Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Carlo Maestri – Fil Rouge
Carlo Maestri ha collegato, attraverso una cordicella rossa che traccia un segno che lega, avvolge, o, assumendo la forma incrociata, pare volere cancellare, due immagini accostate
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il manichino, il nostro destino inconscio
Sandro Parmiggiani
C’è stato un tempo, quello segnato da una passione politica e civile che ora pare per sempre dimenticata e perduta, in cui l’espressione "filo rosso" aveva un’ampia cittadinanza, godeva di una circolazione assai diffusa nei discorsi quotidiani. "Filo rosso" – espressione mutuata dalla cultura francese, e dunque originariamente "fil rouge" – era qualcosa che legava due avvenimenti apparentemente lontani e disgiunti, ne sbaragliava l’apparente separatezza, segnalandone le radici comuni di senso o di origine: la storia, il mondo, le stesse vicende personali, grazie all’esistenza di quel tenace "filo rosso" ci apparivano portatrici di una loro ragione interna, di un’intima logica di svolgimento – nulla poteva dirsi isolato e autonomo, molto poteva essere collegato, messo reciprocamente in relazione.
Carlo Maestri ha collegato, attraverso una cordicella rossa che traccia un segno che lega, avvolge, o, assumendo la forma incrociata, pare volere cancellare, due immagini accostate: un muro che reca il retaggio, nei colori antichi che il tempo ha sovrapposto, di offese e di insensibilità; il ritratto, spesso gelidamente inespressivo, di un manichino. A volte, il cordoncino rosso pare ripercorrere il tracciato tormentato dei segni di Emilio Scanavino – con i quali noi sentiamo una particolare affinità e familiarità, ricordandoci i nodi che i contadini facevano con i rametti di salice per legare la vite al proprio supporto. Al di là dello sviluppo grafico e spaziale del segno, Maestri ha compiuto un’operazione che subito appare oscura e misteriosa. Qual’è innanzitutto la ragione – non potendo pensare che gli accostamenti siano determinati dal caso – che l’ha indotto a mettere in relazione quel particolare volto di manichino e quel particolare frammento di muro per farne una coppia di immagini che si guardano, si parlano, entrano in rapporto anche attraverso quel filo rosso? La risposta non è affatto agevole, anche se l’osservazione di questi dittici getta qualche chiarore nel buio. Un primo fondamento della scelta di Maestri sta, all’interno delle due immagini, nelle affinità di colore, nei richiami, nell’eco che si dà, ad esempio, tra il colore di un muro e quello dei capelli del manichino; in altri casi, è la complementarietà dei colori che entra in causa; in altri ancora, sono le forme: i segni di un abito, o quelli di una pettinatura, vanno a rimare con qualche graffito inscritto nel muro. Confesso, tuttavia, che il mistero, al di là di queste risposte, persiste, e ciò, come aveva intuito Braque, non è poi male; chi guarderà queste immagini sarà chiamato a fornire la propria interpretazione.
Un’altra domanda, è il perché di un manichino.
Dunque, il manichino è in un qualche modo l’emblema della odierna condizione umana: la pressante, stordente, generale richiesta di velocità, di prestazioni, di risultati – insomma, di essere dei "personaggi" che s’impongano sul teatro della vita – può portare sia a esistenze non autentiche, mutuate dai modelli prevalenti, sia al ritrarsi in una passività che rifiuta ogni scelta e si lascia vivere. Il manichino, con lo stereotipato sorriso che lo contraddistingue, con il colore di una carne non vera, ma cangiante secondo una finzione che mai si fa realtà, è in fondo penetrato nella vita vera, è diventato un attore del mondo – non essendo l’autenticità alla moda, dato che ciò che ci si chiede è un certo modo di apparire, non di essere... Quanto, ancora, al colore anonimo della carne del manichino, senza i segni che il tempo impietosamente vi deposita – un volto e un corpo recano i segni sia delle sofferenze fisiche che di quelle interiori patite –, forse il manichino è anche l’emblema dell’aspirazione "moderna" a un corpo ascetico, perfetto, perennemente rifatto e rimodulato secondo i canoni, mutevoli, di una bellezza che sfugge al tempo vero della vita per assumere quello fittizio ed effimero della moda.
Maestri, nella sua ormai lunga pratica di fotografo impegnato nella ricerca artistica, ha affrontato molti cicli, nei quali l’attenzione ai muri, e a quel che resta dei manifesti incollati su di essi, già aveva avuto modo di mostrarsi. Ora, attraverso questi "fil rouge", mette in relazione una sembianza di umanità, che pare avere smarrito il proprio senso di natura, di materia, di carne, con un muro, che per definizione è lavagna inanimata su cui l’uomo e il tempo, attraverso scelte consapevoli o eventi casuali, lasciano delle tracce. In fondo, i segni dell’umano possiamo rintracciarli più sui muri che sui volti delle persone: il filo rosso che lega il manichino-oggetto, l’emblema di una vita impossibile, alla materia, forse ancora persiste, ma con un senso del tutto stravolto e capovolto. Solo se sa vedere la bellezza e l’autenticità dei muri, ed esserne guardato, la persona può affrontare e vincere la battaglia contro la sua possibile riduzione a fantasma, a manichino, a silente spettatore di una vita che altrove si dà.
