Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
ArtePollino – Un altro sud #2
Secondo appuntamento per ARTEPOLLINO un altro sud: presentazione al pubblico delle attività didattiche e dei workshop degli artisti Claudia Losi, Nils-Udo e Anni Rapinoja, con concerto di Mario Brunello.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Secondo appuntamento per ARTEPOLLINO un altro sud: presentazione al pubblico delle attività didattiche e dei workshop degli artisti Claudia Losi, Nils-Udo e Anni Rapinoja, con concerto di Mario Brunello.
Secondo appuntamento per ARTEPOLLINO un altro sud: il progetto di sviluppo locale, promosso dalla Regione Basilicata, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Fondazione La Biennale di Venezia, inserito nel programma “Sensi Contemporanei”.
Dopo l’inaugurazione delle opere permanenti e site-specific di Anish Kapoor “Cinema di Terra” e Carsten Höller “RB Ride” e del work in progress di Giuseppe Penone “Teatro Vegetale”, avvenuto il 5 settembre scorso, è la volta della presentazione al pubblico delle attività didattiche e dei workshop degli artisti Claudia Losi, Nils-Udo e Anni Rapinoja. Interventi che fanno parte di un ampio programma di didattica e di attività territoriali, denominato “progetto comunità locali” ARTEPOLLINO un altro sud.
Sabato 19 settembre 2009, sarà possibile partecipare a un tour di una giornata con partenza e rientro da Senise (PZ). Prima tappa, visita delle opere di Anish Kapoor e Giuseppe Penone, a seguire, inaugurazione della mostra fotografica di Anni Rapinoja “San Paolo Albanese visto con occhi finlandesi” (ore 12.30), e workshop con l’artista. Ore 16.00, workshop con Nils-Udo e visita dell’opera di Carsten Holler a San Severino Lucano (ore 17.30). Alle ore 20.00, a Senise, inaugurazione dell’installazione di Claudia Losi, “Qui e non altrove”, nel chiostro di San Francesco. Chiude la giornata il concerto, ad ingresso gratuito, di Mario Brunello, “Pensavo Fosse Bach”, con la partecipazione nei video di Vinicio Capossela, nella Chiesa di San Francesco (ore 21.00). Lungo il percorso, l’Associazione Culturale ArtePollino supporterà l’iniziativa con momenti di presentazione al pubblico.
L'opera di Claudia Losi abbraccia un caleidoscopio di progetti che incarnano l'arte concepita come "work in progress", come processo continuativo nel tempo, forme finite ma sfuggenti. I suoi lavori traducono in maniera poetica la ricchezza e la complessità del mondo.
Alla fine del 2008, Claudia Losi è stata coinvolta nell’ideazione di un progetto specifico per il Parco del Pollino. Già impegnata in altre occasioni con opere “relazionali”, l’artista ha scelto di lavorare attorno alla tradizione del ricamo, un’attività femminile, storicamente radicata nel versante lucano del Parco. Attraverso il passaparola, la Losi ha chiesto, a circa un centinaio di persone, di raccontare un proprio personale ricordo, che avesse avuto luogo nel Pollino e di portarne una testimonianza visiva: disegni, fotografie o altro. Da questo materiale ha ricavato dei disegni, poi trasferiti su tessuto e dati a ricamare, a loro piacimento, ad un gruppo di donne di Latronico. Ognuna delle stoffe ricamate, sono state in seguito fissate su strutture coniche a forma di cuscino per essere rimontate insieme in una grande installazione. La presentazione del lavoro della Losi ““Qui e non altrove” sarà un momento collettivo, dove ogni partecipante porterà il proprio pezzo di stoffa, che insieme andrà a costruire un'unica forma, “una collina o piuttosto una pila di pietre morbide”. Come dice Laura Barreca nel suo testo critico: “L’espressione dell’opera di Claudia Losi trova il suo senso compiuto nella ricostruzione di un immaginario collettivo del territorio e nell’avere esplorato e praticato una connessione possibile tra l’arte e la vita reale”.
