Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Aligi Sassu
Un percorso antologico che, a partire dagli anni Venti, scandisce le tappe più rilevanti e significative della sua traiettoria artistica attraverso circa novanta opere provenienti da prestigiose collezioni
pubbliche e private.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il MAN presenta per la prima volta in Sardegna un'importante mostra dedicata alla figura di Aligi Sassu. Un percorso antologico che, a partire dagli anni Venti, scandisce le tappe più rilevanti e significative della sua traiettoria
artistica attraverso circa novanta opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private: il Museo di Lugano, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, il Museo d'Arte Moderna di Genova, il Museo di Udine, la Galleria Comunale di Cagliari, la Fondazione Aligi Sassu e Helenita de Olivares di
Lugano.
Le sezioni della mostra comprendono lavori riguardanti il Futurismo, il Primitivismo, la serie degli Uomini Rossi, temi storici, religiosi, mitologici, sociali, i Caffè, le Maison Tellier, l'Hispanidad e i Paesaggi maiorchini.
Aligi Sassu ha affrontato da protagonista la complessa e intricata scena artistica delle avanguardie senza mai perdere di vista, pur nell'evolversi e nel rinnovarsi del proprio linguaggio, l'obiettivo primario e imprescindibile del confronto diretto con la realtà. Vista nella prospettiva che il nuovo
secolo e la scomparsa alcuni anni or sono dell'artista ormai consentono, la pittura di Sassu appare come un grande atto di libertà individuale assolutamente moderno, e questo non soltanto in termini di moralità e qualità espressiva ma anche nel suo intimo radicarsi dentro l'arte del nostro tempo.
Sassu ha rivendicato, praticato e mantenuto il suo universo poetico nello scorrere quotidiano dell'esistenza come nella dimensione storica degli snodi cruciali dell'epoca cui è stato confrontato. Egli ha percorso i suoi singolarissimi sentieri attraverso slanci entusiastici, periodi di riflessione, necessari
ritorni e improvvise accensioni, per affrancarsi di volta in volta da quei filtri estetici che ne avrebbero potuto condizionare oltre misura l'immersione spontaneamente entusiastica nella spirale della vita, nella dimensione dilatata
della memoria e della coscienza». (Rudy Chiappini dal saggio in catalogo: Coscienza civile e solido realismo nella pittura di Aligi Sassu).
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912. Tra il 1926 e il 1927 conosce Bruno Munari, si iscrive ai corsi serali dell'Accademia di Brera, si presenta all'incontro con gli artisti indetto da Filippo Tommaso Marinetti, che nel 1928 lo invita ad esporre alla XVI Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
Nel 1929 si allontana progressivamente dal movimento futurista, avvicinandosi al primitivismo. Tra il 1930 e il 1933 avvia la serie degli Uomini rossi. La dominante del rosso che caratterizza il ciclo rappresenta una svolta significativa per la pittura italiana degli anni Trenta. Nel 1933 realizza la serie degli Argonauti e inizia quella dei Caffè. Tra il
1934-1940 si reca a Parigi. Di ritorno in Italia si confronta con il dibattito sul ruolo dell'artista, cui Sassu rivendica una soluzione sociale; nello stesso periodo inizia l'attività clandestina insieme a De Grada, Grosso e Guttuso. Nel 1935 realizza la Fucilazione nelle Asturie, sorta di manifesto dell'opposizione europea al fascismo, e compie il secondo viaggio a Parigi.
L'anno successivo espone alla Biennale veneziana. Nel 1937 prende parte all'Esposizione d'Arte Italiana a New York. Il 6 aprile dello stesso anno viene arrestato dalla polizia dell'OVRA (Opera di Vigilanza e Repressione
Antifascista). Aligi Sassu accusato di complotto, è processato e condannato a dieci anni di reclusione. Nel luglio del 1938 il re Vittorio Emanuele III gli concede la grazia. Continua a dipingere opere di opposizione in
cui la metafora politica emerge chiaramente. Partecipa all'attività di Corrente.
Nel 1942 inizia la serie dei Concili. Lavora intorno alla Deposizione che termina l'anno seguente. Soggiorna ad Albissola dedicandosi all'attività di ceramista. Nel 1944 si dedica al ciclo Maison Tellier ispirato da una novella di Guy De Maupassant. Scosso dall'episodio della fucilazione dei martiri di Piazzale Loreto, di cui è testimone, dipinge in soli due giorni
l'opera omonima. Nel dopoguerra è attiva e continua la sua presenza nelle mostre più importanti in Italia e all'estero.
