Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Arrigo Rudi – L’architetto in opera
Mostra personale
Comunicato stampa
Segnala l'evento
ARRIGO RUDI l'architetto in opera
Chiesa dello Spirito Santo, via Milani – Cesena
4 aprile > 19 maggio 2013
Lunedì – Venerdì 16.30 – 19.30
Sabato e Domenica – 10.00 – 13.00/16.30 – 19.30
Inaugurazione
giovedì, 4 aprile 2013 – ore 17.30
Interverranno
Giovanni Leoni
Direttore Dipartimento di Architettura
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
Gino Malacarne
Vicepresidente della Scuola di Ingegneria e Architettura – sede di Cesena
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
Serena Maffioletti
Responsabile scientifico Archivio Progetti
Università IUAV di Venezia
Simone Barnaba Rudi
Architetto
Ci sono mostre che riescono a rendere l'anima del loro protagonista: non solo il suo fare, ma il suo stesso essere.
Dedicata all'architetto veronese Arrigo Rudi (1929-2007), è riproposta a Cesena, dal Dipartimento di Architettura
dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, la mostra veronese promossa dall'Università Iuav di Venezia –
Sistema Bibliotecario e Documentale – Archivio Progetti curata da Valeriano Pastor, Sergio Los e Umberto Tubini con la
collaborazione di Luigi Pavan, con il sostegno della Fondazione Cariverona, inaugurata a Verona nel marzo dello scorso
anno nella sede museale di Castelvecchio.
La mostra si presenta integrata e riallestita da Simone Barnaba Rudi con Daniele Balzanelli, Agnese Fantini, Giovanni
Poletti, Paolo Porcu, Giuseppe Risegato, Andrea Venturini e Sergio Gallina rispetto all'originaria curatela e
all'allestimento veronese del 2012.
Arrigo Rudi ha insegnato a Venezia allo Iuav; allievo di Carlo Scarpa e poi suo collaboratore nel restauro e nel riordino
museale di Castelvecchio (1958-1964) e nel complesso progetto per la sede della Banca Popolare (1974-1978), che
porterà a termine dopo la prematura scomparsa di Scarpa nel 1978, è stato attento e puntuale osservatore dei fatti
veronesi, polemista stimato (e temuto), non solo in ambito locale. In cinquant'anni di attività, tra interventi urbanistici,
nuovi edifici, restauri, sistemazioni di musei, allestimenti ha realizzato ben oltre 200 opere. Soprattutto fu erede di
Scarpa nell'allestire musei: per ricordarne solamente alcuni, il Lapidario Maffeiano in Bra a Verona, il Palazzo Farnese a
Piacenza e il Castello di Malcesine. Ecco allora intrecciarsi, in mostra, il lavoro compiuto con Carlo Scarpa, i progetti per
gli allestimenti espositivi e museali, le mostre alla Gran Guardia e a Castelvecchio, l'Expo di Siviglia, le sistemazioni
museali, tra cui quelle per Santa Giulia a Brescia e per il museo Estense a Modena; i progetti per edifici pubblici e privati,
il restauro di complessi monumentali. Per raccontare l'eclettico Rudi - «era un attore nato», ha rivelato il regista e
fraterno amico Augusto Tretti – scorrono in mostra anche filmati tratti dalle sue personali interpretazioni nei film
dell'amico regista. Non è facile che una mostra di architettura sia leggibile a tutti: questa lo è. Nella curatela della mostra
si avverte la forte presenza del figlio Simone Barnaba Rudi - assieme ad alcuni dei tanti studenti-collaboratori che negli
anni hanno frequentato lo studio veronese del Professore. La mostra onora l'ingegno di un uomo che cercava il dialogo
e testimonia principalmente il suo personale percorso volto alla ricerca più di un modello nuovo dell’architetto prima
ancora che dell’architettura stessa. In questo l'impegno di Arrigo Rudi in diverse tematiche disciplinari risulta di una
chiarezza esemplare e dimostra la capacità di incarnare un nuovo ruolo dell’architetto nella società contemporanea.
