Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Barbora Bobovcakova – Reading the watching
Inaugura il 3 maggio Reading the watching, la terza mostra del ciclo “Polarexpo 2013”, che si tiene nello spazio espositivo del Polaresco. L’iniziativa, curata dal Servizio Giovani e Sport dell’Istituzione Servizi alla Persona del Comune di Bergamo, si svolge all’interno del progetto “BG-LOC: Bergamo Lab-Officine Creative. Il progetto BG-LOC è realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Inaugura il 3 maggio Reading the watching, la terza mostra del ciclo “Polarexpo 2013”, che si tiene nello spazio espositivo del Polaresco. L’iniziativa, curata dal Servizio Giovani e Sport dell’Istituzione Servizi alla Persona del Comune di Bergamo, si svolge all’interno del progetto “BG-LOC: Bergamo Lab-Officine Creative. Il progetto BG-LOC è realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Reading the watching, è un progetto espositivo di Barbora Bobovcakova, classe 1984, laureata all’Università Tecnica - Facoltà di Belle Arti di Košice, (Slovacchia)
La serie Reading the watching è il tentativo di tradurre pittoricamente la componente motoria insita in qualsiasi esperienza visiva. Ogni dipinto è un percorso che guida l’occhio del fruitore da un punto di fissazione ad uno successivo. Il quadro si popola di cerchi e linee spezzate, la pittura si appropria di modalità e consuetudini rappresentative che sono prevalentemente appannaggio delle scienze e della grafica per suggerire e indirizzare lo sguardo dell’osservatore.
Il paesaggio naturale è scelto in quanto spazio di libera e disinteressata contemplazione visiva, uno spazio in cui lo sguardo è tradizionalmente autorizzato a vagare e perdersi. In questo spazio lo sguardo è libero di muoversi senza assolvere ad alcuna finalità utilitaria, compiere salti dal piccolo al grande, dal vicino al lontano.
Il percorso esplorativo che siamo invitati a percorrere non è più la simulazione di uno sguardo oggettivo e analitico, ma uno sguardo intrinsecamente mediato dalla pittura, uno sguardo fluido che trascina il colore da un punto all’altro della tela, uno sguardo che crea zone di contagio cromatico tra un punto di fissazione e il successivo. La pittura, lavorando sui margini dell’esperienza visiva, si dimostra ancora in grado di offrire modalità inedite di visione.
Reading the watching, è un progetto espositivo di Barbora Bobovcakova, classe 1984, laureata all’Università Tecnica - Facoltà di Belle Arti di Košice, (Slovacchia)
La serie Reading the watching è il tentativo di tradurre pittoricamente la componente motoria insita in qualsiasi esperienza visiva. Ogni dipinto è un percorso che guida l’occhio del fruitore da un punto di fissazione ad uno successivo. Il quadro si popola di cerchi e linee spezzate, la pittura si appropria di modalità e consuetudini rappresentative che sono prevalentemente appannaggio delle scienze e della grafica per suggerire e indirizzare lo sguardo dell’osservatore.
Il paesaggio naturale è scelto in quanto spazio di libera e disinteressata contemplazione visiva, uno spazio in cui lo sguardo è tradizionalmente autorizzato a vagare e perdersi. In questo spazio lo sguardo è libero di muoversi senza assolvere ad alcuna finalità utilitaria, compiere salti dal piccolo al grande, dal vicino al lontano.
Il percorso esplorativo che siamo invitati a percorrere non è più la simulazione di uno sguardo oggettivo e analitico, ma uno sguardo intrinsecamente mediato dalla pittura, uno sguardo fluido che trascina il colore da un punto all’altro della tela, uno sguardo che crea zone di contagio cromatico tra un punto di fissazione e il successivo. La pittura, lavorando sui margini dell’esperienza visiva, si dimostra ancora in grado di offrire modalità inedite di visione.
03
maggio 2013
Barbora Bobovcakova – Reading the watching
Dal 03 al 12 maggio 2013
arte contemporanea
Location
SPAZIO POLARESCO
Bergamo, Via Del Polaresco, 15, (Bergamo)
Bergamo, Via Del Polaresco, 15, (Bergamo)
Orario di apertura
Lunedì e martedì: 9.00 - 18.00
Da mercoledì a domenica: 18.00 - 23.00
Vernissage
3 Maggio 2013, h 19.30
Autore
Curatore