Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
ABA Catanzaro
In ambito dello svolgimento della Giornata Studi è stata inoltre allestita, nelle sale esposizioni del museo, una mostra (visitabile fino al 31/12/2025) dedicata ad opere di artisti che nel tempo hanno svolto carriere professionali di docenze presso l’ABA di Catanzaro quali: Toni Ferro et altri
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il 2025 si apre per il MacAM con l’inaugurazione di un progetto artistico realizzato da Caterina Arcuri e Giancarlo Riconosciuto (†): H24 Long-term availability of Art. Solo il cielo, sopra il pensiero, installazione permanente per la facciata del Museo di Bivongi.
L’installazione, a partire dal 22 gennaio di quest’anno, non solo riqualifica la facciata altrimenti spoglia, ma rafforza uno dei principali aspetti della mission del museo stesso: farsi portatore di politiche che mettano in contatto le pratiche artistiche contemporanee con il pubblico locale. Grazie al formato e alla retroilluminazione le due opere funzionano infatti come un invito alla scoperta della collezione – sempre attenta a sostenere e valorizzare principalmente il lavoro di artisti calabresi – e una sorta di filtro tra il dentro e il fuori, dal locale al globale.
L’installazione è composta da due opere eseguite dai due artisti, rispettivamente una silhouette di volto umano sprovvista di tratti somatici sostituiti da una sagoma di libellula – di Arcuri – e una scultura/parola – di Riconosciuto.
Presente l'artista Caterina Arcuri, dopo lo svelamento delle opere, ha espresso direttamente al pubblico partecipante il significato e l'idea progettuale che ha ispirato le due installazioni. A seguire i saluti istituzionali di Grazia Zaffino (Sindaco di Bivongi), Elio Furina (Presidente AM International), Giulia Murace (Direttrice museo MacAM) e l'intervento di Virgilio Piccari Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro che, in occasione dell'evento, ha organizzato una Giornata Studi presso il Museo di Arte contemporanea di Bivongi partecipata dai Docenti dell'ABA di Catanzaro professori Maria Saveria Ruga, Simona Caramia, Caterina Arcuri e Francesco Cuteri e seguita da una folta delegazione di allievi delle varie scuole accademiche.
In ambito dello svolgimento della Giornata Studi è stata inoltre allestita, nelle sale esposizioni del museo, una mostra (visitabile fino al 31/12/2025) dedicata ad opere di artisti che nel tempo hanno svolto carriere professionali di docenze presso l'ABA di Catanzaro quali: Toni Ferro (opere 1985-1994), Rocco Pangaro e Vittorio Politano (già Direttori ABA); Paolo Pancari Doria, Peppe Capasso, Alessandro Russo, Vincenzo Lombardi, Pino Pingitore, Giulio De Mitri, Alessandra Nobile, Agnese Bagnardi, Caterina Arcuri (docenti) e Giancarlo Riconosciuto (già allievo dell'ABA di Catanzaro) presente in mostra con una serie di opere inedite 1992-1997.
L’installazione, a partire dal 22 gennaio di quest’anno, non solo riqualifica la facciata altrimenti spoglia, ma rafforza uno dei principali aspetti della mission del museo stesso: farsi portatore di politiche che mettano in contatto le pratiche artistiche contemporanee con il pubblico locale. Grazie al formato e alla retroilluminazione le due opere funzionano infatti come un invito alla scoperta della collezione – sempre attenta a sostenere e valorizzare principalmente il lavoro di artisti calabresi – e una sorta di filtro tra il dentro e il fuori, dal locale al globale.
L’installazione è composta da due opere eseguite dai due artisti, rispettivamente una silhouette di volto umano sprovvista di tratti somatici sostituiti da una sagoma di libellula – di Arcuri – e una scultura/parola – di Riconosciuto.
Presente l'artista Caterina Arcuri, dopo lo svelamento delle opere, ha espresso direttamente al pubblico partecipante il significato e l'idea progettuale che ha ispirato le due installazioni. A seguire i saluti istituzionali di Grazia Zaffino (Sindaco di Bivongi), Elio Furina (Presidente AM International), Giulia Murace (Direttrice museo MacAM) e l'intervento di Virgilio Piccari Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro che, in occasione dell'evento, ha organizzato una Giornata Studi presso il Museo di Arte contemporanea di Bivongi partecipata dai Docenti dell'ABA di Catanzaro professori Maria Saveria Ruga, Simona Caramia, Caterina Arcuri e Francesco Cuteri e seguita da una folta delegazione di allievi delle varie scuole accademiche.
In ambito dello svolgimento della Giornata Studi è stata inoltre allestita, nelle sale esposizioni del museo, una mostra (visitabile fino al 31/12/2025) dedicata ad opere di artisti che nel tempo hanno svolto carriere professionali di docenze presso l'ABA di Catanzaro quali: Toni Ferro (opere 1985-1994), Rocco Pangaro e Vittorio Politano (già Direttori ABA); Paolo Pancari Doria, Peppe Capasso, Alessandro Russo, Vincenzo Lombardi, Pino Pingitore, Giulio De Mitri, Alessandra Nobile, Agnese Bagnardi, Caterina Arcuri (docenti) e Giancarlo Riconosciuto (già allievo dell'ABA di Catanzaro) presente in mostra con una serie di opere inedite 1992-1997.
22
gennaio 2025
ABA Catanzaro
Dal 22 gennaio al 31 dicembre 2025
arte contemporanea
Location
MacAM museo d’arte contemporanea – Bivongi
Bivongi, Via XXIV Maggio, 37, (RC)
Bivongi, Via XXIV Maggio, 37, (RC)
Orario di apertura
Da martedì a domenica ore 9.30 - 18.30
Sito web
Editore
International AM Edizioni
Ufficio stampa
AM international
Autore
Autore testo critico
Allestimento
ElioFurina
Media partner