Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Carlo Cane – Un’onesta visione di un futuro imminente
Le opere esposte vogliono essere una visione di un possibile futuro imminente e l’artista lo propone in un tempo in cui l’uomo non è più previsto.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Un’onesta visione di un futuro imminente.
Prima di osservare i lavori di Carlo Cane, provate a chiudere gli occhi per alcuni secondi ed immaginate di compiere un oscuro viaggio nel futuro e di ritrovarvi in un mondo nuovo, pieno di sentimenti smarriti.
Adesso aprite gli occhi: siete di fronte a grandi metropoli prive di vita di cui rimangono solo maestosi edifici ormai disabitati, come monumenti alla memoria di una civiltà ormai perduta.
Altissimi grattacieli, imponenti palazzi, possenti esseri polverosi che dominano la scena in un contesto in cui il tempo si dilata a tal punto che pare fermarsi, un tempo in cui l’uomo non è più previsto.
Noi continuiamo a fissare inermi una scena angosciante e assaliti dalla paura di poter essere catapultati in quel mondo desolato, cerchiamo invano un segnale di vita. In un
attimo senza fine, ci aspettiamo che da un angolo di una strada o da una finestra compaia una sagoma d'uomo.
Nei lavori di Carlo si percepisce un senso di desolazione di fronte a quello che potrebbe essere il futuro, ma l'artista non vuole completamente toglierci la speranza di una diversa verità: siamo veramente sicuri che all'interno di queste maestose cattedrali contemporanee non ci sia qualcuno che ci osserva proprio mentre noi lo stiamo cercando?
Prima di osservare i lavori di Carlo Cane, provate a chiudere gli occhi per alcuni secondi ed immaginate di compiere un oscuro viaggio nel futuro e di ritrovarvi in un mondo nuovo, pieno di sentimenti smarriti.
Adesso aprite gli occhi: siete di fronte a grandi metropoli prive di vita di cui rimangono solo maestosi edifici ormai disabitati, come monumenti alla memoria di una civiltà ormai perduta.
Altissimi grattacieli, imponenti palazzi, possenti esseri polverosi che dominano la scena in un contesto in cui il tempo si dilata a tal punto che pare fermarsi, un tempo in cui l’uomo non è più previsto.
Noi continuiamo a fissare inermi una scena angosciante e assaliti dalla paura di poter essere catapultati in quel mondo desolato, cerchiamo invano un segnale di vita. In un
attimo senza fine, ci aspettiamo che da un angolo di una strada o da una finestra compaia una sagoma d'uomo.
Nei lavori di Carlo si percepisce un senso di desolazione di fronte a quello che potrebbe essere il futuro, ma l'artista non vuole completamente toglierci la speranza di una diversa verità: siamo veramente sicuri che all'interno di queste maestose cattedrali contemporanee non ci sia qualcuno che ci osserva proprio mentre noi lo stiamo cercando?
23
dicembre 2014
Carlo Cane – Un’onesta visione di un futuro imminente
Dal 23 dicembre 2014 al 21 marzo 2015
arte moderna e contemporanea
Location
LA SKAPIGLIATURA
Trino, Via Papa Giovanni XXIII , (Vercelli)
Trino, Via Papa Giovanni XXIII , (Vercelli)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 9 - 19
Vernissage
23 Dicembre 2014, ore 17 su invito
Autore
Curatore