Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Biblioteche. Architettura e progetto
Presentazione del volume di Marco Muscogiuri e incontro
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Venerdì 30 ottobre 2009, ore 18.30
Sala Convegni della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
via Solferino, 17 - 20134, Milano
ARCHITETTURA DELLE BIBLIOTECHE
NUOVI INDIRIZZI DI PROGETTO
Incontro organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
con la presentazione del volume di
Marco Muscogiuri
BIBLIOTECHE. ARCHITETTURA E PROGETTO.
Edizioni Maggioli, Milano, 2009
Intervengono:
Emilio Pizzi, architetto, direttore del dipartimento BEST, Politecnico di Milano
Aldo Pirola, direttore delle Biblioteche del Comune di Milano
Marco Muscogiuri, architetto, alterstudio partners
Mai come nell'era di Internet e della digitalizzazione sono stati stampati così tanti libri e costruite così tante biblioteche in tutto il mondo. Il web e il computer non hanno ucciso la biblioteca, ma ne stanno modificando ruolo, funzioni e contenuti, con un sostanziale spostamento del focus dalle modalità di organizzazione delle collezioni a quelle di mediazione e comunicazione.
Ma i cambiamenti vanno molto oltre: la biblioteca offre oggi servizi culturali e occasioni di socializzazione che ne fanno un condensatore sociale e un laboratorio dell'informazione: un luogo dove incontrare persone, leggere un libro o un giornale, ascoltare e fare musica, assistere a una conferenza o a un concerto, frequentare un corso di formazione, progettare un sito web, coltivare i propri hobbies, e così via.
L'architettura della biblioteca deve rispondere a questa sfida. Per sopravvivere la biblioteca deve rinnovarsi, arricchirsi di contenuti, diventare un centro culturale integrato di servizi per la cultura, la formazione, l'informazione, l'immaginazione, la creatività, lo studio, il tempo libero, la socializzazione.
Mutando finalità e funzioni, è necessario ridefinire anche la configurazione e le caratteristiche dell'edificio biblioteca, ricercare forme, linguaggi e soluzioni architettoniche in grado di riaffermare il valore dell'istituzione, di comunicare e promuovere i contenuti innovativi e di esprimere il nuovo ruolo che essa può avere nella società contemporanea.
Da questi presupposti e con questi obiettivi nasce questo volume che affronta il tema della progettazione di una biblioteca dal punto di vista dell'architettura e della composizione degli spazi, dell'articolazione funzionale e delle caratteristiche tipologiche dell'edificio.
Dopo un'introduzione generale sul ruolo e le funzioni che hanno assunto oggi le biblioteche pubbliche l'esperto autore approfondisce il tema della progettazione della biblioteca mediante un'ampia disamina di casi studio, raggruppati e interpretati attraverso categorie atte a individuare alcune possibili strategie di composizione architettonica, in riferimento al rapporto con il contesto, alla persistenza di determinati archetipi tipologici, all'articolazione funzionale, alle caratteristiche morfologiche, etc.
L'analisi di progetti così diversi, accomunati soltanto alla destinazione d'uso, è così interessante non solo perchè mostra la grande eterogeneità delle architetture bibliotecarie, tale da non consentire l'individuazione di modelli tipologici o funzionali (ma tutt'al più di alcune soluzioni ricorrenti), ma anche perchè mette in luce approcci, strategie compositive, metodologie progettuali, che possono essere applicate a ogni ambito della progettazione architettonica, e non soltanto di quella bibliotecaria.
