Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Andrea Volo – Visitors
La misurazione della diversa condizione del fare arte nell’epoca nostra è condizione tassativa per fare nostre le opere del passato, per renderle contemporanee, e dunque far sì che esse parlino anche di noi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Entro l’ormai lungo percorso di Andrea Volo ogni fase è stata segnata da una tematica di confronto con la storia dell’arte. Un confronto mai condotto nella modalità dell’anacronistico rifacimento di linguaggi storici, né in quella del “d’après”, ma guidato invece da pensieri radicati nel grande tema della crisi della memoria storica europea.
Ognuna delle opere qui esposte, qualunque volto o figura o opera del passato essa convochi davanti ai nostri occhi – da Holbein a Velazquez o a Manet e ad altri ancora di epoche diverse - porta un’ansiosa interrogazione.
Ricordo che, ancora studente, di fronte alla Maria Teresa di Spagna di Velazquez a Vienna, fui colpito dal fatto che l’unico pittore presente nel nostro gruppo, Edouard Pignon per la precisione, si limitasse ad una esclamazione assai sonora: ”Ma come ha fatto?”. Un’interrogazione sicuramente anche tecnica, centrata anche sul tema degli antichi virtuosismi, ma non riducibile a quel culto del “faire de la main” che costituiva l’ossessione degli allievi dei maestri di tardo Settecento. Insomma, una considerazione di ben più largo raggio.
Per chi abbia consapevolezza della lunga strozzatura storico-culturale che sin dalla fine dell’Ottocento, in diverse modulazioni e in diversi livelli, si è posta come orizzonte decisivo della modernità, è arduo sottrarsi al carattere problematico del rapporto con il passato della storia dell’arte.
Voglio dire che l’interrogazione portata avanti nel lavoro di Volo lo conduce direttamente al tema d’un diverso rapporto dell’artista contemporaneo con la propria ricerca artistica, rispetto ad epoche nelle quali la culturalità, se posso dire, della ricerca espressiva e di linguaggio poggiava (o a noi sembra che poggiasse) sopra una “naturalità” della presenza dell’arte nel mondo. Dove “naturalità” deve intendersi come normalmente attesa presenza al mondo.
La misurazione della diversa condizione del fare arte nell’epoca nostra è condizione tassativa per fare nostre le opere del passato, per renderle contemporanee, e dunque far sì che esse parlino anche di noi, e per aiutarci a scremare dalla cultura artistica del tempo nostro ciò che del tempo nostro è soltanto pellicolare. Si noterà in questa serie di pitture come non di rado il loro impianto offre sul lato destro un personaggio, figura d’un maestro d’altri tempi. Ritta, stabile, quasi sospinta verso il riguardante, questa figura fa perno della struttura del dipinto che si squaderna alle sue spalle quasi per rotazione. Una di queste figure è quella di Manet la cui ferma evidente e forte consistenza sembra fare eco al gioco di parole in latino che fu proposto da Claude Monet in omaggio al suo predecessore: Manet “manet”, e naturalmente “manebit”, come del resto “manebunt” le altre figure poste a perno strutturale in queste opere di Volo.
E la scrittura pittorica gioca con i modelli storici, senza mai cadere in un eclettico nomadismo tra linguaggi diversi, semmai flettendosi di volta in volta nella complessa interrogazione del “come facevano?”. Luminosa e asciutta, sempre mirata ad una definizione essenziale dei piani nei quali la visione si condensa, la scrittura restituisce al tempo stesso evidenza e problematicità.
A vederle insieme, queste pitture in qualche modo ribaltano il tema della visita del museo che nel “conversation piece” di Settecento inglese aveva grande rilievo come fissazione critica del “Grand Tour” nell’arte d’Europa. Quell’interrogazione ansiosa di cui ho detto ravvicina all’estremo le opere che Volo ha chiamato in causa, e produce quella che vorrei definire come un’intimità critica: la “visita” diventa reciproca, guardiamo delle immagini storiche e ne siamo guardati.
Siamo in una fase storico-culturale nella quale un sovraccarico pesante di estetologie propone perentoriamente tematiche e soluzioni che prescindono dalla rispettosa lettura delle opere, in special modo di quelle che sono estranee all’accademismo tardo-avanguardistico. Converrà dunque ricordare che vi sono tra Europa e Stati Uniti degli artisti – non un’ampia truppa capace di riempire gli spazi di architetture museali auto-referenziali, ma pattuglie agguerrite - che non banalmente si pongono il tema della crisi della memoria storica, e il cui lavoro, ad auscultarlo seriamente, forse fornirebbe agli estetologi qualche spunto non trascurabile.
Andrea Volo è tra costoro, e con un ruolo ben spiccato.
