Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
7Bello
In occasione dei due anni di attività del collettivo curatoriale DFTM¹, la mostra-evento “7Bello” espone i lavori di sette giovani artisti emergenti chiamati ad indagare i diversi significati del “settebello”: Noemi Comi, Duccio Franceschi, Genesia, MAalex, Massiel Leza, Teogonia e Muyan Zhang.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
"7Bello" a cura di Don’t Feed The Monster (DFTM¹)
5-6 ottobre 2024
Florence Dance Center, Borgo Stella 23/red, 50124, Firenze (FI)
Inaugura sabato 5 ottobre 2024 alle ore 18:00 la mostra dal titolo "7Bello", progetto espositivo a cura di DFTM¹ - Don’t Feed The Monster, presso Florence Dance Center. La mostra è un evento e un’esposizione collettiva che espone opere di Noemi Comi, Duccio Franceschi, Genesia, MAalex, Massiel Leza, Teogonia e Muyan Zhang.
In occasione dei due anni di attività del collettivo curatoriale DFTM¹, la mostra-evento 7Bello espone i lavori di sette giovani artisti emergenti chiamati ad indagare i diversi significati del “settebello”: perseveranza, cambiamento, rinuncia, erotismo sono solo alcuni dei temi affrontati nelle sale di danza di Florence Dance Center.
In tale contesto Duccio Franceschi riflette sull’equilibrio tra dovere e piacere, riconoscimento e oblio, creando uno spazio di tensione in cui la creatività viene stimolata. Massiel Leza indaga l’erotismo raccogliendo i frutti intangibili del desiderio, simbolo di una passione che trova vita solo nell’arte, mentre Noemi Comi coniuga la tradizione popolare italiana con le nuove tecnologie, mantenendo viva la tensione sensuale. Il duo MAalex considera il “settebello” come un punto di svolta, associandolo alla loro opera I died on Facebook, che segna una riflessione sul loro percorso artistico. Sul fronte sonoro, Teogonia vede nel sette di denari la necessità di raccontare, sia mitologicamente che in chiave contemporanea, sottolineando l’intrinseco scopo narrativo dell’arte. Infine, Genesia invita a una danza sensuale come momento di pausa, mentre Muyan Zhang si muove simbolicamente tra il peso del passato e l’incertezza del futuro, suggellando la rottura tra i due.
Questa pluralità di visioni dà vita ad un’indagine collettiva sul tema, offrendo un’esperienza immersiva e sfaccettata caratterizzata da installazioni ed eventi site-specific.
L’inaugurazione avrà luogo sabato 5 ottobre 2024 alle ore 18.00.
La mostra sarà poi visitabile ad ingresso libero, nei giorni di sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 dalle ore 18:00 alle ore 22:00.
Sono previsti due eventi, sempre ad ingresso libero:
- sabato 5 ottobre alle ore 19:30, dj set di Genesia;
- domenica 6 ottobre alle ore 19:30, performance sonora di Teogonia.
Biografie artisti e curatori
Noemi Comi | Noemi Comi è un’artista visiva e fotografa nata a Catanzaro nel 1996. Ha studiato presso la LABA, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, dove ha conseguito la laurea in Fotografia con menzione d’onore. Attualmente frequenta il Biennio di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera. I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre collettive e personali; dal 2020 è stata vincitrice o finalista di premi come Premio Luigi Ghirri GFI#11 e Sony World Photography Awards. Le opere di Noemi sono caratterizzate dalla presenza di colori forti e atmosfere surreali. Un viaggio continuo tra realtà e finzione che documenta gli aspetti più profondi della società contemporanea.
Duccio Franceschi | Duccio Franceschi nasce a Empoli nel 1997. Le sue opere affrontano il reale e la società odierna, evidenziando un quotidiano che non appare oggettivo, ma intrinseco di codici visivi e simbolici, pronti ad essere alterati e deformati. Il fine di questa ricerca è fornire interpretazioni visionarie di un mondo altro, creando nuove forme di narrazioni e situazioni condotte da uno sguardo critico misto ad un approccio ironico. I temi ricorrenti sono legati alla natura umana (identità, sviluppo, condizioni sociali e relazioni con il mondo) indagati tramite mezzi che oscillano fra la scultura, la pittura, l’installazione e qualsiasi strumento si presti al contenuto.
