Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Arduino Cantafora
Personaggio eclettico e di grande talento, Cantafora si fa conoscere come pittore all’inizio degli anni ’70 ed arriva ad una rapida affermazione con un linguaggio originale che affronta i temi dell’architettura, del paesaggio, dell’ambiente e una ricerca estetica che lo avvicina alla scuola di Aldo Rossi con il quale stabilisce un lungo e amichevole sodalizio.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il 17 febbraio 2005 la Galleria Rubin inaugura una mostra personale di Arduino Cantafora. Architetto, professore di architettura alla Scuola Politecnica Federale di Losanna e all’Accademia di Architettura di Mendrisio è uno tra i pochi italiani a essere stati invitati come “Visiting Professor” alla Yale University.
Personaggio eclettico e di grande talento, Cantafora si fa conoscere come pittore all’inizio degli anni ’70 ed arriva ad una rapida affermazione con un linguaggio originale che affronta i temi dell’architettura, del paesaggio, dell’ambiente e una ricerca estetica che lo avvicina alla scuola di Aldo Rossi con il quale stabilisce un lungo e amichevole sodalizio.
La carriera di Cantafora ha pochi paragoni per l’eccellenza dei risultati conseguiti: un elenco solo parziale comprende mostre personali alla Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia, sia nella sezione Architettura che in quella di Arti Visive, all’Alcazar di Siviglia, alla Martin Gropius Bau di Berlino, Al Palazzo Reale di Milano, al Centro Pompidou di Parigi. Numerose le mostre in galleria, a Milano con Philippe Daverio e Antonia Jannone.
L’attività di Cantafora comprende anche numerose scenografie per la Scala e per altri prestigiosi teatri, una serie di pubblicazioni sul tema dell’architettura e dell’insegnamento e alcuni scritti di pura narrativa pubblicati da Einaudi.
Nel 2003 ha vinto il premio di pittura Michetti.
1973, XV Triennale sezione Internazionale di Architettura”Città analoga”
1977 Bologna, Galleria di Arte Moderna “Presenza, assenza”
1978 Venezia, Biennale, sezione “Utopia e crisi dell’antinatura”
1979 Roma, Galleria A.A.M., mostra personale
1980 Roma,Galleria A.A.M.mostra personale
Venezia, Biennale, I Mostra Internazionale di Architettura,sezione “L’oggetto banale”e “I tempi del museo”
Roma, Galleria A:A:M:, mostra personale
1981 Milano, XVI Triennale in “Catasto del disegno”
1982 Siviglia, Alcazar, mostra personale
1983 Parigi, Centro Georges Pompidou “Immagini ed immaginario in Architettura”
1984 Venezia, Biennale sezione Arti visive “Arte,ambiente e scena”
1985 Milano, XVII Triennale,”La ricostruzione della città con il suo panorama” e “Il progetto domestico”
Venezia,Fondazione Querini Stampalia, mostra personale.
1986 Milano, XVII Triennale, “L’avventura delle idee”
1987 Nijmeegen, Nijmeegs Museum Commanderie Van Sint, mostra personale
1988 Rotterdam, Rotterdam’s Art Foundation, progetto per una stanza
1989 Milano,XVIII Triennale, “L stanza di Giano”.
Fort Asperen, “Architecture en Verbeelding”
1980 Milano, Palazzo Reale,”Il mondo della Torre di Babele”
1991 Gibellina, scenografia per “Perseo e Andromeda” di S. Sciarrino
Milano, Teatro La Scala, scenografia per “Perseo e Andromeda”
Torino, Teatro Carignano, scenografia per “Riunione di famiglia” di T.S. Eliot
1992 Aix en Provence, Festival, scenografia per “Don Giovanni”di Mozart.
Ravenna, due affreschi per il comune di Ravenna.
