Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Bozzetti figurini maquettes. Personaggi e spazio scenico di Un ballo in maschera e La traviata.
L’Accademia di Belle Arti di Venezia celebra il Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-2013) con un progetto interdisciplinare incentrato sulle opere verdiane Un ballo in maschera e La traviata. L’interpretazione data dalla curatrice Ivana D’Agostino, docente di Storia del Costume e della Moda degli eventi narrati dal libretto di Un ballo in maschera, scritto da Antonio Somma sulla traccia di Eugène Scribe, ne sposta gli avvenimenti dal XVII secolo al 1910.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
L’Accademia di Belle Arti di Venezia celebra il Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-2013) con un progetto interdisciplinare incentrato sulle opere verdiane Un ballo in maschera e La traviata. L’interpretazione data dalla curatrice Ivana D’Agostino, docente di Storia del Costume e della Moda degli eventi narrati dal libretto di Un ballo in maschera, scritto da Antonio Somma sulla traccia di Eugène Scribe, ne sposta gli avvenimenti dal XVII secolo al 1910.
Questa idea nasce dalla considerazione che il benessere di Boston, location dell’opera verdiana, incrementato nell’Ottocento e Novecento, come conseguenza della colonizzazione inglese del periodo considerato dal libretto, fu tale, non ultimo, anche a seguito delle terre espropriate ai nativi americani, i pellerossa delle tribù dei Mohawk, dei Wamponoag, dei Massachuset, ridotti così a vivere nelle riserve.
Il costituirsi di una classe imprenditoriale e della finanza portò i bostoniani a confrontarsi con la cultura e l’arte europei. La casa-museo inaugurata all’inizio del Novecento di Isabella Stewart Gardner, sposata a Boston con John Lowell Gardner II,con cui condivideva l’amore per il collezionismo di opere d’arte, diventa pertanto emblema della élitaria borghesia di quegli anni, trasformandosi idealmente nel palazzo di Riccardo conte di Warwich, il cui potere e prestigio esprime attraverso una dimora di raffinato gusto europeo.
Indicatori visivi di coloro che di questa interpretazione di Un ballo in maschera sono i “personaggi chiave”, diventano il gilet e la fodera del domino di Riccardo, dipinti con cavalcate dei pellerossa tra i paesaggi del Massachuset, e la coperta indiana indossata come un mantello dalla Donna misteriosa - una figurazione speciale che impersona la figlia di un capo tribù che interviene al ballo del III atto - decorata con gli stessi fregi degli abiti di Riccardo: emblemi di chi, a seguito delle conquiste coloniali ha consolidato benessere e ricchezza sottraendolo ai nativi; e di chi, discendente da quelli, arma la mano dei sicari che uccideranno Riccardo, e il potere che rappresenta, volendo ridare voce e dignità ad un popolo usurpato. Valori universali, dunque, che hanno a che fare con la storia dell’umanità in tutti i tempi.
Al taglio progettuale dato si uniformano anche l’ideazione dei figurini e dei costumi che risentono dell’influenza dell’ haute-couture francese sullo stile della ricca borghesia americana. Queste considerazioni, e l’uso attento dei colori hanno dato carattere agli otto personaggi (quattro del libretto,Riccardo, Amelia, Ulrica, Oscar, e quattro figurazioni speciali inserite nella scena del ballo, Una donna misteriosa, Una giovane ereditiera, Una giornalista di New York e La moglie di un banchiere di Boston) su cui le allieve del Biennio di Costume, di Pittura e di Grafica d’Arte hanno lavorato realizzando non solo figurini e costumi, quant’anche la pittura su stoffa ispirata ai decori secessionisti delle Wienerwerkstätte e a quelli Déco dell’Atelier Martine, trasformando i manichini per gli abiti, realizzando le parrucche ed i gioielli.
Per rendere fattiva un’operazione trasversale di questa portata si sono attivate le competenze specifiche di vari Atelier dell’Accademia e professionalità esterne all’istituzione.
L’Atelier di Scultura del prof. Giuseppe La Bruna ha preso parte al progetto modificando tutti i manichini da esposizione con l’aggiunta di teste stilizzate, braccia e mani. La presenza di un costumista, Andrea Cavalletto, ha svolto invece il compito di coordinare l’intero iter di progettazione a partire dai figurini, ai complementi dei costumi, alla scelta dei tessuti, così da garantire l’unità necessaria tra la chiave di lettura data al progetto, e l’esecuzione dei costumi, effettuata dalle allieve col supporto dell’ Atelier Nicolao, la cui esperienza nell’ambito teatrale risulta indispensabile alla resa sartoriale dei manufatti.
I bozzetti scenografici e le maquette realizzati per Un ballo in maschera dalle allieve del Biennio di Scenografia, indirizzo Architettura di Scena del prof. Lorenzo Cutùli rispondono anch’essi stilisticamente nella progettazione degli spazi a questa chiave di lettura, con l’eccezione di quelli di Milica Mitrović ispirati ad una Venezia visionaria.
E a Venezia che fu sede della prima rappresentazione di Traviata nel 1853 al Gran Teatro La Fenice, alla fascinazione delle sue architetture riflesse, dell’elemento acquoreo, dei suoi preziosismi orientali, delle sue tipicità ed unicità, delle sue commistioni e tangenze culturali, fanno riferimento i percorsi di creazione progettuale dell’ambientazione scenografica degli allievi del triennio e del Biennio di Scenografia dell’indirizzo Architettura di Scena coinvolti nel progetto, a cui la città lagunare ha suggerito un primo fondamentale approccio, supportato dall’approfondimento di studio del libretto e delle sue connotazioni storiche.