Genesia | Genesia è l’avatar virtuale di Marco Ginex (Agrigento, 1997), artista Digitale e Performer, specializzato nello sviluppo di videogiochi e in esperienze virtuali immersive. Ha conseguito una laurea triennale in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, e successivamente un master in Net Art presso la stessa. La sua ricerca artistica indaga gli effetti fisici, culturali e identitari, nonché i processi che emergono dalla relazione tra soggettività e le tecnologie della realtà estesa (eXtended Reality) e dello Spatial Computing.
Massiel Leza | Massiel Leza nasce a Madrid (Spagna), ma cresce circondata dal realismo magico in Colombia. Dopo una Laurea in Giurisprudenza Studia Arti Plastiche presso la Facoltà di Arte ASAB de la Universidad Distrital “Francisco José de la Cáldas” a Bogotà, Colombia. Prosegue i suoi studi al DAMS attraverso il programma Erasmus dell’Alma Mater Studiorum UNIBO. Consegue il diploma di secondo livello in Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna e si specializza negli studi di genere tramite il progetto Erasmus presso l’Università Politecnica di Valencia.
MAalex | MAalex (*2019) è un duo artistico e curatoriale formato da Martina Pizzigoni (Bergamo, 1998) e Alex Fallica (Lecce, 1998). La sua ricerca esplora la contemporaneità attraverso una lente sociale e antropologica, con un’attenzione particolare alle relazioni e all’interattività nell'epoca del digitale. Spaziando tra diversi media e formati, MAalex usa l’arte per sollevare questioni politiche e mettere in discussione il mondo contemporaneo, concentrandosi, in particolare, sulle culture digitali, sull’identità virtuale e sull’impermanenza delle interazioni umane. Mostre recenti includono Ars Electronica 2023 e Recto VRso 2024.
Teogonia | Teogonia è il progetto artistico di Davide Martiello (Montevarchi, 1992) con Federico Niccolai (Livorno, 1992) e Mariglen Halilaj (Tirana, 1983): presenta la storia mitologica di Crono e dei suoi figli attraverso lo sviluppo di sette brani e sette universi virtuali. Il concetto nasce dall’esigenza di approfondire le conoscenze acquisite sia nel campo compositivo che sonoro, creando opere di agile fruizione, adatte a diverse situazioni di ascolto e in grado di coinvolgere l'ascoltatore (e lo spettatore) da tre punti di vista: uditivo, visivo e percettivo soggettivo.
Muyan Zhang | Muyan Zhang nasce a Fujian (Cina), dove si forma diplomandosi nel 2019 presso il liceo artistico di China Academy of Art. Trasferitosi a Firenze si iscrive al Triennio in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti. I suoi lavori spaziano tra vari media artistici come la pittura, la scultura, l’installazione e la performance. Natura, spiritualità, storia e tecnologia contemporanea sono sovente alla base della sua ricerca artistica, ancora in evoluzione.
-
DFTM¹ - Dont’t Feed The Monster | DFTM¹ è un gruppo di giovani curatori formatosi all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel settembre 2022. Ad oggi il gruppo è composto da sette figure eterogenee - Italia Bruno, Sara Candore, Clarissa Colurso, Sara Onofrietti, Claudia Stella, Mattia Torelli, Iulia Uries - dalla formazione accademica variegata, che si occupano dell’ideazione, progettazione, allestimento e comunicazione di ogni mostra ed evento organizzato.
Particolare attenzione è data all’impostazione grafica degli eventi, tratto distintivo delle mostre del collettivo che nascono da un’attenta ibridazione tra il tessuto storico della città, le visioni e le pratiche di giovani artisti. Lo stesso nome, DFTM¹, acronimo di Don’t Feed the Monster, è sia un invito a superare i propri mostri interiori che un suggerimento ad andare oltre i propri limiti.
