Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Carlo Levi – Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele – molte delle quali inedite – che si snoda cronologicamente dagli anni Venti fino alle estreme stagioni della pittura (anni Settanta), all’interno di un luogo metaforico nel quale l’artista letterato traspone la sua visione del mondo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, con una presentazione di Luca Beltrami e il supporto scientifico di Anna Parlani.
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele - molte delle quali inedite - che si snoda cronologicamente dagli anni Venti fino alle estreme stagioni della pittura (anni Settanta), all’interno di un luogo metaforico nel quale l’artista letterato traspone la sua visione del mondo: dall’Eden incantato e luminoso degli anni Venti all’intrico materico, quasi informale, afoso e contorto dei suoi carrubi degli anni Sessanta e Settanta. A dialogare con questi dipinti alcune fotografie in bianco e nero del fondo fotografico della Fondazione.
Lo stesso Carlo Levi, in una lettera alla madre nel settembre del 1935, così scrive: «Capisco adesso la straordinaria libertà e ricchezza del colore di Alassio, dove l’azzurro più intenso fa parer rosati gli ulivi, e i bianchi e i violetti delle pietre e i gialli e i rossi delle rocce son rilevati dal verde bluastro dei carrubi, e le palme si alzano tra i fiori come allegri pennacchi», rievocando nell’isolamento del confino in Lucania, di fronte alla realtà meridionale di un paesaggio fatto di argille aride e monocrome, la ricchezza cromatica e la varietà del paesaggio alassino che circonda la casa di famiglia. Quel giardino, e quella casa, sono stati il suo Eden privato, il rifugio che lo accolse sempre per i lunghi mesi estivi, e al quale ha dedicato in ogni stagione della sua vita i tanti quadri che di volta in volta reinterpretano un luogo che è prima che fisico, un vero “hortus” dell’anima.
Il catalogo della mostra è curato da Effigi Editore. Si ringrazia l’erede di Carlo Levi per l’amichevole collaborazione.
Le attività della Fondazione Carlo Levi sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
INFO
Il Giardino perduto di Carlo Levi
A cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna
Presentazione: Luca Beltrami
Schede scientifiche: Anna Parlani
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele - molte delle quali inedite - che si snoda cronologicamente dagli anni Venti fino alle estreme stagioni della pittura (anni Settanta), all’interno di un luogo metaforico nel quale l’artista letterato traspone la sua visione del mondo: dall’Eden incantato e luminoso degli anni Venti all’intrico materico, quasi informale, afoso e contorto dei suoi carrubi degli anni Sessanta e Settanta. A dialogare con questi dipinti alcune fotografie in bianco e nero del fondo fotografico della Fondazione.
Lo stesso Carlo Levi, in una lettera alla madre nel settembre del 1935, così scrive: «Capisco adesso la straordinaria libertà e ricchezza del colore di Alassio, dove l’azzurro più intenso fa parer rosati gli ulivi, e i bianchi e i violetti delle pietre e i gialli e i rossi delle rocce son rilevati dal verde bluastro dei carrubi, e le palme si alzano tra i fiori come allegri pennacchi», rievocando nell’isolamento del confino in Lucania, di fronte alla realtà meridionale di un paesaggio fatto di argille aride e monocrome, la ricchezza cromatica e la varietà del paesaggio alassino che circonda la casa di famiglia. Quel giardino, e quella casa, sono stati il suo Eden privato, il rifugio che lo accolse sempre per i lunghi mesi estivi, e al quale ha dedicato in ogni stagione della sua vita i tanti quadri che di volta in volta reinterpretano un luogo che è prima che fisico, un vero “hortus” dell’anima.
Il catalogo della mostra è curato da Effigi Editore. Si ringrazia l’erede di Carlo Levi per l’amichevole collaborazione.
Le attività della Fondazione Carlo Levi sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
INFO
Il Giardino perduto di Carlo Levi
A cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna
Presentazione: Luca Beltrami
Schede scientifiche: Anna Parlani
19
marzo 2025
Carlo Levi – Il Giardino perduto di Carlo Levi
Dal 19 marzo al 30 maggio 2025
arte moderna
Location
FONDAZIONE CARLO LEVI
Roma, Via Ancona, 21, (Roma)
Roma, Via Ancona, 21, (Roma)
Orario di apertura
lunedi-martedi-venerdi: 9.30-12.30; giovedi: 15.30-18.30
Vernissage
19 Marzo 2025, 17:00
Sito web
Editore
Effigi Editore
Ufficio stampa
Melasecca PressOffice
Autore
Curatore
Autore testo critico
Patrocini