Partecipa alla Biennale di Venezia nel 1948, nel 1952 e nel 1954. Ad Albissola conosce la cantante lirica colombiana Helenita Olivares che sposerà nel 1972. Nel 1963 apre un atelier a Cala San Vicente (Maiorca). Nasce la serie delle Tauromachie.
Nel 1965 è nominato membro del comitato italiano dell'UNESCO per le arti plastiche.
La Galleria d'Arte Moderna in Vaticano nel 1973 gli dedica una sala. Importanti musei e gallerie di livello internazionale allestiscono rassegne sull'opera di Aligi Sassu. È nominato cittadino onorario di Palma di Maiorca nel 1987; nello stesso anno alla Staatsgalerie Moderner Kunst di Monaco di Baviera si allestisce una grande antologica con lavori realizzati dal 1927 al 1985.
Festeggia i sessant'anni di lavoro con una grande esposizione al Castello di Rivoli. A Firenze, nel 1990, gli viene conferito il premio Lorenzo il Magnifico. Nel 1992, in occasione dei suoi ottant'anni, ottanta opere realizzate
tra il 1927 e il 1990 sono ospitate da diversi musei sudamericani. Nel 1993, dopo due anni di lavoro, porta a termine il grande murale in ceramica intitolato
I miti del Mediterraneo per la nuova sede del Parlamento Europeo di Bruxelles.
Nel 1995 presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, si apre la mostra Aligi Sassu dal 1930 a Corrente. Lo stesso anno, unitamente alla moglie Helenita Olivares, Aligi Sassu dona alla città di Lugano 362 opere realizzate tra il 1927 e il 1996; nel 1997 viene costituita a Lugano la Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares, con lo scopo di valorizzare
l'opera dell'artista e di diffondere la sua arte a livello internazionale.
A marzo del 2000 nasce la Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares di Maiorca.
Aligi Sassu si spegne a Pollensa (Maiorca) nel 2000, il giorno del suo ottantottesimo
compleanno.
artistica attraverso circa novanta opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private: il Museo di Lugano, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, il Museo d'Arte Moderna di Genova, il Museo di Udine, la Galleria Comunale di Cagliari, la Fondazione Aligi Sassu e Helenita de Olivares di
Lugano.
Le sezioni della mostra comprendono lavori riguardanti il Futurismo, il Primitivismo, la serie degli Uomini Rossi, temi storici, religiosi, mitologici, sociali, i Caffè, le Maison Tellier, l'Hispanidad e i Paesaggi maiorchini.
Aligi Sassu ha affrontato da protagonista la complessa e intricata scena artistica delle avanguardie senza mai perdere di vista, pur nell'evolversi e nel rinnovarsi del proprio linguaggio, l'obiettivo primario e imprescindibile del confronto diretto con la realtà. Vista nella prospettiva che il nuovo
secolo e la scomparsa alcuni anni or sono dell'artista ormai consentono, la pittura di Sassu appare come un grande atto di libertà individuale assolutamente moderno, e questo non soltanto in termini di moralità e qualità espressiva ma anche nel suo intimo radicarsi dentro l'arte del nostro tempo.
Sassu ha rivendicato, praticato e mantenuto il suo universo poetico nello scorrere quotidiano dell'esistenza come nella dimensione storica degli snodi cruciali dell'epoca cui è stato confrontato. Egli ha percorso i suoi singolarissimi sentieri attraverso slanci entusiastici, periodi di riflessione, necessari
ritorni e improvvise accensioni, per affrancarsi di volta in volta da quei filtri estetici che ne avrebbero potuto condizionare oltre misura l'immersione spontaneamente entusiastica nella spirale della vita, nella dimensione dilatata
della memoria e della coscienza». (Rudy Chiappini dal saggio in catalogo: Coscienza civile e solido realismo nella pittura di Aligi Sassu).
