Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Alessandro Gianvenuti
Le opere esposte allo Spazio Symphonia fanno parte del ciclo Incandescent Figure. L’elemento centrale del lavoro di Gianvenuti è l’uomo, il suo corpo, mani, viso, piedi. Il linguaggio è veloce, contemporaneo, il “quadro” uno srotolamento della pittura attraverso il mezzo tecnologico e un punto di vista laterale. I lavori, stampati su pvc, pvc Silver o tela sono montati su telaio e realizzati in un unico esemplare.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Alessandro Gianvenuti è nato a Roma il 31 ottobre 1974.
Nel 1996 realizza i suoi primi quadri. Il tema centrale è il corpo rielaborato attraverso scanner e computer.
La sua prima personale è del 1997, presso la Galleria Mascherino di Roma.
Del 1999 sono le mostre Artistinvetrina presso le Fendissime a Roma, Campionamenti alla Fondazione Idis di Napoli e Alessandro Gianvenuti vs Giuseppe Tubi alla Galleria Mascherino.
L’anno seguente espone a Palazzo Florio di Udine ( Cyberinterazioni), alla Galleria Mascherino ( Gianvenuti vs Tubi 2) e al Museo D’Arte Contemporanea di Nuoro ( MANovre).
Del 2001 è la personale Quadro Digitale Contemporaneo alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (attuale MACRO) e Selected Works 97-01 alla Galleria Eloart di Forio d’Ischia, Napoli.
Gianvenuti ha partecipato ad importanti collettive nazionali ed internazionali tra cui Eventi Multimediali alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, Arte e Elettronica a Palazzo Diamanti a Ferrara, Q Anteprima a Palazzo Reale, Napoli, Melting Pop a Siena e Varese, Young Italian Genoma alla Buia Gallery di New York, Romaduemilatre alla Galleria Pack di Milano.
Gianvenuti scompone, ingrandisce, rielabora varie parti del suo corpo utilizzando la tecnologia digitale. Le superfici vengono poi stampate su pvc con plotter industriale. Lavora sull’ingrandimento e sulla sequenza, con una vena narrativa quasi filmica e colori dalle tinte forti, stridenti.
Le opere esposte allo Spazio Symphonia fanno parte del ciclo Incandescent Figure. L’elemento centrale del lavoro di Gianvenuti è l’uomo, il suo corpo, mani, viso, piedi. Il linguaggio è veloce, contemporaneo, il "quadro" uno srotolamento della pittura attraverso il mezzo tecnologico e un punto di vista laterale. I lavori, stampati su pvc, pvc Silver o tela sono montati su telaio e realizzati in un unico esemplare.
Le diverse sperimentazioni artistiche -fotografia, video, cinema, pittura- metabolizzate dalla tecnologia computerizzata fanno di Gianvenuti uno dei talenti più sprezzanti, ritmici, attivi e competitivi del panorama artistico italiano contemporaneo.
Anche questa mostra è un’iniziativa congiunta di Symphonia SGR e della Galleria Pack (Foro Bonaparte, 60 - Milano), che conferma l’impegno di Symphonia SGR a favore dell’arte e ha inoltre l’obiettivo di creare un legame diretto con il pubblico.
Dal 07 aprile al 14 maggio seguirà la mostra di Emanuele Giannelli.
Infine il 19 maggio con la personale di Chiara si chiude il calendario 2003/2004 di Symphonia Arte Contemporanea.
Nel 1996 realizza i suoi primi quadri. Il tema centrale è il corpo rielaborato attraverso scanner e computer.
La sua prima personale è del 1997, presso la Galleria Mascherino di Roma.
Del 1999 sono le mostre Artistinvetrina presso le Fendissime a Roma, Campionamenti alla Fondazione Idis di Napoli e Alessandro Gianvenuti vs Giuseppe Tubi alla Galleria Mascherino.
L’anno seguente espone a Palazzo Florio di Udine ( Cyberinterazioni), alla Galleria Mascherino ( Gianvenuti vs Tubi 2) e al Museo D’Arte Contemporanea di Nuoro ( MANovre).
Del 2001 è la personale Quadro Digitale Contemporaneo alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (attuale MACRO) e Selected Works 97-01 alla Galleria Eloart di Forio d’Ischia, Napoli.
Gianvenuti ha partecipato ad importanti collettive nazionali ed internazionali tra cui Eventi Multimediali alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, Arte e Elettronica a Palazzo Diamanti a Ferrara, Q Anteprima a Palazzo Reale, Napoli, Melting Pop a Siena e Varese, Young Italian Genoma alla Buia Gallery di New York, Romaduemilatre alla Galleria Pack di Milano.
Gianvenuti scompone, ingrandisce, rielabora varie parti del suo corpo utilizzando la tecnologia digitale. Le superfici vengono poi stampate su pvc con plotter industriale. Lavora sull’ingrandimento e sulla sequenza, con una vena narrativa quasi filmica e colori dalle tinte forti, stridenti.
Le opere esposte allo Spazio Symphonia fanno parte del ciclo Incandescent Figure. L’elemento centrale del lavoro di Gianvenuti è l’uomo, il suo corpo, mani, viso, piedi. Il linguaggio è veloce, contemporaneo, il "quadro" uno srotolamento della pittura attraverso il mezzo tecnologico e un punto di vista laterale. I lavori, stampati su pvc, pvc Silver o tela sono montati su telaio e realizzati in un unico esemplare.
Le diverse sperimentazioni artistiche -fotografia, video, cinema, pittura- metabolizzate dalla tecnologia computerizzata fanno di Gianvenuti uno dei talenti più sprezzanti, ritmici, attivi e competitivi del panorama artistico italiano contemporaneo.
Anche questa mostra è un’iniziativa congiunta di Symphonia SGR e della Galleria Pack (Foro Bonaparte, 60 - Milano), che conferma l’impegno di Symphonia SGR a favore dell’arte e ha inoltre l’obiettivo di creare un legame diretto con il pubblico.
Dal 07 aprile al 14 maggio seguirà la mostra di Emanuele Giannelli.
Infine il 19 maggio con la personale di Chiara si chiude il calendario 2003/2004 di Symphonia Arte Contemporanea.
25
febbraio 2004
Alessandro Gianvenuti
Dal 25 febbraio al 02 aprile 2004
arte contemporanea
Location
SPAZIO SYMPHONIA
Milano, Corso Giacomo Matteotti, 5, (Milano)
Milano, Corso Giacomo Matteotti, 5, (Milano)
Vernissage
25 Febbraio 2004, ore 18.00
Sito web
www.alessandrogianvenuti.com