La sua esperienza costituisce una pagina dell’architettura italiana, una pagina significativa e illuminante, sia per il rigore
che per la coerenza dimostrata nella sua professione.JIl suo intendere l’architettura è stato profondo e sempre lontano
dal clamore mediatico. Le sue idee, le sue costruzioni, che non solo testimoniano le sue acute intuizioni e le sue
soluzioni chiarificatrici, attestano la profonda sensibilità verso il mondo dell’arte e soprattutto una grande capacità nel
trasmettere le conoscenze dell’architettura, capacità esercitata nella sua instancabile attività di professore all'Istituto
Universitario di Architettura di Venezia.
La mostra, che vuole anche essere un'occasione per una più ampia riflessione sull'architettura, è stata sostenuta, oltre
che col contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena e con la collaborazione di Ser.In.Ar., dallo
straordinario contributo di Romagna Iniziative.
Arrigo Rudi (1929-2007)
Nasce a Verona il 25 maggio del 1929. Il padre era medico e la madre insegnante elementare, visse i primissimi anni
della propria vita nell’alto Friuli a Cimolais. Dopo soli tre anni di permanenza il padre, medico condotto del paese, in un
incidente con la corriera che lo trasportava subì un forte trauma che lo condusse in poco tempo alla morte. Rimase
orfano.
Da Cimolais, Arrigo Rudi tornò con la madre e la sorella Nelda ai suoi luoghi natali, Cazzano di Tramigna in provincia di
Verona, dove frequentò le scuole elementari. Più tardi la mamma si trasferì con il suo ruolo di insegnante in provincia di
Brescia fino all’inizio degli anni ’40, rifugiandosi nel paese dei suoi genitori durante gli anni ’43-’45. I periodi di tempo
trascorsi a Cazzano di Tramigna furono momenti in cui il contatto con la civiltà contadina lo portò ad essere un assiduo
frequentatore di compaesani dai quali attinse tutto quello che poteva.
Molto dotato nel disegno, già verso gli undici anni, componeva i sui quadri, la maggior parte ispirati da immagini di quei
luoghi e della gente che incontrava, molti disegni, acquerelli e qualche olio.
Faceva parte di una famiglia anti-fascista e lui stesso lo fu.
Assistette nel suo paese alla fucilazione da parte dei fascisti di una donna che non aveva voluto dire dove era suo figlio.
Questo fu un episodio che lo segnò molto tant’è che alla fine della guerra, all’età di 17 anni, quando si fece il processo
agli esecutori di quella rappresaglia, andò a testimoniare e fu redarguito dal giudice perché si presentò al processo con i
calzoni corti e le mani in tasca. Amava dire che quella fu una lezione che applicò nella sua vita come rispetto delle
istituzioni e delle persone.
Intanto da Brescia la sua famiglia si trasferisce a Verona dove conclude la maturità classica.
Nel 1949 si iscrive alla facoltà di architettura di Venezia ed il proprio interesse per le arti figurative e l’architettura prende
corpo. I suoi professori sono, tra gli altri, Franco Albini, Ignazio Gardella, Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà, Carlo
Scarpa. Per circa un decennio, sino al 1958, partecipa direttamente, soprattutto con opere di grafica, a molte esposizioni
collettive. Due le mostre personali la prima a Verona la seconda a Odense in Danimarca.
Si laurea il 2 dicembre 1962 con una tesi dal titolo: “Progetto planivolumetrico di un nucleo residenziale nel quadro di
una proposta di assetto urbanistico della collina veronese”, relatore il prof. Luigi Piccinato.
Insegna “Disegno professionale e decorazione plastica” presso la Scuola Statale d’Arte “N. Nani” a Verona dal 1962 al
1964.
Sposa con rito civile nel 1963 Sara Fracastoro. Avrà un figlio, Barnaba, nel 1968.
Nel frattempo l’attività di docenza si concentra a Venezia presso L’Istituto Universitario d’Architettura di Venezia. E’
assistente incaricato alla Cattedra di Architettura degli interni, arredamento e decorazione tenuta dal prof. Carlo Scarpa
dal 1964 al 1967 e dal 1973 professore incaricato ed in seguito associato per la cattedra di Arredamento e Disegno e
Rilievo. Nello svolgere tali impegni non abbandona mai l’interesse militante per l’arte. Negli anni ’70, in cooperazione con
un gruppo di amici artisti fonda una piccola galleria “Linea 70” in via Cantore, 13 a Verona che ha lo scopo di
promuovere, al di fuori dei fini commerciali, la conoscenza dell’arte contemporanea nella propria città.
