Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Andrea Cardile – Il circo delle ambiguità
Nove protagonisti della cultura e dello spettacolo dei primi del novecento: Valdimir Majakovskij, Eric von Stroheim, Kurt Gerron, Peter Lorre, Leni Riefenstahl, Martin Heidegger, Louis Ferdinand Céline, Sarah Leander, Anna Harendt trasformati, dall’abilità artistica ed immaginativa di Andrea Cardile, nei protagonisti di un circo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nove protagonisti della cultura e dello spettacolo dei primi del novecento: Valdimir Majakovskij, Eric von Stroheim, Kurt Gerron, Peter Lorre, Leni Riefenstahl, Martin Heidegger, Louis Ferdinand Céline, Sarah Leander, Anna Harendt trasformati, dall’abilità artistica ed immaginativa di Andrea Cardile, nei protagonisti di un circo. Ogni ritratto è la rappresentazione del rapporto tra l’individuo e l’ambiente, tra i valori individuali e quelli della cultura dominante. I personaggi scelti sono l’esempio di come il bene e il male convivano nella stessa persona: se Heidegger è passato alla storia come uno dei grandi filosofi del novecento, possiede anche la colpa di aver sostenuto il nazismo, tanto quanto Celine, adorato scrittore delle miserie umane.
I loro ritratti, lasciati volutamente in bianco e nero, come sui documenti dell’epoca, si tuffano nel colore vivace e giocoso di un circo dove equilibristi, trapezisti, animali e aerei gravitano intorno a loro a rappresentare la metafora della vita o meglio il circo dell’ideologia.
I bianchi e neri dei volti ritratti sono un chiaro riferimento a ciò che appartiene all’individuo: l’ambivalenza, l’equilibrio tra il bianco e il nero, lo sfumare dei grigi. L’ambiente costringe a equilibrismi, a giochi d’ironia, a salti nel buio, a un allenamento quotidiano per sostenere il gioco delle parti.
I personaggi scelti da Cardile sono tutti dei primi del novecento, un periodo storico caratterizzato dalla guerra e da ideologie totalitarie che costringevano l’individuo a manifestarsi o dentro o fuori il sistema, a essere o vivo o morto, militante o disertore.
Per quanto diversi, ognuno di loro ha qualcosa in comune con l’altro, infatti Cardile ne fa dei ritratti anche da comporre, assemblare, mischiare gli uni agli altri. Un occhio di Stroheim con la bocca di Sarah Leander, la guancia di Céline con l’orecchio di Heidegger. Un puzzle che racconta un dialogo mai avvenuto tra protagonisti di un’epoca che forse avrebbero avuto molto da raccontarsi sul dilemma del vivere e dell’appartenere a un’etnia, a un’ideologia, alla semplice condizione umana.
In questo inizio secolo, dove le ideologie non sono più chiare e definite, dove addirittura si parla di “crollo delle ideologie” e di “crisi dei valori”, lo scenario non cambia. Ma il puzzle, la frammentazione dell’individuo e della società ha comunque un comune denominatore e bisogna imparare a guardare, scomporre, ripercorrere e svelare i camuffamenti.
Per Cardile una cultura dominante c’è, più celata ma non meno invasiva e violenta. Il circo si arricchisce di nuovi strumenti d’acrobazia come i numerosi aerei da caccia raffigurati con le moderne prestazioni tecnologiche che raffigurano un circo insolito dove si gioca con il bombardamento silenzioso, mirato, senza possibilità di rifugio. Sotto il tendone di questo “circo cardiliano” il gioco degli equilibrismi è senza fine: si può essere trapezisti, saltimbanchi, trasformisti, pagliacci più o meno romantici, ma questo è il solo modo per entrare in scena.
Breve Biografia dell’artista
* prime mostre intorno agli anni 60/70
* personali: Galleria Cairola, Galleria La Parete, Galleria San Fedele etc.
* partecipa al premio San Fedele per giovani pittori italiani vincendo una volta un premio acquisto e una seconda volta una menzione speciale Premio Citta' di Milano ( collezione Grassi, PAC, Musei di Milano )
* vince diversi altri premi: Campione d'Italia, Bergamo, Michetti, Lecco etc.
