Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Alessio Barchitta – I can’t see beyond these fucking clouds
Venerdì 4 settembre alle ore 18:30 presso lo spazio BunkerVik – Il rifugio delle idee si inaugura la mostra I can’t see beyond these fucking clouds, personale di Alessio Barchitta, vincitore assoluto del Premio Nocivelli 2019 curata da Daniele Astrologo Abadal.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
I CAN’T SEE BEYOND THESE FUCKING CLOUDS, titolo dell’installazione allestita in un rifugio antiaereo, rivela il cielo di Brescia da un’angolazione diversa, per rileggerlo in un’inedita chiave simbolica, avvalorata dal momento storico: dopo la sospensione di ogni attività espositiva per far fronte alla crisi sanitaria, dopo mesi di chiusura in regime di quarantena, è giunto il momento della ripresa, l’avvio delle iniziative culturali con la riapertura della stagione in programma presso il BunkerVik.
L’opera di Alessio Barchitta si colloca in questo frangente critico, nel tempo e nello spazio, perché la mostra segna l’inizio, la ripresa della vita culturale dopo mesi di lockdown; perché si trova nelle profondità di un rifugio, di un bunker in difesa della vita come l’abbiamo vissuta in casa nostra. Opera-evento che mostra e stampa al momento il cielo di Brescia, senza ricorrere a note solenni o a quelle del dramma, ma con surreale ironia. La presenza di un armadio recuperato da una discarica ne è la prova: la sua trasformazione in un automa meccanizzato che apre e chiude le ante, rivela e occulta il suo contenuto, la fotografia del cielo in corso di stampa.
In questo modo l’artista intende riflettere sul valore effimero dell’immagine che qui perde ogni tono aulico vedendosi imbrattata da una scritta insolente, di fronte alla quale non si può fare a meno di sorridere: I can’t see beyond these fucking clouds.
La mostra è accompagnata da un libro d’artista attraverso le cui pagine si viene apprezzando il valore processuale dell’evento.
L’opera di Alessio Barchitta si colloca in questo frangente critico, nel tempo e nello spazio, perché la mostra segna l’inizio, la ripresa della vita culturale dopo mesi di lockdown; perché si trova nelle profondità di un rifugio, di un bunker in difesa della vita come l’abbiamo vissuta in casa nostra. Opera-evento che mostra e stampa al momento il cielo di Brescia, senza ricorrere a note solenni o a quelle del dramma, ma con surreale ironia. La presenza di un armadio recuperato da una discarica ne è la prova: la sua trasformazione in un automa meccanizzato che apre e chiude le ante, rivela e occulta il suo contenuto, la fotografia del cielo in corso di stampa.
In questo modo l’artista intende riflettere sul valore effimero dell’immagine che qui perde ogni tono aulico vedendosi imbrattata da una scritta insolente, di fronte alla quale non si può fare a meno di sorridere: I can’t see beyond these fucking clouds.
La mostra è accompagnata da un libro d’artista attraverso le cui pagine si viene apprezzando il valore processuale dell’evento.
04
settembre 2020
Alessio Barchitta – I can’t see beyond these fucking clouds
Dal 04 settembre al 04 ottobre 2020
arte contemporanea
Location
BUNKERVIK – IL RIFUGIO DELLE IDEE
Brescia, Via Federico Odorici, 6, (BS)
Brescia, Via Federico Odorici, 6, (BS)
Orario di apertura
Dal giovedì alla domenica ore 16 - 20
Vernissage
4 Settembre 2020, h 18:30
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico
Produzione organizzazione