ANTONIO DEL GUERCIO
Ognuna delle opere qui esposte, qualunque volto o figura o opera del passato essa convochi davanti ai nostri occhi – da Holbein a Velazquez o a Manet e ad altri ancora di epoche diverse - porta un’ansiosa interrogazione.
Ricordo che, ancora studente, di fronte alla Maria Teresa di Spagna di Velazquez a Vienna, fui colpito dal fatto che l’unico pittore presente nel nostro gruppo, Edouard Pignon per la precisione, si limitasse ad una esclamazione assai sonora: ”Ma come ha fatto?”. Un’interrogazione sicuramente anche tecnica, centrata anche sul tema degli antichi virtuosismi, ma non riducibile a quel culto del “faire de la main” che costituiva l’ossessione degli allievi dei maestri di tardo Settecento. Insomma, una considerazione di ben più largo raggio.
Per chi abbia consapevolezza della lunga strozzatura storico-culturale che sin dalla fine dell’Ottocento, in diverse modulazioni e in diversi livelli, si è posta come orizzonte decisivo della modernità, è arduo sottrarsi al carattere problematico del rapporto con il passato della storia dell’arte.
Voglio dire che l’interrogazione portata avanti nel lavoro di Volo lo conduce direttamente al tema d’un diverso rapporto dell’artista contemporaneo con la propria ricerca artistica, rispetto ad epoche nelle quali la culturalità, se posso dire, della ricerca espressiva e di linguaggio poggiava (o a noi sembra che poggiasse) sopra una “naturalità” della presenza dell’arte nel mondo. Dove “naturalità” deve intendersi come normalmente attesa presenza al mondo.
La misurazione della diversa condizione del fare arte nell’epoca nostra è condizione tassativa per fare nostre le opere del passato, per renderle contemporanee, e dunque far sì che esse parlino anche di noi, e per aiutarci a scremare dalla cultura artistica del tempo nostro ciò che del tempo nostro è soltanto pellicolare. Si noterà in questa serie di pitture come non di rado il loro impianto offre sul lato destro un personaggio, figura d’un maestro d’altri tempi. Ritta, stabile, quasi sospinta verso il riguardante, questa figura fa perno della struttura del dipinto che si squaderna alle sue spalle quasi per rotazione. Una di queste figure è quella di Manet la cui ferma evidente e forte consistenza sembra fare eco al gioco di parole in latino che fu proposto da Claude Monet in omaggio al suo predecessore: Manet “manet”, e naturalmente “manebit”, come del resto “manebunt” le altre figure poste a perno strutturale in queste opere di Volo.
E la scrittura pittorica gioca con i modelli storici, senza mai cadere in un eclettico nomadismo tra linguaggi diversi, semmai flettendosi di volta in volta nella complessa interrogazione del “come facevano?”. Luminosa e asciutta, sempre mirata ad una definizione essenziale dei piani nei quali la visione si condensa, la scrittura restituisce al tempo stesso evidenza e problematicità.
A vederle insieme, queste pitture in qualche modo ribaltano il tema della visita del museo che nel “conversation piece” di Settecento inglese aveva grande rilievo come fissazione critica del “Grand Tour” nell’arte d’Europa. Quell’interrogazione ansiosa di cui ho detto ravvicina all’estremo le opere che Volo ha chiamato in causa, e produce quella che vorrei definire come un’intimità critica: la “visita” diventa reciproca, guardiamo delle immagini storiche e ne siamo guardati.
Siamo in una fase storico-culturale nella quale un sovraccarico pesante di estetologie propone perentoriamente tematiche e soluzioni che prescindono dalla rispettosa lettura delle opere, in special modo di quelle che sono estranee all’accademismo tardo-avanguardistico. Converrà dunque ricordare che vi sono tra Europa e Stati Uniti degli artisti – non un’ampia truppa capace di riempire gli spazi di architetture museali auto-referenziali, ma pattuglie agguerrite - che non banalmente si pongono il tema della crisi della memoria storica, e il cui lavoro, ad auscultarlo seriamente, forse fornirebbe agli estetologi qualche spunto non trascurabile.
Andrea Volo è tra costoro, e con un ruolo ben spiccato.
ANTONIO DEL GUERCIO
06
maggio 2010
Andrea Volo – Visitors
Dal 06 al 22 maggio 2010
arte contemporanea
Location
GALLERIA LE OPERE
Roma, Via Di Monte Giordano, 27, (Roma)
Roma, Via Di Monte Giordano, 27, (Roma)
Orario di apertura
Dal giovedì al sabato ore:16.30 - 20.00
Vernissage
6 Maggio 2010, ore 18.30
Autore
Curatore