* mostre di tendenza tra le quali: Cardile, Forgioli, Pardi "giovane pittura milanese" con presentazione di Giorgio Kaysserlyan
* su invito del teatro La Fenice di Venezia, realizza le scenografie di "La storia di un soldato"
* 20 anni di attivita' multimediale come regista
* inaugura il festival internazionale di Todi con una personale: "Finzioni" presentata da Emilio Tadini
* realizza il manifesto del festival di Todi
* personale galleria Ammiraglio Acton Milano " Cartoline da un naufragio" con testi di Emilio Tadini e Domenico Tarizzo
* personale Galleria Lattuada Milano " Casting Cafe'" con poesie di Michelangelo Coviello
* ‘Casting Cafe' viene esposta a Bologna (Arena del Sole) , Conegliano Veneto, Asolo ( con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali)
* personale Galleria Lattuada il Diaframma "DOGS" con poesie di Alberto Mari , Pasotelli, Tiziano Rossi
* disegna il manifesto per il festival di Asolo Musica
* personale galleria Tikkun Milano "Non solo DOGS"
* antologica a Cartigliano (VC) palazzo Morosini Cappello " Andrea Cardile dal 1990 ad oggi" (con il patrocinio del ministero dei beni culturali )
* personale galleria Browning ad Asolo "Variazioni"
* innumerevoli collettive
Hanno scritto di lui le maggiore testate giornalistiche italiane ed europee:
Corriere della Sera, Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Giornale, Vogue, Marie Claire, Velvet, Elle, Io Donna, Sette, Maxim, Panorama, Il Giorno, Trend, Costruire, Maxim, Gulliver, Tendence Europe, Gioia, Vera, Mood, Carnet, Vogue Uomo, Io Donna, Nel Blu, Velvet, ecc...
Brevi note sui personaggi ritratti ne “Il circo delle ambiguità”
Vladimir Vladimirovič Majakovskij (Bagdadi, 7 luglio 1893 – Mosca, 14 aprile 1930) è stato un poeta russo. Per oltre un decennio cantò la rivoluzione d'Ottobre e la nascente società sovietica.
Erich von Stroheim (Vienna, 22 settembre 1885 – Yvelines, 12 maggio 1957) è stato un attore e regista austriaco. Grazie ai ruoli da cattivo, magistralmente interpretati, si è conquistato l'epiteto di l'uomo che si ama odiare.
Kurt Gerron (Berlino, 11 maggio 1897 – Auschwitz, 15 novembre 1944) è stato un attore e regista tedesco. Ebreo, fu ucciso nel Campo di concentramento di Auschwitz.
Peter Lorre, pseudonimo di Ladislav Löwenstein (Rózsahegy, 26 giugno 1904 – Los Angeles, 23 marzo 1964) è stato un attore austriaco. Peter Lorre fu il prototipo del paranoico, del criminale, del traditore, dell'essere squallido ed abbietto, nato con M - Il mostro di Dusseldorf (1931) di Fritz Lang.Lasciata la Germania dopo l'avvento di Adolf Hitler, Lorre lavorò dapprima in Francia, poi nel Regno Unito, dove partecipò a vari film di Alfred Hitchcock, sempre mantenendosi fedele al suo personaggio.
Leni Riefenstahl (nome completo Berta Helene Amalie Riefenstahl) (Berlino, 22 agosto 1902 – Pöcking, 8 settembre 2003) è stata una regista e fotografa tedesca. Cantò il nazismo attraverso il suo stile cinematografico assolutamente innovativo e destinato a fare scuola.
Martin Heidegger (Meßkirch, 26 settembre 1889 – Friburgo in Brisgovia, 26 maggio 1976) è stato un filosofo tedesco.
Luis-Ferdinand Céline (pseudonimo di Louis-Ferdinand Auguste Destouches; Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1 luglio 1961) è stato uno scrittore e medico francese.
Zarah Leander (Karlstad, 15 marzo 1907 – Danderyd, 23 giugno 1981) è stata una cantante e attrice svedese.
