Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Ali Isgandarov / Hasan Isgandarov – Arte tra Segno e Concetto
Giovedì 30 giugno alle ore 18.30, presso il Museo Fondazione Venanzo Crocetti si inaugura la mostra di Ali e Hasan Isgandarov dal titolo Arte tra Segno e Concetto.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Interverranno l'Ambasciatore Mammad Ahmadzada, il Maestro Ennio Calabria, il critico d'arte Ida Mitrano, il poeta Angelo Sagnelli.
In esposizione una selezione di opere che consenton un dialogo tra due diversi modus operandi, espressionista quello di Ali, concettuale quello di Hasan, ma anche un confronto tra materiali creativi differenti.
Le opere pittoriche di Ali sono materiche, forti nel segno che tracciato sulla tela si
caratterizza come un codice privato, intimo che veicola non contenuti ma emozioni, sensazioni. Impulsi interiori che danno vita a un immaginario che sfugge a precise identificazioni per svelarsi volta per volta, e ogni volta inedito, ad uno sguardo attento e partecipe al processo creativo che l'artista vive dentro di sè con libertà e tensione espressiva. Ali è la sua pittura. Non media, nè ricorre a escamotage. Questa è la sua natura e la sua forza.
Le opere di Hasan, realizzate in ferro e vetroresina, s'impongono da un lato per la loro presenza, per una sorta di macrovisione di un oggetto o di un aspetto del
quotidiano, quasi a stupire il fruitore che improvvisamente vede rovesciato il naturale rapporto di grandezza tra lui e le cose, dall'altro per una drammaticità, talvolta per un'ironia non meno drammatica, che comunica a suo modo le inquietudini del contemporaneo. Hasan rende così protagonisti gli oggetti di uso comune, funzionali alla vita connotandoli di un significato simbolico e, con la stessa attenzione, guarda al mondo sconosciuto, invisibile, animato costituito da piccoli esseri viventi che acquisisce presenza anch'esso simbolica.
In esposizione una selezione di opere che consenton un dialogo tra due diversi modus operandi, espressionista quello di Ali, concettuale quello di Hasan, ma anche un confronto tra materiali creativi differenti.
Le opere pittoriche di Ali sono materiche, forti nel segno che tracciato sulla tela si
caratterizza come un codice privato, intimo che veicola non contenuti ma emozioni, sensazioni. Impulsi interiori che danno vita a un immaginario che sfugge a precise identificazioni per svelarsi volta per volta, e ogni volta inedito, ad uno sguardo attento e partecipe al processo creativo che l'artista vive dentro di sè con libertà e tensione espressiva. Ali è la sua pittura. Non media, nè ricorre a escamotage. Questa è la sua natura e la sua forza.
Le opere di Hasan, realizzate in ferro e vetroresina, s'impongono da un lato per la loro presenza, per una sorta di macrovisione di un oggetto o di un aspetto del
quotidiano, quasi a stupire il fruitore che improvvisamente vede rovesciato il naturale rapporto di grandezza tra lui e le cose, dall'altro per una drammaticità, talvolta per un'ironia non meno drammatica, che comunica a suo modo le inquietudini del contemporaneo. Hasan rende così protagonisti gli oggetti di uso comune, funzionali alla vita connotandoli di un significato simbolico e, con la stessa attenzione, guarda al mondo sconosciuto, invisibile, animato costituito da piccoli esseri viventi che acquisisce presenza anch'esso simbolica.
30
giugno 2016
Ali Isgandarov / Hasan Isgandarov – Arte tra Segno e Concetto
Dal 30 giugno al 15 luglio 2016
arte contemporanea
Location
MUSEO FONDAZIONE VENANZO CROCETTI
Roma, Via Cassia, 492, (Roma)
Roma, Via Cassia, 492, (Roma)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì 11-13 e 15 - 19
sabato 11 - 19
domenica chiuso
Vernissage
30 Giugno 2016, ore 18.30
Autore
Curatore