Contatti DFTM¹:
dontfeedthemonster22@gmail.com | dontfeedthemonster.it
5-6 ottobre 2024
Florence Dance Center, Borgo Stella 23/red, 50124, Firenze (FI)
Inaugura sabato 5 ottobre 2024 alle ore 18:00 la mostra dal titolo "7Bello", progetto espositivo a cura di DFTM¹ - Don’t Feed The Monster, presso Florence Dance Center. La mostra è un evento e un’esposizione collettiva che espone opere di Noemi Comi, Duccio Franceschi, Genesia, MAalex, Massiel Leza, Teogonia e Muyan Zhang.
In occasione dei due anni di attività del collettivo curatoriale DFTM¹, la mostra-evento 7Bello espone i lavori di sette giovani artisti emergenti chiamati ad indagare i diversi significati del “settebello”: perseveranza, cambiamento, rinuncia, erotismo sono solo alcuni dei temi affrontati nelle sale di danza di Florence Dance Center.
In tale contesto Duccio Franceschi riflette sull’equilibrio tra dovere e piacere, riconoscimento e oblio, creando uno spazio di tensione in cui la creatività viene stimolata. Massiel Leza indaga l’erotismo raccogliendo i frutti intangibili del desiderio, simbolo di una passione che trova vita solo nell’arte, mentre Noemi Comi coniuga la tradizione popolare italiana con le nuove tecnologie, mantenendo viva la tensione sensuale. Il duo MAalex considera il “settebello” come un punto di svolta, associandolo alla loro opera I died on Facebook, che segna una riflessione sul loro percorso artistico. Sul fronte sonoro, Teogonia vede nel sette di denari la necessità di raccontare, sia mitologicamente che in chiave contemporanea, sottolineando l’intrinseco scopo narrativo dell’arte. Infine, Genesia invita a una danza sensuale come momento di pausa, mentre Muyan Zhang si muove simbolicamente tra il peso del passato e l’incertezza del futuro, suggellando la rottura tra i due.
Questa pluralità di visioni dà vita ad un’indagine collettiva sul tema, offrendo un’esperienza immersiva e sfaccettata caratterizzata da installazioni ed eventi site-specific.
L’inaugurazione avrà luogo sabato 5 ottobre 2024 alle ore 18.00.
La mostra sarà poi visitabile ad ingresso libero, nei giorni di sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 dalle ore 18:00 alle ore 22:00.
Sono previsti due eventi, sempre ad ingresso libero:
- sabato 5 ottobre alle ore 19:30, dj set di Genesia;
- domenica 6 ottobre alle ore 19:30, performance sonora di Teogonia.
Biografie artisti e curatori
Noemi Comi | Noemi Comi è un’artista visiva e fotografa nata a Catanzaro nel 1996. Ha studiato presso la LABA, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, dove ha conseguito la laurea in Fotografia con menzione d’onore. Attualmente frequenta il Biennio di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera. I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre collettive e personali; dal 2020 è stata vincitrice o finalista di premi come Premio Luigi Ghirri GFI#11 e Sony World Photography Awards. Le opere di Noemi sono caratterizzate dalla presenza di colori forti e atmosfere surreali. Un viaggio continuo tra realtà e finzione che documenta gli aspetti più profondi della società contemporanea.
Duccio Franceschi | Duccio Franceschi nasce a Empoli nel 1997. Le sue opere affrontano il reale e la società odierna, evidenziando un quotidiano che non appare oggettivo, ma intrinseco di codici visivi e simbolici, pronti ad essere alterati e deformati. Il fine di questa ricerca è fornire interpretazioni visionarie di un mondo altro, creando nuove forme di narrazioni e situazioni condotte da uno sguardo critico misto ad un approccio ironico. I temi ricorrenti sono legati alla natura umana (identità, sviluppo, condizioni sociali e relazioni con il mondo) indagati tramite mezzi che oscillano fra la scultura, la pittura, l’installazione e qualsiasi strumento si presti al contenuto.