Hannah Arendt (Linden, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975) è stata una filosofa e storica tedesca naturalizzata statunitense. Emigrata negli Stati Uniti d'America da cui ottenne anche la cittadinanza, rifiutò comunque di essere categorizzata come filosofa.
I loro ritratti, lasciati volutamente in bianco e nero, come sui documenti dell’epoca, si tuffano nel colore vivace e giocoso di un circo dove equilibristi, trapezisti, animali e aerei gravitano intorno a loro a rappresentare la metafora della vita o meglio il circo dell’ideologia.
I bianchi e neri dei volti ritratti sono un chiaro riferimento a ciò che appartiene all’individuo: l’ambivalenza, l’equilibrio tra il bianco e il nero, lo sfumare dei grigi. L’ambiente costringe a equilibrismi, a giochi d’ironia, a salti nel buio, a un allenamento quotidiano per sostenere il gioco delle parti.
I personaggi scelti da Cardile sono tutti dei primi del novecento, un periodo storico caratterizzato dalla guerra e da ideologie totalitarie che costringevano l’individuo a manifestarsi o dentro o fuori il sistema, a essere o vivo o morto, militante o disertore.
Per quanto diversi, ognuno di loro ha qualcosa in comune con l’altro, infatti Cardile ne fa dei ritratti anche da comporre, assemblare, mischiare gli uni agli altri. Un occhio di Stroheim con la bocca di Sarah Leander, la guancia di Céline con l’orecchio di Heidegger. Un puzzle che racconta un dialogo mai avvenuto tra protagonisti di un’epoca che forse avrebbero avuto molto da raccontarsi sul dilemma del vivere e dell’appartenere a un’etnia, a un’ideologia, alla semplice condizione umana.
In questo inizio secolo, dove le ideologie non sono più chiare e definite, dove addirittura si parla di “crollo delle ideologie” e di “crisi dei valori”, lo scenario non cambia. Ma il puzzle, la frammentazione dell’individuo e della società ha comunque un comune denominatore e bisogna imparare a guardare, scomporre, ripercorrere e svelare i camuffamenti.
Per Cardile una cultura dominante c’è, più celata ma non meno invasiva e violenta. Il circo si arricchisce di nuovi strumenti d’acrobazia come i numerosi aerei da caccia raffigurati con le moderne prestazioni tecnologiche che raffigurano un circo insolito dove si gioca con il bombardamento silenzioso, mirato, senza possibilità di rifugio. Sotto il tendone di questo “circo cardiliano” il gioco degli equilibrismi è senza fine: si può essere trapezisti, saltimbanchi, trasformisti, pagliacci più o meno romantici, ma questo è il solo modo per entrare in scena.
Breve Biografia dell’artista
* prime mostre intorno agli anni 60/70
* personali: Galleria Cairola, Galleria La Parete, Galleria San Fedele etc.
* partecipa al premio San Fedele per giovani pittori italiani vincendo una volta un premio acquisto e una seconda volta una menzione speciale Premio Citta' di Milano ( collezione Grassi, PAC, Musei di Milano )
* vince diversi altri premi: Campione d'Italia, Bergamo, Michetti, Lecco etc.
* mostre di tendenza tra le quali: Cardile, Forgioli, Pardi "giovane pittura milanese" con presentazione di Giorgio Kaysserlyan
* su invito del teatro La Fenice di Venezia, realizza le scenografie di "La storia di un soldato"
* 20 anni di attivita' multimediale come regista
* inaugura il festival internazionale di Todi con una personale: "Finzioni" presentata da Emilio Tadini
* realizza il manifesto del festival di Todi
* personale galleria Ammiraglio Acton Milano " Cartoline da un naufragio" con testi di Emilio Tadini e Domenico Tarizzo
* personale Galleria Lattuada Milano " Casting Cafe'" con poesie di Michelangelo Coviello
* ‘Casting Cafe' viene esposta a Bologna (Arena del Sole) , Conegliano Veneto, Asolo ( con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali)
* personale Galleria Lattuada il Diaframma "DOGS" con poesie di Alberto Mari , Pasotelli, Tiziano Rossi
* disegna il manifesto per il festival di Asolo Musica
* personale galleria Tikkun Milano "Non solo DOGS"
* antologica a Cartigliano (VC) palazzo Morosini Cappello " Andrea Cardile dal 1990 ad oggi" (con il patrocinio del ministero dei beni culturali )
* personale galleria Browning ad Asolo "Variazioni"
* innumerevoli collettive
Hanno scritto di lui le maggiore testate giornalistiche italiane ed europee:
Corriere della Sera, Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Giornale, Vogue, Marie Claire, Velvet, Elle, Io Donna, Sette, Maxim, Panorama, Il Giorno, Trend, Costruire, Maxim, Gulliver, Tendence Europe, Gioia, Vera, Mood, Carnet, Vogue Uomo, Io Donna, Nel Blu, Velvet, ecc...