Anni Rapinoja è un'artista finlandese che utilizza nei suoi lavori esclusivamente materiali naturali. Nell'ambito del progetto ArtePollino, realizzerà un intervento, “sky cleaner”, a San Paolo Albanese, che prende ispirazione dalla cultura locale arbëreshe e dall’antica lavorazione della ginestra.
Nato in Germania nel 1937, Nils-Udo ha iniziato la sua carriera come pittore, prima di scoprire la sua vera vocazione artistica, di “scultore della natura”. Realizza le sue opere con elementi naturali come fiori, fogliame, rami, che mutano colore, asseconda delle stagioni. Per ArtePollino ha progettato su un’altura rocciosa, nei pressi di Terranuova del Pollino, delle uova di pietra, visibili da lontano.
Sabato 19 settembre sarà anche l’occasione per prendere parte al concerto di Mario Brunello “Pensavo Fosse Bach” con la partecipazione nei video di Vinicio Capossela, su idea e progetto di Saul Beretta e Mario Brunello, regia di Francesco Frongia e produzione Musicamorfosi in collaborazione con Antiruggine. Il concerto si terrà nella chiesa di San Francesco a Senise (Pt), ad ingresso gratuito, alle ore 21.00.
Il “progetto comunità locali”, che per la prima edizione di ARTEPOLLINO un altro sud arriva adesso alla sua conclusione, nel corso di due anni di attività ha realizzato un vasto programma di attività didattiche nelle scuole del Pollino, coinvolgendo 600 studenti e 50 insegnanti; corsi di formazione per operatori turistici in aree marginali (in collaborazione con APOF-IL); incontri pubblici sul binomio cultura ed economia, visite-studio presso iniziative analoghe per i membri dell’Associazione ArtePollino. Per quanto riguarda la qualificazione del prodotti turistici è stato realizzato un seminario sull’ecoturismo con esperti di livello internazionale e l’iniziativa ArtePollino è stata presentata a Reisepavillion a Monaco di Baviera nel 2009.
Per il 19 settembre è statopredisposto un bus navetta per il tour delle opere, a cui è indispensabile prenotarsi tramite fax al numero 0971.23465 o via email a info@istarviaggi.it
Secondo appuntamento per ARTEPOLLINO un altro sud: il progetto di sviluppo locale, promosso dalla Regione Basilicata, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Fondazione La Biennale di Venezia, inserito nel programma “Sensi Contemporanei”.
Dopo l’inaugurazione delle opere permanenti e site-specific di Anish Kapoor “Cinema di Terra” e Carsten Höller “RB Ride” e del work in progress di Giuseppe Penone “Teatro Vegetale”, avvenuto il 5 settembre scorso, è la volta della presentazione al pubblico delle attività didattiche e dei workshop degli artisti Claudia Losi, Nils-Udo e Anni Rapinoja. Interventi che fanno parte di un ampio programma di didattica e di attività territoriali, denominato “progetto comunità locali” ARTEPOLLINO un altro sud.
Sabato 19 settembre 2009, sarà possibile partecipare a un tour di una giornata con partenza e rientro da Senise (PZ). Prima tappa, visita delle opere di Anish Kapoor e Giuseppe Penone, a seguire, inaugurazione della mostra fotografica di Anni Rapinoja “San Paolo Albanese visto con occhi finlandesi” (ore 12.30), e workshop con l’artista. Ore 16.00, workshop con Nils-Udo e visita dell’opera di Carsten Holler a San Severino Lucano (ore 17.30). Alle ore 20.00, a Senise, inaugurazione dell’installazione di Claudia Losi, “Qui e non altrove”, nel chiostro di San Francesco. Chiude la giornata il concerto, ad ingresso gratuito, di Mario Brunello, “Pensavo Fosse Bach”, con la partecipazione nei video di Vinicio Capossela, nella Chiesa di San Francesco (ore 21.00). Lungo il percorso, l’Associazione Culturale ArtePollino supporterà l’iniziativa con momenti di presentazione al pubblico.
L'opera di Claudia Losi abbraccia un caleidoscopio di progetti che incarnano l'arte concepita come "work in progress", come processo continuativo nel tempo, forme finite ma sfuggenti. I suoi lavori traducono in maniera poetica la ricchezza e la complessità del mondo.