Genesia | Genesia è l’avatar virtuale di Marco Ginex (Agrigento, 1997), artista Digitale e Performer, specializzato nello sviluppo di videogiochi e in esperienze virtuali immersive. Ha conseguito una laurea triennale in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, e successivamente un master in Net Art presso la stessa. La sua ricerca artistica indaga gli effetti fisici, culturali e identitari, nonché i processi che emergono dalla relazione tra soggettività e le tecnologie della realtà estesa (eXtended Reality) e dello Spatial Computing.
Massiel Leza | Massiel Leza nasce a Madrid (Spagna), ma cresce circondata dal realismo magico in Colombia. Dopo una Laurea in Giurisprudenza Studia Arti Plastiche presso la Facoltà di Arte ASAB de la Universidad Distrital “Francisco José de la Cáldas” a Bogotà, Colombia. Prosegue i suoi studi al DAMS attraverso il programma Erasmus dell’Alma Mater Studiorum UNIBO. Consegue il diploma di secondo livello in Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna e si specializza negli studi di genere tramite il progetto Erasmus presso l’Università Politecnica di Valencia.
MAalex | MAalex (*2019) è un duo artistico e curatoriale formato da Martina Pizzigoni (Bergamo, 1998) e Alex Fallica (Lecce, 1998). La sua ricerca esplora la contemporaneità attraverso una lente sociale e antropologica, con un’attenzione particolare alle relazioni e all’interattività nell'epoca del digitale. Spaziando tra diversi media e formati, MAalex usa l’arte per sollevare questioni politiche e mettere in discussione il mondo contemporaneo, concentrandosi, in particolare, sulle culture digitali, sull’identità virtuale e sull’impermanenza delle interazioni umane. Mostre recenti includono Ars Electronica 2023 e Recto VRso 2024.
Teogonia | Teogonia è il progetto artistico di Davide Martiello (Montevarchi, 1992) con Federico Niccolai (Livorno, 1992) e Mariglen Halilaj (Tirana, 1983): presenta la storia mitologica di Crono e dei suoi figli attraverso lo sviluppo di sette brani e sette universi virtuali. Il concetto nasce dall’esigenza di approfondire le conoscenze acquisite sia nel campo compositivo che sonoro, creando opere di agile fruizione, adatte a diverse situazioni di ascolto e in grado di coinvolgere l'ascoltatore (e lo spettatore) da tre punti di vista: uditivo, visivo e percettivo soggettivo.
Muyan Zhang | Muyan Zhang nasce a Fujian (Cina), dove si forma diplomandosi nel 2019 presso il liceo artistico di China Academy of Art. Trasferitosi a Firenze si iscrive al Triennio in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti. I suoi lavori spaziano tra vari media artistici come la pittura, la scultura, l’installazione e la performance. Natura, spiritualità, storia e tecnologia contemporanea sono sovente alla base della sua ricerca artistica, ancora in evoluzione.
-
DFTM¹ - Dont’t Feed The Monster | DFTM¹ è un gruppo di giovani curatori formatosi all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel settembre 2022. Ad oggi il gruppo è composto da sette figure eterogenee - Italia Bruno, Sara Candore, Clarissa Colurso, Sara Onofrietti, Claudia Stella, Mattia Torelli, Iulia Uries - dalla formazione accademica variegata, che si occupano dell’ideazione, progettazione, allestimento e comunicazione di ogni mostra ed evento organizzato.
Particolare attenzione è data all’impostazione grafica degli eventi, tratto distintivo delle mostre del collettivo che nascono da un’attenta ibridazione tra il tessuto storico della città, le visioni e le pratiche di giovani artisti. Lo stesso nome, DFTM¹, acronimo di Don’t Feed the Monster, è sia un invito a superare i propri mostri interiori che un suggerimento ad andare oltre i propri limiti.
Contatti DFTM¹:
dontfeedthemonster22@gmail.com | dontfeedthemonster.it
05
ottobre 2024
7Bello
Dal 05 al 06 ottobre 2024
arte contemporanea
Location
Florence Dance Center
Firenze, Borgo Stella, 23/red, (FI)
Firenze, Borgo Stella, 23/red, (FI)
Orario di apertura
18:00-22:00
Vernissage
5 Ottobre 2024, 18:00
Sito web
Ufficio stampa
Sara Onofrietti
Autore
Curatore
Progetto grafico