Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Candido e i Baggi dei Baggi
Pittore bergamasco, nato a Ponteranica nel 1935, Baggi è presentato in questa esposizione attraverso le opere che hanno “presenziato” le case dei suoi famigliari
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La sala espositiva Comunale Virgilio Carbonari ospita in questo mese di febbraio
2013 la mostra “Candido e i Baggi dei Baggi”.
La mostra, organizzata dall’Associazione Seriatese Arti Visive in collaborazione con
l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate, attraverso oltre sessanta opere
riesce a presentarci uno spaccato significativo della pittura di Candido Baggi.
Pittore bergamasco, nato a Ponteranica nel 1935, Baggi è presentato in questa
esposizione attraverso le opere che hanno “presenziato” le case dei suoi famigliari.
Si tratta quindi, di una lettura particolare fatta attraverso opere scelte tra le circa
trecento della raccolta di famiglia e che, per datazione, interessano e attraversano
l’ultimo cinquantennio, dandoci una visione ampia del percorso compiuto
dall’artista. Sono lavori, quelli presentati in mostra, realizzati con tecniche diverse.
Vengono infatti, esposti disegni, tempere, oli, tecniche miste, accomunati tutti dalla
ricerca di una realtà intima, fatta di particolari, di sottigliezze tonali e compositive
e che affermano la volontà del pittore di credere nella possibilità di una soluzione
armonica della forma e metaforicamente della società.
Sala Espositiva Comunale Virgilio Carbonari,
Palazzo Comunale, piazza Alebardi 1, Seriate BG
“Candido e i Baggi dei Baggi”
Inaugurazione domenica 10 ore 10.30
10 Febbraio – 2 Marzo
Orari: da mercoledì a sabato dalle 16 alle 19 - domenica 10,30-12 / 16-19
INGRESSO LIBERO – CATALOGO GRATUITO IN MOSTRA
2013 la mostra “Candido e i Baggi dei Baggi”.
La mostra, organizzata dall’Associazione Seriatese Arti Visive in collaborazione con
l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate, attraverso oltre sessanta opere
riesce a presentarci uno spaccato significativo della pittura di Candido Baggi.
Pittore bergamasco, nato a Ponteranica nel 1935, Baggi è presentato in questa
esposizione attraverso le opere che hanno “presenziato” le case dei suoi famigliari.
Si tratta quindi, di una lettura particolare fatta attraverso opere scelte tra le circa
trecento della raccolta di famiglia e che, per datazione, interessano e attraversano
l’ultimo cinquantennio, dandoci una visione ampia del percorso compiuto
dall’artista. Sono lavori, quelli presentati in mostra, realizzati con tecniche diverse.
Vengono infatti, esposti disegni, tempere, oli, tecniche miste, accomunati tutti dalla
ricerca di una realtà intima, fatta di particolari, di sottigliezze tonali e compositive
e che affermano la volontà del pittore di credere nella possibilità di una soluzione
armonica della forma e metaforicamente della società.
Sala Espositiva Comunale Virgilio Carbonari,
Palazzo Comunale, piazza Alebardi 1, Seriate BG
“Candido e i Baggi dei Baggi”
Inaugurazione domenica 10 ore 10.30
10 Febbraio – 2 Marzo
Orari: da mercoledì a sabato dalle 16 alle 19 - domenica 10,30-12 / 16-19
INGRESSO LIBERO – CATALOGO GRATUITO IN MOSTRA
10
febbraio 2013
Candido e i Baggi dei Baggi
Dal 10 febbraio al 02 marzo 2013
arte contemporanea
disegno e grafica
disegno e grafica
Location
PALAZZO COMUNALE – Seriate
Seriate, Piazza Angiolo Alebardi, 1, (BERGAMO)
Seriate, Piazza Angiolo Alebardi, 1, (BERGAMO)
Orario di apertura
da mercoledì a sabato dalle 16 alle 19 - domenica 10,30-12 / 16-19
Vernissage
10 Febbraio 2013, h 10.30
Autore