Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
CARTOGRAMMA
Il 2024 MUSMA presenterà a rotazione opere già in collezione facendole dialogare con nuove opere. Il primo appuntamento è il 16 marzo alle ore 18:00 con “Cartogramma”, la nuova installazione permanente di Crisa in dialogo con le tre opere dell’artista sarda Maria Lai, già presenti nella collezione.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
CARTOGRAMMA
la nuova installazione di CRISA in dialogo con
le opere di MARIA LAI
al MUSMA di MATERA
ANTEPRIMA RISERVATA alla STAMPA: sabato 16 marzo 2024, ore 11.30
INAUGURAZIONE: sabato 16 marzo 2024, ore 18.00
“Cerco spazi cosmici, cieli, spazi lontanissimi però tattili. Gli spazi che cerco non sono tanto in una su-perficie, quanto al di là di essa...Le mappe astrali rispondevano all'esigenza di un rapporto con l'infinito, di una dilatazione e proiezione sulla lontananza... Sono un invito al viaggio.” Maria Lai
Il MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea di Matera) continua ad ampliare la propria collezione accogliendo nuove donazioni. Durante il 2024 il museo presenterà a rotazione opere già in collezione facendole dialogare con nuove opere , sia permanenti che temporanee, proget-tate appositamente per gli spazi del museo. L’allestimento vuole rendere più leggibile il linguag-gio della scultura contemporanea ed evidenziare i legami e le relazioni tra gli artisti. Grazie alla proficua relazione con l’Istituto di Conservazione e Restauro sede di Matera che contribuisce al-la conservazione e il restauro di molte opere della collezione, attraverso alcuni casi studio ha aperto nuove possibilità di dibattito nell’ambito del restauro del contemporaneo.
Il primo appuntamento è il 16 marzo alle ore 18:00 con “Cartogramma”, la nuova installazione permanente di Crisa in dialogo con le tre opere dell’artista sarda Maria Lai, già presenti nella
collezione del Museo.
Le opere sono: “Cuore mio 2002”, “La torre, 1971-2002” e “Sa domu de su dolu, 2002”. “La torre” attesta la grande capacità di Maria di ricreare la realtà; di riscrivere la memoria di un oggetto of-frendo ad esso un’altra dimensione. L’opera è costituita dall’assemblaggio di due gruppi di infis-si lignei sovrapposti, dipinti di bianco e nero, trame, nodi di spago dipinto. Tale
descrizione evidenzia che la parte inferiore dell’opera, la parte bianca, è in realtà il Telaio campe-stre del 1971 che Maria ripensa e riutilizza, per realizzare l’opera che commemora l’attentato terroristico del 11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York e che data al 2002. Cuore mio e Sa domu de su dolu, ci raccontano un’altra Maria, colei che trasforma in opere le parole scritte nei racconti di Cambosu, suo professore, il quale insegna a Maria il ritmo e il respiro delle parole mute. I fili, i pani, le tre opere della “piccola capretta ansiosa di precipizi” entreranno in dialogo, con l’opera del cagliaritano muralista Crisa che, nel 2019, in occasione del centenario della na-scita dell’artista, su commissione dei familiari, ha realizzato sulla facciata dello studio di Maria a Cadeddu un intervento grafico. Nella sala del MUSMA nasceranno nuove “GEOGRAFIE” proprio come faceva Maria che diceva riguardo le stesse: “Cerco spazi cosmici, cieli, spazi lontanissimi però tattili. Gli spazi che cerco non sono tanto in una superficie, quanto al di là di essa...Le mappe astrali rispondevano all'esigenza di un rapporto con l'infinito, di una dilatazione e proiezione sulla lontananza...Sono un invito al viaggio.” L' opera che Crisa (nome d’arte di Federico Carta) realizzerà per il MUSMA, CARTOGRAMMA, que-sto il suo titolo, sarà un invito ad andare oltre: “Una geografia immaginaria composta da sezioni o frammenti di mondo che racconteranno un territorio con il suo paesaggio e il suo cambiamen-to urbanistico e lo spopolamento. La sua chiave di lettura accompagna Matera a specchiarsi in questa visione. Al dipinto si sovrapporranno degli inserti scultorei in ceramica, dipinti e incisi; ve-ri e propri focus sulla memoria dell’umanità. Un reperto di memorie che sono venute a definirci, tali concetti sono I flussi migratori, i cambiamenti, gli assestamenti e lo spostamento.” Nelle porzioni della sua geografia, i Sassi, fermi e stabili, sono i guardiani del tempo storico di questo scenario, le canne al vento simbolo di libertà che crescono spontanee nelle zone di periferia. l fili connettono gli esseri umani al paesaggio. Crisa come un sismografo capta con sensibilità il terreno e cerca di tracciare il mondo.
