Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Carlo Zinelli – Visione Continua
Una mostra-dossier a Palazzo Te dedicata alle ossessioni vitali e sorprendenti di Carlo Zinelli (1916 – 1974), esponente dell’Art Brut in Italia e riferimento visivo ancora tutto da scoprire, oggi di grandissima attualità
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Una mostra-dossier a Palazzo Te dedicata alle ossessioni vitali e sorprendenti di Carlo Zinelli (1916 – 1974), esponente dell’Art Brut in Italia e riferimento visivo ancora tutto da scoprire, oggi di grandissima attualità. Un corpus di 32 opere su carta, in maggioranza bifacciali, custodite dalla Fondazione Cariverona e visibili dal 17 marzo al 9 giugno attraverso una struttura espositiva creata per le sale di Palazzo Te a Mantova.
Negli ultimi anni alcune mostre internazionali hanno dato spazio, insieme alle opere di grandi protagonisti dell’arte italiana, a quelle di un artista sorprendente e attualissimo rivelando al grande pubblico l’opera di Carlo Zinelli (1916 – 1974). Attraverso un corpus di 32 lavori, realizzati tra il 1958 e il 1970 e custoditi da Fondazione Cariverona, i visitatori della mostra Carlo Zinelli. Visione Continua potranno conoscere e apprezzare un pittore unico e dirompente che a oggi continua a essere un nome segreto e, quindi, ancora una rivelazione.
Prodotta da Comune di Mantova, Fondazione Palazzo Te e Fondazione Cariverona Cultura, la mostra rientra nelle iniziative culturali di Fondazione Cariverona e si svilupperà nelle Sale Napoleoniche di Palazzo Te dal 17 marzo al 9 giugno 2019, riflettendo sull’esperienza di un artista dalla fervida immaginazione attraverso tempere, collage e disegni su carta mai esposti precedentemente nella loro totalità.
L’allestimento immersivo ed evocativo, creato ad hoc per la mostra e in armonico contrasto con le specificità rinascimentali del palazzo, consentirà al visitatore di ammirare le opere in modo completo, potendone ammirare pienamente i colori e i tratti oltre a permettere la visione totale dei 26 lavori fronte-retro, una delle particolarità del modus operandi di Zinelli che lavorava sempre istintivamente sulla totalità della superficie del foglio.
Carlo Zinelli. Visione Continua sarà corredata da un catalogo pubblicato da Corraini Editore con saggi di Luca Massimo Barbero e Lorenza Roverato.
Nell’autunno 2019 l’esposizione si trasferirà a Verona, con un rinnovato allestimento all’interno dello spazio espositivo di Palazzo Pellegrini in via Achille Forti, sede istituzionale di Fondazione Cariverona.
L’esperienza artistica di Carlo Zinelli fu inizialmente legata all’Art Brut, il movimento internazionale nato ai margini della società e promosso dall’artista francese Jean Dubuffet a partire dal 1945. L’Art Brut fu la soluzione di Dubuffet all’assimilazione sistematica da parte della cultura di massa di qualsiasi nuova manifestazione e interpretazione artistica e culturale. L’opera di Zinelli si inserisce, in maniera quasi profetica, in un contesto storico preciso, che vede da un lato la piena realizzazione delle grandi avanguardie del XX secolo, nello sforzo di rompere definitivamente con la tradizione modernista, e dall’altro l’individuazione di una nuova attitudine, anarchica e clandestina, che in egual misura, seppure inconsapevolmente, è mossa da un medesimo spirito di innovazione e superamento delle convenzioni e delle rigidità del sistema e delle istituzioni. Carlo Zinelli vive isolato dal grande circuito dell’arte contemporanea, creando attraverso visioni ossessive e continue un mondo fatto di animali, persone, e scrittura, unico nel panorama dell’arte del dopoguerra italiano. Per questo la sua poetica, così forte e originale, supera i confini dell’Art Brut – pur essendo parte della Collection de l’Art Brut a Losanna – ed è oggi pioniera dell’immagine fantastica. La libertà che contraddistingue il suo lavoro ci permette oggi di leggerlo in chiave contemporanea e indipendente, forte di una originalità lontana da ogni movimento precostituito.