Brevi note sui personaggi ritratti ne “Il circo delle ambiguità”
Vladimir Vladimirovič Majakovskij (Bagdadi, 7 luglio 1893 – Mosca, 14 aprile 1930) è stato un poeta russo. Per oltre un decennio cantò la rivoluzione d'Ottobre e la nascente società sovietica.
Erich von Stroheim (Vienna, 22 settembre 1885 – Yvelines, 12 maggio 1957) è stato un attore e regista austriaco. Grazie ai ruoli da cattivo, magistralmente interpretati, si è conquistato l'epiteto di l'uomo che si ama odiare.
Kurt Gerron (Berlino, 11 maggio 1897 – Auschwitz, 15 novembre 1944) è stato un attore e regista tedesco. Ebreo, fu ucciso nel Campo di concentramento di Auschwitz.
Peter Lorre, pseudonimo di Ladislav Löwenstein (Rózsahegy, 26 giugno 1904 – Los Angeles, 23 marzo 1964) è stato un attore austriaco. Peter Lorre fu il prototipo del paranoico, del criminale, del traditore, dell'essere squallido ed abbietto, nato con M - Il mostro di Dusseldorf (1931) di Fritz Lang.Lasciata la Germania dopo l'avvento di Adolf Hitler, Lorre lavorò dapprima in Francia, poi nel Regno Unito, dove partecipò a vari film di Alfred Hitchcock, sempre mantenendosi fedele al suo personaggio.
Leni Riefenstahl (nome completo Berta Helene Amalie Riefenstahl) (Berlino, 22 agosto 1902 – Pöcking, 8 settembre 2003) è stata una regista e fotografa tedesca. Cantò il nazismo attraverso il suo stile cinematografico assolutamente innovativo e destinato a fare scuola.
Martin Heidegger (Meßkirch, 26 settembre 1889 – Friburgo in Brisgovia, 26 maggio 1976) è stato un filosofo tedesco.
Luis-Ferdinand Céline (pseudonimo di Louis-Ferdinand Auguste Destouches; Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1 luglio 1961) è stato uno scrittore e medico francese.
Zarah Leander (Karlstad, 15 marzo 1907 – Danderyd, 23 giugno 1981) è stata una cantante e attrice svedese.
Hannah Arendt (Linden, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975) è stata una filosofa e storica tedesca naturalizzata statunitense. Emigrata negli Stati Uniti d'America da cui ottenne anche la cittadinanza, rifiutò comunque di essere categorizzata come filosofa.
15
ottobre 2008
Andrea Cardile – Il circo delle ambiguità
Dal 15 ottobre al 09 novembre 2008
arte contemporanea
Location
SPAZIO TADINI
Milano, Via Niccolò Jommelli, 24, (Milano)
Milano, Via Niccolò Jommelli, 24, (Milano)
Orario di apertura
tutti i giorni feriali dalle 16.30 alle 19.30. Durante gli eventi culturali a Spazio Tadini sarà aperta fino alle ore 24 (sabato e domenica solo su prenotazione)
Vernissage
15 Ottobre 2008, ore 18,30 con la presenza dell'artista
Ufficio stampa
CRISTINA PARISET
Ufficio stampa
PROPAPROMOZ/WALK THE DOG
Autore