Alla fine del 2008, Claudia Losi è stata coinvolta nell’ideazione di un progetto specifico per il Parco del Pollino. Già impegnata in altre occasioni con opere “relazionali”, l’artista ha scelto di lavorare attorno alla tradizione del ricamo, un’attività femminile, storicamente radicata nel versante lucano del Parco. Attraverso il passaparola, la Losi ha chiesto, a circa un centinaio di persone, di raccontare un proprio personale ricordo, che avesse avuto luogo nel Pollino e di portarne una testimonianza visiva: disegni, fotografie o altro. Da questo materiale ha ricavato dei disegni, poi trasferiti su tessuto e dati a ricamare, a loro piacimento, ad un gruppo di donne di Latronico. Ognuna delle stoffe ricamate, sono state in seguito fissate su strutture coniche a forma di cuscino per essere rimontate insieme in una grande installazione. La presentazione del lavoro della Losi ““Qui e non altrove” sarà un momento collettivo, dove ogni partecipante porterà il proprio pezzo di stoffa, che insieme andrà a costruire un'unica forma, “una collina o piuttosto una pila di pietre morbide”. Come dice Laura Barreca nel suo testo critico: “L’espressione dell’opera di Claudia Losi trova il suo senso compiuto nella ricostruzione di un immaginario collettivo del territorio e nell’avere esplorato e praticato una connessione possibile tra l’arte e la vita reale”.
Anni Rapinoja è un'artista finlandese che utilizza nei suoi lavori esclusivamente materiali naturali. Nell'ambito del progetto ArtePollino, realizzerà un intervento, “sky cleaner”, a San Paolo Albanese, che prende ispirazione dalla cultura locale arbëreshe e dall’antica lavorazione della ginestra.
Nato in Germania nel 1937, Nils-Udo ha iniziato la sua carriera come pittore, prima di scoprire la sua vera vocazione artistica, di “scultore della natura”. Realizza le sue opere con elementi naturali come fiori, fogliame, rami, che mutano colore, asseconda delle stagioni. Per ArtePollino ha progettato su un’altura rocciosa, nei pressi di Terranuova del Pollino, delle uova di pietra, visibili da lontano.
Sabato 19 settembre sarà anche l’occasione per prendere parte al concerto di Mario Brunello “Pensavo Fosse Bach” con la partecipazione nei video di Vinicio Capossela, su idea e progetto di Saul Beretta e Mario Brunello, regia di Francesco Frongia e produzione Musicamorfosi in collaborazione con Antiruggine. Il concerto si terrà nella chiesa di San Francesco a Senise (Pt), ad ingresso gratuito, alle ore 21.00.
Il “progetto comunità locali”, che per la prima edizione di ARTEPOLLINO un altro sud arriva adesso alla sua conclusione, nel corso di due anni di attività ha realizzato un vasto programma di attività didattiche nelle scuole del Pollino, coinvolgendo 600 studenti e 50 insegnanti; corsi di formazione per operatori turistici in aree marginali (in collaborazione con APOF-IL); incontri pubblici sul binomio cultura ed economia, visite-studio presso iniziative analoghe per i membri dell’Associazione ArtePollino. Per quanto riguarda la qualificazione del prodotti turistici è stato realizzato un seminario sull’ecoturismo con esperti di livello internazionale e l’iniziativa ArtePollino è stata presentata a Reisepavillion a Monaco di Baviera nel 2009.
Per il 19 settembre è statopredisposto un bus navetta per il tour delle opere, a cui è indispensabile prenotarsi tramite fax al numero 0971.23465 o via email a info@istarviaggi.it
19
settembre 2009
ArtePollino – Un altro sud #2
19 settembre 2009
arte contemporanea
presentazione
serata - evento
presentazione
serata - evento
Location
PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
San Severino Lucano, (POTENZA)
San Severino Lucano, (POTENZA)
Vernissage
19 Settembre 2009, dalle ore 12.30
Sito web
www.artepollinobasilicata.it
Ufficio stampa
AMBRA NEPI
Autore