Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
ARCHITECTURE OF DEFEAT
Galleria Macca è lieta di presentare ARCHITECTURE OF DEFEAT, prima installazione site-specific di Adrián S. Bará (Città del Messico, 1982; vive e lavora a New York) in Italia.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Galleria Macca è lieta di presentare ARCHITECTURE OF DEFEAT, prima installazione site-specific di Adrián S. Bará (Città del Messico, 1982; vive e lavora a New York) in Italia. Il vernissage si terrà martedì 25 marzo, dalle ore 19 alle ore 21. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile 2025, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19 alle 20.30, o su appuntamento. Ringraziamo Cantina Sa Defenza per il prezioso supporto.
ARCHITECTURE OF DEFEAT
Dopo aver presentato "Poems of the Unknown" alla fiera d’arte contemporanea NADA NY nel 2024, Adrian S. Bará continua a esplorare la relazione tra i materiali da costruzione industriali e di massa e la forma umana. Utilizzando pannelli di cartongesso, cemento e cartone - materiali associati alla mera funzionalità, piuttosto che all'estetica - l’artista riesce a rappresentare con maestria la tensione tra la natura fredda e meccanica di questi materiali industriali e il calore e la complessità del corpo umano.
Attraverso l'uso di questi materiali comuni, Bará invita il pubblico a guardarli sotto una luce diversa; pur essendo onnipresenti nella nostra vita quotidiana, questi materiali possono generare una connessione emotiva più profonda se messi in dialogo con la vita umana. Così facendo, l’artista crea uno spazio in cui il corpo umano, e la sua rappresentazione, si ritrova protagonista tra la scultura, l’installazione e la pittura.
BIO
Adrián S. Bará (nato nel 1982, a Città del Messico) vive e lavora attualmente a New York, NY. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale: PEANA (Città del Messico), SE Cooper (Portland, OR), The Bass Museum Art (Miami Beach), Kasmin Gallery (NY), Páramo (Guadalajara), Travesía Cuatro (Guadalajara), Assembly (Monticello, NY), National Academy of Design (NY), Guadalajara 90210, The Clemente (NY), Johannes Voght Gallery (NY), Zapopan Art Museum (Zapopan, Messico), Casey Kaplan Gallery (NY)... Ha svolto diverse residenze, tra le quali: PIVÔ (San Paolo, Brasile), ISCP - International Studio & Curatorial Program (NY), LACASAPARK (NY), Casa Wabi (Puerto Escondido, Messico; Tokyo, Giappone)…
La sua formazione accademica da regista lo spinge a raccontare storie, attingendo dalle esperienze quotidiane e dai materiali. È stato Direttore della Fotografia per i films The Weekend Sailor (2016), vincitore del premio per la miglior cinematografia al Madrid International Film Festival e The Solitude of Memory (2014) proiettato al Festival di Cannes (2015), e vincitore del Premio della Giuria per il miglior Corto Documentario allo Slamdance Film Festival. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche internazionali, quali: Collezione Isabel e Agustín Coppel, Collezione Diéresis, Collezione Gaia, Collezione Imago Mundi, Collezione Sayago & Pardon, Collezione Suro…
ARCHITECTURE OF DEFEAT
Dopo aver presentato "Poems of the Unknown" alla fiera d’arte contemporanea NADA NY nel 2024, Adrian S. Bará continua a esplorare la relazione tra i materiali da costruzione industriali e di massa e la forma umana. Utilizzando pannelli di cartongesso, cemento e cartone - materiali associati alla mera funzionalità, piuttosto che all'estetica - l’artista riesce a rappresentare con maestria la tensione tra la natura fredda e meccanica di questi materiali industriali e il calore e la complessità del corpo umano.
Attraverso l'uso di questi materiali comuni, Bará invita il pubblico a guardarli sotto una luce diversa; pur essendo onnipresenti nella nostra vita quotidiana, questi materiali possono generare una connessione emotiva più profonda se messi in dialogo con la vita umana. Così facendo, l’artista crea uno spazio in cui il corpo umano, e la sua rappresentazione, si ritrova protagonista tra la scultura, l’installazione e la pittura.
BIO
Adrián S. Bará (nato nel 1982, a Città del Messico) vive e lavora attualmente a New York, NY. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale: PEANA (Città del Messico), SE Cooper (Portland, OR), The Bass Museum Art (Miami Beach), Kasmin Gallery (NY), Páramo (Guadalajara), Travesía Cuatro (Guadalajara), Assembly (Monticello, NY), National Academy of Design (NY), Guadalajara 90210, The Clemente (NY), Johannes Voght Gallery (NY), Zapopan Art Museum (Zapopan, Messico), Casey Kaplan Gallery (NY)... Ha svolto diverse residenze, tra le quali: PIVÔ (San Paolo, Brasile), ISCP - International Studio & Curatorial Program (NY), LACASAPARK (NY), Casa Wabi (Puerto Escondido, Messico; Tokyo, Giappone)…
La sua formazione accademica da regista lo spinge a raccontare storie, attingendo dalle esperienze quotidiane e dai materiali. È stato Direttore della Fotografia per i films The Weekend Sailor (2016), vincitore del premio per la miglior cinematografia al Madrid International Film Festival e The Solitude of Memory (2014) proiettato al Festival di Cannes (2015), e vincitore del Premio della Giuria per il miglior Corto Documentario allo Slamdance Film Festival. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche internazionali, quali: Collezione Isabel e Agustín Coppel, Collezione Diéresis, Collezione Gaia, Collezione Imago Mundi, Collezione Sayago & Pardon, Collezione Suro…
25
marzo 2025
ARCHITECTURE OF DEFEAT
Dal 25 marzo al 29 aprile 2025
arte contemporanea
evento online
personale
evento online
personale
Location
GALLERIA MACCA
Cagliari, Via Alberto Lamarmora, 136, (Cagliari)
Cagliari, Via Alberto Lamarmora, 136, (Cagliari)
Orario di apertura
martedì, giovedì e venerdì ore 19-20.30; o su appuntamento
Vernissage
25 Marzo 2025, ore 19-21
Sito web
Autore