Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Andy Ceausu – Mondi immaginari
Ancora una mostra di eccezionale progettualità e dimensione creativa costruita sul versante dell’arte digitale, una realtà che si è fatta poesia, una nuova visione a ricreare nuovi mondi, nuove realtà, nuove finestre, nuove occasioni di spazio e di natura.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“Scenari” si campiona ad essere, in una città come Firenze, lo specchio di un’arte di frontiera, assolutamente in movimento, ipermoderna, ipertesa, ipercolta, mente e cuore, ma anche progetto e destino della comunicazione estetica. E’ con questo progetto, ideato e diretto dall’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, figura di piano internazionale, che si vuole indicare e sorreggere l’arte nuova e, dunque, protagonisti e bandiere, bandendo ogni culto del transitorio per porgere a tutti il culto dell'eterno. Il terzo millennio che fa vivere i processi creativi in un clima di saccheggiamento della realtà, perchè il futuro è ora, fra rappresentazioni e interpretazioni, ci porta a cogliere il nuovo destino della bellezza. Con l'arte vogliamo aprire finestre sul mondo, con l'arte vogliamo aprire stagioni eroiche, con l'arte vogliamo inaugurare una nuova civiltà. Finestre sul mondo è un punto di partenza. Con “Scenari” si troveranno ad essere coinvolti, ogni volta, sei artisti con sei mostre personali. I sei di questo capitolo sono Andy Ceausu, Sergio Gimelli, Monica Gorini, Pierluigi Ghidini, Fulvio Marino, Mario Zappa.
Scrive Carlo Franza nel testo: “Ancora una mostra di eccezionale progettualità e dimensione creativa, quella di Andy Ceausu costruita sul versante dell’arte digitale, il cui titolo “Mondi immaginari” ben movimenta e focalizza una realtà che si è fatta poesia, dopo essersi addentrata nella storia e nelle finestre del mondo, carpito quanto potesse essere utile alla formulazione di una nuova visione e ricreare nuovi mondi, nuove realtà, nuove finestre, nuove occasioni di spazio e di natura così che la poesia insufflasse una sorta di anima, di ribaltare e creare nuove illusioni, intervenendo pittoricamente, dopo aver filtrato e creato una distanza reale fra noi e i soggetti rappresentati. Lavora in modo eccelso sulla classicità, su reperti antichi, motivando nuove citazioni, nuove costruzioni, nuovi spazi rivisitati, citazioni quasi pop, lasciando a noi proiezioni e interpretazioni. Questa mostra “Mondi immaginari” lascia muovere da una parte brillanti cromie e paesaggi visionari, ma anche trasfigurazioni di ardente intensità che lasciano catturare e mostrare uno stile pittorico quasi ermetico, spirituale, orfico. L’incontro del reale si mescola nella luce di iconografie fantastiche, evidenziando in Ceausu una personalità forte, potente, dove lo straniamento dell’immagine lo pone oggi fra le figure più significative del fare arte digitale. Ma i mondi sono soprattutto luoghi, capaci di immaginazione e poesia, e cogliere e mostrare, come sa ben fare l’artista, quelle segrete corrispondenze di ascendenza baudelairiana, creando un dialogo fra l’io e la realtà esterna. Questi luoghi, tessere di memoria hanno, per sua capacità, di riscoprire la lingua delle cose, la voce degli elementi, renderli comprensibili attraverso la visione di ciò che essi sono, mondi nella loro pura essenza. Ancora una volta Ceausu s’è mostrato maestro di rilievo, fotografo e artista che miracolosamente ha posato l’occhio su un focus, su talune immagini, amate per cultura e poesia, intrecciando storia di ieri e di oggi, e ne è venuto fuori un libro visivo di straordinaria forza, un documento artistico prezioso e attualissimo”.
