Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
C’era una volta un futuro
Un grande spazio commerciale in disuso a San Lorenzo ospita i lavori di undici giovani artisti italiani, messi a confronto con i limiti architettonici e quelli creati dalla crisi sociale e culturale italiana.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“ (…) tra l'opprimente imprevedibilità di un futuro infinitamente aperto e tuttavia senza avvenire e l'ingombrante molteplicità di un passato ritornato a essere opaco, il presente è diventato la categoria della nostra comprensione di noi stessi”.
Marc Augé, Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al non tempo, Elèuthera, Milano, 2009
C'era una volta un futuro è una mostra collettiva di giovani artisti italiani, alcuni conosciuti, altri emergenti, che trae origine da una doppia ispirazione.
La prima, latu sensu politica, è la condizione di precarietà - esistenziale, oltre che economica - dell'attuale periodo storico, caratterizzato da un'instabilità che cancella nelle giovani generazioni, compresse tra un passato che si espande e un futuro che recede, quella carica emotiva necessaria nel perseguire le ambizioni e coltivare i sogni.
La seconda nasce dalle caratteristiche stesse della struttura espositiva. Ex fabbrica di materassi prima, associazione culturale tunisina poi, locale in vendita oggi, la sede ospitante è uno spazio in disuso nel cuore del quartiere romano di San Lorenzo, scenario di storie (micro-industriali, di contestazione sociale, d'immigrazione, di vita studentesca e d'importante sperimentazione artistica) fortemente rappresentative degli ultimi anni.
Non contesto deputato all'arte, stabile e cristallizzato, ma luogo transitorio, del cui passato si hanno informazioni approssimative e il cui futuro è assolutamente imprevedibile. In questo senso, perdendo ogni connotato di compiacimento vintage, lo sfuggente genius loci del suo presente e le caratteristiche del suo degrado divengono metafora della provvisorietà e della spersonalizzazione del tempo che stiamo vivendo.
Gli artisti invitati, molti dei quali hanno realizzato interventi site-specific assumendo per oggetto le evidenze spaziali e materiali del contesto, rielaborano la tematica affrontata attraverso differenti linguaggi espressivi, ognuno in uno spazio fisicamente delimitato.
In questo modo, la rarefazione e il senso d'isolamento indotti (per citare Zygmunt Bauman) dalla odierna “società liquida”, sono espressi attraverso un percorso la cui unitarietà è deliberatamente (e forse inevitabilmente) frammentata.
La rielaborazione delle caratteristiche morfologiche dell'architettura, il concetto di limite imposto, l'obsolescenza tecnologica, le visioni nostalgiche o apocalittiche, le simbologie abusate, sono solo alcuni dei diversi aspetti trattati da opere che s'inseriscono, si amalgamano e traggono ispirazione dallo spazio stesso.
Durante l'intero periodo di apertura della mostra, all'interno degli spazi espositivi, si susseguiranno diversi eventi collaterali - concerti, incontri, performance, workshop - in collaborazione con curatori esterni. I diversi appuntamenti saranno segnalati sul sito: www.operarebis.com.
Il giorno dell'inaugurazione, dalle 20.30, si esibiranno gli Elettrophonica diy sound machines.
Elettrophonica è un progetto sonoro nato nell'autunno del 2008 dalla collaborazione tra Francesco Landolfi e Valentino Diego, con lo scopo di individuare e costruire apparecchiature meccanico - elettroniche che generino suoni. L'obiettivo che il duo si propone è quello di creare attraverso questi congegni in continua evoluzione e trasformazione, dei luoghi sonori sospesi tra l'instabile e l'ossessivo.
In occasione della mostra sarà presentata una pubblicazione in edizione limitata edita da Boîte a cura di Antonia Alampi e Anna Simone con contributi di Federica Boràgina, Giulia Brivio, Gianni Romano, Valentina Tanni, Claudio Zambianchi, Antonia Alampi e Anna Simone e interviste agli artisti di Stefano Elena, Francesca Orsi e Chiara Vigliotti.
Il progetto si inserisce all'interno di un programma di attività organizzate da OPERA REBIS, Associazione Culturale no profit fondata nel 2008. Scopo dell'associazione, priva di una base “stabile”, è promuovere progetti artistici contemporanei in spazi non convenzionali, di volta in volta producendo, organizzando o sostenendo eventi culturali che intendono ri-appropriarsi, anche solo per un breve frammento temporale, dei numerosi spazi “inutilizzati” o abbandonati sparsi per le città, in Italia e all'estero.
L'evento è stato realizzato grazie al sostegno di:
INTESA SAN PAOLO
INVENTIO srl
ALCHIMIA jewellery school in Florence
Con il patrocinio di:
Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”
Provincia di Roma
III Municipio del Comune di Roma
Sponsor tecnici:
CHARTREUSE, CONTI ZECCA , EDITEES TM, PRIMO ristorante al pigneto, PRO D3 srl, RAYBOOM snc, VODKA VERTICAL, ZIONE
Media partner:
Boîte, ESPOARTE contemporary art magazine
Marc Augé, Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al non tempo, Elèuthera, Milano, 2009
C'era una volta un futuro è una mostra collettiva di giovani artisti italiani, alcuni conosciuti, altri emergenti, che trae origine da una doppia ispirazione.
