Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Alex Cecchetti – The Two Magicians
Il project space di Kaleidoscope ospita “The Two Magicians”, un progetto di Alex Cecchetti (1976, Terni; vive e lavora a Parigi).
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il project space di Kaleidoscope ospita “The Two Magicians”, un progetto di Alex Cecchetti (1976, Terni; vive e lavora a Parigi).
Il lavoro di Cecchetti è caratterizzato dalla capacità di dare vita, attraverso un'ampia varietà di media, a situazioni che innescano relazioni critiche tra cose e individui. Tali relazioni si rivelano presto come grimaldelli utilizzati dall'artista per indagare il sorgere di tensioni e attriti, e al contempo mettere in discussione il principio di autorialità individuale. Nella serie di performance I giocatori, ad esempio, Cecchetti invita ogni volta un diverso artista a confrontarsi con lui in un dialogo fatto non di parole ma bensì di oggetti, azioni e materiali, che si accumulano dando vita a un assemblage in continua evoluzione, fino alla “resa” di uno dei duellanti.
Il 3 aprile alle ore 18.30, Cecchetti presenterà The Two Magicians, una performance concepita appositamente per gli spazi del project space di Kaleidoscope che lo pone in relazione con la danzatrice Julia Cima.
“The Two Magicians” è una ballata folk che narra di una giovane donna perseguitata da un terribile amante; per sfuggirgli è costretta a trasformarsi costantemente in oggetti e animali. Di questa ballata si sono perdute le origini e oggi ne esistono numerose versioni. Utilizzandone la vicenda come canovaccio, Cecchetti e Cima esamineranno i tòpoi della seduzione, del corteggiamento, della possessione e della metamorfosi.
L’idea della trasformazione in un’altra entità come passaggio necessario per possedere il proprio amante è un motivo ricorrente nella letteratura e nell'arte: in un testo sacro induista, quando il primo uomo corteggiò la prima donna, per sottrarglisi lei si trasformò in una mucca, ma immediatamente lui si trasformò in un toro; quindi lei mutò il proprio aspetto in una giumenta, e lui in uno stallone; lei in una pecora, lui in un ariete; lei in un forno, lui in una torna; e così via, finché dalle loro ripetute unioni tutte le specie animali e le cose vennero create.
Così The Two Magicians evolve il discorso che Cecchetti aveva inaugurato ne I giocatori, a sondare i meccanismi interni di una relazione fondamentale: quella amorosa.
A partire dal termine della performance, e a seguire nei giorni successivi, sarà possibile assistere alla proiezione di Deux Chiens, un video che racconta la capacità dell’immagine filmata di sedurre e catturare lo sguardo dello spettatore.
Alex Cecchetti ha avuto mostre personali presso la Vitrine, Parigi (2010); ZERO…, Milano (2008); Analix Forever, Ginevra (2003). Ha inoltre esposto presso il MAGASIN – Centre National d’art Contemporain de Grenoble (2010); La Kunsthalle Mulhouse (2010); la Kadist Art Foundation, Parigi (2009); FormContent, Londra (2009); Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (CCCS), Firenze (2009); Artists Space, New York (2009); Museion, Bolzano/Bozen (2009); FRAC – Pays de la Loire, Carquefou (2008); Palais de Tokyo, Parigi (2007). È fondatore della rivista THE UNREADy. Fino all’8 maggio, lo Jeu de Paume di Parigi presenta la mostra “The Police Return to the Magic Shop – La Guerre, Le Théâtre, La Correspondance”, un progetto di Cecchetti e Mark Geffriaud.
Julia Cima (1975; vive e lavora a Rennes) è danzatrice e attrice. Ha al suo attivo numerose collaborazioni, delle quali la più duratura è prolifica è quella attiva dal 1995 con Boris Charmatz. Nel 2005 ha ideato Visitation, uno spettacolo composto di assoli riscoperti negli archivi della Cinémathèque de la Danse di Parigi e re-interpretati. Sono seguite altre creazioni autonome, come I’m delighted (2008), Dance Beyond Borders (2009) e POEM (2010). Dal 2009 insegna al Théâtre National de Bretagne di Rennes.
“The Two Magicians” fa parte della programmazione del project space di Kaleidoscope, affidata per la stagione 2010-2011 alla curatela di Michele D’Aurizio ed Eva Fabbris.
Con il supporto di P+P Studio; FARE e Open Care – Servizi per l'arte.