Carlo Zinelli non ebbe una formazione artistica: nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) nel 1916, si trasferì a Verona con la famiglia a diciotto anni e nella città scaligera iniziò a lavorare come addetto al macello comunale fino all’arruolamento nell’esercito e alla partecipazione alle drammatiche vicende della guerra civile spagnola nel 1939. Nel 1941 iniziò a manifestare i primi sintomi di una malattia psichica che lo costrinse a vari ricoveri in manicomio fino all’internamento definitivo in quello di San Giacomo della Tomba a Verona nel 1947. I primi 10 anni furono anni di isolamento e di Carlo Zinelli non si ebbero notizie fino al 1957 quando, grazie al lavoro dello scultore Michael Noble – con il sostengo del direttore dell’ospedale Carlo Trabucchi – si aprì l’atelier d’arte per gli ospiti della struttura sanitaria. Zinelli ne era uno dei più assidui frequentatori, a volte dipingendo per otto ore di seguito al giorno. Le attività all’interno del manicomio venivano spesso affiancate da quelle all’aperto nei giardini di Villa Idania, la dimora sul lago di Garda dove Noble risiedeva insieme a sua moglie Ida Borletti. Carlo Zinelli è stato un artista estremamente prolifico e nelle sue opere reinventava continuamente il tempo e lo spazio, sviluppava motivi e soggetti figurativi visionari ma allo stesso tempo legati al suo passato e alle esperienze presenti. In tre decenni maturò una padronanza del mezzo pittorico (pastello, tempera, inchiostro, grafite) che si traduceva in una conoscenza approfondita dell’uso del colore e del segno grafico, mescolando elementi del quotidiano con visioni oniriche e a tratti magiche.
Da subito la sua originalità lo differenziò dalla semplice identificazione legata alla condizione mentale, tanto che nel 1957 i suoi disegni vennero esposti per la prima volta in una mostra collettiva a cui lo scrittore e giornalista Dino Buzzati diede il titolo Sono dei veri artisti.
La prima mostra collettiva internazionale in cui vennero presentate le sue opere, invece, fu Bildnerei der Geisteskranken – Art Brut – Insania pingens alla Kunsthalle di Berna nel 1963, diretta allora dal grande e lungimirante Harald Szeemann, il primo a introdurre l’Art Brut verso l’arte contemporanea. Numerose anche le mostre e gli omaggi organizzati dopo la sua morte: tra quelle più significative la retrospettiva presso la Collection de l’Art Brut a Losanna nel 1985, quella dedicatagli dal Musée d’Art Brut a Parigi nel 1996 e la prima mostra oltreoceano alla Phyllis Kind Gallery di New York nel 1993. Più recentemente, invece, ci sono stati l’omaggio dell’istituzione londinese The Museum of Everyting durante la Biennale di Venezia del 2013 che lo rivelò appieno come artista contemporaneo, quello dedicatogli dall’American Folk Art Museum nel 2017 in occasione dei cento anni dalla nascita e l’inserimento delle sue opere nella mostra Italics Arte italiana fra tradizione e rivoluzione, 1968 – 2008 a Palazzo Grassi, curata da Francesco Bonami nel 2008.“Questo dossier dedicato a Carlo Zinelli vuole essere un modo per liberare la sua produzione dalla gabbia dell’arte terapeutica”, afferma Luca Massimo Barbero, curatore della mostra e direttore artistico della Collezione di Fondazione Cariverona. “Zinelli è stato un artista a tutti gli effetti, e le sue opere prescindono dalla sua malattia. Il suo stile da un lato ribadisce con forza e in maniera pionieristica il valore dell’immagine come veicolo di libera espressione e dall’altro si fa interprete, anticipandola, di una certa figurazione che ritroviamo citata nei segni, figure e tratti che caratterizzano alcune grandi tele di Enzo Cucchi, le mappe di Öyvind Fahlström o le ossessioni di Yayoi Kusama, esperimenti con le forme e le immagini dei corpi tanto cari all’arte di oggi”.