Maria Lai (1919-2013), personalità di spicco della scena artistica contemporanea, continua a far parlare di lei con mostre e approfondimenti che arrivano cospicui soprattutto post mortem. Non c’è dubbio che la vasta ricchezza di suggestioni poetiche della sua opera (scultura, pittura, dise-gno, chine, acquerelli, collages, telai, libri cuciti, interventi ambientali, azioni teatrali), sempre audaci ed attuali, inciti l’artista di oggi alla consapevolezza profonda del suo ruolo attivo nella produzione culturale, sia come intellettuale sia come artefice. IL MUSMA
Le origini del MUSMA sono legate alla parola DIALOGO. Si parte nel 1978 quando Pietro Consa-gra, invitato in occasione della mostra a lui dedicata tenutasi a Matera tra il giugno e il settem-bre dello stesso anno, realizza per la città, la prima opera d’arte pubblica site-specific. Consagra vede Matera come un’architettura da salvare e da cui farsi stimolare, realizza così i suoi 11 "Fer-ri Bifrontali", installazioni diffuse che mettevano in relazione e dialogo i due fronti della città: i Sassi e la Murgia. Da questa esperienza si genera il rapporto tra Matera e la Scultura e gli scul-tori e Matera attraverso l’esperienza delle “GRANDI MOSTRE NEI SASSI” Nate soprattutto come monito per la politica e per le istituzioni, le mostre di scultura contemporanea nei Sassi di Mate-ra, furono l’inizio di un legame duraturo, spontaneo, quasi inevitabile: erano sculture all’interno di una città-scultura. Nel 1987, quasi dieci anni dopo la mostra di Consagra, fu organizzata, que-sta volta nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù, fresche di restauro, la seconda Grande mostra nei Sassi, l’antologica di Fausto Melotti. Di anno in anno, il complesso rupestre ha ospitato monografiche e collettive di alcuni tra i più grandi maestri della scultura moderna e contemporanea e delle giovani promesse dell’arte. Difatti il MUSMA, ancora oggi tie-ne vivo tale dialogo, tra antico e contemporaneo raccontando questa esperienza nelle sale della caccia del Museo e riaprendo i propri spazi rinforzando l’elemento che connota la predetta rela-zione. Dal punto di vista allestitivo, il museo ha due registri differenti: al piano superiore la linea temporale del MUSMA parte dal 1883 con il Birichino, del maestro della scultura italiana Medar-do Rosso, sino ad arrivare alla stretta contemporaneità.Si incontrano quindi, al piano superiore artisti quali, solo per citarne alcuni: Martini, Cambellotti, Fazzini, i Basaldella, Melotti, Uncini, Perilli, Cerone, Strazza, Rocco Orlando. Nella parte ipogea si predilige il binomio contenuto-contenitore che mette in rapporto l’architettura per sottrazione degli ipogei con i vari materiali e linguaggi della scultura e si ritrovano inedite opere quali Calcio di rigore di Emilio Isgrò, opere prodotte attraverso esperienze di residenza quali Amazon di Sa-verio Todaro, o opere che sembrano essere nate per gli spazi ipogei, quali il Vortice di Eliseo Mattiaci, la Croce di Alberto Timossi, o il Codice progressivo di Carlo Bernardini.