Per Traviata, nei progetti proposti dagli allievi del prof. Lorenzo Cutùli, si ritrovano i colori dell’anima: il rosso della passione, il freddo della solitudine e della malattia, i toni aranciati ed i verdi acidi dell’aristocrazia corrotta preda delle feste e del gioco d’azzardo, inneggianti la mercificazione del corpo femminile.
Questa idea nasce dalla considerazione che il benessere di Boston, location dell’opera verdiana, incrementato nell’Ottocento e Novecento, come conseguenza della colonizzazione inglese del periodo considerato dal libretto, fu tale, non ultimo, anche a seguito delle terre espropriate ai nativi americani, i pellerossa delle tribù dei Mohawk, dei Wamponoag, dei Massachuset, ridotti così a vivere nelle riserve.
Il costituirsi di una classe imprenditoriale e della finanza portò i bostoniani a confrontarsi con la cultura e l’arte europei. La casa-museo inaugurata all’inizio del Novecento di Isabella Stewart Gardner, sposata a Boston con John Lowell Gardner II,con cui condivideva l’amore per il collezionismo di opere d’arte, diventa pertanto emblema della élitaria borghesia di quegli anni, trasformandosi idealmente nel palazzo di Riccardo conte di Warwich, il cui potere e prestigio esprime attraverso una dimora di raffinato gusto europeo.
Indicatori visivi di coloro che di questa interpretazione di Un ballo in maschera sono i “personaggi chiave”, diventano il gilet e la fodera del domino di Riccardo, dipinti con cavalcate dei pellerossa tra i paesaggi del Massachuset, e la coperta indiana indossata come un mantello dalla Donna misteriosa - una figurazione speciale che impersona la figlia di un capo tribù che interviene al ballo del III atto - decorata con gli stessi fregi degli abiti di Riccardo: emblemi di chi, a seguito delle conquiste coloniali ha consolidato benessere e ricchezza sottraendolo ai nativi; e di chi, discendente da quelli, arma la mano dei sicari che uccideranno Riccardo, e il potere che rappresenta, volendo ridare voce e dignità ad un popolo usurpato. Valori universali, dunque, che hanno a che fare con la storia dell’umanità in tutti i tempi.
Al taglio progettuale dato si uniformano anche l’ideazione dei figurini e dei costumi che risentono dell’influenza dell’ haute-couture francese sullo stile della ricca borghesia americana. Queste considerazioni, e l’uso attento dei colori hanno dato carattere agli otto personaggi (quattro del libretto,Riccardo, Amelia, Ulrica, Oscar, e quattro figurazioni speciali inserite nella scena del ballo, Una donna misteriosa, Una giovane ereditiera, Una giornalista di New York e La moglie di un banchiere di Boston) su cui le allieve del Biennio di Costume, di Pittura e di Grafica d’Arte hanno lavorato realizzando non solo figurini e costumi, quant’anche la pittura su stoffa ispirata ai decori secessionisti delle Wienerwerkstätte e a quelli Déco dell’Atelier Martine, trasformando i manichini per gli abiti, realizzando le parrucche ed i gioielli.
Per rendere fattiva un’operazione trasversale di questa portata si sono attivate le competenze specifiche di vari Atelier dell’Accademia e professionalità esterne all’istituzione.
L’Atelier di Scultura del prof. Giuseppe La Bruna ha preso parte al progetto modificando tutti i manichini da esposizione con l’aggiunta di teste stilizzate, braccia e mani. La presenza di un costumista, Andrea Cavalletto, ha svolto invece il compito di coordinare l’intero iter di progettazione a partire dai figurini, ai complementi dei costumi, alla scelta dei tessuti, così da garantire l’unità necessaria tra la chiave di lettura data al progetto, e l’esecuzione dei costumi, effettuata dalle allieve col supporto dell’ Atelier Nicolao, la cui esperienza nell’ambito teatrale risulta indispensabile alla resa sartoriale dei manufatti.
I bozzetti scenografici e le maquette realizzati per Un ballo in maschera dalle allieve del Biennio di Scenografia, indirizzo Architettura di Scena del prof. Lorenzo Cutùli rispondono anch’essi stilisticamente nella progettazione degli spazi a questa chiave di lettura, con l’eccezione di quelli di Milica Mitrović ispirati ad una Venezia visionaria.
E a Venezia che fu sede della prima rappresentazione di Traviata nel 1853 al Gran Teatro La Fenice, alla fascinazione delle sue architetture riflesse, dell’elemento acquoreo, dei suoi preziosismi orientali, delle sue tipicità ed unicità, delle sue commistioni e tangenze culturali, fanno riferimento i percorsi di creazione progettuale dell’ambientazione scenografica degli allievi del triennio e del Biennio di Scenografia dell’indirizzo Architettura di Scena coinvolti nel progetto, a cui la città lagunare ha suggerito un primo fondamentale approccio, supportato dall’approfondimento di studio del libretto e delle sue connotazioni storiche.
Per Traviata, nei progetti proposti dagli allievi del prof. Lorenzo Cutùli, si ritrovano i colori dell’anima: il rosso della passione, il freddo della solitudine e della malattia, i toni aranciati ed i verdi acidi dell’aristocrazia corrotta preda delle feste e del gioco d’azzardo, inneggianti la mercificazione del corpo femminile.
24
aprile 2014
Bozzetti figurini maquettes. Personaggi e spazio scenico di Un ballo in maschera e La traviata.
Dal 24 aprile al 18 maggio 2014
arti decorative e industriali
Location
MAGAZZINO DEL SALE 3 – ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
Venezia, Dorsoduro, 264, (Venezia)
Venezia, Dorsoduro, 264, (Venezia)
Orario di apertura
dalle 11,00 alle 18,00: chiuso il martedì
Vernissage
24 Aprile 2014, h 17.30
Curatore