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912. Tra il 1926 e il 1927 conosce Bruno Munari, si iscrive ai corsi serali dell'Accademia di Brera, si presenta all'incontro con gli artisti indetto da Filippo Tommaso Marinetti, che nel 1928 lo invita ad esporre alla XVI Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
Nel 1929 si allontana progressivamente dal movimento futurista, avvicinandosi al primitivismo. Tra il 1930 e il 1933 avvia la serie degli Uomini rossi. La dominante del rosso che caratterizza il ciclo rappresenta una svolta significativa per la pittura italiana degli anni Trenta. Nel 1933 realizza la serie degli Argonauti e inizia quella dei Caffè. Tra il
1934-1940 si reca a Parigi. Di ritorno in Italia si confronta con il dibattito sul ruolo dell'artista, cui Sassu rivendica una soluzione sociale; nello stesso periodo inizia l'attività clandestina insieme a De Grada, Grosso e Guttuso. Nel 1935 realizza la Fucilazione nelle Asturie, sorta di manifesto dell'opposizione europea al fascismo, e compie il secondo viaggio a Parigi.
L'anno successivo espone alla Biennale veneziana. Nel 1937 prende parte all'Esposizione d'Arte Italiana a New York. Il 6 aprile dello stesso anno viene arrestato dalla polizia dell'OVRA (Opera di Vigilanza e Repressione
Antifascista). Aligi Sassu accusato di complotto, è processato e condannato a dieci anni di reclusione. Nel luglio del 1938 il re Vittorio Emanuele III gli concede la grazia. Continua a dipingere opere di opposizione in
cui la metafora politica emerge chiaramente. Partecipa all'attività di Corrente.
Nel 1942 inizia la serie dei Concili. Lavora intorno alla Deposizione che termina l'anno seguente. Soggiorna ad Albissola dedicandosi all'attività di ceramista. Nel 1944 si dedica al ciclo Maison Tellier ispirato da una novella di Guy De Maupassant. Scosso dall'episodio della fucilazione dei martiri di Piazzale Loreto, di cui è testimone, dipinge in soli due giorni
l'opera omonima. Nel dopoguerra è attiva e continua la sua presenza nelle mostre più importanti in Italia e all'estero.
Partecipa alla Biennale di Venezia nel 1948, nel 1952 e nel 1954. Ad Albissola conosce la cantante lirica colombiana Helenita Olivares che sposerà nel 1972. Nel 1963 apre un atelier a Cala San Vicente (Maiorca). Nasce la serie delle Tauromachie.
Nel 1965 è nominato membro del comitato italiano dell'UNESCO per le arti plastiche.
La Galleria d'Arte Moderna in Vaticano nel 1973 gli dedica una sala. Importanti musei e gallerie di livello internazionale allestiscono rassegne sull'opera di Aligi Sassu. È nominato cittadino onorario di Palma di Maiorca nel 1987; nello stesso anno alla Staatsgalerie Moderner Kunst di Monaco di Baviera si allestisce una grande antologica con lavori realizzati dal 1927 al 1985.
Festeggia i sessant'anni di lavoro con una grande esposizione al Castello di Rivoli. A Firenze, nel 1990, gli viene conferito il premio Lorenzo il Magnifico. Nel 1992, in occasione dei suoi ottant'anni, ottanta opere realizzate
tra il 1927 e il 1990 sono ospitate da diversi musei sudamericani. Nel 1993, dopo due anni di lavoro, porta a termine il grande murale in ceramica intitolato
I miti del Mediterraneo per la nuova sede del Parlamento Europeo di Bruxelles.
Nel 1995 presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, si apre la mostra Aligi Sassu dal 1930 a Corrente. Lo stesso anno, unitamente alla moglie Helenita Olivares, Aligi Sassu dona alla città di Lugano 362 opere realizzate tra il 1927 e il 1996; nel 1997 viene costituita a Lugano la Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares, con lo scopo di valorizzare
l'opera dell'artista e di diffondere la sua arte a livello internazionale.
A marzo del 2000 nasce la Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares di Maiorca.
Aligi Sassu si spegne a Pollensa (Maiorca) nel 2000, il giorno del suo ottantottesimo
compleanno.
12
marzo 2004
Aligi Sassu
Dal 12 marzo al 13 giugno 2004
arte moderna e contemporanea
Location
MAN – MUSEO D’ARTE DELLA PROVINCIA DI NUORO
Nuoro, Via Sebastiano Satta, 27, (Nuoro)
Nuoro, Via Sebastiano Satta, 27, (Nuoro)
Orario di apertura
10/13 - 16:30/20:30 dal martedì alla domenica
Vernissage
12 Marzo 2004, h 19:00