Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia
La mostra celebra il centenario della riscoperta della Madonna di Tarquinia, capolavoro di Filippo Lippi, reperita nel 1917 da Pietro Toesca a Santa Maria di Valverde a Tarquinia.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 17 novembre 2017 al 18 febbraio 2018, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia, a cura di Enrico Parlato.
La mostra celebra il centenario della riscoperta della Madonna di Tarquinia, messa a confronto con un ristretto e selezionato numero di opere del giovane Filippo Lippi a confronto con Masaccio e Donatello. La tavola fu infatti identificata nel 1917 dal grande storico dell’arte Pietro Toesca a Santa Maria di Valverde a Tarquinia (allora Corneto).
Datato 1437, il dipinto dalla sua riscoperta e attribuzione a Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469) è stato unanimemente riconosciuto quale opera fondamentale del pittore fiorentino, perché ne documenta il passaggio dalle esperienze iniziali, all’ombra dello stile severo di Masaccio alle novità introdotte da Donatello negli anni Trenta del Quattrocento. Attraverso tale fondamentale esperienza, Fra Filippo maturò uno stile personale, caratterizzato dalla linea elegante e sofisticata, dalle cromie cangianti e sensuali, una pittura ornata e gratiosa, per riprendere la definizione che ne diede l’umanista Cristoforo Landino nel 1481.
La mostra si articola in tre sezioni: la prima, costituita dalla documentazione prestata dall’Archivio Centrale dello Stato, è dedicata a Pietro Toesca e alle fasi concitate seguite al riconoscimento della Madonna di Tarquinia.
Una seconda sezione pone l’accento sul committente, il cardinale guerriero e arcivescovo di Firenze Giovanni Vitelleschi, ritratto in una xilografia nel volume di Paolo Giovio Elogia virorum bellica virtute illustrium. Sono presentati una tavola del pittore umbro-marchigiano Bartolomeo di Tommaso da Foligno e un reliquario argenteo commissionato dal prelato.
Infine la sezione dedicata al pittore e alla situazione artistica a Firenze nel quarto decennio del Quattrocento, fortemente influenzato dal Masaccio, mette a confronto la Madonna di Lippi con alcune opere che ne documentano l’esordio e il fondamentale confronto con l’opera di Donatello.
Le ricerche condotte in vista dell’esposizione hanno permesso di ricostruire le vicende della tavola dall’Ottocento, delineando la cronistoria del ritrovamento e accertando la provenienza e l’originalità anche dell’attuale cornice, forse progettata dallo stesso Filippo Lippi.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo (Officina Libraria) con testi del curatore e di Walter Angelelli, Carlo Bertelli, Giovanna Bertelli, Pietro Bertelli, Livia Carloni, Laura Cavazzini, Keith Christiansen, Elena Ciliberto, Andrea G. De Marchi, Giovanni Insolera, Anna Modigliani, Giovanna Martellotti, Chiara Merucci, Maria Milazzi, Benedetta Montevecchi, Clare Robertson, Cinzia Silvestri, Carl Strehlke.
La mostra celebra il centenario della riscoperta della Madonna di Tarquinia, messa a confronto con un ristretto e selezionato numero di opere del giovane Filippo Lippi a confronto con Masaccio e Donatello. La tavola fu infatti identificata nel 1917 dal grande storico dell’arte Pietro Toesca a Santa Maria di Valverde a Tarquinia (allora Corneto).
Datato 1437, il dipinto dalla sua riscoperta e attribuzione a Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469) è stato unanimemente riconosciuto quale opera fondamentale del pittore fiorentino, perché ne documenta il passaggio dalle esperienze iniziali, all’ombra dello stile severo di Masaccio alle novità introdotte da Donatello negli anni Trenta del Quattrocento. Attraverso tale fondamentale esperienza, Fra Filippo maturò uno stile personale, caratterizzato dalla linea elegante e sofisticata, dalle cromie cangianti e sensuali, una pittura ornata e gratiosa, per riprendere la definizione che ne diede l’umanista Cristoforo Landino nel 1481.
La mostra si articola in tre sezioni: la prima, costituita dalla documentazione prestata dall’Archivio Centrale dello Stato, è dedicata a Pietro Toesca e alle fasi concitate seguite al riconoscimento della Madonna di Tarquinia.
Una seconda sezione pone l’accento sul committente, il cardinale guerriero e arcivescovo di Firenze Giovanni Vitelleschi, ritratto in una xilografia nel volume di Paolo Giovio Elogia virorum bellica virtute illustrium. Sono presentati una tavola del pittore umbro-marchigiano Bartolomeo di Tommaso da Foligno e un reliquario argenteo commissionato dal prelato.
Infine la sezione dedicata al pittore e alla situazione artistica a Firenze nel quarto decennio del Quattrocento, fortemente influenzato dal Masaccio, mette a confronto la Madonna di Lippi con alcune opere che ne documentano l’esordio e il fondamentale confronto con l’opera di Donatello.
Le ricerche condotte in vista dell’esposizione hanno permesso di ricostruire le vicende della tavola dall’Ottocento, delineando la cronistoria del ritrovamento e accertando la provenienza e l’originalità anche dell’attuale cornice, forse progettata dallo stesso Filippo Lippi.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo (Officina Libraria) con testi del curatore e di Walter Angelelli, Carlo Bertelli, Giovanna Bertelli, Pietro Bertelli, Livia Carloni, Laura Cavazzini, Keith Christiansen, Elena Ciliberto, Andrea G. De Marchi, Giovanni Insolera, Anna Modigliani, Giovanna Martellotti, Chiara Merucci, Maria Milazzi, Benedetta Montevecchi, Clare Robertson, Cinzia Silvestri, Carl Strehlke.
16
novembre 2017
Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia
Dal 16 novembre 2017 al 18 febbraio 2018
arte antica
Location
GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA DI PALAZZO BARBERINI
Roma, Via Delle Quattro Fontane, 13, (Roma)
Roma, Via Delle Quattro Fontane, 13, (Roma)
Biglietti
Incluso nel biglietto di ingresso del Museo
Orario di apertura
martedì/domenica 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) GIORNI DI CHIUSURA: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
Vernissage
16 Novembre 2017, ore 18 su invito
Autore
Curatore