorni. Nuovi miti e nuove figure dell’arte
Dal 27 giugno al 12 settembre 2010
arte contemporanea
Location
GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – VILLA FRANCESCHI
Riccione, Via Gorizia, 4, (Rimini)
Riccione, Via Gorizia, 4, (Rimini)
Biglietti
Intero 5,00 euro, ridotto 3,00 euro
LABORATORI
5,00 euro
Orario di apertura
Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 12.30 Sera, Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì e Sabato dalle 20 alle 23 Chiusura: Domenica e Lunedì
Vernissage
27 Giugno 2010, ore 19
Editore
SILVANA EDITORIALE
Ufficio stampa
OMNIA RELATIONS
Autore
Curatore