Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Alberto Savinio – La commedia dell’arte
La mostra è la prima iconografica di un artista del XX secolo dopo l’apertura del Museo del Novecento ed ha il sostegno dell’Archivio Savinio di Roma.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Intervengono: Massimiliano Finazzer Flory, assessore alla Cultura del Comune di Milano; Antonio Scuderi, amministratore delegato 24 ORE Cultura – GRUPPO 24 ORE; Vincenzo Trione, curatore della mostra. Introduce: Domenico Piraina, responsabile del Servizio Coordinamento e Gestione Mostre.
Milano, 24 febbraio 2011: il genio raffinato e poliedrico di Alberto Savinio (1891-1952) ritorna a Palazzo Reale in un’importante antologica “Alberto Savinio. La commedia dell’arte”, a cura di Vincenzo Trione, dal 25 febbraio al 12 giugno 2011.
La mostra, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale con 24 ORE Cultura – GRUPPO 24 ORE, è la prima iconografica di un artista del XX secolo dopo l’apertura del Museo del Novecento ed ha il sostegno dell’Archivio Savinio di Roma. Divisa in cinque sezioni e con la voce narrante di Toni Servillo, l’esposizione intende illustrare al pubblico, in modo approfondito e con un altissimo livello scientifico, la produzione di uno degli artisti più importanti del novecento italiano ed europeo.
« Una “commedia dell’arte” che non mira ad avvicinare l’oggetto, ma a separare rappresentazione e oggetto al fine di “farne un oggetto a sé” » scrive Massimiliano Finazzer Flory nel testo introduttivo al catalogo «Il teatro con la sua scena pittorica è denso di referenze culturali e di rimandi mitologici. Di origini narrate attraverso i fatti e le immagini. Premiando la forza e l’energia, con gli “sconfinamenti” delle avanguardie, l’amore e la passione, l’errare in una foresta di simboli di ben nota memoria».
Milano, 24 febbraio 2011: il genio raffinato e poliedrico di Alberto Savinio (1891-1952) ritorna a Palazzo Reale in un’importante antologica “Alberto Savinio. La commedia dell’arte”, a cura di Vincenzo Trione, dal 25 febbraio al 12 giugno 2011.
La mostra, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale con 24 ORE Cultura – GRUPPO 24 ORE, è la prima iconografica di un artista del XX secolo dopo l’apertura del Museo del Novecento ed ha il sostegno dell’Archivio Savinio di Roma. Divisa in cinque sezioni e con la voce narrante di Toni Servillo, l’esposizione intende illustrare al pubblico, in modo approfondito e con un altissimo livello scientifico, la produzione di uno degli artisti più importanti del novecento italiano ed europeo.
« Una “commedia dell’arte” che non mira ad avvicinare l’oggetto, ma a separare rappresentazione e oggetto al fine di “farne un oggetto a sé” » scrive Massimiliano Finazzer Flory nel testo introduttivo al catalogo «Il teatro con la sua scena pittorica è denso di referenze culturali e di rimandi mitologici. Di origini narrate attraverso i fatti e le immagini. Premiando la forza e l’energia, con gli “sconfinamenti” delle avanguardie, l’amore e la passione, l’errare in una foresta di simboli di ben nota memoria».
24
febbraio 2011
Alberto Savinio – La commedia dell’arte
Dal 24 febbraio al 12 giugno 2011
arte contemporanea
Location
PALAZZO REALE DI MILANO
Milano, Piazza Del Duomo, 12, (Milano)
Milano, Piazza Del Duomo, 12, (Milano)
Biglietti
Intero € 9,00
Ridotto € 7,50
Ridotto scuole € 4,50
Orario di apertura
Lunedì 14.30-19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30
Giovedì e sabato 9.30-22.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Vernissage
24 Febbraio 2011, ore 12 per la stampa
Ufficio stampa
24 ORE CULTURA - GRUPPO 24 ORE
Autore
Curatore