Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Alessandra Marcelli – Soffi di luce
La mostra si compone di una numerosa serie di piccoli dipinti tutti dello stesso formato e di uno solo, più grande. Un corpo di opere inedite dove la ricerca dell’autrice offre alla vista uno spazio disseminato di tondi dipinti e di sculture leggere.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La galleria Studio Masiero è lieta di ospitare la personale Soffi di luce di Alessandra Marcelli, a cura di Claudio Cerritelli. La mostra si compone di una numerosa serie di piccoli dipinti tutti dello stesso formato e di uno solo, più grande. Un corpo di opere inedite dove la ricerca dell’autrice, si concentra sulle possibilità cromatiche dell’olio e dei pastelli sulla carta e sulle diverse possibilità di allestimento offrendo alla vista uno spazio disseminato di tondi dipinti e di sculture leggere. “Dischi pitto-plastici” come li ha definiti Claudio Cerritelli, nel testo alla mostra, opere sospese a sottili fili metallici mantenute da basamenti di origine naturale, a ribadire il legame con la terra, oppure appesi a parete e mantenuti a piombo da originali trouvaille che completano l’equilibrio delle forme.
Come si legge nel testo critico: “Il gesto della disseminazione dialoga con lo sguardo contemplativo, il breve frammento non è dissimile rispetto al macro-tondo, decisivo è il reciproco bilanciamento, la variabile modulazione tra superficie dipinta e respiro parietale.”
Una sola forma declinata all’infinito attraverso la pittura, il tondo che rimanda a Gea, e i diversi materiali usati per l’allestimento, sono “meccaniche installative”, in cui si avverte armonia e leggerezza, consapevolezza e amore per la Terra, “pensieri liberi di aleggiare sulle curvature emozionali dello spazio, come un sogno avvolto da vibrazioni tattili che diffondono soffi di luce nel silenzio del vuoto” (CC).
Biografia
Alessandra Marcelli vive e lavora tra Milano e Genova. Ha compiuto gli studi a Milano: i primi tre anni frequentando l’Istituto Beato Angelico, acquisendo il diploma di maestro d’arte con specializzazione in pittura e mosaico; la maturità artistica è stata conseguita presso il Liceo artistico di via Santa Marta. Le sue influenze artistiche le derivano dall’incontro fondamentale negli anni ’90 con Emilio Vedova nel suo studio veneziano, dove passa alcuni mesi giovanissima come stagista. Un’esperienza formativa determinante per il suo percorso artistico. Nel frattempo sperimenta nuove forme e tecniche pittoriche. Dopo aver dipinto su legno, lenzuola, su qualsiasi superficie che possa ospitare i suoi “furori” artistici approda negli anni ‘2000 alla carta e alle superfici più grandi. La sua poetica da irruente, dalla pennellata forte e dal gesto veloce, dalla emotività senza mediazioni, dal rapporto pulsionale con il colore, si sposta verso una riflessione più pacata, avanza per sottrazione. Vela, scava nel profondo, alla ricerca di una verità e di quello che la pittura può offrirle come risposta ai suoi interrogativi. Pittura come specchio di sé, come testimonianza del proprio percorso, come illuminazione sui propri angoli bui, come un tutt’uno con la vita. Una pittura il cui segno non è solo da “guardare” ma da percepire e vivere nella sua essenza più profonda. Dipingere è la sua vita.
La mostra allo Studio Masiero di Milano è una felice tappa in questo percorso di formazione e sviluppo alla ricerca della propria creatività e della propria essenza. La stessa essenza che traspare viva e pulsante nei suoi quadri e che è nucleo della sua pittura, della sua ultima produzione e di questa mostra.
Mostre collettive e personali
2022 – Cento artiste solidali con le donne afghane, a cura di Gabriella Brembati, Galleria Scoglio di Quarto, Milano
2019 – India, a cura di Gabriella Brembati, Galleria delle Arti, Cremona contestualmente alla partecipazione alla fiera dell’arte di Cremona con la Galleria Scoglio di Quarto; Oltre il reale, a cura di Gabriele Dadati, Palazzo Malvicini, Val Tidone; Esposizione Libreria Bocca, Milano;
2017 - Per gli auguri di Natale, a cura di Gabriella Brembati, Galleria Scoglio di Quarto, Milano
2006 - How we see China now, 2nd International Art Camp, a cura di Stefania Carrozzini, Pechino.
2005 – Ace art, a cura di Silvia Pogliaghi, Galleria Post Art, Milano; Partecipazione 1a Biennale d’arte di Turchia, Ankara.
2004 – Il colore a cura di Grazia Chiesa, Fondazione d’Ars, via Sant’Agnese 9, Milano; Arte giovane, a cura di Grazia Chiesa, Resto del Carlino e Fondazione d’Ars, Ferrara.
