Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea
Arte contemporanea 5 Luglio 2025
Paola Pulvirenti
Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo di metamorfosi e riflessione universale
Valentina Gelain è la vincitrice della quinta edizione dell’exibart prize
exibart.prize 7 Luglio 2025
redazione
Al secondo posto troviamo la new entry Antonella Zito, mentre al terzo posto si conferma Xinhan Yu.
Ai 10 finalisti va dato il merito di aver coniugato un progetto artistico di qualità con una presenza nel mondo dell’arte solida e di periodo. Dimostrando
L’arte della disobbedienza civile: la mostra di Ulyana Nevzorova racconta la repressione della Bielorussia
Arte contemporanea 6 Luglio 2025
Luca Pacchiarini
Con Paperwork, l’artista bielorussa trasforma lo spazio di Platea a Lodi in un paesaggio di memoria e protesta. Una scatola di schede piegate, un video sulle rivolte del 2020, suoni e tende evocano la fragile forza della collettività democratica contro il regime di Lukashenko
Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea
Arte contemporanea 5 Luglio 2025
Paola Pulvirenti
Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo di metamorfosi e riflessione universale
Valentina Gelain è la vincitrice della quinta edizione dell’exibart prize
exibart.prize 7 Luglio 2025
redazione
Al secondo posto troviamo la new entry Antonella Zito, mentre al terzo posto si conferma Xinhan Yu.
Ai 10 finalisti va dato il merito di aver coniugato un progetto artistico di qualità con una presenza nel mondo dell’arte solida e di periodo. Dimostrando
L’arte della disobbedienza civile: la mostra di Ulyana Nevzorova racconta la repressione della Bielorussia
Arte contemporanea 6 Luglio 2025
Luca Pacchiarini
Con Paperwork, l’artista bielorussa trasforma lo spazio di Platea a Lodi in un paesaggio di memoria e protesta. Una scatola di schede piegate, un video sulle rivolte del 2020, suoni e tende evocano la fragile forza della collettività democratica contro il regime di Lukashenko
Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea
Arte contemporanea 5 Luglio 2025
Paola Pulvirenti
Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo di metamorfosi e riflessione universale
Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice
Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione speciale al “nuovo” collezionismo monegasco, sempre più raffinato ed esigente

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni
Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio di 2000 anni
Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto
Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha espanso il nucleo di significati dell’opera verdiana, per una rilettura poetica e vera
SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti
Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle Dolomiti, per riscoprire un rapporto diverso con il tempo e lo spazio
Il corpo e le sue tracce, nelle opere di quattro artisti in mostra al THEPÒSITO di Narni
THEPÒSITO Art Space prosegue il suo programma espositivo e porta a Narni le ricerche di quattro artisti, per esplorare le sfumature del corpo e le tracce che lascia nel tempo e nello spazio
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 7 al 13 luglio
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 7 al 13 luglio, in scena nei teatri di tutta Italia
Addio a Hélène de Franchis: muore la signora dell’arte contemporanea italiana
Pioniera, visionaria, generosa, Hélène de Franchis si è spenta a 82 anni: con la sua galleria Studio La Città ha portato Verona al centro della scena artistica internazionale
La Mer, la fiera pop-up che ha aperto in un albergo di Marsiglia
Il nuovo progetto itinerante della fondatrice Becca Hoffman, dove le opere prendono il posto dei clienti tra docce, balconcini, letti e pareti


Come le aziende collaborano con gli artisti. MSGM: arte e moda, un amore fragile
L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti, a metà tra opera e prodotto. Con Massimo Giorgetti, fondatore del brand MSGM, abbiamo esplorato la creatività inaspettata che può scaturire dal legame tra arte e moda
IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane
Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza parte dell'indagine di exibart
Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo
A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia di un incontro: quello tra Fondazione La Raia e Riccardo Previdi
Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche
Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto parte da un gallo scomparso
Segni, grafie e spazi di Dadamaino da scoprire al Musma di Matera
Al MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera va in scena una mostra dedicata a Dadamaino, dalle opere storiche e più conosciute ai lavori inediti in ceramica
Alla Pinacoteca di Bologna riaprono le sale dedicate a Guido Reni e al Manierismo
Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, le sale dedicate a Guido Reni, ai Caracci e al manierismo della scuola emiliana riaprono con un nuovo allestimento che vuole ridare centralità alle opere
C’è un secolo di fotografie sportive all’asta da Bonhams
La testata di Zidane a Materazzi nel 2006, gli scatti dedicati alla leggenda Muhammad Ali, le Olimpiadi di Parigi 2024. Ecco tutti i momenti iconici (e le rispettive stime) nel nuovo format online
Hélio Menezes lascia il Museu Afro Brasil: una crisi museale che è anche frattura politica
Il curatore e antropologo sollevato dall’incarico dopo un anno alla guida dell'importante museo fondato da Emanoel Araújo: dimissioni e denunce accendono il dibattito sulla governance culturale
Nelle fotografie di Roger Ballen non c’è una reale separatezza tra ordine e caos
Al Mattatoio di Roma, una mostra fa il punto su 20 anni di ricerca fotografica di Roger Ballen: un mondo in equilibrio tra caos e ordinaria follia, privo di confini tra ciò che è umano e animale
Popsophia entra nel vivo a Civitanova Alta, dal virtuale di MeGa alla retromania
La nostalgia di un passato sempre presente, tra canzoni d’autore e uno spazio virtuale per l’arte contemporanea: il festival Popsophia entra nel vivo a Civitanova Alta