BIO
Maria Lai ( Ulassai 1919-2013), è una delle più importanti e riconosciute artiste sarde, nota principalmente per le sue opere tessili, tanto da essere definita come "una amanuense del cuci-to". Le sue opere e la sua tecnica artistica ruotano infatti attorno all’utilizzo originale delle mate-rie tessili e di elementi poveri, come il pane, ma con un fil rouge poetico che rimanda sempre alle tradizioni della sua terra. L’artista sviluppa un approccio artistico informato partendo da un'ap-profondita esplorazione delle tradizioni, delle leggende e del folklore della sua regione natale. Mentre questo rapporto con la terra rimane al centro della sua ricerca, l’artista sembra muover-si tra le tendenze artistiche del suo tempo senza un senso di appartenenza specifico, tracciando il proprio percorso ai margini dei movimenti dominanti, l'arte informale e l'astrazione geometri-ca. Arturo Martini, suo insegnante all'Accademia di Belle Arti di Venezia, la incoraggia ad elabo-rare un vocabolario formale basato sul mondo dei miti e degli archetipi. Molto influente è stata anche l'amicizia con lo scrittore sardo Salvatore Cambosu, che ha impregnato il suo lavoro di elementi poetici e narrativi che l'hanno resa una figura così atipica nel mondo dell'arte italiana. L’arte di Maria Lai è fortemente legata alla tradizione della sua terra, la Sardegna e in particolare al suo luogo natale Ulassai. Maria Lai attinge alle ricche storie, ai racconti popolari e al-le tradizioni artigianali della Sardegna, così come alla poesia e alla letteratura, per creare opere multimediali che parlano di usanze e relazioni comuni sull'isola italiana. Per il suo lavoro più no-to, Legarsi alla montagna del 1981, ha chiesto a tutti gli abitanti della sua città natale di Ulassai di legare insieme le loro case con un nastro in una performance relazionale che ha rivelato le amicizie e le animosità tra gli abitanti del villaggio.Federico Carta in arte Crisa ( Sardegna 1984) .
Autodidatta, sperimenta il disegno sin da bambino. All’età di 12 anni inizia a
dipingere graffiti sui muri per dedicarsi parallelamente alla pittura su materiali di recupero e su tela dopo qualche anno. Con il passare del tempo prosegue la sua ricerca in città, lungo le strade, sviluppando temi legati alla natura ma anche alla metropoli.Sperimenta diverse tecniche e ma-teriali, sviluppando uno stile personale di ricerca e di espressione. I suoi dipinti trattano di tema-tiche quali il degrado urbano, l’ambiente, l’inquinamento, il rapporto tra l’uomo e la natura. Tali tematiche prendono forma principalemente all’interno di un contesto urbano rappresentato at-traverso numerosi simboli del suo immaginario poetico: antenne, lavatrici, fabbriche,palazzi, aree desolate, discariche. Ha realizzato numerosi murales e progetti per spazi pubblici in varie città e periferie del mondo. Nel 2019 ha realizzato il progetto ‘Tracce Asia 2562’ tra la Thailandia, il Laos e il Vietnam.
All’inaugurazione sarà presente l’artista Crisa.
