Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Anselm Kiefer – I Sette Palazzi Celesti 2004-2015
HangarBicocca apre al pubblico una nuova installazione site-specific di Anselm Kiefer.
Curato da Vicente Todolí, l’allestimento è un ampliamento de I Sette Palazzi Celesti, opera permanente concepita e presentata per HangarBicocca nel 2004 da un progetto di Lia Rumma
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Venerdì 25 settembre 2015 (ore 11.00) HangarBicocca apre al pubblico una nuova installazione site-specific di Anselm Kiefer.
Curato da Vicente Todolí, l’allestimento è un ampliamento de I Sette Palazzi Celesti, opera permanente concepita e presentata per HangarBicocca nel 2004 da un progetto di Lia Rumma.
Cinque opere pittoriche di grandi dimensioni, prodotte tra il 2009 e il 2013 e ancora inedite, formeranno insieme alle sette “torri” – oggi rese percorribili al pubblico – un’unica installazione dal titolo I Sette Palazzi Celesti 2004-2015. Le cinque grandi tele – Jaipur (2009); due opere della serie Cette obscure clarté qui tombe des étoiles (2011); Alchemie (2012); Die deutsche Heilslinie (2012-2013) – saranno esposte nello spazio delle “Navate” che accoglie l’installazione permanente, conferendo un nuovo significato al capolavoro di Anselm Kiefer.
Le tele richiamano infatti alcuni temi già presenti ne I Sette Palazzi Celesti – le grandi costruzioni architettoniche del passato come tentativo dell’uomo di ascendere al divino e le costellazioni rappresentate attraverso la numerazione astronomica – e aggiungono inoltre alcune riflessioni centrali nella poetica dell’artista, quali la relazione tra uomo e natura, i riferimenti alla storia del pensiero e della filosofia occidentale.
Il nuovo riallestimento delle opere di Anselm Kiefer dà avvio, come “progetto speciale”, alla nuova programmazione di HangarBicocca prevista per il triennio 2015-2018 e concepita dal Direttore Artistico Vicente Todolí.
L'artista
Anselm Kiefer (nato nel 1945 a Donaueschingen, Germania) espone per la prima volta alla Kunstverein di Hannover nel 1969. Negli anni diversi istituzioni internazionali gli dedicano mostre personali e retrospettive: Stedelijk Van Abbemuseum, Eindhoven, Olanda (1979); Musée d’Art Contemporain, Bordeaux, ARC/Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi (1984); The Art Institute of Chicago, Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, MOCA, Los Angeles e MoMA, New York (1987); Neue Nationalgalerie, Berlino (1991); Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, The Metropolitan Museum of Art, New York (1998); Galleria d’Arte Moderna, Bologna (1999); Musée d’Art Contemporain de Montréal, Canada, The Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington D.C. e San Francisco Museum of Modern Art (mostra itinerante, 2005-2007); Guggenheim Museum, Bilbao, Musée du Louvre, Parigi (2007); Royal Academy of Arts, Londra (2014). Ha partecipato a due edizioni di Documenta (1977; 1988) e a due edizioni della Biennale di Venezia (1980; 1997). Nel 2007 il Musée du Louvre ha commissionato a Kiefer la realizzazione di un lavoro inedito per la sua collezione permanente e nello stesso anno realizza un’installazione site-specific al Grand Palais di Parigi in occasione di Monumenta.
Curato da Vicente Todolí, l’allestimento è un ampliamento de I Sette Palazzi Celesti, opera permanente concepita e presentata per HangarBicocca nel 2004 da un progetto di Lia Rumma.
Cinque opere pittoriche di grandi dimensioni, prodotte tra il 2009 e il 2013 e ancora inedite, formeranno insieme alle sette “torri” – oggi rese percorribili al pubblico – un’unica installazione dal titolo I Sette Palazzi Celesti 2004-2015. Le cinque grandi tele – Jaipur (2009); due opere della serie Cette obscure clarté qui tombe des étoiles (2011); Alchemie (2012); Die deutsche Heilslinie (2012-2013) – saranno esposte nello spazio delle “Navate” che accoglie l’installazione permanente, conferendo un nuovo significato al capolavoro di Anselm Kiefer.
Le tele richiamano infatti alcuni temi già presenti ne I Sette Palazzi Celesti – le grandi costruzioni architettoniche del passato come tentativo dell’uomo di ascendere al divino e le costellazioni rappresentate attraverso la numerazione astronomica – e aggiungono inoltre alcune riflessioni centrali nella poetica dell’artista, quali la relazione tra uomo e natura, i riferimenti alla storia del pensiero e della filosofia occidentale.
Il nuovo riallestimento delle opere di Anselm Kiefer dà avvio, come “progetto speciale”, alla nuova programmazione di HangarBicocca prevista per il triennio 2015-2018 e concepita dal Direttore Artistico Vicente Todolí.
L'artista
Anselm Kiefer (nato nel 1945 a Donaueschingen, Germania) espone per la prima volta alla Kunstverein di Hannover nel 1969. Negli anni diversi istituzioni internazionali gli dedicano mostre personali e retrospettive: Stedelijk Van Abbemuseum, Eindhoven, Olanda (1979); Musée d’Art Contemporain, Bordeaux, ARC/Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi (1984); The Art Institute of Chicago, Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, MOCA, Los Angeles e MoMA, New York (1987); Neue Nationalgalerie, Berlino (1991); Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, The Metropolitan Museum of Art, New York (1998); Galleria d’Arte Moderna, Bologna (1999); Musée d’Art Contemporain de Montréal, Canada, The Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington D.C. e San Francisco Museum of Modern Art (mostra itinerante, 2005-2007); Guggenheim Museum, Bilbao, Musée du Louvre, Parigi (2007); Royal Academy of Arts, Londra (2014). Ha partecipato a due edizioni di Documenta (1977; 1988) e a due edizioni della Biennale di Venezia (1980; 1997). Nel 2007 il Musée du Louvre ha commissionato a Kiefer la realizzazione di un lavoro inedito per la sua collezione permanente e nello stesso anno realizza un’installazione site-specific al Grand Palais di Parigi in occasione di Monumenta.
25
settembre 2015
Anselm Kiefer – I Sette Palazzi Celesti 2004-2015
25 settembre 2015
arte contemporanea
Location
Pirelli HangarBicocca
Milano, Via Chiese, 2, (Milano)
Milano, Via Chiese, 2, (Milano)
Vernissage
25 Settembre 2015, ore 11
Autore
Curatore