Strutturata in 3 macro-sezioni, l'opera è così razionalmente strutturata:
Parte prima
Biblioteche: scenari e tendenze contemporanee
01 Nuove biblioteche nella società dell'informazione
Lo scenario: politiche culturali e sviluppo economico
La biblioteca nella società dell'informazione
Biblioteche pubbliche in Italia, oggi
Missione e obiettivi di una biblioteca nella società contemporanea
Le funzioni di una biblioteca moderna
La biblioteca, infrastruttura della conoscenza
La biblioteca, centro di documentazione locale
La biblioteca, agenzia di informazione locale
La biblioteca, laboratorio di formazione
"Library, Learning, Information"
La biblioteca, luogo di aggregazione sociale
Andare in biblioteca non soltanto per leggere un libro
La biblioteca come catalizzatore della vita urbana
"Library branding"
02 Architettura delle biblioteche
Immagine e architettura della biblioteca
Biblioteche, "imageability" e marketing urbano
L'arbre, le maire, la mediatheque
Il rinascimento delle biblioteche spagnole
Il rinnovamento delle public library nel Regno Unito
"Nouvelles Alexandries"
Parte seconda
Progettare biblioteche
03 Il progetto della biblioteca tra architettura del servizio e architettura dell'edificio
Fisionomia bibliotecaria e modello biblioteconomico
Il modello biblioteconomico
Un modello ibrido per la biblioteca del futuro
Articolazione delle funzioni della biblioteca
I tre livelli dei servizi al pubblico
Il primo livello: il settore di ingresso
L'atrio e gli altri del settore di ingresso
Servizi per bambini, ragazzi e adolescenti
Servizi per adolescenti
Il secondo livello di servizi al pubblico
I servizi reference
Il settore a scaffale aperto
Spazi e sale di lettura
La conservazione dei documenti a scaffale aperto
Sezione musica e spettacolo
Il terzo livello di servizi al pubblico
Il magazzino a scaffale chiuso
I servizi interni e il personale addetto
Spazi per attività culturali
04 Sette parole chiave per il progetto di una biblioteca
Criteri di progetto: I dieci comandamenti di "Faulkner-Brown"
Sette parole chiave e alcune riflessioni
Accessibilità d'uso (facilità d'uso - comunicazione d'uso - democrazia)
Visibilità (orientamento - continuità esterno/interno - imageability)
Articolazione (composizione - esperienza spaziale - varietà)
Benessere (comfort - sicurezza - "un bel posto dove stare")
Sostenibilità (bioclimatica - economia delle risorse - consapevolezza)
Molteplicità (ibridazione - contaminazione - serendipty)
Parte terza
Strategie di composizione per l'architettura della biblioteca
05 Programma, progetto, composizione architettonica
Programma e progetto
Strategie di composizione per il progetto di una biblioteca
06 Permanenza e trasformazione di tipi architettonici
Biblioteche: evoluzione
funzionale/evoluzione tipologica
L'evoluzione delle biblioteche tra permanenza e innovazione tipologica
Evoluzione dei tipi architettonici nell'architettura bibliotecaria
L'anfiteatro dei libri
Il Pantheon e le trasgressioni del tipo
SCHEDE:
1. Bibliotheque du Roi, Parigi
2. Bibliotheque Sainte-Genevieve, Parigi
3. Bibliotheque Nationale, Parigi
4. Biblioteca civica, Seregno (Milano)
5. British Museum Library, Londra
6. Biblioteca Nazionale "Haus Unter den Linden", Londra
7. Biblioteca civica, Stoccolma
8. Biblioteca universitaria, Exeter (New Hampshire)
9. Biblioteca universitaria, Madrid
10. Biblioteca civica, Latina
11. Biblioteca universitaria, Cambridge
12. Biblioteca di Puerta de Toledo, Madrid
07 Contesto
Il contesto come trama di relazioni per il progetto
Creazione di spazi urbani - Attraversamenti - Completamento
Completamento - Integrazione
Integrazione - Articolazione
SCHEDE:
13. Biblioteca pubblica centrale, Vancouver
14. Biblioteca pubblica centrale, Salt Lake City (Utah)
15. Biblioteca universitaria, Irvine (California)
16. Biblioteca civica, Munster
17. Biblioteca civica centrale, Torino
18. Biblioteca civica (BMVR), Limoges
19. Biblioteca civica, Barcellona
20. Biblioteca civica, Melzo (Milano)
21. Biblioteca della Pontificia Università Lateranense, Roma
22. Biblioteca civica, Almelo
23. Biblioteca civica, Evreux
24. Biblioteca civica centrale, Amsterdam
25. Biblioteca nazionale "Haus 2", Berlino
26. Biblioteca civica "Jaume Fuster", Barcellona
27. Biblioteca nazionale, Las Palmas de Gran Canaria
28. Biblioteca universitaria, Magdeburgo
29. Biblioteca civica, Legnano (Milano)
30. Biblioteca civica, Saint Boi de Llobregat - Barcellona
31. Biblioteca civica, Pallafols - Barcellona
32. Biblioteca civica, Des Moines (Iowa)
08 S/Composizione