Scheda tecnica:
Anteprima stampa: 16 marzo ore 11.30
Inaugurazione: 16 Marzo ore 18:00
Luogo: Palazzo Pomarici - Via San Giacomo (Sasso Caveoso) Matera
INGRESSO GRATUITO solo per il 16 marzo (inaugurazione)
Orari di apertura MUSMA dal Lunedì alla Domenica
10:00 - 18:00 (dal 1 Ottobre al 31 Marzo)
10:00 - 20:00 (dal 1 Aprile al 30 Settembre)
UFFICIO STAMPA: RP Press
Email: press@rp-press.it
Contatti: Marcella Russo
m: 0039 349 3999037
Informazioni MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea Matera)
www.musma.it -Tel. 3669357768 – 3883473702 - Email: info@musma.it
la nuova installazione di CRISA in dialogo con
le opere di MARIA LAI
al MUSMA di MATERA
ANTEPRIMA RISERVATA alla STAMPA: sabato 16 marzo 2024, ore 11.30
INAUGURAZIONE: sabato 16 marzo 2024, ore 18.00
“Cerco spazi cosmici, cieli, spazi lontanissimi però tattili. Gli spazi che cerco non sono tanto in una su-perficie, quanto al di là di essa...Le mappe astrali rispondevano all'esigenza di un rapporto con l'infinito, di una dilatazione e proiezione sulla lontananza... Sono un invito al viaggio.” Maria Lai
Il MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea di Matera) continua ad ampliare la propria collezione accogliendo nuove donazioni. Durante il 2024 il museo presenterà a rotazione opere già in collezione facendole dialogare con nuove opere , sia permanenti che temporanee, proget-tate appositamente per gli spazi del museo. L’allestimento vuole rendere più leggibile il linguag-gio della scultura contemporanea ed evidenziare i legami e le relazioni tra gli artisti. Grazie alla proficua relazione con l’Istituto di Conservazione e Restauro sede di Matera che contribuisce al-la conservazione e il restauro di molte opere della collezione, attraverso alcuni casi studio ha aperto nuove possibilità di dibattito nell’ambito del restauro del contemporaneo.
Il primo appuntamento è il 16 marzo alle ore 18:00 con “Cartogramma”, la nuova installazione permanente di Crisa in dialogo con le tre opere dell’artista sarda Maria Lai, già presenti nella
collezione del Museo.
Le opere sono: “Cuore mio 2002”, “La torre, 1971-2002” e “Sa domu de su dolu, 2002”. “La torre” attesta la grande capacità di Maria di ricreare la realtà; di riscrivere la memoria di un oggetto of-frendo ad esso un’altra dimensione. L’opera è costituita dall’assemblaggio di due gruppi di infis-si lignei sovrapposti, dipinti di bianco e nero, trame, nodi di spago dipinto. Tale
descrizione evidenzia che la parte inferiore dell’opera, la parte bianca, è in realtà il Telaio campe-stre del 1971 che Maria ripensa e riutilizza, per realizzare l’opera che commemora l’attentato terroristico del 11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York e che data al 2002. Cuore mio e Sa domu de su dolu, ci raccontano un’altra Maria, colei che trasforma in opere le parole scritte nei racconti di Cambosu, suo professore, il quale insegna a Maria il ritmo e il respiro delle parole mute. I fili, i pani, le tre opere della “piccola capretta ansiosa di precipizi” entreranno in dialogo, con l’opera del cagliaritano muralista Crisa che, nel 2019, in occasione del centenario della na-scita dell’artista, su commissione dei familiari, ha realizzato sulla facciata dello studio di Maria a Cadeddu un intervento grafico. Nella sala del MUSMA nasceranno nuove “GEOGRAFIE” proprio come faceva Maria che diceva riguardo le stesse: “Cerco spazi cosmici, cieli, spazi lontanissimi però tattili. Gli spazi che cerco non sono tanto in una superficie, quanto al di là di essa...Le mappe astrali rispondevano all'esigenza di un rapporto con l'infinito, di una dilatazione e proiezione sulla lontananza...Sono un invito al viaggio.” L' opera che Crisa (nome d’arte di Federico Carta) realizzerà per il MUSMA, CARTOGRAMMA, que-sto il suo titolo, sarà un invito ad andare oltre: “Una geografia immaginaria composta da sezioni o frammenti di mondo che racconteranno un territorio con il suo paesaggio e il suo cambiamen-to urbanistico e lo spopolamento. La sua chiave di lettura accompagna Matera a specchiarsi in questa visione. Al dipinto si sovrapporranno degli inserti scultorei in ceramica, dipinti e incisi; ve-ri e propri focus sulla memoria dell’umanità. Un reperto di memorie che sono venute a definirci, tali concetti sono I flussi migratori, i cambiamenti, gli assestamenti e lo spostamento.” Nelle porzioni della sua geografia, i Sassi, fermi e stabili, sono i guardiani del tempo storico di questo scenario, le canne al vento simbolo di libertà che crescono spontanee nelle zone di periferia. l fili connettono gli esseri umani al paesaggio. Crisa come un sismografo capta con sensibilità il terreno e cerca di tracciare il mondo.