Alessandro Mazzucco, Presidente di Fondazione Cariverona, dichiara: “La mostra dedicata a Carlo Zinelli rientra nel solco della volontà di Fondazione di aprirsi al pubblico, soprattutto a quello dei suoi territori di riferimento, in un’ottica di valorizzazione della Collezione e di collaborazione con alcune tra le più interessanti istituzioni culturali italiane. Il rapporto con Mantova, che insieme a Verona, Vicenza, Belluno e Ancona è parte delle nostre aree di azione, trova uno sbocco tangibile anche grazie all’aiuto del Comune di Mantova e di Fondazione Palazzo Te con cui, siamo sicuri, ci sarà modo di lavorare ancora in futuro”.
Il Direttore della Fondazione Palazzo Te, Stefano Baia Curioni, aggiunge: “La vicenda di Carlo Zinelli, che costituisce una delle ragioni per cui la Fondazione Palazzo Te ha accettato la generosa proposta della Fondazione Cariverona e di Luca Massimo Barbero, va oltre la storia e, se vogliamo, anche oltre la retorica dell'Art Brut, del rapporto tra follia, malattia mentale, mal di vivere e pittura, che ha attraversato la storia otto-novecentesca da Van Gogh in avanti. È il racconto, al tempo stesso salvifico e senza speranza, di come la poesia, l'armonia, e l'arte possano abitare nell'umano anche a prescindere da quanto si conosce, dalla propria formazione intellettuale. Salvifico perché è il racconto di come l'estrema marginale umiltà possa far nascere fiori di grandezza; senza speranza perché questa fioritura non toglie il dramma e, se si vuole, la tragedia del silenzio cui la malattia e la reclusione condannano. Questa mostra è una bella occasione di pensiero, ne siamo grati a chi l'ha curata e a chi l'ha voluta sostenere, ed è l'occasione per una rinnovata collaborazione istituzionale che speriamo possa dare frutti duraturi”.
Carlo Zinelli. Visione Continua è prodotta da Comune di Mantova, Fondazione Palazzo Te e Fondazione Cariverona Cultura.
Progetto e sviluppo a cura di BARCOR17.
La mostra rientra tra le iniziative culturali di Fondazione Cariverona nell’ambito del progetto Fondazione Cariverona Cultura, realizzato dalla propria società strumentale.
Un ringraziamento particolare per la collaborazione a Fondazione Culturale Carlo Zinelli (http://www.carlozinelli100.it/) e Centro Studi Carlo Zinelli.
Negli ultimi anni alcune mostre internazionali hanno dato spazio, insieme alle opere di grandi protagonisti dell’arte italiana, a quelle di un artista sorprendente e attualissimo rivelando al grande pubblico l’opera di Carlo Zinelli (1916 – 1974). Attraverso un corpus di 32 lavori, realizzati tra il 1958 e il 1970 e custoditi da Fondazione Cariverona, i visitatori della mostra Carlo Zinelli. Visione Continua potranno conoscere e apprezzare un pittore unico e dirompente che a oggi continua a essere un nome segreto e, quindi, ancora una rivelazione.
Prodotta da Comune di Mantova, Fondazione Palazzo Te e Fondazione Cariverona Cultura, la mostra rientra nelle iniziative culturali di Fondazione Cariverona e si svilupperà nelle Sale Napoleoniche di Palazzo Te dal 17 marzo al 9 giugno 2019, riflettendo sull’esperienza di un artista dalla fervida immaginazione attraverso tempere, collage e disegni su carta mai esposti precedentemente nella loro totalità.
L’allestimento immersivo ed evocativo, creato ad hoc per la mostra e in armonico contrasto con le specificità rinascimentali del palazzo, consentirà al visitatore di ammirare le opere in modo completo, potendone ammirare pienamente i colori e i tratti oltre a permettere la visione totale dei 26 lavori fronte-retro, una delle particolarità del modus operandi di Zinelli che lavorava sempre istintivamente sulla totalità della superficie del foglio.
Carlo Zinelli. Visione Continua sarà corredata da un catalogo pubblicato da Corraini Editore con saggi di Luca Massimo Barbero e Lorenza Roverato.
Nell’autunno 2019 l’esposizione si trasferirà a Verona, con un rinnovato allestimento all’interno dello spazio espositivo di Palazzo Pellegrini in via Achille Forti, sede istituzionale di Fondazione Cariverona.