Le parti e l'intero
Programma - Organizzazione
Aggregazioni - Sequenze - Percorsi
SCHEDE:
33. BNF, Parigi
34. Biblioteca civica, Toyosaka
35. Biblioteca civica, Malmòe
36. Biblioteca civica, Villanuova de la Canadar
37. Biblioteca civica, Vila Real
38. Biblioteca statale e universitaria, Gottingen
39. Biblioteca civica e centro culturale, Rovaniemi
40. Biblioteca statale e regionale, Dortmund
41. Biblioteca specialistica, Mount Angel - Oregon
42. Biblioteca civica, Viipuri (Finlandia), oggi Viborg (Russia)
43. Honan-Allston Branch, Boston (Massachusetts)
44. Biblioteca civica, Samarate (Varese)
45. Biblioteca civica (BMVR), Montpellier
46. Polo bibliotecario provinciale, Bolzano
47. Biblioteca universitaria, Aveiro
48. Biblioteca civica centrale, Vienna
49. Biblioteca nazionale, Città del Messico
09 Caratterizzazione volumetrica
Espressività e semplificazione dei volumi e delle forme
Massa - Articolazione volumetrica - Condensatori sociali
Involucro - Opacità - Trasparenza
SCHEDE:
50. Biblioteca civica centrale, Seattle - Washington
51. Biblioteca nazionale, Città del Lussemburgo
52. BEIC, Milano
53. Biblioteca nazionale, Copenaghen
54. Biblioteca nazionale, Alessandra d'Egitto
55. Biblioteca universitaria, Delft
56. Biblioteca civica centrale, Phoenix - Arizona
57. Biblioteca universitaria, Trento
58. Visual & Performing Arts Library, New York - Brooklyn
59. Peckham Library & Media Centre, Londra
60. Biblioteca civica, Fresnes
61. Biblioteca civica, Meda (Milano)
62. Biblioteca regionale universitaria, Dresda
63. Biblioteca civica, Nembro - Bergamo
64. Biblioteca civica, Villanuova de la Canadar
65. Biblioteca universitaria, Cottbus
66. Mediateca, Sendai
67. "Idea store" Whitechapel e Chrisp Street, Londra
68. Biblioteca civica (BMVR), Troyes
Autore: M. Muscogiuri, professore incaricato nel corso di Architettura e Composizione architettonica della Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha realizzato - con la società alterstudio partners srl - numerosi progetti per committenti pubblici e privati, partecipato a concorsi dove ha conseguito premi e segnalazioni approfondendo in special modo i temi inerenti gli spazi pubblici e i luoghi della cultura.
Sala Convegni della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
via Solferino, 17 - 20134, Milano
ARCHITETTURA DELLE BIBLIOTECHE
NUOVI INDIRIZZI DI PROGETTO
Incontro organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
con la presentazione del volume di
Marco Muscogiuri
BIBLIOTECHE. ARCHITETTURA E PROGETTO.
Edizioni Maggioli, Milano, 2009
Intervengono:
Emilio Pizzi, architetto, direttore del dipartimento BEST, Politecnico di Milano
Aldo Pirola, direttore delle Biblioteche del Comune di Milano
Marco Muscogiuri, architetto, alterstudio partners
Mai come nell'era di Internet e della digitalizzazione sono stati stampati così tanti libri e costruite così tante biblioteche in tutto il mondo. Il web e il computer non hanno ucciso la biblioteca, ma ne stanno modificando ruolo, funzioni e contenuti, con un sostanziale spostamento del focus dalle modalità di organizzazione delle collezioni a quelle di mediazione e comunicazione.
Ma i cambiamenti vanno molto oltre: la biblioteca offre oggi servizi culturali e occasioni di socializzazione che ne fanno un condensatore sociale e un laboratorio dell'informazione: un luogo dove incontrare persone, leggere un libro o un giornale, ascoltare e fare musica, assistere a una conferenza o a un concerto, frequentare un corso di formazione, progettare un sito web, coltivare i propri hobbies, e così via.
L'architettura della biblioteca deve rispondere a questa sfida. Per sopravvivere la biblioteca deve rinnovarsi, arricchirsi di contenuti, diventare un centro culturale integrato di servizi per la cultura, la formazione, l'informazione, l'immaginazione, la creatività, lo studio, il tempo libero, la socializzazione.
Mutando finalità e funzioni, è necessario ridefinire anche la configurazione e le caratteristiche dell'edificio biblioteca, ricercare forme, linguaggi e soluzioni architettoniche in grado di riaffermare il valore dell'istituzione, di comunicare e promuovere i contenuti innovativi e di esprimere il nuovo ruolo che essa può avere nella società contemporanea.
Da questi presupposti e con questi obiettivi nasce questo volume che affronta il tema della progettazione di una biblioteca dal punto di vista dell'architettura e della composizione degli spazi, dell'articolazione funzionale e delle caratteristiche tipologiche dell'edificio.
