Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Bargarte
Gli artisti selezionati, che espongono circa 50 dipinti, appartengono a stili e tecniche diverse ; sono presenti in questa mostra dal respiro internazionale artisti italiani, neozelandesi, spagnoli, africani e di altre nazioni.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Domenica 12 settembre si inaugura a Barga presso la Galleria comunale,
con il patrocinio del Comune, una mostra collettiva di artisti
internazionali organizzata e promossa da Allegri Spazio Arte di Firenze.
Gli artisti selezionati, che espongono circa 50 dipinti, appartengono a
stili e tecniche diverse ; sono presenti in questa mostra dal respiro
internazionale artisti italiani, neozelandesi, spagnoli, africani e di
altre nazioni .
Gli artisti partecipanti sono: Franco Bruni, Kirsten Lockie, Magic
Luloloko, Virginia Lopez, Patrizia Zingaretti, Angela Policastro,Sabrina
Tomasella, Katia Bassi, Erica Saladino...
Nel pomeriggio proporranno un’estemporanea animando le vie di Barga
con tele e colori.
FRANCO BRUNI
Lavoro sulle immagini che si trovano fra la memoria e l’astrazione: la
figura racconta e l’astrazione conduce verso la religiosità.
Trovo nella forza indipendente dei colori ad acqua uno strumento
potente che permette di affrontare percorsi pittorici imprevedibili
quando si è disposti a cambiare spesso direzione.
KIRSTEN LOCKIE
C’è chi vuole che il velo non esista per vedere meglio cosa c’è sotto
C’è chi vuole nascondersi sotto il velo portandolo come armatura
C’è chi lotta tutta la vita per levarlo dagli occhi e da gli altri
C’è chi lotta per tenerlo dove gli fa comodo
Chi lo porta con orgoglio
Chi con coraggio
Chi con vanità
Chi con gioia
C’è chi lo porta con schiavitù
Chi con libertà[...]
CHANCELIER LULOLOKO
La mia pittura è potere e una danza dello spirito. Sono un artista
rivoluzionario, energia del mio popolo su di me che si fonde nella
speranza delle nuove generazioni. Dipingo sotto il sole, nella chiarezza
e luce, al ritmo dell’Autentico verso il progresso per la prosperità di
tutti. La mia pittura è come una lampada ai miei piedi, che mi trova
soluzione al mio passo e a tutti i miei problemi.
VIRGINIA LOPEZ
“Il punto di partenza è sempre fisico, figurativo, un bicchiere, un
riflesso nell’acqua, un viso, un gioco di luci e ombre attraverso i
vetri della finestra…che poi vengono trasfigurati, nascosti, deformati,
sfuocati, così come si alterano le immagini dei ricordi, coperti dal
fino strato di polvere del tempo, come l’aria pesa e densa delle stanze
chiuse. Così le forme reali si fondono nella materia, coperte da carte,
da fine stesure di calce, mosse e fatte evanescenti dalla cera, con i
colori spenti del passaggio del tempo, con l’uso dei pigmenti mescolati
alla calce e al gesso, in un gioco di trasparenze e velature, che fanno
diventare l’oggetto più leggero, più lirico. Un rapporto, un dialogo tra
il mondo esterno e la mia esperienza intima, la mia percezione.”
PATRIZIA ZINGARETTI
Tale si offre all’animo semplice l’arte di Patrizia Zingaretti che, con
sconcertante semplicità, ha chiesto alla luce di farsi interprete della
sua creatività. [...]Il mistero si rivela piano piano grazie alla luce
che inonda tutto: uomini e cose, con la sua calda luminosità. Blu,
giallo e oro sono i colori prediletti ed esaltati dal gioco di luci ed
ombre, sapientemente condotto dall’artista.
Si finisce per essere immersi in tanta luminosità discreta, mai
invadente, semmai quasi nascosta come a voler sbirciare da dietro una
tenda.[...]