Tra il 1970 ed il 1974 organizza numerose mostre di pittori e soprattutto scultori di grande rilievo, italiani e stranieri,
intervallate da mostre dedicate alla ricerca di artisti veronesi di spiccate qualità (Per le mostre di scultura si stabilisce un
interessante legame con le famose fonderie d’arte veronesi). Tra le molte spiccano le mostre di Giorgio Bellandi, Quinto
Ghermandi, Sebastian Matta, Pino Castagna, Dario Tenuti, Gerardo Chevez, Leo Lionni, Pierluigi Rampinelli, Giuliano
Collina, Theo Braun, Eugenio Chicano, Giulio Martinella, Gianni Meloni, Aldo Echmid, Vladislav Kavan, Emilio Vedova,
etc.
Nel 1972 copre un piccolo ruolo come Gesù nel film “IL POTERE”, dell’amico regista Augusto Tretti, film rappresentato
alla mostra del cinema di Venezia del medesimo anno.
E’ presidente dell’Opera Universitaria come delegato del rettore prof. Carlo Aymonino della Facoltà di Architettura di
Venezia dal 1974 al 1979 anni in cui risolve le gravi tensioni tra l’opera gli studenti ed il personale interno, tensioni
provocate dalla precedente gestione commissariale immobilista e clientelare.
Nel 1980 vince il concorso a cattedra ed è professore Ordinario di Allestimento e Museografia.
Da tale data è stato più volte invitato a tenere lezioni e conferenze su argomenti di restauro e museografia da Università
e Associazioni culturali come visiting professor e conferenziere. ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
ALMA MATER STUDIORUM ● UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ● SEDE DI CESENA
VIA CAVALCAVIA, 61 – 47521 CESENA – ITALIA – TEL.0547-338311 – FAX 0547-338307 presidenza.arch@unibo.it
In Germania presso le Facoltà di Architettura di Darmstadt, Aachen, Karlsruhe, Associazioni Architetti della Baviera,
Museo di Architettura di Francoforte, in Inghilterra presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Oxford, in U.S.A.
nella Facoltà di Architettura nelle città di Philadelphya (PENN University, visiting professor per PHD program), New York
(Columbia University, Tecnology Institute NY City, L.Island University), New Haven (Yale University), in Svizzera presso
l'Associazione Architetti della Suisse Romane, in Francia invitato dall'Ecole d'Architetture di St.Etienne.
Sempre nel 1980 chiude con un cammeo il film documentario “ALCOOL”, sempre di Tretti, film-inchiesta finanziato dalla
Regione Lombardia e dalla RAI sulla piaga dell’alcolismo, rappresentato anch’esso a Venezia.
E’ del 1983 la sua terza ed ultima apparizione cinematografica, come ingegner “Checozza”, in un corto dal titolo
“MEDIATORI E CARROZZE”, sempre dell’amico regista, all’interno di una rassegna per la RAI da un progetto di
Ermanno Olmi e Paolo Valmarana.
Nel 1987 riceve con Carlo Scarpa il Premio Internazionale "Architettura di Pietra" per l'edificio della Banca Popolare di
Verona.
E’ stato negli anni 1991 e 1992 Direttore del Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro e membro del Comitato
Scientifico della rivista “EXPORRE” e della rivista d’arte “LABIRINTOS”.
Nel 1997 costituisce con il figlio Barnaba, divenuto nel frattempo anch’esso architetto, un’associazione professionale.
Muore a Verona il 25 giugno 2007.