Biografia dell’artista
Andi (ANDY) Ceausu è un vignettista Israeliano, nato e cresciuto in Romania. Andy si è laureato in Ingegneria Elettrica nel 1987. Alla ricerca del modo migliore per esprimere idee umoristiche e spirito satirico, Andy ha scelto un linguaggio universale: i fumetti/vignette e le rappresentazioni grafiche in generale. Ha partecipato a mostre e concorsi internazionali, pubblicando vignette e illustrazioni su varie riviste. Negli ultimi anni ha spostato il suo interesse principalmente sulle mostre a tema. Le sue mostre personali sono incentrate in particolar modo sui fenomeni sociali, sulla cultura e sulla protezione dell’ambiente. Dal 2016 pubblica saggi umoristici e satirici su un giornale locale. Andy è membro dell’Associazione Israeliana Vignettisti dal 1994. Riconoscimenti: First Prize at the 16th International Cartoon Contest, Haifa 2010, Israel; Special prize - Festivalul Internacional de satiri umor 2012, VAMA, Romania; Awards of excellence by Israeli Anti-Drug Authority 2006, Haifa, Israel; Awards of excellence by National Road Safety Authority 2005, Haifa, Israel; Favorite public cartoon, International Cartoon Contest 2004, Haifa, Israel; Diploma of Performance – The International Festival of Cartoon 2001, Calarasi, Romania; Special prize - Concursul Internacional de umor C. Tanase, 2016, Vaslui, Romania. Concorsi e mostre internazionali (lista parziale): The best cartoons of Nippon 2005, 2006, 2011-2017, Japan; Humorest Hradec KRÁLOVÉ 2014, Czech Republic; 4th International Cartoon Competition 2013, Berlin, Germany; THE GOLDEN SMILE 5th International Biennial Cartoon Exhibition 2006, Belgrade, Serbia; Salon International du Dessin de Presse et Humor–St Just Le Martel 1998, 2004 , France; World Press Cartoon 2005, Lisbon, Portugal; Festival Internationale di humor Grafico, Genzano di Roma , 1999,2000,2001,2002, 2003, 2004,#Italy ; Eurocartoenale 2003, Belgium; Ayadin Dogan Vakfy Istanbul 2001, Turkey; 21 International Biennial of Humour and Satire in the Arts – Gabrovo, Bulgaria; The 4th International Cartoon Competition Berlin - 2013 Germany. Mostre personali e di gruppo (eventi più recenti): BOOK, FACE# ) FACEBOOK , Mostra personale, Università di Tel-Aviv, Biblioteca Centrale Sourasky, Israele, 2014; llustrazione delle canzoni d’amore più amate, Mostra dell’Associazione Israeliana Illustratori, Galleria Raanana, Israele, 2015; Wonder woman, Mostra dell’associazione Israeliana Vignettisti, Museo di Arte del Negev, Beer Sheva, Israele, 2016.; Duello di Umoristi, Mostra di gruppo di Fumettisti Rumeni e Israeliani, Istituto Culturale Rumeno, Tel Aviv, 2016 ; Maschere e Facce – Festival della Commedia e dell’Umorismo, mostra personale, Rishon Le Zion, Israele, 2017; Exodus, Galleria Orly Dvir, Mostra di gruppo, Tel Aviv – Jaffa, 2017; Mostra di Fumetti Lafystiou, Mostra Collettiva di Fumettisti Greci e Israeliani, Grecia, 2017; BOOK * FACEBOOK, mostra personale, Festival della Commedia Rumena, Teatrul de Comedie Bucharest, Romania, 2018; nella primavera 2019 il Professor Carlo Franza illustre storico dell’arte contemporanea lo invita con una mostra personale dal titolo “La danza della vita” nel progetto Scenari al Plus Florence di Firenze e ancora a Firenze vince il Premio della Critica nel Premium International Florence Seven Stars 2019. Illustrazione di libri: Soarele se face lun, Silviu Sanie, Poems, Timpul 2007. Nel 2020-2021-2022-2023 è ancora invitato al Plus Florence di Firenze con una mostra personale dal titolo “Ricamo in pietra”. Nel 2024 è sempre al Plus Florence con una personale dal titolo “Mondi Immaginari”.
Scrive Carlo Franza nel testo: “Ancora una mostra di eccezionale progettualità e dimensione creativa, quella di Andy Ceausu costruita sul versante dell’arte digitale, il cui titolo “Mondi immaginari” ben movimenta e focalizza una realtà che si è fatta poesia, dopo essersi addentrata nella storia e nelle finestre del mondo, carpito quanto potesse essere utile alla formulazione di una nuova visione e ricreare nuovi mondi, nuove realtà, nuove finestre, nuove occasioni di spazio e di natura così che la poesia insufflasse una sorta di anima, di ribaltare e creare nuove illusioni, intervenendo pittoricamente, dopo aver filtrato e creato una distanza reale fra noi e i soggetti rappresentati. Lavora in modo eccelso sulla classicità, su reperti antichi, motivando nuove citazioni, nuove costruzioni, nuovi spazi rivisitati, citazioni quasi pop, lasciando a noi proiezioni e interpretazioni. Questa mostra “Mondi immaginari” lascia muovere da una parte brillanti cromie e paesaggi visionari, ma anche trasfigurazioni di ardente intensità che lasciano catturare e mostrare uno stile pittorico quasi ermetico, spirituale, orfico. L’incontro del reale si mescola nella luce di iconografie fantastiche, evidenziando in Ceausu una personalità forte, potente, dove lo straniamento dell’immagine lo pone oggi fra le figure più significative del fare arte digitale. Ma i mondi sono soprattutto luoghi, capaci di immaginazione e poesia, e cogliere e mostrare, come sa ben fare l’artista, quelle segrete corrispondenze di ascendenza baudelairiana, creando un dialogo fra l’io e la realtà esterna. Questi luoghi, tessere di memoria hanno, per sua capacità, di riscoprire la lingua delle cose, la voce degli elementi, renderli comprensibili attraverso la visione di ciò che essi sono, mondi nella loro pura essenza. Ancora una volta Ceausu s’è mostrato maestro di rilievo, fotografo e artista che miracolosamente ha posato l’occhio su un focus, su talune immagini, amate per cultura e poesia, intrecciando storia di ieri e di oggi, e ne è venuto fuori un libro visivo di straordinaria forza, un documento artistico prezioso e attualissimo”.
