Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Amor. Da Rousseau a Fontana
L’amore, visto nelle sue molteplici sfaccettature, è l’argomento della prossima mostra che Farsettiarte presenterà a Firenze, con una selezione di opere di notevole importanza storica e artistica dei maggiori artisti italiani e stranieri
Comunicato stampa
Segnala l'evento
L’amore, visto nelle sue molteplici sfaccettature, è l’argomento della prossima mostra che Farsettiarte
presenterà a Firenze, con una selezione di opere di notevole importanza storica e artistica dei maggiori artisti italiani e stranieri.
Robert Indiana: AMOR
Il titolo dell’esposizione richiama immediatamente la famosa scultura di Robert Indiana, Amor, realizzata nel
1998. Nel 1964 l’artista statunitense (il cui vero nome è Robert Clark) aveva disegnato una cartolina natalizia,
per il Museum of Modern Art di New York, con la parola LOVE, a lettere maiuscole, disposte in un quadrato
con la lettera O inclinata. Nel 1970 Indiana utilizzò lo stesso schema ed eseguì la prima scultura, ora esposta
all’Indianapolis Museum of Art: l’opera ebbe uno straordinario successo e fu replicata numerose volte. Ci
furono inoltre moltissime imitazioni, dai poster alle Tshirt, dalle pubblicità alle copertine di libri e dischi, che l’artista tentò di combattere legalmente, per tutelare i propri diritti. Nel 1973 le poste degli Stati Uniti le dedicarono un francobollo celebrativo da otto centesimi. Nel 1998 è la volta della versione latina (o spagnola)
AMOR, che è diventata anch’essa un’immagine estremamente popolare, un vero e proprio simbolo non solo dell’arte, ma della cultura contemporanea.
Henri Rousseau: La charmeuse de serpents
Da una prestigiosa collezione privata milanese proviene questo capolavoro di Henri Rousseau, detto Il Doganiere: si tratta di una versione più piccola, con minime varianti, di quella esposta nel 1907 al Salon des
Indépendants di Parigi, ed ora conservata al Museo d’Orsay. La composizione venne commissionata dalla
madre di Robert Delaunay, che suggerì il soggetto mentre raccontava ai suoi ospiti (tra cui lo stesso Rousseau), i particolari di un suo viaggio in India. La scena è ambientata in una foresta tropicale lussureggiante e fantastica e al tempo stesso enigmatica ed inquietante, tanto da essere considerata anticipatrice e ispiratrice delle particolari atmosfere dei quadri surrealisti. Protagonista di questa tela è una Eva nera, che invece di essere tentata dal serpente (secondo la tradizione biblica), lo incanta e lo riduce in suo potere grazie al potere magico della musica. Un secondo riferimento è il mito di Orfeo, che allude ad un originario stato naturale di felicità e armoniosa convivenza tra uomini e animali in una natura pura e incontaminata.
René Magritte: L’île au trésor
Il percorso espositivo si sforza di fornire allo spettatore una molteplice varietà di spunti di riflessione,
sollecitando le sue capacità di osservazione e di analisi. Ne è un ottimo esempio L’île au trésor di René Magritte. La scena è ambientata su uno sperone roccioso, a picco sul mare, a cui fa riferimento il titolo. Qui le foglie di un cespuglio si stanno miracolosamente trasformando in volatili, forse a testimoniare la forza dell’amore, che trasforma gli elementi inerti della natura in esseri pieni di vita, sensazioni e sentimenti. Probabilmente, sembra suggerirci l’artista, è proprio l’amore il tesoro che quest’isola misteriosa custodisce e protegge.
Giorgio De Chirico: Cavalli e rovine in riva al mare
Una chiave di lettura analoga può essere utilizzata per interpretare correttamente la splendida tela di Giorgio
De Chirico, eseguita nel 1927. Lo sguardo di complice intesa dei due cavalli affiancati, in riva al mare, tra i
resti di antichi templi, ci induce a riflettere sulla complessa rete di sentimenti che talvolta lega gli esseri umani e determina il loro comportamento e le loro scelte esistenziali.