Cenni biografici a cura di Simone Barnaba Rudi, in Arrigo Rudi Architettura, restauro e allestimento a cura di Valeriano
Pastor, Sergio Los e Umberto Tubini, Università IUAV di Venezia, MARSILIO Editori 2011
Chiesa dello Spirito Santo, via Milani – Cesena
4 aprile > 19 maggio 2013
Lunedì – Venerdì 16.30 – 19.30
Sabato e Domenica – 10.00 – 13.00/16.30 – 19.30
Inaugurazione
giovedì, 4 aprile 2013 – ore 17.30
Interverranno
Giovanni Leoni
Direttore Dipartimento di Architettura
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
Gino Malacarne
Vicepresidente della Scuola di Ingegneria e Architettura – sede di Cesena
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
Serena Maffioletti
Responsabile scientifico Archivio Progetti
Università IUAV di Venezia
Simone Barnaba Rudi
Architetto
Ci sono mostre che riescono a rendere l'anima del loro protagonista: non solo il suo fare, ma il suo stesso essere.
Dedicata all'architetto veronese Arrigo Rudi (1929-2007), è riproposta a Cesena, dal Dipartimento di Architettura
dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, la mostra veronese promossa dall'Università Iuav di Venezia –
Sistema Bibliotecario e Documentale – Archivio Progetti curata da Valeriano Pastor, Sergio Los e Umberto Tubini con la
collaborazione di Luigi Pavan, con il sostegno della Fondazione Cariverona, inaugurata a Verona nel marzo dello scorso
anno nella sede museale di Castelvecchio.
La mostra si presenta integrata e riallestita da Simone Barnaba Rudi con Daniele Balzanelli, Agnese Fantini, Giovanni
Poletti, Paolo Porcu, Giuseppe Risegato, Andrea Venturini e Sergio Gallina rispetto all'originaria curatela e
all'allestimento veronese del 2012.
Arrigo Rudi ha insegnato a Venezia allo Iuav; allievo di Carlo Scarpa e poi suo collaboratore nel restauro e nel riordino
museale di Castelvecchio (1958-1964) e nel complesso progetto per la sede della Banca Popolare (1974-1978), che
porterà a termine dopo la prematura scomparsa di Scarpa nel 1978, è stato attento e puntuale osservatore dei fatti
veronesi, polemista stimato (e temuto), non solo in ambito locale. In cinquant'anni di attività, tra interventi urbanistici,
nuovi edifici, restauri, sistemazioni di musei, allestimenti ha realizzato ben oltre 200 opere. Soprattutto fu erede di
Scarpa nell'allestire musei: per ricordarne solamente alcuni, il Lapidario Maffeiano in Bra a Verona, il Palazzo Farnese a
Piacenza e il Castello di Malcesine. Ecco allora intrecciarsi, in mostra, il lavoro compiuto con Carlo Scarpa, i progetti per
gli allestimenti espositivi e museali, le mostre alla Gran Guardia e a Castelvecchio, l'Expo di Siviglia, le sistemazioni
museali, tra cui quelle per Santa Giulia a Brescia e per il museo Estense a Modena; i progetti per edifici pubblici e privati,
il restauro di complessi monumentali. Per raccontare l'eclettico Rudi - «era un attore nato», ha rivelato il regista e
fraterno amico Augusto Tretti – scorrono in mostra anche filmati tratti dalle sue personali interpretazioni nei film
dell'amico regista. Non è facile che una mostra di architettura sia leggibile a tutti: questa lo è. Nella curatela della mostra
si avverte la forte presenza del figlio Simone Barnaba Rudi - assieme ad alcuni dei tanti studenti-collaboratori che negli
anni hanno frequentato lo studio veronese del Professore. La mostra onora l'ingegno di un uomo che cercava il dialogo
e testimonia principalmente il suo personale percorso volto alla ricerca più di un modello nuovo dell’architetto prima
ancora che dell’architettura stessa. In questo l'impegno di Arrigo Rudi in diverse tematiche disciplinari risulta di una
chiarezza esemplare e dimostra la capacità di incarnare un nuovo ruolo dell’architetto nella società contemporanea.
La sua esperienza costituisce una pagina dell’architettura italiana, una pagina significativa e illuminante, sia per il rigore
che per la coerenza dimostrata nella sua professione.JIl suo intendere l’architettura è stato profondo e sempre lontano
dal clamore mediatico. Le sue idee, le sue costruzioni, che non solo testimoniano le sue acute intuizioni e le sue
soluzioni chiarificatrici, attestano la profonda sensibilità verso il mondo dell’arte e soprattutto una grande capacità nel
trasmettere le conoscenze dell’architettura, capacità esercitata nella sua instancabile attività di professore all'Istituto
Universitario di Architettura di Venezia.