La prima, latu sensu politica, è la condizione di precarietà - esistenziale, oltre che economica - dell'attuale periodo storico, caratterizzato da un'instabilità che cancella nelle giovani generazioni, compresse tra un passato che si espande e un futuro che recede, quella carica emotiva necessaria nel perseguire le ambizioni e coltivare i sogni.
La seconda nasce dalle caratteristiche stesse della struttura espositiva. Ex fabbrica di materassi prima, associazione culturale tunisina poi, locale in vendita oggi, la sede ospitante è uno spazio in disuso nel cuore del quartiere romano di San Lorenzo, scenario di storie (micro-industriali, di contestazione sociale, d'immigrazione, di vita studentesca e d'importante sperimentazione artistica) fortemente rappresentative degli ultimi anni.
Non contesto deputato all'arte, stabile e cristallizzato, ma luogo transitorio, del cui passato si hanno informazioni approssimative e il cui futuro è assolutamente imprevedibile. In questo senso, perdendo ogni connotato di compiacimento vintage, lo sfuggente genius loci del suo presente e le caratteristiche del suo degrado divengono metafora della provvisorietà e della spersonalizzazione del tempo che stiamo vivendo.
Gli artisti invitati, molti dei quali hanno realizzato interventi site-specific assumendo per oggetto le evidenze spaziali e materiali del contesto, rielaborano la tematica affrontata attraverso differenti linguaggi espressivi, ognuno in uno spazio fisicamente delimitato.
In questo modo, la rarefazione e il senso d'isolamento indotti (per citare Zygmunt Bauman) dalla odierna “società liquida”, sono espressi attraverso un percorso la cui unitarietà è deliberatamente (e forse inevitabilmente) frammentata.
La rielaborazione delle caratteristiche morfologiche dell'architettura, il concetto di limite imposto, l'obsolescenza tecnologica, le visioni nostalgiche o apocalittiche, le simbologie abusate, sono solo alcuni dei diversi aspetti trattati da opere che s'inseriscono, si amalgamano e traggono ispirazione dallo spazio stesso.
Durante l'intero periodo di apertura della mostra, all'interno degli spazi espositivi, si susseguiranno diversi eventi collaterali - concerti, incontri, performance, workshop - in collaborazione con curatori esterni. I diversi appuntamenti saranno segnalati sul sito: www.operarebis.com.
Il giorno dell'inaugurazione, dalle 20.30, si esibiranno gli Elettrophonica diy sound machines.
Elettrophonica è un progetto sonoro nato nell'autunno del 2008 dalla collaborazione tra Francesco Landolfi e Valentino Diego, con lo scopo di individuare e costruire apparecchiature meccanico - elettroniche che generino suoni. L'obiettivo che il duo si propone è quello di creare attraverso questi congegni in continua evoluzione e trasformazione, dei luoghi sonori sospesi tra l'instabile e l'ossessivo.
In occasione della mostra sarà presentata una pubblicazione in edizione limitata edita da Boîte a cura di Antonia Alampi e Anna Simone con contributi di Federica Boràgina, Giulia Brivio, Gianni Romano, Valentina Tanni, Claudio Zambianchi, Antonia Alampi e Anna Simone e interviste agli artisti di Stefano Elena, Francesca Orsi e Chiara Vigliotti.
Il progetto si inserisce all'interno di un programma di attività organizzate da OPERA REBIS, Associazione Culturale no profit fondata nel 2008. Scopo dell'associazione, priva di una base “stabile”, è promuovere progetti artistici contemporanei in spazi non convenzionali, di volta in volta producendo, organizzando o sostenendo eventi culturali che intendono ri-appropriarsi, anche solo per un breve frammento temporale, dei numerosi spazi “inutilizzati” o abbandonati sparsi per le città, in Italia e all'estero.
L'evento è stato realizzato grazie al sostegno di:
INTESA SAN PAOLO
INVENTIO srl
ALCHIMIA jewellery school in Florence
Con il patrocinio di:
Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”
Provincia di Roma
III Municipio del Comune di Roma
Sponsor tecnici:
CHARTREUSE, CONTI ZECCA , EDITEES TM, PRIMO ristorante al pigneto, PRO D3 srl, RAYBOOM snc, VODKA VERTICAL, ZIONE
Media partner:
Boîte, ESPOARTE contemporary art magazine
05
marzo 2010
C’era una volta un futuro
Dal 05 al 21 marzo 2010
arte contemporanea
Location
OPERA REBIS
Roma, Via Dei Volsci, 114, (Roma)
Roma, Via Dei Volsci, 114, (Roma)
Orario di apertura
ore 18-21
Vernissage
5 Marzo 2010, ore 19
Autore
Curatore