Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Astrazione/Empatia. Pietra d’Autore di Acqualagna. Ecodesign
La mostra unisce l’arte contemporanea e il design della pietra, alla cultura del territorio, all’innovazione e alla sostenibilità.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“Il valore di un’opera d’arte, ciò che noi chiamiamo la sua bellezza, consiste, parlando in termini generali, nella sua facoltà di suscitare felicità” Wilhelm Worringer, Astrazione ed empatia, 1907
Nel testo in catalogo l’Assessore alle Politiche Culturali Luigi Campanelli scrive: “Non si poteva prescindere dalla vocazione storica della lavorazione della pietra, dalle cave del Furlo ad oggi in Acqualagna, nell’elaborare un’idea di progetto culturale di arte contemporanea della pietra e del design per arredo di interni ed esterni, se non partendo dal basso, condividendolo con le realtà produttive del territorio di Acqualagna, con le ‘botteghe’, in sinergia con Istituzioni preposte alla ricerca e progettazione, della nostra Regione Marche, come il Poliarte Centro Sperimentale di Design di Ancona. L’obiettivo è: cultura, innovazione e sostenibilità. Il livello tecnologico e la professionalità acquisita dai laboratori di Acqualagna può essere in questo contesto un riferimento per operatori di arte contemporanea e designer. La finalità è elevare la qualità e l’unicità attraverso la comprensione dell’identità naturalistica del luogo e dei beni storico-ambientali, utilizzando materiali di scarto in lastra che incidono mediamente in elevati costi di stoccaggio e smaltimento”.
Con questo progetto, quindi, Acqualagna propone l’Ecodesign, attraverso una progettualità del design in funzione delle macchine a controllo numerico, una produzione ottimizzata e sostenibile, in armonia con la natura e l’architettura urbana e abitativa.
Allo stesso tempo l’idea è quella di pervenire ad uno stile formale di manufatti in pietra che siano riconoscibili come identità del territorio. È possibile, infatti, individuare un vero proprio ‘genius loci’ dell’arte del Montefeltro, Catria e Nerone, e in particolare di Acqualagna, capitale della pietra d’autore. La mostra ha coinvolto undici laboratori della pietra nella realizzazione delle sculture.
“Un’idea astratta di stile racchiude in se un sentimento di spiritualità, per questo l’Abbazia di San Vincenzo è lo spazio più idoneo ad accogliere questo desiderio di empatia”, luogo di grande fascino per la popolazione del territorio e meta di molti visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Il catalogo dell’iniziativa è corredato da un cd che contiene un’opera musicale originale e una poesia di Stefano Simoncelli, “Da un avamposto nel silenzio”, entrambe ispirate alla mostra.
Nel testo in catalogo l’Assessore alle Politiche Culturali Luigi Campanelli scrive: “Non si poteva prescindere dalla vocazione storica della lavorazione della pietra, dalle cave del Furlo ad oggi in Acqualagna, nell’elaborare un’idea di progetto culturale di arte contemporanea della pietra e del design per arredo di interni ed esterni, se non partendo dal basso, condividendolo con le realtà produttive del territorio di Acqualagna, con le ‘botteghe’, in sinergia con Istituzioni preposte alla ricerca e progettazione, della nostra Regione Marche, come il Poliarte Centro Sperimentale di Design di Ancona. L’obiettivo è: cultura, innovazione e sostenibilità. Il livello tecnologico e la professionalità acquisita dai laboratori di Acqualagna può essere in questo contesto un riferimento per operatori di arte contemporanea e designer. La finalità è elevare la qualità e l’unicità attraverso la comprensione dell’identità naturalistica del luogo e dei beni storico-ambientali, utilizzando materiali di scarto in lastra che incidono mediamente in elevati costi di stoccaggio e smaltimento”.
Con questo progetto, quindi, Acqualagna propone l’Ecodesign, attraverso una progettualità del design in funzione delle macchine a controllo numerico, una produzione ottimizzata e sostenibile, in armonia con la natura e l’architettura urbana e abitativa.
Allo stesso tempo l’idea è quella di pervenire ad uno stile formale di manufatti in pietra che siano riconoscibili come identità del territorio. È possibile, infatti, individuare un vero proprio ‘genius loci’ dell’arte del Montefeltro, Catria e Nerone, e in particolare di Acqualagna, capitale della pietra d’autore. La mostra ha coinvolto undici laboratori della pietra nella realizzazione delle sculture.
“Un’idea astratta di stile racchiude in se un sentimento di spiritualità, per questo l’Abbazia di San Vincenzo è lo spazio più idoneo ad accogliere questo desiderio di empatia”, luogo di grande fascino per la popolazione del territorio e meta di molti visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Il catalogo dell’iniziativa è corredato da un cd che contiene un’opera musicale originale e una poesia di Stefano Simoncelli, “Da un avamposto nel silenzio”, entrambe ispirate alla mostra.
18
luglio 2010
Astrazione/Empatia. Pietra d’Autore di Acqualagna. Ecodesign
Dal 18 luglio al 14 settembre 2010
arte contemporanea
Location
ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL FURLO
Acqualagna, Via Flaminia, (Pesaro E Urbino)
Acqualagna, Via Flaminia, (Pesaro E Urbino)
Vernissage
18 Luglio 2010, ore 19