La mostra, che vuole anche essere un'occasione per una più ampia riflessione sull'architettura, è stata sostenuta, oltre
che col contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena e con la collaborazione di Ser.In.Ar., dallo
straordinario contributo di Romagna Iniziative.
Arrigo Rudi (1929-2007)
Nasce a Verona il 25 maggio del 1929. Il padre era medico e la madre insegnante elementare, visse i primissimi anni
della propria vita nell’alto Friuli a Cimolais. Dopo soli tre anni di permanenza il padre, medico condotto del paese, in un
incidente con la corriera che lo trasportava subì un forte trauma che lo condusse in poco tempo alla morte. Rimase
orfano.
Da Cimolais, Arrigo Rudi tornò con la madre e la sorella Nelda ai suoi luoghi natali, Cazzano di Tramigna in provincia di
Verona, dove frequentò le scuole elementari. Più tardi la mamma si trasferì con il suo ruolo di insegnante in provincia di
Brescia fino all’inizio degli anni ’40, rifugiandosi nel paese dei suoi genitori durante gli anni ’43-’45. I periodi di tempo
trascorsi a Cazzano di Tramigna furono momenti in cui il contatto con la civiltà contadina lo portò ad essere un assiduo
frequentatore di compaesani dai quali attinse tutto quello che poteva.
Molto dotato nel disegno, già verso gli undici anni, componeva i sui quadri, la maggior parte ispirati da immagini di quei
luoghi e della gente che incontrava, molti disegni, acquerelli e qualche olio.
Faceva parte di una famiglia anti-fascista e lui stesso lo fu.
Assistette nel suo paese alla fucilazione da parte dei fascisti di una donna che non aveva voluto dire dove era suo figlio.
Questo fu un episodio che lo segnò molto tant’è che alla fine della guerra, all’età di 17 anni, quando si fece il processo
agli esecutori di quella rappresaglia, andò a testimoniare e fu redarguito dal giudice perché si presentò al processo con i
calzoni corti e le mani in tasca. Amava dire che quella fu una lezione che applicò nella sua vita come rispetto delle
istituzioni e delle persone.
Intanto da Brescia la sua famiglia si trasferisce a Verona dove conclude la maturità classica.
Nel 1949 si iscrive alla facoltà di architettura di Venezia ed il proprio interesse per le arti figurative e l’architettura prende
corpo. I suoi professori sono, tra gli altri, Franco Albini, Ignazio Gardella, Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà, Carlo
Scarpa. Per circa un decennio, sino al 1958, partecipa direttamente, soprattutto con opere di grafica, a molte esposizioni
collettive. Due le mostre personali la prima a Verona la seconda a Odense in Danimarca.
Si laurea il 2 dicembre 1962 con una tesi dal titolo: “Progetto planivolumetrico di un nucleo residenziale nel quadro di
una proposta di assetto urbanistico della collina veronese”, relatore il prof. Luigi Piccinato.
Insegna “Disegno professionale e decorazione plastica” presso la Scuola Statale d’Arte “N. Nani” a Verona dal 1962 al
1964.
Sposa con rito civile nel 1963 Sara Fracastoro. Avrà un figlio, Barnaba, nel 1968.
Nel frattempo l’attività di docenza si concentra a Venezia presso L’Istituto Universitario d’Architettura di Venezia. E’
assistente incaricato alla Cattedra di Architettura degli interni, arredamento e decorazione tenuta dal prof. Carlo Scarpa
dal 1964 al 1967 e dal 1973 professore incaricato ed in seguito associato per la cattedra di Arredamento e Disegno e
Rilievo. Nello svolgere tali impegni non abbandona mai l’interesse militante per l’arte. Negli anni ’70, in cooperazione con
un gruppo di amici artisti fonda una piccola galleria “Linea 70” in via Cantore, 13 a Verona che ha lo scopo di
promuovere, al di fuori dei fini commerciali, la conoscenza dell’arte contemporanea nella propria città.