Maternità
Al tema della maternità è dedicata una delle opere più ricche e affascinanti, la tenerissima La mère à la robe
rouge, di Marc Chagall. Il colore rosso dell’abito della donna si collega idealmente al grande sole che illumina
la scena, simbolo di energia, calore e vita. La mamma abbraccia dolcemente il suo bambino, per proteggerlo dai pericoli e dai mali della vita e nello stesso tempo lo nutre per fortificarlo e dargli il coraggio di affrontali.
Pablo Picasso: Paysage de Cormeilles – en – Parisis
In altre opere il tema dell’amore non è immediatamente evidente, ma è evocato, come ad esempio nel Paysage de Cormeilles – en –Parisis, la tela dipinta da Pablo Picasso il 28 giugno 1933. In quel periodo l’artista iberico si trovava nel suo rifugio di campagna, il castello di Boisgeloup, che aveva acquistato tre anni prima. Qui dipinse alcuni dei suoi capolavori, ispirato dalla presenza della sua amante, Marie-Thérèse Walter. In questo quadro, dai toni fiabeschi, Picasso ha voluto raffigurare un nido d’amore, rifugio dei due amanti, immerso in un
bosco fantastico, poetico e romantico. Nello stesso giorno in cui ha eseguito questo paesaggio, Picasso ha
dipinto altre due opere, Femme endormie e Minotaure et nu (Le viol), a dimostrazione della straordinaria
energia interiore che l’artista ricavava dall’amore della sua nuova amata.
Amor sacro e amore profano
Ricordiamo infine, Nudo sdraiato (nello studio) o Ragazza, di Felice Casorati, dai toni malinconici e
introspettivi, Scultore e modella di Mario Sironi, le Bagnanti di Massimo Campigli, dalle atmosfere sospese e rarefatte, i Due personaggi di Enrico Baj, divertenti e scanzonati, La romantica di Carlo Carrà o la conturbante Moana allo specchio, di Mimmo Rotella, in ricordo della giovane attrice, morta a soli 33 anni.
Alcune delle opere esposte
Henri Rousseau, detto Il Doganiere, La charmeuse de serpents, 1907, olio su tela, cm 46x55
Umberto Boccioni, Bambina con bambola, 1907, olio su tela, cm 95x117
Amedeo Modigliani, Tête, 1914, pastello blu su carta, cm 56x42,3
Ottone Rosai, Serenata, 1919-1920, olio su tela, cm 68x44
Gino Severini, La fillette au lapin, 1922, olio su tela, cm 65x50
Lorenzo Viani, La befana della bambina povera, 1922, olio su cartone, cm 97x67
Giorgio De Chirico, Cavalli e rovine in riva al mare, 1927, olio su tela, cm 91,7x73,7
Mario Sironi, Scultore e modella, (1929), olio su tela, cm 146x110
Giorgio De Chirico, Le figlie di Minosse, 1933, olio su tela, cm 55,2x75
Pablo Picasso, Paysage de Cormeilles – en – Parisis, 1933, olio su tela, cm 65,3x80,7
Felice Casorati, Nudo sdraiato (nello studio) o Ragazza, (1934), olio su tavola, cm 45,3x65,2
René Magritte, L’île au trésor, 1942-43, olio su tela, cm 60x81
Atanasio Soldati, Natura morta, 1944, olio su tela, cm 64,1x85,1
Mauro Reggiani, Composizione, 1949, olio e tempera su tela, cm 60,3x49,7
Massimo Campigli, Bagnanti, 1953, olio su tela, cm 91,5x65
Giacomo Manzù, Pittore e modella, 1961, bassorilievo in bronzo, cm 78x74
Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1962, olio, buco e graffiti su tela, rosa, cm 89x116
Renato Guttuso, Nudo rosso, 1962, olio su tela, cm 146x104,2
Enrico Baj, Due personaggi, 1963, olio e collage su tela, cm 92,5x112,2
Carlo Carrà, La romantica, 1963, olio su tela, cm 65,5x80
Marc Chagall, La mère à la robe rouge, 1965-1968, olio su tela, cm 38x46
Mauro Reggiani, Composizione in bianco e rosso n. 3, 1966, olio su tela, cm 73x92
Robert Indiana, Lova, 1966-1999, scultura in alluminio policromo, esterno rosso/interno oro, AP 2/4