ANGELA POLICASTRO
[...] Quando dipinge , Angela Policastro, il suo mondo diventa quello
del colore: le stesure uniformi diventano campi emozionali, superfici
che contano, che trattengono in forma definitiva e significante i gesti
e i segni che l’artista vi deposita. L’originalità del suo lavoro è
quella di concentrarsi su quello che le sta attorno per poi analizzarlo
e trasformarlo nella forma voluta.[...]
SABRINA TOMASELLA
[...] La fotografa dimostra la sua profonda affinità con il mondo
naturale. Gli animali sono ripresi come soggetti da ritrarre,ovvero
conl’immagine del viso, degli occhi, del mezzo busto o dell’intera
persona. nel ritratto si descrive, per definizione, l’aspetto fisico o
il carattere: proprio quest’ultimo elemento è analizzato ed evidenziato;
per l’autrice gli animali rappresentano gli stati profondi
dell’inconscio e dell’istinto, principi materiali o spirituali delle
forme cosmiche.[...]
KATIA BASSI
[...]...il suo stile si evolve e si trasforma, finchè la padronanza
della materia artistica la porta a “sottrarre” progressivamente ai suoi
lavori un elemento dopo l’altro, fino a dare una vera e propria
consistenza emotiva allo “sfondo”, allo scenario tramite il quale gli
elementi compositivi del quadro acquistano vitalità e spessore. Ciò che
rimane, alla fine di questo processo, è il risultato di una sublimazione
che aggiunge intensità alle sue opere togliendo qualsiasi
sovrastruttura...[...]
ERICA SALADINO
[...]Un raggio. Una sottile presenza. Si dirama, si sparpaglia, si
racchiude per poi esplodere. Una filigrana raffinata, colta nel suo
dinamico svelarsi.
Metalliche riflessioni.
Saladino incide, bulina, graffia: la materia scivola, scorre via per poi
fissarsi e trovare solida dimora sulla superficie dell’opera. Effetti di
luce che raccontano di giochi d’acqua, del suo infrangersi, della sua
impercettibile mutevolezza.
Acqua e fuoco: paradossi, contrari. E pur insieme.[...]
con il patrocinio del Comune, una mostra collettiva di artisti
internazionali organizzata e promossa da Allegri Spazio Arte di Firenze.
Gli artisti selezionati, che espongono circa 50 dipinti, appartengono a
stili e tecniche diverse ; sono presenti in questa mostra dal respiro
internazionale artisti italiani, neozelandesi, spagnoli, africani e di
altre nazioni .
Gli artisti partecipanti sono: Franco Bruni, Kirsten Lockie, Magic
Luloloko, Virginia Lopez, Patrizia Zingaretti, Angela Policastro,Sabrina
Tomasella, Katia Bassi, Erica Saladino...
Nel pomeriggio proporranno un’estemporanea animando le vie di Barga
con tele e colori.
FRANCO BRUNI
Lavoro sulle immagini che si trovano fra la memoria e l’astrazione: la
figura racconta e l’astrazione conduce verso la religiosità.
Trovo nella forza indipendente dei colori ad acqua uno strumento
potente che permette di affrontare percorsi pittorici imprevedibili
quando si è disposti a cambiare spesso direzione.
KIRSTEN LOCKIE
C’è chi vuole che il velo non esista per vedere meglio cosa c’è sotto
C’è chi vuole nascondersi sotto il velo portandolo come armatura
C’è chi lotta tutta la vita per levarlo dagli occhi e da gli altri
C’è chi lotta per tenerlo dove gli fa comodo
Chi lo porta con orgoglio
Chi con coraggio
Chi con vanità
Chi con gioia
C’è chi lo porta con schiavitù
Chi con libertà[...]
CHANCELIER LULOLOKO
La mia pittura è potere e una danza dello spirito. Sono un artista
rivoluzionario, energia del mio popolo su di me che si fonde nella
speranza delle nuove generazioni. Dipingo sotto il sole, nella chiarezza
e luce, al ritmo dell’Autentico verso il progresso per la prosperità di
tutti. La mia pittura è come una lampada ai miei piedi, che mi trova
soluzione al mio passo e a tutti i miei problemi.