Dopo un'introduzione generale sul ruolo e le funzioni che hanno assunto oggi le biblioteche pubbliche l'esperto autore approfondisce il tema della progettazione della biblioteca mediante un'ampia disamina di casi studio, raggruppati e interpretati attraverso categorie atte a individuare alcune possibili strategie di composizione architettonica, in riferimento al rapporto con il contesto, alla persistenza di determinati archetipi tipologici, all'articolazione funzionale, alle caratteristiche morfologiche, etc.
L'analisi di progetti così diversi, accomunati soltanto alla destinazione d'uso, è così interessante non solo perchè mostra la grande eterogeneità delle architetture bibliotecarie, tale da non consentire l'individuazione di modelli tipologici o funzionali (ma tutt'al più di alcune soluzioni ricorrenti), ma anche perchè mette in luce approcci, strategie compositive, metodologie progettuali, che possono essere applicate a ogni ambito della progettazione architettonica, e non soltanto di quella bibliotecaria.
Strutturata in 3 macro-sezioni, l'opera è così razionalmente strutturata:
Parte prima
Biblioteche: scenari e tendenze contemporanee
01 Nuove biblioteche nella società dell'informazione
Lo scenario: politiche culturali e sviluppo economico
La biblioteca nella società dell'informazione
Biblioteche pubbliche in Italia, oggi
Missione e obiettivi di una biblioteca nella società contemporanea
Le funzioni di una biblioteca moderna
La biblioteca, infrastruttura della conoscenza
La biblioteca, centro di documentazione locale
La biblioteca, agenzia di informazione locale
La biblioteca, laboratorio di formazione
"Library, Learning, Information"
La biblioteca, luogo di aggregazione sociale
Andare in biblioteca non soltanto per leggere un libro
La biblioteca come catalizzatore della vita urbana
"Library branding"
02 Architettura delle biblioteche
Immagine e architettura della biblioteca
Biblioteche, "imageability" e marketing urbano
L'arbre, le maire, la mediatheque
Il rinascimento delle biblioteche spagnole
Il rinnovamento delle public library nel Regno Unito
"Nouvelles Alexandries"
Parte seconda
Progettare biblioteche
03 Il progetto della biblioteca tra architettura del servizio e architettura dell'edificio
Fisionomia bibliotecaria e modello biblioteconomico
Il modello biblioteconomico
Un modello ibrido per la biblioteca del futuro
Articolazione delle funzioni della biblioteca
I tre livelli dei servizi al pubblico
Il primo livello: il settore di ingresso
L'atrio e gli altri del settore di ingresso
Servizi per bambini, ragazzi e adolescenti
Servizi per adolescenti
Il secondo livello di servizi al pubblico
I servizi reference
Il settore a scaffale aperto
Spazi e sale di lettura
La conservazione dei documenti a scaffale aperto
Sezione musica e spettacolo
Il terzo livello di servizi al pubblico
Il magazzino a scaffale chiuso
I servizi interni e il personale addetto
Spazi per attività culturali
04 Sette parole chiave per il progetto di una biblioteca
Criteri di progetto: I dieci comandamenti di "Faulkner-Brown"
Sette parole chiave e alcune riflessioni
Accessibilità d'uso (facilità d'uso - comunicazione d'uso - democrazia)
Visibilità (orientamento - continuità esterno/interno - imageability)
Articolazione (composizione - esperienza spaziale - varietà)
Benessere (comfort - sicurezza - "un bel posto dove stare")
Sostenibilità (bioclimatica - economia delle risorse - consapevolezza)
Molteplicità (ibridazione - contaminazione - serendipty)
Parte terza
Strategie di composizione per l'architettura della biblioteca
05 Programma, progetto, composizione architettonica
Programma e progetto
Strategie di composizione per il progetto di una biblioteca
06 Permanenza e trasformazione di tipi architettonici
Biblioteche: evoluzione
funzionale/evoluzione tipologica
L'evoluzione delle biblioteche tra permanenza e innovazione tipologica
Evoluzione dei tipi architettonici nell'architettura bibliotecaria
L'anfiteatro dei libri
Il Pantheon e le trasgressioni del tipo
SCHEDE:
1. Bibliotheque du Roi, Parigi