Biografia dell’artista
Andi (ANDY) Ceausu è un vignettista Israeliano, nato e cresciuto in Romania. Andy si è laureato in Ingegneria Elettrica nel 1987. Alla ricerca del modo migliore per esprimere idee umoristiche e spirito satirico, Andy ha scelto un linguaggio universale: i fumetti/vignette e le rappresentazioni grafiche in generale. Ha partecipato a mostre e concorsi internazionali, pubblicando vignette e illustrazioni su varie riviste. Negli ultimi anni ha spostato il suo interesse principalmente sulle mostre a tema. Le sue mostre personali sono incentrate in particolar modo sui fenomeni sociali, sulla cultura e sulla protezione dell’ambiente. Dal 2016 pubblica saggi umoristici e satirici su un giornale locale. Andy è membro dell’Associazione Israeliana Vignettisti dal 1994. Riconoscimenti: First Prize at the 16th International Cartoon Contest, Haifa 2010, Israel; Special prize - Festivalul Internacional de satiri umor 2012, VAMA, Romania; Awards of excellence by Israeli Anti-Drug Authority 2006, Haifa, Israel; Awards of excellence by National Road Safety Authority 2005, Haifa, Israel; Favorite public cartoon, International Cartoon Contest 2004, Haifa, Israel; Diploma of Performance – The International Festival of Cartoon 2001, Calarasi, Romania; Special prize - Concursul Internacional de umor C. Tanase, 2016, Vaslui, Romania. Concorsi e mostre internazionali (lista parziale): The best cartoons of Nippon 2005, 2006, 2011-2017, Japan; Humorest Hradec KRÁLOVÉ 2014, Czech Republic; 4th International Cartoon Competition 2013, Berlin, Germany; THE GOLDEN SMILE 5th International Biennial Cartoon Exhibition 2006, Belgrade, Serbia; Salon International du Dessin de Presse et Humor–St Just Le Martel 1998, 2004 , France; World Press Cartoon 2005, Lisbon, Portugal; Festival Internationale di humor Grafico, Genzano di Roma , 1999,2000,2001,2002, 2003, 2004,#Italy ; Eurocartoenale 2003, Belgium; Ayadin Dogan Vakfy Istanbul 2001, Turkey; 21 International Biennial of Humour and Satire in the Arts – Gabrovo, Bulgaria; The 4th International Cartoon Competition Berlin - 2013 Germany. Mostre personali e di gruppo (eventi più recenti): BOOK, FACE# ) FACEBOOK , Mostra personale, Università di Tel-Aviv, Biblioteca Centrale Sourasky, Israele, 2014; llustrazione delle canzoni d’amore più amate, Mostra dell’Associazione Israeliana Illustratori, Galleria Raanana, Israele, 2015; Wonder woman, Mostra dell’associazione Israeliana Vignettisti, Museo di Arte del Negev, Beer Sheva, Israele, 2016.; Duello di Umoristi, Mostra di gruppo di Fumettisti Rumeni e Israeliani, Istituto Culturale Rumeno, Tel Aviv, 2016 ; Maschere e Facce – Festival della Commedia e dell’Umorismo, mostra personale, Rishon Le Zion, Israele, 2017; Exodus, Galleria Orly Dvir, Mostra di gruppo, Tel Aviv – Jaffa, 2017; Mostra di Fumetti Lafystiou, Mostra Collettiva di Fumettisti Greci e Israeliani, Grecia, 2017; BOOK * FACEBOOK, mostra personale, Festival della Commedia Rumena, Teatrul de Comedie Bucharest, Romania, 2018; nella primavera 2019 il Professor Carlo Franza illustre storico dell’arte contemporanea lo invita con una mostra personale dal titolo “La danza della vita” nel progetto Scenari al Plus Florence di Firenze e ancora a Firenze vince il Premio della Critica nel Premium International Florence Seven Stars 2019. Illustrazione di libri: Soarele se face lun, Silviu Sanie, Poems, Timpul 2007. Nel 2020-2021-2022-2023 è ancora invitato al Plus Florence di Firenze con una mostra personale dal titolo “Ricamo in pietra”. Nel 2024 è sempre al Plus Florence con una personale dal titolo “Mondi Immaginari”.
12
aprile 2025
Andy Ceausu – Mondi immaginari
Dal 12 aprile al 20 novembre 2025
arte contemporanea
Location
PLUS FLORENCE
Firenze, Via Santa Caterina D'alessandria, 15, (Firenze)
Firenze, Via Santa Caterina D'alessandria, 15, (Firenze)
Orario di apertura
Da lunedì a domenica su appuntamento.
Vernissage
12 Aprile 2025, Ore 18.00
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Patrocini