Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Barbara Tavella – Wenn sie hier ist möchte sie dort sein
E’ la quarta volta che un’artista viene invitata a presentare un’installazione “natalizia” nella VETRINA del Kunstraum
Comunicato stampa
Segnala l'evento
L’artista Barbara Tavella espone da martedì 6 dicembre 2005 a venerdì 6 gennaio 2006 nella VETRINA del Kunstraum Café Mitterhofer di San Candido l’opera con il titolo “Wenn sie hier ist möchte sie dort sein”.
E’ la quarta volta che un’artista viene invitata a presentare un’installazione “natalizia” nella VETRINA del Kunstraum. Ha aperto il ciclo la bolzanina Gabi Veit con il lavoro “membrana”, seguita nel 2003 da Alexandra von Hellberg con l’installazione “Xmas” e dalla francese Sylvie Riant nel 2004 con due rilievi in cera “O.T. (senza titolo)”.
Wenn sie hier ist möchte sie dort sein
C-print, Collage, 2005
Attraverso diverse forme espressive quali la pittura, la fotografia digitale, il video e il collage, Barbara Tavella cerca di trovare/perdere una storia/racconto. Lei va alla ricerca del filo che possa collegare le differenti situazioni. Figure/spazi/tempi vengono manipolati/ricollocati. Essi si perdono, la loro relazione si dissolve – il destino si consuma/realizza. È necessario raccontare/scoprire il nuovo/il nulla. Un accadimento posto tra realtà e finzione: ciò che resta è una sensazione di possibilità/impossibilità.
Barbara Tavella
Nata a La Valle nel 1972
Accademia di belle arti BRERA, Milano
mostre
1997 Gais (Brunico)
1998 „Junge Kunst“ - Galleria Museo a Bolzano
2001 Kunstmesse Innsbruck/A
“Radar” - Galleria Civica – Bolzano
2002 „Gemine Muse“ - GAI (giovani artisti italiani) - Trento
2002 „Das allgemein Bekannte“ – Phoenix Art – Amburgo/D
2003 “Panorama 03” – Bolzano
2005 Videoinstallazione – Galleria Prisma - Bolzano
E’ la quarta volta che un’artista viene invitata a presentare un’installazione “natalizia” nella VETRINA del Kunstraum. Ha aperto il ciclo la bolzanina Gabi Veit con il lavoro “membrana”, seguita nel 2003 da Alexandra von Hellberg con l’installazione “Xmas” e dalla francese Sylvie Riant nel 2004 con due rilievi in cera “O.T. (senza titolo)”.
Wenn sie hier ist möchte sie dort sein
C-print, Collage, 2005
Attraverso diverse forme espressive quali la pittura, la fotografia digitale, il video e il collage, Barbara Tavella cerca di trovare/perdere una storia/racconto. Lei va alla ricerca del filo che possa collegare le differenti situazioni. Figure/spazi/tempi vengono manipolati/ricollocati. Essi si perdono, la loro relazione si dissolve – il destino si consuma/realizza. È necessario raccontare/scoprire il nuovo/il nulla. Un accadimento posto tra realtà e finzione: ciò che resta è una sensazione di possibilità/impossibilità.
Barbara Tavella
Nata a La Valle nel 1972
Accademia di belle arti BRERA, Milano
mostre
1997 Gais (Brunico)
1998 „Junge Kunst“ - Galleria Museo a Bolzano
2001 Kunstmesse Innsbruck/A
“Radar” - Galleria Civica – Bolzano
2002 „Gemine Muse“ - GAI (giovani artisti italiani) - Trento
2002 „Das allgemein Bekannte“ – Phoenix Art – Amburgo/D
2003 “Panorama 03” – Bolzano
2005 Videoinstallazione – Galleria Prisma - Bolzano
06
dicembre 2005
Barbara Tavella – Wenn sie hier ist möchte sie dort sein
Dal 06 dicembre 2005 al 06 gennaio 2006
fotografia
Location
KUNSTRAUM CAFE MITTERHOFER
San Candido, Via Peter Paul Rainer, 4, (Bolzano)
San Candido, Via Peter Paul Rainer, 4, (Bolzano)
Orario di apertura
da lunedì a sabato 7-20
Vernissage
6 Dicembre 2005, ore 19
Autore