L’esperienza artistica di Carlo Zinelli fu inizialmente legata all’Art Brut, il movimento internazionale nato ai margini della società e promosso dall’artista francese Jean Dubuffet a partire dal 1945. L’Art Brut fu la soluzione di Dubuffet all’assimilazione sistematica da parte della cultura di massa di qualsiasi nuova manifestazione e interpretazione artistica e culturale. L’opera di Zinelli si inserisce, in maniera quasi profetica, in un contesto storico preciso, che vede da un lato la piena realizzazione delle grandi avanguardie del XX secolo, nello sforzo di rompere definitivamente con la tradizione modernista, e dall’altro l’individuazione di una nuova attitudine, anarchica e clandestina, che in egual misura, seppure inconsapevolmente, è mossa da un medesimo spirito di innovazione e superamento delle convenzioni e delle rigidità del sistema e delle istituzioni. Carlo Zinelli vive isolato dal grande circuito dell’arte contemporanea, creando attraverso visioni ossessive e continue un mondo fatto di animali, persone, e scrittura, unico nel panorama dell’arte del dopoguerra italiano. Per questo la sua poetica, così forte e originale, supera i confini dell’Art Brut – pur essendo parte della Collection de l’Art Brut a Losanna – ed è oggi pioniera dell’immagine fantastica. La libertà che contraddistingue il suo lavoro ci permette oggi di leggerlo in chiave contemporanea e indipendente, forte di una originalità lontana da ogni movimento precostituito.
Carlo Zinelli non ebbe una formazione artistica: nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) nel 1916, si trasferì a Verona con la famiglia a diciotto anni e nella città scaligera iniziò a lavorare come addetto al macello comunale fino all’arruolamento nell’esercito e alla partecipazione alle drammatiche vicende della guerra civile spagnola nel 1939. Nel 1941 iniziò a manifestare i primi sintomi di una malattia psichica che lo costrinse a vari ricoveri in manicomio fino all’internamento definitivo in quello di San Giacomo della Tomba a Verona nel 1947. I primi 10 anni furono anni di isolamento e di Carlo Zinelli non si ebbero notizie fino al 1957 quando, grazie al lavoro dello scultore Michael Noble – con il sostengo del direttore dell’ospedale Carlo Trabucchi – si aprì l’atelier d’arte per gli ospiti della struttura sanitaria. Zinelli ne era uno dei più assidui frequentatori, a volte dipingendo per otto ore di seguito al giorno. Le attività all’interno del manicomio venivano spesso affiancate da quelle all’aperto nei giardini di Villa Idania, la dimora sul lago di Garda dove Noble risiedeva insieme a sua moglie Ida Borletti. Carlo Zinelli è stato un artista estremamente prolifico e nelle sue opere reinventava continuamente il tempo e lo spazio, sviluppava motivi e soggetti figurativi visionari ma allo stesso tempo legati al suo passato e alle esperienze presenti. In tre decenni maturò una padronanza del mezzo pittorico (pastello, tempera, inchiostro, grafite) che si traduceva in una conoscenza approfondita dell’uso del colore e del segno grafico, mescolando elementi del quotidiano con visioni oniriche e a tratti magiche.
Da subito la sua originalità lo differenziò dalla semplice identificazione legata alla condizione mentale, tanto che nel 1957 i suoi disegni vennero esposti per la prima volta in una mostra collettiva a cui lo scrittore e giornalista Dino Buzzati diede il titolo Sono dei veri artisti.