Marc Chagall, Interno blu (Autoritratto), 1969, gouache su carta, cm 57x46
Giorgio de Chirico, Archeologi, primi anni Settanta, tecnica mista su cartone, cm 70x54
Giorgio De Chirico, Sogno di Arianna, 1972, olio su tela, cm 60x50
Andy Warhol, Ladies and Gentlemen, 1974, matita su carta, cm 101,5x69
Andrea Perilli, La presa verginale, 1990, tecnica mista su tela, cm 65x81
Leonid Sokov, Icon, 1992, olio su tavola a fondo oro, cm 185x204
Gino De Dominicis, Opera ubiqua, 1993, tempera e foglia oro su tavola, cm 84x70
Eugenio Miccini, Poetry gets into life, foto e lettere metalliche su legno, cm 69x104
Robert Indiana, Amor, 1998, scultura in alluminio policromo, esterno blu / interno rosso, es. 5/6, cm
104x96,5x50,8
Mimmo Rotella, Moana allo specchio, 2002, tecnica mista su tela, cm 144x105
Barzagli e Toxic, Uno forte, 2003, acrilico e olio su tela emulsionata, cm 211x208
Mimmo Rotella, Scandalosa Marilyn, 2005, decollage su tela, cm 68,2x47
Fernando Botero, Woman in green on an armchair, 2013, olio su tela, cm 93x76
Galleria Frediano Farsetti
Lungarno Guicciardini 21/23 rosso - 50125 Firenze
Tel. +39 055 210107 Fax +39 055 2399389
Internet: www.galleriafredianofarsetti.it – Mail: info@farsettiarte.it
presenterà a Firenze, con una selezione di opere di notevole importanza storica e artistica dei maggiori artisti italiani e stranieri.
Robert Indiana: AMOR
Il titolo dell’esposizione richiama immediatamente la famosa scultura di Robert Indiana, Amor, realizzata nel
1998. Nel 1964 l’artista statunitense (il cui vero nome è Robert Clark) aveva disegnato una cartolina natalizia,
per il Museum of Modern Art di New York, con la parola LOVE, a lettere maiuscole, disposte in un quadrato
con la lettera O inclinata. Nel 1970 Indiana utilizzò lo stesso schema ed eseguì la prima scultura, ora esposta
all’Indianapolis Museum of Art: l’opera ebbe uno straordinario successo e fu replicata numerose volte. Ci
furono inoltre moltissime imitazioni, dai poster alle Tshirt, dalle pubblicità alle copertine di libri e dischi, che l’artista tentò di combattere legalmente, per tutelare i propri diritti. Nel 1973 le poste degli Stati Uniti le dedicarono un francobollo celebrativo da otto centesimi. Nel 1998 è la volta della versione latina (o spagnola)
AMOR, che è diventata anch’essa un’immagine estremamente popolare, un vero e proprio simbolo non solo dell’arte, ma della cultura contemporanea.
Henri Rousseau: La charmeuse de serpents
Da una prestigiosa collezione privata milanese proviene questo capolavoro di Henri Rousseau, detto Il Doganiere: si tratta di una versione più piccola, con minime varianti, di quella esposta nel 1907 al Salon des
Indépendants di Parigi, ed ora conservata al Museo d’Orsay. La composizione venne commissionata dalla
madre di Robert Delaunay, che suggerì il soggetto mentre raccontava ai suoi ospiti (tra cui lo stesso Rousseau), i particolari di un suo viaggio in India. La scena è ambientata in una foresta tropicale lussureggiante e fantastica e al tempo stesso enigmatica ed inquietante, tanto da essere considerata anticipatrice e ispiratrice delle particolari atmosfere dei quadri surrealisti. Protagonista di questa tela è una Eva nera, che invece di essere tentata dal serpente (secondo la tradizione biblica), lo incanta e lo riduce in suo potere grazie al potere magico della musica. Un secondo riferimento è il mito di Orfeo, che allude ad un originario stato naturale di felicità e armoniosa convivenza tra uomini e animali in una natura pura e incontaminata.