Sandro Parmiggiani
C’è stato un tempo, quello segnato da una passione politica e civile che ora pare per sempre dimenticata e perduta, in cui l’espressione "filo rosso" aveva un’ampia cittadinanza, godeva di una circolazione assai diffusa nei discorsi quotidiani. "Filo rosso" – espressione mutuata dalla cultura francese, e dunque originariamente "fil rouge" – era qualcosa che legava due avvenimenti apparentemente lontani e disgiunti, ne sbaragliava l’apparente separatezza, segnalandone le radici comuni di senso o di origine: la storia, il mondo, le stesse vicende personali, grazie all’esistenza di quel tenace "filo rosso" ci apparivano portatrici di una loro ragione interna, di un’intima logica di svolgimento – nulla poteva dirsi isolato e autonomo, molto poteva essere collegato, messo reciprocamente in relazione.
Carlo Maestri ha collegato, attraverso una cordicella rossa che traccia un segno che lega, avvolge, o, assumendo la forma incrociata, pare volere cancellare, due immagini accostate: un muro che reca il retaggio, nei colori antichi che il tempo ha sovrapposto, di offese e di insensibilità; il ritratto, spesso gelidamente inespressivo, di un manichino. A volte, il cordoncino rosso pare ripercorrere il tracciato tormentato dei segni di Emilio Scanavino – con i quali noi sentiamo una particolare affinità e familiarità, ricordandoci i nodi che i contadini facevano con i rametti di salice per legare la vite al proprio supporto. Al di là dello sviluppo grafico e spaziale del segno, Maestri ha compiuto un’operazione che subito appare oscura e misteriosa. Qual’è innanzitutto la ragione – non potendo pensare che gli accostamenti siano determinati dal caso – che l’ha indotto a mettere in relazione quel particolare volto di manichino e quel particolare frammento di muro per farne una coppia di immagini che si guardano, si parlano, entrano in rapporto anche attraverso quel filo rosso? La risposta non è affatto agevole, anche se l’osservazione di questi dittici getta qualche chiarore nel buio. Un primo fondamento della scelta di Maestri sta, all’interno delle due immagini, nelle affinità di colore, nei richiami, nell’eco che si dà, ad esempio, tra il colore di un muro e quello dei capelli del manichino; in altri casi, è la complementarietà dei colori che entra in causa; in altri ancora, sono le forme: i segni di un abito, o quelli di una pettinatura, vanno a rimare con qualche graffito inscritto nel muro. Confesso, tuttavia, che il mistero, al di là di queste risposte, persiste, e ciò, come aveva intuito Braque, non è poi male; chi guarderà queste immagini sarà chiamato a fornire la propria interpretazione.
Un’altra domanda, è il perché di un manichino.
Dunque, il manichino è in un qualche modo l’emblema della odierna condizione umana: la pressante, stordente, generale richiesta di velocità, di prestazioni, di risultati – insomma, di essere dei "personaggi" che s’impongano sul teatro della vita – può portare sia a esistenze non autentiche, mutuate dai modelli prevalenti, sia al ritrarsi in una passività che rifiuta ogni scelta e si lascia vivere. Il manichino, con lo stereotipato sorriso che lo contraddistingue, con il colore di una carne non vera, ma cangiante secondo una finzione che mai si fa realtà, è in fondo penetrato nella vita vera, è diventato un attore del mondo – non essendo l’autenticità alla moda, dato che ciò che ci si chiede è un certo modo di apparire, non di essere... Quanto, ancora, al colore anonimo della carne del manichino, senza i segni che il tempo impietosamente vi deposita – un volto e un corpo recano i segni sia delle sofferenze fisiche che di quelle interiori patite –, forse il manichino è anche l’emblema dell’aspirazione "moderna" a un corpo ascetico, perfetto, perennemente rifatto e rimodulato secondo i canoni, mutevoli, di una bellezza che sfugge al tempo vero della vita per assumere quello fittizio ed effimero della moda.
Maestri, nella sua ormai lunga pratica di fotografo impegnato nella ricerca artistica, ha affrontato molti cicli, nei quali l’attenzione ai muri, e a quel che resta dei manifesti incollati su di essi, già aveva avuto modo di mostrarsi. Ora, attraverso questi "fil rouge", mette in relazione una sembianza di umanità, che pare avere smarrito il proprio senso di natura, di materia, di carne, con un muro, che per definizione è lavagna inanimata su cui l’uomo e il tempo, attraverso scelte consapevoli o eventi casuali, lasciano delle tracce. In fondo, i segni dell’umano possiamo rintracciarli più sui muri che sui volti delle persone: il filo rosso che lega il manichino-oggetto, l’emblema di una vita impossibile, alla materia, forse ancora persiste, ma con un senso del tutto stravolto e capovolto. Solo se sa vedere la bellezza e l’autenticità dei muri, ed esserne guardato, la persona può affrontare e vincere la battaglia contro la sua possibile riduzione a fantasma, a manichino, a silente spettatore di una vita che altrove si dà.
08
aprile 2006
Carlo Maestri – Fil Rouge
Dall'otto al 30 aprile 2006
arte contemporanea
Location
MAGI 900
Pieve Di Cento, Via Rusticana, 1, (Bologna)
Pieve Di Cento, Via Rusticana, 1, (Bologna)
Orario di apertura
tutti i giorni (escluso il lunedì) 10-18
Vernissage
8 Aprile 2006, ore 17.30
Autore