Maria Lai (1919-2013), personalità di spicco della scena artistica contemporanea, continua a far parlare di lei con mostre e approfondimenti che arrivano cospicui soprattutto post mortem. Non c’è dubbio che la vasta ricchezza di suggestioni poetiche della sua opera (scultura, pittura, dise-gno, chine, acquerelli, collages, telai, libri cuciti, interventi ambientali, azioni teatrali), sempre audaci ed attuali, inciti l’artista di oggi alla consapevolezza profonda del suo ruolo attivo nella produzione culturale, sia come intellettuale sia come artefice. IL MUSMA
Le origini del MUSMA sono legate alla parola DIALOGO. Si parte nel 1978 quando Pietro Consa-gra, invitato in occasione della mostra a lui dedicata tenutasi a Matera tra il giugno e il settem-bre dello stesso anno, realizza per la città, la prima opera d’arte pubblica site-specific. Consagra vede Matera come un’architettura da salvare e da cui farsi stimolare, realizza così i suoi 11 "Fer-ri Bifrontali", installazioni diffuse che mettevano in relazione e dialogo i due fronti della città: i Sassi e la Murgia. Da questa esperienza si genera il rapporto tra Matera e la Scultura e gli scul-tori e Matera attraverso l’esperienza delle “GRANDI MOSTRE NEI SASSI” Nate soprattutto come monito per la politica e per le istituzioni, le mostre di scultura contemporanea nei Sassi di Mate-ra, furono l’inizio di un legame duraturo, spontaneo, quasi inevitabile: erano sculture all’interno di una città-scultura. Nel 1987, quasi dieci anni dopo la mostra di Consagra, fu organizzata, que-sta volta nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù, fresche di restauro, la seconda Grande mostra nei Sassi, l’antologica di Fausto Melotti. Di anno in anno, il complesso rupestre ha ospitato monografiche e collettive di alcuni tra i più grandi maestri della scultura moderna e contemporanea e delle giovani promesse dell’arte. Difatti il MUSMA, ancora oggi tie-ne vivo tale dialogo, tra antico e contemporaneo raccontando questa esperienza nelle sale della caccia del Museo e riaprendo i propri spazi rinforzando l’elemento che connota la predetta rela-zione. Dal punto di vista allestitivo, il museo ha due registri differenti: al piano superiore la linea temporale del MUSMA parte dal 1883 con il Birichino, del maestro della scultura italiana Medar-do Rosso, sino ad arrivare alla stretta contemporaneità.Si incontrano quindi, al piano superiore artisti quali, solo per citarne alcuni: Martini, Cambellotti, Fazzini, i Basaldella, Melotti, Uncini, Perilli, Cerone, Strazza, Rocco Orlando. Nella parte ipogea si predilige il binomio contenuto-contenitore che mette in rapporto l’architettura per sottrazione degli ipogei con i vari materiali e linguaggi della scultura e si ritrovano inedite opere quali Calcio di rigore di Emilio Isgrò, opere prodotte attraverso esperienze di residenza quali Amazon di Sa-verio Todaro, o opere che sembrano essere nate per gli spazi ipogei, quali il Vortice di Eliseo Mattiaci, la Croce di Alberto Timossi, o il Codice progressivo di Carlo Bernardini.