Il lavoro di Cecchetti è caratterizzato dalla capacità di dare vita, attraverso un'ampia varietà di media, a situazioni che innescano relazioni critiche tra cose e individui. Tali relazioni si rivelano presto come grimaldelli utilizzati dall'artista per indagare il sorgere di tensioni e attriti, e al contempo mettere in discussione il principio di autorialità individuale. Nella serie di performance I giocatori, ad esempio, Cecchetti invita ogni volta un diverso artista a confrontarsi con lui in un dialogo fatto non di parole ma bensì di oggetti, azioni e materiali, che si accumulano dando vita a un assemblage in continua evoluzione, fino alla “resa” di uno dei duellanti.
Il 3 aprile alle ore 18.30, Cecchetti presenterà The Two Magicians, una performance concepita appositamente per gli spazi del project space di Kaleidoscope che lo pone in relazione con la danzatrice Julia Cima.
“The Two Magicians” è una ballata folk che narra di una giovane donna perseguitata da un terribile amante; per sfuggirgli è costretta a trasformarsi costantemente in oggetti e animali. Di questa ballata si sono perdute le origini e oggi ne esistono numerose versioni. Utilizzandone la vicenda come canovaccio, Cecchetti e Cima esamineranno i tòpoi della seduzione, del corteggiamento, della possessione e della metamorfosi.
L’idea della trasformazione in un’altra entità come passaggio necessario per possedere il proprio amante è un motivo ricorrente nella letteratura e nell'arte: in un testo sacro induista, quando il primo uomo corteggiò la prima donna, per sottrarglisi lei si trasformò in una mucca, ma immediatamente lui si trasformò in un toro; quindi lei mutò il proprio aspetto in una giumenta, e lui in uno stallone; lei in una pecora, lui in un ariete; lei in un forno, lui in una torna; e così via, finché dalle loro ripetute unioni tutte le specie animali e le cose vennero create.
Così The Two Magicians evolve il discorso che Cecchetti aveva inaugurato ne I giocatori, a sondare i meccanismi interni di una relazione fondamentale: quella amorosa.
A partire dal termine della performance, e a seguire nei giorni successivi, sarà possibile assistere alla proiezione di Deux Chiens, un video che racconta la capacità dell’immagine filmata di sedurre e catturare lo sguardo dello spettatore.
Alex Cecchetti ha avuto mostre personali presso la Vitrine, Parigi (2010); ZERO…, Milano (2008); Analix Forever, Ginevra (2003). Ha inoltre esposto presso il MAGASIN – Centre National d’art Contemporain de Grenoble (2010); La Kunsthalle Mulhouse (2010); la Kadist Art Foundation, Parigi (2009); FormContent, Londra (2009); Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (CCCS), Firenze (2009); Artists Space, New York (2009); Museion, Bolzano/Bozen (2009); FRAC – Pays de la Loire, Carquefou (2008); Palais de Tokyo, Parigi (2007). È fondatore della rivista THE UNREADy. Fino all’8 maggio, lo Jeu de Paume di Parigi presenta la mostra “The Police Return to the Magic Shop – La Guerre, Le Théâtre, La Correspondance”, un progetto di Cecchetti e Mark Geffriaud.
Julia Cima (1975; vive e lavora a Rennes) è danzatrice e attrice. Ha al suo attivo numerose collaborazioni, delle quali la più duratura è prolifica è quella attiva dal 1995 con Boris Charmatz. Nel 2005 ha ideato Visitation, uno spettacolo composto di assoli riscoperti negli archivi della Cinémathèque de la Danse di Parigi e re-interpretati. Sono seguite altre creazioni autonome, come I’m delighted (2008), Dance Beyond Borders (2009) e POEM (2010). Dal 2009 insegna al Théâtre National de Bretagne di Rennes.
“The Two Magicians” fa parte della programmazione del project space di Kaleidoscope, affidata per la stagione 2010-2011 alla curatela di Michele D’Aurizio ed Eva Fabbris.
Con il supporto di P+P Studio; FARE e Open Care – Servizi per l'arte.
03
aprile 2011
Alex Cecchetti – The Two Magicians
Dal 03 al 09 aprile 2011
arte contemporanea
performance - happening
performance - happening
Location
KALEIDOSCOPE
Milano, Via Giovanni Masera, (Milano)
Milano, Via Giovanni Masera, (Milano)
Vernissage
3 Aprile 2011, ore 19: performance con Julia Cima
Autore