1994 Parigi Centro Georges Pompidou, “La città, arte e architettura in Europa 1870-1993”
1999 Roma, Quadriennale
2001 Atlanta, Hight Museum of Art, mostra personale
2004 Genova, Palazzo Ducale “Arte e architettura” a cura di Germano Celant
Personaggio eclettico e di grande talento, Cantafora si fa conoscere come pittore all’inizio degli anni ’70 ed arriva ad una rapida affermazione con un linguaggio originale che affronta i temi dell’architettura, del paesaggio, dell’ambiente e una ricerca estetica che lo avvicina alla scuola di Aldo Rossi con il quale stabilisce un lungo e amichevole sodalizio.
La carriera di Cantafora ha pochi paragoni per l’eccellenza dei risultati conseguiti: un elenco solo parziale comprende mostre personali alla Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia, sia nella sezione Architettura che in quella di Arti Visive, all’Alcazar di Siviglia, alla Martin Gropius Bau di Berlino, Al Palazzo Reale di Milano, al Centro Pompidou di Parigi. Numerose le mostre in galleria, a Milano con Philippe Daverio e Antonia Jannone.
L’attività di Cantafora comprende anche numerose scenografie per la Scala e per altri prestigiosi teatri, una serie di pubblicazioni sul tema dell’architettura e dell’insegnamento e alcuni scritti di pura narrativa pubblicati da Einaudi.
Nel 2003 ha vinto il premio di pittura Michetti.
1973, XV Triennale sezione Internazionale di Architettura”Città analoga”
1977 Bologna, Galleria di Arte Moderna “Presenza, assenza”
1978 Venezia, Biennale, sezione “Utopia e crisi dell’antinatura”
1979 Roma, Galleria A.A.M., mostra personale
1980 Roma,Galleria A.A.M.mostra personale
Venezia, Biennale, I Mostra Internazionale di Architettura,sezione “L’oggetto banale”e “I tempi del museo”
Roma, Galleria A:A:M:, mostra personale
1981 Milano, XVI Triennale in “Catasto del disegno”
1982 Siviglia, Alcazar, mostra personale
1983 Parigi, Centro Georges Pompidou “Immagini ed immaginario in Architettura”
1984 Venezia, Biennale sezione Arti visive “Arte,ambiente e scena”
1985 Milano, XVII Triennale,”La ricostruzione della città con il suo panorama” e “Il progetto domestico”
Venezia,Fondazione Querini Stampalia, mostra personale.
1986 Milano, XVII Triennale, “L’avventura delle idee”
1987 Nijmeegen, Nijmeegs Museum Commanderie Van Sint, mostra personale
1988 Rotterdam, Rotterdam’s Art Foundation, progetto per una stanza
1989 Milano,XVIII Triennale, “L stanza di Giano”.
Fort Asperen, “Architecture en Verbeelding”
1980 Milano, Palazzo Reale,”Il mondo della Torre di Babele”
1991 Gibellina, scenografia per “Perseo e Andromeda” di S. Sciarrino
Milano, Teatro La Scala, scenografia per “Perseo e Andromeda”
Torino, Teatro Carignano, scenografia per “Riunione di famiglia” di T.S. Eliot
1992 Aix en Provence, Festival, scenografia per “Don Giovanni”di Mozart.
Ravenna, due affreschi per il comune di Ravenna.
1994 Parigi Centro Georges Pompidou, “La città, arte e architettura in Europa 1870-1993”
1999 Roma, Quadriennale
2001 Atlanta, Hight Museum of Art, mostra personale
2004 Genova, Palazzo Ducale “Arte e architettura” a cura di Germano Celant
17
febbraio 2005
Arduino Cantafora
Dal 17 febbraio al 26 marzo 2005
arte contemporanea
Location
GALLERIA RUBIN
Milano, Via Santa Marta, 10, (Milano)
Milano, Via Santa Marta, 10, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a sabato 14.30-19.30
Vernissage
17 Febbraio 2005, ore 19
Autore