René Magritte: L’île au trésor
Il percorso espositivo si sforza di fornire allo spettatore una molteplice varietà di spunti di riflessione,
sollecitando le sue capacità di osservazione e di analisi. Ne è un ottimo esempio L’île au trésor di René Magritte. La scena è ambientata su uno sperone roccioso, a picco sul mare, a cui fa riferimento il titolo. Qui le foglie di un cespuglio si stanno miracolosamente trasformando in volatili, forse a testimoniare la forza dell’amore, che trasforma gli elementi inerti della natura in esseri pieni di vita, sensazioni e sentimenti. Probabilmente, sembra suggerirci l’artista, è proprio l’amore il tesoro che quest’isola misteriosa custodisce e protegge.
Giorgio De Chirico: Cavalli e rovine in riva al mare
Una chiave di lettura analoga può essere utilizzata per interpretare correttamente la splendida tela di Giorgio
De Chirico, eseguita nel 1927. Lo sguardo di complice intesa dei due cavalli affiancati, in riva al mare, tra i
resti di antichi templi, ci induce a riflettere sulla complessa rete di sentimenti che talvolta lega gli esseri umani e determina il loro comportamento e le loro scelte esistenziali.
Maternità
Al tema della maternità è dedicata una delle opere più ricche e affascinanti, la tenerissima La mère à la robe
rouge, di Marc Chagall. Il colore rosso dell’abito della donna si collega idealmente al grande sole che illumina
la scena, simbolo di energia, calore e vita. La mamma abbraccia dolcemente il suo bambino, per proteggerlo dai pericoli e dai mali della vita e nello stesso tempo lo nutre per fortificarlo e dargli il coraggio di affrontali.
Pablo Picasso: Paysage de Cormeilles – en – Parisis
In altre opere il tema dell’amore non è immediatamente evidente, ma è evocato, come ad esempio nel Paysage de Cormeilles – en –Parisis, la tela dipinta da Pablo Picasso il 28 giugno 1933. In quel periodo l’artista iberico si trovava nel suo rifugio di campagna, il castello di Boisgeloup, che aveva acquistato tre anni prima. Qui dipinse alcuni dei suoi capolavori, ispirato dalla presenza della sua amante, Marie-Thérèse Walter. In questo quadro, dai toni fiabeschi, Picasso ha voluto raffigurare un nido d’amore, rifugio dei due amanti, immerso in un
bosco fantastico, poetico e romantico. Nello stesso giorno in cui ha eseguito questo paesaggio, Picasso ha
dipinto altre due opere, Femme endormie e Minotaure et nu (Le viol), a dimostrazione della straordinaria
energia interiore che l’artista ricavava dall’amore della sua nuova amata.
Amor sacro e amore profano
Ricordiamo infine, Nudo sdraiato (nello studio) o Ragazza, di Felice Casorati, dai toni malinconici e
introspettivi, Scultore e modella di Mario Sironi, le Bagnanti di Massimo Campigli, dalle atmosfere sospese e rarefatte, i Due personaggi di Enrico Baj, divertenti e scanzonati, La romantica di Carlo Carrà o la conturbante Moana allo specchio, di Mimmo Rotella, in ricordo della giovane attrice, morta a soli 33 anni.