2. Bibliotheque Sainte-Genevieve, Parigi
3. Bibliotheque Nationale, Parigi
4. Biblioteca civica, Seregno (Milano)
5. British Museum Library, Londra
6. Biblioteca Nazionale "Haus Unter den Linden", Londra
7. Biblioteca civica, Stoccolma
8. Biblioteca universitaria, Exeter (New Hampshire)
9. Biblioteca universitaria, Madrid
10. Biblioteca civica, Latina
11. Biblioteca universitaria, Cambridge
12. Biblioteca di Puerta de Toledo, Madrid
07 Contesto
Il contesto come trama di relazioni per il progetto
Creazione di spazi urbani - Attraversamenti - Completamento
Completamento - Integrazione
Integrazione - Articolazione
SCHEDE:
13. Biblioteca pubblica centrale, Vancouver
14. Biblioteca pubblica centrale, Salt Lake City (Utah)
15. Biblioteca universitaria, Irvine (California)
16. Biblioteca civica, Munster
17. Biblioteca civica centrale, Torino
18. Biblioteca civica (BMVR), Limoges
19. Biblioteca civica, Barcellona
20. Biblioteca civica, Melzo (Milano)
21. Biblioteca della Pontificia Università Lateranense, Roma
22. Biblioteca civica, Almelo
23. Biblioteca civica, Evreux
24. Biblioteca civica centrale, Amsterdam
25. Biblioteca nazionale "Haus 2", Berlino
26. Biblioteca civica "Jaume Fuster", Barcellona
27. Biblioteca nazionale, Las Palmas de Gran Canaria
28. Biblioteca universitaria, Magdeburgo
29. Biblioteca civica, Legnano (Milano)
30. Biblioteca civica, Saint Boi de Llobregat - Barcellona
31. Biblioteca civica, Pallafols - Barcellona
32. Biblioteca civica, Des Moines (Iowa)
08 S/Composizione
Le parti e l'intero
Programma - Organizzazione
Aggregazioni - Sequenze - Percorsi
SCHEDE:
33. BNF, Parigi
34. Biblioteca civica, Toyosaka
35. Biblioteca civica, Malmòe
36. Biblioteca civica, Villanuova de la Canadar
37. Biblioteca civica, Vila Real
38. Biblioteca statale e universitaria, Gottingen
39. Biblioteca civica e centro culturale, Rovaniemi
40. Biblioteca statale e regionale, Dortmund
41. Biblioteca specialistica, Mount Angel - Oregon
42. Biblioteca civica, Viipuri (Finlandia), oggi Viborg (Russia)
43. Honan-Allston Branch, Boston (Massachusetts)
44. Biblioteca civica, Samarate (Varese)
45. Biblioteca civica (BMVR), Montpellier
46. Polo bibliotecario provinciale, Bolzano
47. Biblioteca universitaria, Aveiro
48. Biblioteca civica centrale, Vienna
49. Biblioteca nazionale, Città del Messico
09 Caratterizzazione volumetrica
Espressività e semplificazione dei volumi e delle forme
Massa - Articolazione volumetrica - Condensatori sociali
Involucro - Opacità - Trasparenza
SCHEDE:
50. Biblioteca civica centrale, Seattle - Washington
51. Biblioteca nazionale, Città del Lussemburgo
52. BEIC, Milano
53. Biblioteca nazionale, Copenaghen
54. Biblioteca nazionale, Alessandra d'Egitto
55. Biblioteca universitaria, Delft
56. Biblioteca civica centrale, Phoenix - Arizona
57. Biblioteca universitaria, Trento
58. Visual & Performing Arts Library, New York - Brooklyn
59. Peckham Library & Media Centre, Londra
60. Biblioteca civica, Fresnes
61. Biblioteca civica, Meda (Milano)
62. Biblioteca regionale universitaria, Dresda
63. Biblioteca civica, Nembro - Bergamo
64. Biblioteca civica, Villanuova de la Canadar
65. Biblioteca universitaria, Cottbus
66. Mediateca, Sendai
67. "Idea store" Whitechapel e Chrisp Street, Londra
68. Biblioteca civica (BMVR), Troyes
Autore: M. Muscogiuri, professore incaricato nel corso di Architettura e Composizione architettonica della Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha realizzato - con la società alterstudio partners srl - numerosi progetti per committenti pubblici e privati, partecipato a concorsi dove ha conseguito premi e segnalazioni approfondendo in special modo i temi inerenti gli spazi pubblici e i luoghi della cultura.
30
ottobre 2009
Biblioteche. Architettura e progetto
30 ottobre 2009
presentazione
incontro - conferenza
incontro - conferenza
Location
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC MILANO
Milano, Via Solferino, 17, (Milano)
Milano, Via Solferino, 17, (Milano)
Vernissage
30 Ottobre 2009, ore 18.30 Sala Convegni
Curatore