BIO
Maria Lai ( Ulassai 1919-2013), è una delle più importanti e riconosciute artiste sarde, nota principalmente per le sue opere tessili, tanto da essere definita come "una amanuense del cuci-to". Le sue opere e la sua tecnica artistica ruotano infatti attorno all’utilizzo originale delle mate-rie tessili e di elementi poveri, come il pane, ma con un fil rouge poetico che rimanda sempre alle tradizioni della sua terra. L’artista sviluppa un approccio artistico informato partendo da un'ap-profondita esplorazione delle tradizioni, delle leggende e del folklore della sua regione natale. Mentre questo rapporto con la terra rimane al centro della sua ricerca, l’artista sembra muover-si tra le tendenze artistiche del suo tempo senza un senso di appartenenza specifico, tracciando il proprio percorso ai margini dei movimenti dominanti, l'arte informale e l'astrazione geometri-ca. Arturo Martini, suo insegnante all'Accademia di Belle Arti di Venezia, la incoraggia ad elabo-rare un vocabolario formale basato sul mondo dei miti e degli archetipi. Molto influente è stata anche l'amicizia con lo scrittore sardo Salvatore Cambosu, che ha impregnato il suo lavoro di elementi poetici e narrativi che l'hanno resa una figura così atipica nel mondo dell'arte italiana. L’arte di Maria Lai è fortemente legata alla tradizione della sua terra, la Sardegna e in particolare al suo luogo natale Ulassai. Maria Lai attinge alle ricche storie, ai racconti popolari e al-le tradizioni artigianali della Sardegna, così come alla poesia e alla letteratura, per creare opere multimediali che parlano di usanze e relazioni comuni sull'isola italiana. Per il suo lavoro più no-to, Legarsi alla montagna del 1981, ha chiesto a tutti gli abitanti della sua città natale di Ulassai di legare insieme le loro case con un nastro in una performance relazionale che ha rivelato le amicizie e le animosità tra gli abitanti del villaggio.Federico Carta in arte Crisa ( Sardegna 1984) .
Autodidatta, sperimenta il disegno sin da bambino. All’età di 12 anni inizia a
dipingere graffiti sui muri per dedicarsi parallelamente alla pittura su materiali di recupero e su tela dopo qualche anno. Con il passare del tempo prosegue la sua ricerca in città, lungo le strade, sviluppando temi legati alla natura ma anche alla metropoli.Sperimenta diverse tecniche e ma-teriali, sviluppando uno stile personale di ricerca e di espressione. I suoi dipinti trattano di tema-tiche quali il degrado urbano, l’ambiente, l’inquinamento, il rapporto tra l’uomo e la natura. Tali tematiche prendono forma principalemente all’interno di un contesto urbano rappresentato at-traverso numerosi simboli del suo immaginario poetico: antenne, lavatrici, fabbriche,palazzi, aree desolate, discariche. Ha realizzato numerosi murales e progetti per spazi pubblici in varie città e periferie del mondo. Nel 2019 ha realizzato il progetto ‘Tracce Asia 2562’ tra la Thailandia, il Laos e il Vietnam.
All’inaugurazione sarà presente l’artista Crisa.
Scheda tecnica:
Anteprima stampa: 16 marzo ore 11.30
Inaugurazione: 16 Marzo ore 18:00
Luogo: Palazzo Pomarici - Via San Giacomo (Sasso Caveoso) Matera
INGRESSO GRATUITO solo per il 16 marzo (inaugurazione)
Orari di apertura MUSMA dal Lunedì alla Domenica
10:00 - 18:00 (dal 1 Ottobre al 31 Marzo)
10:00 - 20:00 (dal 1 Aprile al 30 Settembre)
UFFICIO STAMPA: RP Press
Email: press@rp-press.it
Contatti: Marcella Russo
m: 0039 349 3999037
Informazioni MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea Matera)
www.musma.it -Tel. 3669357768 – 3883473702 - Email: info@musma.it
16
marzo 2024
CARTOGRAMMA
Dal 16 marzo al 31 dicembre 2024
arte contemporanea
Location
MUSMA – MUSEO DELLA SCULTURA CONTEMPORANEA MATERA
Sasso Caveoso, Via San Giacomo, (MATERA)
Sasso Caveoso, Via San Giacomo, (MATERA)
Orario di apertura
Orari di apertura MUSMA dal Lunedì alla Domenica
10:00 - 18:00 (dal 1 Ottobre al 31 Marzo)
10:00 - 20:00 (dal 1 Aprile al 30 Settembre)
Vernissage
16 Marzo 2024, ore 18:00
Ufficio stampa
RP Press
Autore