Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Black&White
Con la mostra Black&White i galleristi Fabio Falsaperla e Nicoletta Maria Gargari divengono ancora una volta testimoni di un importante pezzo di storia dell’arte grazie alla presenza di opere di artisti, di due generazioni a confronto, che usano la pittura come sperimentazione formale.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Con la mostra Black&White i galleristi Fabio Falsaperla e Nicoletta Maria Gargari divengono ancora una volta testimoni di un importante pezzo di storia dell’arte grazie alla presenza di opere di artisti, di due generazioni a confronto, che usano la pittura come sperimentazione formale.
Con le opere in bianco e nero di artisti storici quali Carla Accardi, Franco Angeli, Mario Ceroli, Giosetta Fioroni, Sergio Lombardo, Jannis Kounellis, Renato Mambor, Gino Marotta, Fabio Mauri, Cesare Tacchi, Mario Schifano e dei più giovani come Getulio Alviani, Costantino Baldino, Ivan Barlafante, Danilo Bucchi, Alessandro Cannistrà, Pamela Cento, Dan.Rec, Giusy Lauriola, Emilio Leofreddi, Achille Pace, Alberto Parres, Gisella Pietrosanti, Cristiano Pintaldi, Nicola Spezzano e Stefano Trappolini ci si trova coinvolti in un processo di approfondimento psicologico tale da mettere in moto tutte le sensibilità emotive e logiche di ognuno di noi.
La scelta di presentare solo opere in bianco e nero o solo bianche e solo nere, nasce dalla necessità dei due galleristi di mostrare l’armonia dei segni della pittura contemporanea con la quale lo spettatore può ricavare tutte le emozioni, le sensazioni o finanche le visioni, che la semplicità composita di ogni opera e il ritmo severo di pieni e di vuoti suggeriscono.
Dall’arte figurativa all’arte astratta, la semplicità della scansione ritmica delle opere in bianco e in nero appare come un tentativo di semplificazione razionale, grazie alla quale gli artisti presenti in mostra trasmettono l’intuizione, la forza e la libertà della pura creazione.
Con le opere in bianco e nero di artisti storici quali Carla Accardi, Franco Angeli, Mario Ceroli, Giosetta Fioroni, Sergio Lombardo, Jannis Kounellis, Renato Mambor, Gino Marotta, Fabio Mauri, Cesare Tacchi, Mario Schifano e dei più giovani come Getulio Alviani, Costantino Baldino, Ivan Barlafante, Danilo Bucchi, Alessandro Cannistrà, Pamela Cento, Dan.Rec, Giusy Lauriola, Emilio Leofreddi, Achille Pace, Alberto Parres, Gisella Pietrosanti, Cristiano Pintaldi, Nicola Spezzano e Stefano Trappolini ci si trova coinvolti in un processo di approfondimento psicologico tale da mettere in moto tutte le sensibilità emotive e logiche di ognuno di noi.
La scelta di presentare solo opere in bianco e nero o solo bianche e solo nere, nasce dalla necessità dei due galleristi di mostrare l’armonia dei segni della pittura contemporanea con la quale lo spettatore può ricavare tutte le emozioni, le sensazioni o finanche le visioni, che la semplicità composita di ogni opera e il ritmo severo di pieni e di vuoti suggeriscono.
Dall’arte figurativa all’arte astratta, la semplicità della scansione ritmica delle opere in bianco e in nero appare come un tentativo di semplificazione razionale, grazie alla quale gli artisti presenti in mostra trasmettono l’intuizione, la forza e la libertà della pura creazione.
10
giugno 2009
Black&White
Dal 10 giugno al 10 luglio 2009
arte contemporanea
disegno e grafica
disegno e grafica
Location
GALLERIA LA NUVOLA 1
Roma, Via Margutta, 51a, (Roma)
Roma, Via Margutta, 51a, (Roma)
Orario di apertura
Lun – Sab ore 10.00 – 19.30.
Vernissage
10 Giugno 2009, ore 18.30
Editore
CHRISTIAN MARETTI
Autore
Curatore