La prima mostra collettiva internazionale in cui vennero presentate le sue opere, invece, fu Bildnerei der Geisteskranken – Art Brut – Insania pingens alla Kunsthalle di Berna nel 1963, diretta allora dal grande e lungimirante Harald Szeemann, il primo a introdurre l’Art Brut verso l’arte contemporanea. Numerose anche le mostre e gli omaggi organizzati dopo la sua morte: tra quelle più significative la retrospettiva presso la Collection de l’Art Brut a Losanna nel 1985, quella dedicatagli dal Musée d’Art Brut a Parigi nel 1996 e la prima mostra oltreoceano alla Phyllis Kind Gallery di New York nel 1993. Più recentemente, invece, ci sono stati l’omaggio dell’istituzione londinese The Museum of Everyting durante la Biennale di Venezia del 2013 che lo rivelò appieno come artista contemporaneo, quello dedicatogli dall’American Folk Art Museum nel 2017 in occasione dei cento anni dalla nascita e l’inserimento delle sue opere nella mostra Italics Arte italiana fra tradizione e rivoluzione, 1968 – 2008 a Palazzo Grassi, curata da Francesco Bonami nel 2008.“Questo dossier dedicato a Carlo Zinelli vuole essere un modo per liberare la sua produzione dalla gabbia dell’arte terapeutica”, afferma Luca Massimo Barbero, curatore della mostra e direttore artistico della Collezione di Fondazione Cariverona. “Zinelli è stato un artista a tutti gli effetti, e le sue opere prescindono dalla sua malattia. Il suo stile da un lato ribadisce con forza e in maniera pionieristica il valore dell’immagine come veicolo di libera espressione e dall’altro si fa interprete, anticipandola, di una certa figurazione che ritroviamo citata nei segni, figure e tratti che caratterizzano alcune grandi tele di Enzo Cucchi, le mappe di Öyvind Fahlström o le ossessioni di Yayoi Kusama, esperimenti con le forme e le immagini dei corpi tanto cari all’arte di oggi”.
Alessandro Mazzucco, Presidente di Fondazione Cariverona, dichiara: “La mostra dedicata a Carlo Zinelli rientra nel solco della volontà di Fondazione di aprirsi al pubblico, soprattutto a quello dei suoi territori di riferimento, in un’ottica di valorizzazione della Collezione e di collaborazione con alcune tra le più interessanti istituzioni culturali italiane. Il rapporto con Mantova, che insieme a Verona, Vicenza, Belluno e Ancona è parte delle nostre aree di azione, trova uno sbocco tangibile anche grazie all’aiuto del Comune di Mantova e di Fondazione Palazzo Te con cui, siamo sicuri, ci sarà modo di lavorare ancora in futuro”.
Il Direttore della Fondazione Palazzo Te, Stefano Baia Curioni, aggiunge: “La vicenda di Carlo Zinelli, che costituisce una delle ragioni per cui la Fondazione Palazzo Te ha accettato la generosa proposta della Fondazione Cariverona e di Luca Massimo Barbero, va oltre la storia e, se vogliamo, anche oltre la retorica dell'Art Brut, del rapporto tra follia, malattia mentale, mal di vivere e pittura, che ha attraversato la storia otto-novecentesca da Van Gogh in avanti. È il racconto, al tempo stesso salvifico e senza speranza, di come la poesia, l'armonia, e l'arte possano abitare nell'umano anche a prescindere da quanto si conosce, dalla propria formazione intellettuale. Salvifico perché è il racconto di come l'estrema marginale umiltà possa far nascere fiori di grandezza; senza speranza perché questa fioritura non toglie il dramma e, se si vuole, la tragedia del silenzio cui la malattia e la reclusione condannano. Questa mostra è una bella occasione di pensiero, ne siamo grati a chi l'ha curata e a chi l'ha voluta sostenere, ed è l'occasione per una rinnovata collaborazione istituzionale che speriamo possa dare frutti duraturi”.
Carlo Zinelli. Visione Continua è prodotta da Comune di Mantova, Fondazione Palazzo Te e Fondazione Cariverona Cultura.
Progetto e sviluppo a cura di BARCOR17.
La mostra rientra tra le iniziative culturali di Fondazione Cariverona nell’ambito del progetto Fondazione Cariverona Cultura, realizzato dalla propria società strumentale.
Un ringraziamento particolare per la collaborazione a Fondazione Culturale Carlo Zinelli (http://www.carlozinelli100.it/) e Centro Studi Carlo Zinelli.
16
marzo 2019
Carlo Zinelli – Visione Continua
Dal 16 marzo al 09 giugno 2019
arte contemporanea
Location
PALAZZO TE
Mantova, Viale Te, 19, (Mantova)
Mantova, Viale Te, 19, (Mantova)
Vernissage
16 Marzo 2019, su invito
Autore
Curatore