Alcune delle opere esposte
Henri Rousseau, detto Il Doganiere, La charmeuse de serpents, 1907, olio su tela, cm 46x55
Umberto Boccioni, Bambina con bambola, 1907, olio su tela, cm 95x117
Amedeo Modigliani, Tête, 1914, pastello blu su carta, cm 56x42,3
Ottone Rosai, Serenata, 1919-1920, olio su tela, cm 68x44
Gino Severini, La fillette au lapin, 1922, olio su tela, cm 65x50
Lorenzo Viani, La befana della bambina povera, 1922, olio su cartone, cm 97x67
Giorgio De Chirico, Cavalli e rovine in riva al mare, 1927, olio su tela, cm 91,7x73,7
Mario Sironi, Scultore e modella, (1929), olio su tela, cm 146x110
Giorgio De Chirico, Le figlie di Minosse, 1933, olio su tela, cm 55,2x75
Pablo Picasso, Paysage de Cormeilles – en – Parisis, 1933, olio su tela, cm 65,3x80,7
Felice Casorati, Nudo sdraiato (nello studio) o Ragazza, (1934), olio su tavola, cm 45,3x65,2
René Magritte, L’île au trésor, 1942-43, olio su tela, cm 60x81
Atanasio Soldati, Natura morta, 1944, olio su tela, cm 64,1x85,1
Mauro Reggiani, Composizione, 1949, olio e tempera su tela, cm 60,3x49,7
Massimo Campigli, Bagnanti, 1953, olio su tela, cm 91,5x65
Giacomo Manzù, Pittore e modella, 1961, bassorilievo in bronzo, cm 78x74
Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1962, olio, buco e graffiti su tela, rosa, cm 89x116
Renato Guttuso, Nudo rosso, 1962, olio su tela, cm 146x104,2
Enrico Baj, Due personaggi, 1963, olio e collage su tela, cm 92,5x112,2
Carlo Carrà, La romantica, 1963, olio su tela, cm 65,5x80
Marc Chagall, La mère à la robe rouge, 1965-1968, olio su tela, cm 38x46
Mauro Reggiani, Composizione in bianco e rosso n. 3, 1966, olio su tela, cm 73x92
Robert Indiana, Lova, 1966-1999, scultura in alluminio policromo, esterno rosso/interno oro, AP 2/4
Marc Chagall, Interno blu (Autoritratto), 1969, gouache su carta, cm 57x46
Giorgio de Chirico, Archeologi, primi anni Settanta, tecnica mista su cartone, cm 70x54
Giorgio De Chirico, Sogno di Arianna, 1972, olio su tela, cm 60x50
Andy Warhol, Ladies and Gentlemen, 1974, matita su carta, cm 101,5x69
Andrea Perilli, La presa verginale, 1990, tecnica mista su tela, cm 65x81
Leonid Sokov, Icon, 1992, olio su tavola a fondo oro, cm 185x204
Gino De Dominicis, Opera ubiqua, 1993, tempera e foglia oro su tavola, cm 84x70
Eugenio Miccini, Poetry gets into life, foto e lettere metalliche su legno, cm 69x104
Robert Indiana, Amor, 1998, scultura in alluminio policromo, esterno blu / interno rosso, es. 5/6, cm
104x96,5x50,8
Mimmo Rotella, Moana allo specchio, 2002, tecnica mista su tela, cm 144x105
Barzagli e Toxic, Uno forte, 2003, acrilico e olio su tela emulsionata, cm 211x208
Mimmo Rotella, Scandalosa Marilyn, 2005, decollage su tela, cm 68,2x47
Fernando Botero, Woman in green on an armchair, 2013, olio su tela, cm 93x76
Galleria Frediano Farsetti
Lungarno Guicciardini 21/23 rosso - 50125 Firenze
Tel. +39 055 210107 Fax +39 055 2399389
Internet: www.galleriafredianofarsetti.it – Mail: info@farsettiarte.it
26
settembre 2015
Amor. Da Rousseau a Fontana
Dal 26 settembre al 31 ottobre 2015
arte moderna e contemporanea
Location
GALLERIA FREDIANO FARSETTI
Firenze, Lungarno Guicciardini, 21/23, (Firenze)
Firenze, Lungarno Guicciardini, 21/23, (Firenze)