2003 - Cosa bolle in pentola, Associazione Culturale Arte da Mangiare, Società Umanitaria, Milano
La mostra, aperta fino al 16 dicembre, sarà visitabile oltre agli orari di galleria, anche nel fine settimana, previo appuntamento.
Come si legge nel testo critico: “Il gesto della disseminazione dialoga con lo sguardo contemplativo, il breve frammento non è dissimile rispetto al macro-tondo, decisivo è il reciproco bilanciamento, la variabile modulazione tra superficie dipinta e respiro parietale.”
Una sola forma declinata all’infinito attraverso la pittura, il tondo che rimanda a Gea, e i diversi materiali usati per l’allestimento, sono “meccaniche installative”, in cui si avverte armonia e leggerezza, consapevolezza e amore per la Terra, “pensieri liberi di aleggiare sulle curvature emozionali dello spazio, come un sogno avvolto da vibrazioni tattili che diffondono soffi di luce nel silenzio del vuoto” (CC).
Biografia
Alessandra Marcelli vive e lavora tra Milano e Genova. Ha compiuto gli studi a Milano: i primi tre anni frequentando l’Istituto Beato Angelico, acquisendo il diploma di maestro d’arte con specializzazione in pittura e mosaico; la maturità artistica è stata conseguita presso il Liceo artistico di via Santa Marta. Le sue influenze artistiche le derivano dall’incontro fondamentale negli anni ’90 con Emilio Vedova nel suo studio veneziano, dove passa alcuni mesi giovanissima come stagista. Un’esperienza formativa determinante per il suo percorso artistico. Nel frattempo sperimenta nuove forme e tecniche pittoriche. Dopo aver dipinto su legno, lenzuola, su qualsiasi superficie che possa ospitare i suoi “furori” artistici approda negli anni ‘2000 alla carta e alle superfici più grandi. La sua poetica da irruente, dalla pennellata forte e dal gesto veloce, dalla emotività senza mediazioni, dal rapporto pulsionale con il colore, si sposta verso una riflessione più pacata, avanza per sottrazione. Vela, scava nel profondo, alla ricerca di una verità e di quello che la pittura può offrirle come risposta ai suoi interrogativi. Pittura come specchio di sé, come testimonianza del proprio percorso, come illuminazione sui propri angoli bui, come un tutt’uno con la vita. Una pittura il cui segno non è solo da “guardare” ma da percepire e vivere nella sua essenza più profonda. Dipingere è la sua vita.
La mostra allo Studio Masiero di Milano è una felice tappa in questo percorso di formazione e sviluppo alla ricerca della propria creatività e della propria essenza. La stessa essenza che traspare viva e pulsante nei suoi quadri e che è nucleo della sua pittura, della sua ultima produzione e di questa mostra.
Mostre collettive e personali
2022 – Cento artiste solidali con le donne afghane, a cura di Gabriella Brembati, Galleria Scoglio di Quarto, Milano
2019 – India, a cura di Gabriella Brembati, Galleria delle Arti, Cremona contestualmente alla partecipazione alla fiera dell’arte di Cremona con la Galleria Scoglio di Quarto; Oltre il reale, a cura di Gabriele Dadati, Palazzo Malvicini, Val Tidone; Esposizione Libreria Bocca, Milano;
2017 - Per gli auguri di Natale, a cura di Gabriella Brembati, Galleria Scoglio di Quarto, Milano
2006 - How we see China now, 2nd International Art Camp, a cura di Stefania Carrozzini, Pechino.
2005 – Ace art, a cura di Silvia Pogliaghi, Galleria Post Art, Milano; Partecipazione 1a Biennale d’arte di Turchia, Ankara.
2004 – Il colore a cura di Grazia Chiesa, Fondazione d’Ars, via Sant’Agnese 9, Milano; Arte giovane, a cura di Grazia Chiesa, Resto del Carlino e Fondazione d’Ars, Ferrara.
2003 - Cosa bolle in pentola, Associazione Culturale Arte da Mangiare, Società Umanitaria, Milano
La mostra, aperta fino al 16 dicembre, sarà visitabile oltre agli orari di galleria, anche nel fine settimana, previo appuntamento.
10
novembre 2022
Alessandra Marcelli – Soffi di luce
Dal 10 novembre al 16 dicembre 2022
arte contemporanea
Location
STUDIO MASIERO
Milano, Via Eugenio Villoresi, 28, (Milano)
Milano, Via Eugenio Villoresi, 28, (Milano)
Orario di apertura
mar - ven 16.00-19.00 e su appuntamento
Vernissage
10 Novembre 2022, dalle 18.30 alle 21.00
Sito web
Autore
Curatore
Autore e curatore di gran classe