VIRGINIA LOPEZ
“Il punto di partenza è sempre fisico, figurativo, un bicchiere, un
riflesso nell’acqua, un viso, un gioco di luci e ombre attraverso i
vetri della finestra…che poi vengono trasfigurati, nascosti, deformati,
sfuocati, così come si alterano le immagini dei ricordi, coperti dal
fino strato di polvere del tempo, come l’aria pesa e densa delle stanze
chiuse. Così le forme reali si fondono nella materia, coperte da carte,
da fine stesure di calce, mosse e fatte evanescenti dalla cera, con i
colori spenti del passaggio del tempo, con l’uso dei pigmenti mescolati
alla calce e al gesso, in un gioco di trasparenze e velature, che fanno
diventare l’oggetto più leggero, più lirico. Un rapporto, un dialogo tra
il mondo esterno e la mia esperienza intima, la mia percezione.”
PATRIZIA ZINGARETTI
Tale si offre all’animo semplice l’arte di Patrizia Zingaretti che, con
sconcertante semplicità, ha chiesto alla luce di farsi interprete della
sua creatività. [...]Il mistero si rivela piano piano grazie alla luce
che inonda tutto: uomini e cose, con la sua calda luminosità. Blu,
giallo e oro sono i colori prediletti ed esaltati dal gioco di luci ed
ombre, sapientemente condotto dall’artista.
Si finisce per essere immersi in tanta luminosità discreta, mai
invadente, semmai quasi nascosta come a voler sbirciare da dietro una
tenda.[...]
ANGELA POLICASTRO
[...] Quando dipinge , Angela Policastro, il suo mondo diventa quello
del colore: le stesure uniformi diventano campi emozionali, superfici
che contano, che trattengono in forma definitiva e significante i gesti
e i segni che l’artista vi deposita. L’originalità del suo lavoro è
quella di concentrarsi su quello che le sta attorno per poi analizzarlo
e trasformarlo nella forma voluta.[...]
SABRINA TOMASELLA
[...] La fotografa dimostra la sua profonda affinità con il mondo
naturale. Gli animali sono ripresi come soggetti da ritrarre,ovvero
conl’immagine del viso, degli occhi, del mezzo busto o dell’intera
persona. nel ritratto si descrive, per definizione, l’aspetto fisico o
il carattere: proprio quest’ultimo elemento è analizzato ed evidenziato;
per l’autrice gli animali rappresentano gli stati profondi
dell’inconscio e dell’istinto, principi materiali o spirituali delle
forme cosmiche.[...]
KATIA BASSI
[...]...il suo stile si evolve e si trasforma, finchè la padronanza
della materia artistica la porta a “sottrarre” progressivamente ai suoi
lavori un elemento dopo l’altro, fino a dare una vera e propria
consistenza emotiva allo “sfondo”, allo scenario tramite il quale gli
elementi compositivi del quadro acquistano vitalità e spessore. Ciò che
rimane, alla fine di questo processo, è il risultato di una sublimazione
che aggiunge intensità alle sue opere togliendo qualsiasi
sovrastruttura...[...]
ERICA SALADINO
[...]Un raggio. Una sottile presenza. Si dirama, si sparpaglia, si
racchiude per poi esplodere. Una filigrana raffinata, colta nel suo
dinamico svelarsi.
Metalliche riflessioni.
Saladino incide, bulina, graffia: la materia scivola, scorre via per poi
fissarsi e trovare solida dimora sulla superficie dell’opera. Effetti di
luce che raccontano di giochi d’acqua, del suo infrangersi, della sua
impercettibile mutevolezza.
Acqua e fuoco: paradossi, contrari. E pur insieme.[...]
12
settembre 2004
Bargarte
Dal 12 settembre al 10 ottobre 2004
arte contemporanea
Location
GALLERIA COMUNALE
Barga, Via Borgo, 12, (Lucca)
Barga, Via Borgo, 12, (Lucca)
Orario di apertura
dal lunedì al sabato 10-13 / 16-19
domenica chiuso
Vernissage
12 Settembre 2004, ore 10.30