Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Anna Massinissa – Nomade e Insofferente
Piccoli acquarelli su tela e stoffa, frammenti del mondo di fiaba che accompagna l’esistenza di Anna Massinissa, saranno esposti, a costituire un intreccio indissolubile di immagini e parole, nell’antica sala d’armi del Palazzo Baronale di Calcata.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Località: Borgo di Calcata
Spazi espositivi: “L’Arte è …”,
Indirizzo: Via degli Anguillara 4
Periodo: 3-11 novembre (sabati e domeniche)
Orario: 15.00-19.00
Titolo: Nomade e Insofferente
Artisti: Anna Massinissa
Curatore: Giuseppe Salerno
Organizzazione: InArte Fabriano
Patrocinio: Comune di Fabriano
Inaugurazione: sabato 3 novembre ore 17.00
Piccoli acquarelli su tela e stoffa, frammenti del mondo di fiaba che accompagna l’esistenza di Anna Massinissa, saranno esposti, a costituire un intreccio indissolubile di immagini e parole, nell’antica sala d’armi del Palazzo Baronale di Calcata.
Da quando l’arte, non più riconducibile alla semplice maestria di chi è in grado di governare la tecnica, ha visto crescere di peso la sua componente immateriale, l’urgenza di dare visibilità a pensieri ed emozioni cerca soddisfazione in quella cultura dell’attraversamento che connota il nostro tempo.
Presenze astratte, quali sono i pensieri e le emozioni, mal si prestano alle costrizioni di modalità espressive che, sempre e comunque, ne limitano la rappresentazione.
Così, da tempo, nel tentativo reiterato di esprimere un sentire per sua natura mai pienamente rappresentabile, l’artista si avvale di linguaggi diversi che, in rapporto dialettico, si integrano e si rafforzano reciprocamente.
Alla ricerca incessante del “giusto” contenitore si conferma oggi il carattere mutante dell’arte quale elemento distintivo del contemporaneo.
Un medesimo pensiero vestendosi delle tante possibilità del percepibile ci è dato coglierlo, talvolta frammentato nel tempo e nello spazio, in una sorta di coinvolgenza sinestetica.
Partecipiamo allora di un sentire insofferente e nomade che arriva a plasmarsi su più linguaggi il quanto necessario a sfiorarne, e lasciarcene intuire, di ciascuno il limite.
In ragione di ciò è sciocco ritenere di conoscere un artista se non se ne scopre il percorso, anche quello più segreto, costellato di piccoli tentativi, custoditi magari nel fondo di un cassetto, di dare luce ad una vicenda esistenziale.
Nomade e insofferente, Anna Massinissa è alla strenua ricerca di un tetto per le sue “sensibilità”.
La leggerezza della parola e le trasparenze dell’acqua sono modi lontani, complementari che entrambi chiedono ascolto se, in silenzio, vogliamo spiccare il volo con le fate del bosco e attraversare quei mondi di donna sui quali l’artista ci ha aperto le sue finestre. Un invito a chiudere gli occhi e navigare tra sogni e realtà sognate, ci raggiunge ogni qual volta le parole ci collegano ad immagini ed esse, a loro volta, ci portano a parole non dette. Un rinvio senza fine tra forme di scrittura autonome dove colore e calore, fondendosi in noi, ci rendono, come Alice nel paese delle meraviglie, piccoli spettatori di inimmaginabili mondi permeati d’amore.
Fate e gnomi, tra merletti, rattoppi e sfilacciature di antichi tessuti, accarezzano dolcemente ritagli di vita, quelli che l’artista come tessere di un grande puzzle fissa su tavolette di legno, li sottraggono alla pesantezza della materia e li restituiscono al desiderio.
Catturati da queste forti sensibilità femminili non si può che sussurrare ancora una volta: donna è bello!
Giuseppe Salerno
Spazi espositivi: “L’Arte è …”,
Indirizzo: Via degli Anguillara 4
Periodo: 3-11 novembre (sabati e domeniche)
Orario: 15.00-19.00
Titolo: Nomade e Insofferente
Artisti: Anna Massinissa
Curatore: Giuseppe Salerno
Organizzazione: InArte Fabriano
Patrocinio: Comune di Fabriano
Inaugurazione: sabato 3 novembre ore 17.00
Piccoli acquarelli su tela e stoffa, frammenti del mondo di fiaba che accompagna l’esistenza di Anna Massinissa, saranno esposti, a costituire un intreccio indissolubile di immagini e parole, nell’antica sala d’armi del Palazzo Baronale di Calcata.
Da quando l’arte, non più riconducibile alla semplice maestria di chi è in grado di governare la tecnica, ha visto crescere di peso la sua componente immateriale, l’urgenza di dare visibilità a pensieri ed emozioni cerca soddisfazione in quella cultura dell’attraversamento che connota il nostro tempo.
Presenze astratte, quali sono i pensieri e le emozioni, mal si prestano alle costrizioni di modalità espressive che, sempre e comunque, ne limitano la rappresentazione.
Così, da tempo, nel tentativo reiterato di esprimere un sentire per sua natura mai pienamente rappresentabile, l’artista si avvale di linguaggi diversi che, in rapporto dialettico, si integrano e si rafforzano reciprocamente.
Alla ricerca incessante del “giusto” contenitore si conferma oggi il carattere mutante dell’arte quale elemento distintivo del contemporaneo.
Un medesimo pensiero vestendosi delle tante possibilità del percepibile ci è dato coglierlo, talvolta frammentato nel tempo e nello spazio, in una sorta di coinvolgenza sinestetica.
Partecipiamo allora di un sentire insofferente e nomade che arriva a plasmarsi su più linguaggi il quanto necessario a sfiorarne, e lasciarcene intuire, di ciascuno il limite.
In ragione di ciò è sciocco ritenere di conoscere un artista se non se ne scopre il percorso, anche quello più segreto, costellato di piccoli tentativi, custoditi magari nel fondo di un cassetto, di dare luce ad una vicenda esistenziale.
Nomade e insofferente, Anna Massinissa è alla strenua ricerca di un tetto per le sue “sensibilità”.
La leggerezza della parola e le trasparenze dell’acqua sono modi lontani, complementari che entrambi chiedono ascolto se, in silenzio, vogliamo spiccare il volo con le fate del bosco e attraversare quei mondi di donna sui quali l’artista ci ha aperto le sue finestre. Un invito a chiudere gli occhi e navigare tra sogni e realtà sognate, ci raggiunge ogni qual volta le parole ci collegano ad immagini ed esse, a loro volta, ci portano a parole non dette. Un rinvio senza fine tra forme di scrittura autonome dove colore e calore, fondendosi in noi, ci rendono, come Alice nel paese delle meraviglie, piccoli spettatori di inimmaginabili mondi permeati d’amore.
Fate e gnomi, tra merletti, rattoppi e sfilacciature di antichi tessuti, accarezzano dolcemente ritagli di vita, quelli che l’artista come tessere di un grande puzzle fissa su tavolette di legno, li sottraggono alla pesantezza della materia e li restituiscono al desiderio.
Catturati da queste forti sensibilità femminili non si può che sussurrare ancora una volta: donna è bello!
Giuseppe Salerno
03
dicembre 2011
Anna Massinissa – Nomade e Insofferente
Dal 03 all'undici dicembre 2011
arte contemporanea
Location
GALLERIA L’ARTE E’…
Calcata, Via Degli Anguillara, 4, (Viterbo)
Calcata, Via Degli Anguillara, 4, (Viterbo)
Orario di apertura
sabato e domenica ore 15-19
Vernissage
3 Dicembre 2011, h 17.00
Autore
Curatore