Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Amleto e Donato Sartori – La maschera del teatro
Un viaggio oltre la maschera dalla commedia dell’arte a Goldoni e il teatro nuovo
Comunicato stampa
Segnala l'evento
AMLETO E DONATO SARTORI: LA MASCHERA DEL TEATRO
Un viaggio oltre la maschera dalla commedia dell’arte a Goldoni e il teatro nuovo
a cura de La Biennale di Venezia, Comune di Venezia, Musei Civici Veneziani, Centro Maschere e Strutture Gestuali e Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori di Abano Terme.
In occasione del Carnevale di Venezia e in collaborazione con il Comune che ne promuove le attività, la Biennale presenta La maschera del teatro, mostra internazionale dedicata alla lunga e intensa attività di Amleto (1915/1962) e Donato Sartori, i due artisti padovani – padre e figlio - conosciuti in tutto il mondo per la loro opera di ricerca attorno a uno strumento antico del teatro, simbolico ed evocativo, come la maschera.
Di Amleto Sartori sono le maschere della rinata commedia dell’arte per le rappresentazioni curate da grandi registi – da Giorgio Strehler a Jean-Louis Barrault, per i più famosi Arlecchini di questo secolo, Marcello Moretti e Ferruccio Soleri, ma anche per Eduardo De Filippo, Jacques Lecoq e molti tra i maggiori artisti europei. Donato Sartori, scultore e performer, dopo la scomparsa del padre nel 1962, continua il legame con Strehler, creando le maschere per il Galileo di Brecht e per l’Arlecchino di Ferruccio Soleri, e con Lecoq e Dario Fo, mentre avvia un rapporto nuovo con il teatro d’avanguardia americano ed europeo – dall’Odin Teatret di Eugenio Barba a Peter Oskarson e Moni Ovadia - realizzando produzioni pluridisciplinari e multimediali.
Concepita come un viaggio immaginario lungo le fasi storiche della maschera e del suo uso nel teatro, dalla Grecia antica all'Impero Romano, dallo straordinario mondo inferico medievale alla commedia dell'arte fino a Goldoni e il teatro nuovo, la mostra è il naturale preludio al 39. Festival Internazionale del Teatro, che completerà la riflessione sull’opera di Carlo Goldoni, già avviata dalla Biennale lo scorso anno con l’ultima edizione del festival dedicato a Gozzi e Goldoni europei.
Questo viaggio particolare attraverso la maschera si concluderà con la teatralità magica creata dai “mascheramenti urbani” di Donato Sartori, una dilatazione del concetto di maschera agli spazi aperti e architettonici delle città, nati e sperimentati – prima di essere esportati in tutto il mondo - proprio nel 1980 con il clamoroso mascheramento di Piazza San Marco a Venezia, nel primo dei Carnevali diretti da Maurizio Scaparro.
Un viaggio oltre la maschera dalla commedia dell’arte a Goldoni e il teatro nuovo
a cura de La Biennale di Venezia, Comune di Venezia, Musei Civici Veneziani, Centro Maschere e Strutture Gestuali e Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori di Abano Terme.
In occasione del Carnevale di Venezia e in collaborazione con il Comune che ne promuove le attività, la Biennale presenta La maschera del teatro, mostra internazionale dedicata alla lunga e intensa attività di Amleto (1915/1962) e Donato Sartori, i due artisti padovani – padre e figlio - conosciuti in tutto il mondo per la loro opera di ricerca attorno a uno strumento antico del teatro, simbolico ed evocativo, come la maschera.
Di Amleto Sartori sono le maschere della rinata commedia dell’arte per le rappresentazioni curate da grandi registi – da Giorgio Strehler a Jean-Louis Barrault, per i più famosi Arlecchini di questo secolo, Marcello Moretti e Ferruccio Soleri, ma anche per Eduardo De Filippo, Jacques Lecoq e molti tra i maggiori artisti europei. Donato Sartori, scultore e performer, dopo la scomparsa del padre nel 1962, continua il legame con Strehler, creando le maschere per il Galileo di Brecht e per l’Arlecchino di Ferruccio Soleri, e con Lecoq e Dario Fo, mentre avvia un rapporto nuovo con il teatro d’avanguardia americano ed europeo – dall’Odin Teatret di Eugenio Barba a Peter Oskarson e Moni Ovadia - realizzando produzioni pluridisciplinari e multimediali.
Concepita come un viaggio immaginario lungo le fasi storiche della maschera e del suo uso nel teatro, dalla Grecia antica all'Impero Romano, dallo straordinario mondo inferico medievale alla commedia dell'arte fino a Goldoni e il teatro nuovo, la mostra è il naturale preludio al 39. Festival Internazionale del Teatro, che completerà la riflessione sull’opera di Carlo Goldoni, già avviata dalla Biennale lo scorso anno con l’ultima edizione del festival dedicato a Gozzi e Goldoni europei.
Questo viaggio particolare attraverso la maschera si concluderà con la teatralità magica creata dai “mascheramenti urbani” di Donato Sartori, una dilatazione del concetto di maschera agli spazi aperti e architettonici delle città, nati e sperimentati – prima di essere esportati in tutto il mondo - proprio nel 1980 con il clamoroso mascheramento di Piazza San Marco a Venezia, nel primo dei Carnevali diretti da Maurizio Scaparro.
01
febbraio 2007
Amleto e Donato Sartori – La maschera del teatro
Dal primo al 20 febbraio 2007
arti decorative e industriali
Location
MUSEO CORRER
Venezia, San Marco, 52, (Venezia)
Venezia, San Marco, 52, (Venezia)
Biglietti
Intero euro 12; Ridotto euro 6,50; gratuito per i residenti nel Comune di Venezia
Orario di apertura
9.00 > 17.00 (biglietteria: 9.00> 16.00)
Vernissage
1 Febbraio 2007, ore 12
Autore