Tra il 1970 ed il 1974 organizza numerose mostre di pittori e soprattutto scultori di grande rilievo, italiani e stranieri,
intervallate da mostre dedicate alla ricerca di artisti veronesi di spiccate qualità (Per le mostre di scultura si stabilisce un
interessante legame con le famose fonderie d’arte veronesi). Tra le molte spiccano le mostre di Giorgio Bellandi, Quinto
Ghermandi, Sebastian Matta, Pino Castagna, Dario Tenuti, Gerardo Chevez, Leo Lionni, Pierluigi Rampinelli, Giuliano
Collina, Theo Braun, Eugenio Chicano, Giulio Martinella, Gianni Meloni, Aldo Echmid, Vladislav Kavan, Emilio Vedova,
etc.
Nel 1972 copre un piccolo ruolo come Gesù nel film “IL POTERE”, dell’amico regista Augusto Tretti, film rappresentato
alla mostra del cinema di Venezia del medesimo anno.
E’ presidente dell’Opera Universitaria come delegato del rettore prof. Carlo Aymonino della Facoltà di Architettura di
Venezia dal 1974 al 1979 anni in cui risolve le gravi tensioni tra l’opera gli studenti ed il personale interno, tensioni
provocate dalla precedente gestione commissariale immobilista e clientelare.
Nel 1980 vince il concorso a cattedra ed è professore Ordinario di Allestimento e Museografia.
Da tale data è stato più volte invitato a tenere lezioni e conferenze su argomenti di restauro e museografia da Università
e Associazioni culturali come visiting professor e conferenziere. ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
ALMA MATER STUDIORUM ● UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ● SEDE DI CESENA
VIA CAVALCAVIA, 61 – 47521 CESENA – ITALIA – TEL.0547-338311 – FAX 0547-338307 presidenza.arch@unibo.it
In Germania presso le Facoltà di Architettura di Darmstadt, Aachen, Karlsruhe, Associazioni Architetti della Baviera,
Museo di Architettura di Francoforte, in Inghilterra presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Oxford, in U.S.A.
nella Facoltà di Architettura nelle città di Philadelphya (PENN University, visiting professor per PHD program), New York
(Columbia University, Tecnology Institute NY City, L.Island University), New Haven (Yale University), in Svizzera presso
l'Associazione Architetti della Suisse Romane, in Francia invitato dall'Ecole d'Architetture di St.Etienne.
Sempre nel 1980 chiude con un cammeo il film documentario “ALCOOL”, sempre di Tretti, film-inchiesta finanziato dalla
Regione Lombardia e dalla RAI sulla piaga dell’alcolismo, rappresentato anch’esso a Venezia.
E’ del 1983 la sua terza ed ultima apparizione cinematografica, come ingegner “Checozza”, in un corto dal titolo
“MEDIATORI E CARROZZE”, sempre dell’amico regista, all’interno di una rassegna per la RAI da un progetto di
Ermanno Olmi e Paolo Valmarana.
Nel 1987 riceve con Carlo Scarpa il Premio Internazionale "Architettura di Pietra" per l'edificio della Banca Popolare di
Verona.
E’ stato negli anni 1991 e 1992 Direttore del Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro e membro del Comitato
Scientifico della rivista “EXPORRE” e della rivista d’arte “LABIRINTOS”.
Nel 1997 costituisce con il figlio Barnaba, divenuto nel frattempo anch’esso architetto, un’associazione professionale.
Muore a Verona il 25 giugno 2007.
Cenni biografici a cura di Simone Barnaba Rudi, in Arrigo Rudi Architettura, restauro e allestimento a cura di Valeriano
Pastor, Sergio Los e Umberto Tubini, Università IUAV di Venezia, MARSILIO Editori 2011
04
aprile 2013
Arrigo Rudi – L’architetto in opera
Dal 04 aprile al 16 giugno 2013
architettura
Location
CHIESA DELLO SPIRITO SANTO
Cesena, Via Milani, 15, (Forlì-cesena)
Cesena, Via Milani, 15, (Forlì-cesena)
Orario di apertura
Lunedì – Venerdì 16.30 – 19.30 Sabato e Domenica – 10.00 – 13.00/16.30 – 19.30
Vernissage
4 Aprile 2013, ore 17.30
Autore