Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Christian Gonzenbach – Oligoneoptera
Tra le figure emergenti della scena artistica contemporanea romanda, Gonzenbach opera sul
confine tra ordinario e straordinario, tra banale e meraviglioso, proponendo, attraverso
installazioni, animazioni video e fotografie, un incontro con una quotidianità che, d’improvviso, si
trasfigura nel segno dell’assurdo e della poesia. Rientra sicuramente in quest’ambito anche la
mostra proposta a Lugano, come preannuncia lo stesso titolo, Oligoneoptera, termine
foneticamente ostico, vagamente esotico e al tempo stesso di evidente matrice greca e
intuitivamente riconducibile alla terminologia scientifica.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Venerdì 2 settembre si inaugura nell’Ala Est del Museo Cantonale d’Arte la mostra dell’artista
ginevrino Christian Gonzenbach (1975) dall’intrigante e misterioso titolo Oligoneoptera,
secondo appuntamento annuale che il Museo Cantonale d’Arte dedica alla scena artistica
svizzera contemporanea. L’esposizione si colloca nell’ambito del ciclo di mostre curate da Elio
Schenini, che vedono alternarsi artisti ticinesi e artisti provenienti dal resto della Svizzera con
l’intento di offrire al pubblico ticinese uno sguardo sulla produzione artistica più attuale.
Tra le figure emergenti della scena artistica contemporanea romanda, Gonzenbach opera sul
confine tra ordinario e straordinario, tra banale e meraviglioso, proponendo, attraverso
installazioni, animazioni video e fotografie, un incontro con una quotidianità che, d’improvviso, si
trasfigura nel segno dell’assurdo e della poesia. Rientra sicuramente in quest’ambito anche la
mostra proposta a Lugano, come preannuncia lo stesso titolo, Oligoneoptera, termine
foneticamente ostico, vagamente esotico e al tempo stesso di evidente matrice greca e
intuitivamente riconducibile alla terminologia scientifica. Esso si riferisce infatti ad un superordine
di insetti, caratterizzato da uno sviluppo metamorfico, nel quale gli stadi larvali sono nettamente
differenziati, sia dal punto di vista morfologico che da quello anatomico, dallo stadio adulto. Già
dal titolo della mostra risultano quindi evidenti due temi di fondo che permettono di avvicinarsi
all’essenza del lavoro artistico di Gonzenbach: da un lato la stretta relazione che intercorre tra il
suo modo di intendere l’attività artistica e la scienza (con cui ha una consuetudine che gli deriva
dagli anni dell’infanzia e dall’ambiente familiare), dall’altro l’importanza del concetto di
metamorfosi nella sua poetica.
L’opera di Gonzenbach è pervasa da una costante riflessione sul rapporto osmotico tra natura e
cultura; un incessante interrogarsi sugli scambi che esistono tra queste due entità, solo
apparentemente opposte, i cui confini, come evidenziano molti suoi lavori, spesso si
sovrappongono e si intrecciano fondendosi in un inestricabile viluppo. Nel lavoro di Gonzenbach
assistiamo ad una sorta di incessante metamorfosi che si sviluppa attorno a questa polarità, a
una trasformazione costante della natura in cultura e della cultura in natura. Questa continua
metamorfosi delle cose che ci circondano, anche delle più banali, è l’unico modo a nostra
disposizione per conoscere veramente la realtà, per guardarla in modo sempre nuovo senza
rimanere imprigionati nelle nostre stesse strutture mentali. Emerge così in Gonzenbach una
complessa riflessione filosofica su temi come quello della vita e le sue implicazioni etiche ed
esistenziali.
Nell’Ala Est – oltre ad alcuni recenti lavori dell’artista quali la serie di disegni a China di grande
formato Mind Map e alle sculture del passato rivoltate come guanti e realizzate in ceramica
smaltata – sono esposti anche alcuni lavori precedenti come le eliografie di Firefly o le pelli di
oggetti di Skins. A Hunter’s Collection o gli animali rivoltati di Inverted. Al centro dello spazio
espositivo l’artista ha immaginato una grande scultura in legno dal titolo Fafnir. Quest’opera
costituisce la ricostruzione in scala 1:1 dello scheletro di un aliante progettato e costruito da
Alexandre Lippisch nei primi anni Trenta, il cui nome, Fafnir, è stato preso a prestito da un drago
della mitologia scandinava. Ovviamente, viste le sue dimensioni (19 metri di apertura alare e 8 m
di fusoliera), la struttura dell’aereo che l’artista ha ricostruito partendo dai piani per la
realizzazione di un modellino in scala non ha potuto che adeguarsi a quello dello spazio in cui è
collocato. A metà tra la carcassa disarticolata di un aereo e lo scheletro snodato di un enorme
pterodattilo, questa scultura non ci parla di schianti o disastri come potrebbe sembrare a prima
vista, ma di esplorazioni dello spazio e di limiti, raccontandoci il paradosso di un oggetto
progettato dall’uomo per librarsi nello spazio sconfinato del cielo, che si trova ad essere
incastrato tra le travi e le pareti anguste di uno spazio architettonico.
ginevrino Christian Gonzenbach (1975) dall’intrigante e misterioso titolo Oligoneoptera,
secondo appuntamento annuale che il Museo Cantonale d’Arte dedica alla scena artistica
svizzera contemporanea. L’esposizione si colloca nell’ambito del ciclo di mostre curate da Elio
Schenini, che vedono alternarsi artisti ticinesi e artisti provenienti dal resto della Svizzera con
l’intento di offrire al pubblico ticinese uno sguardo sulla produzione artistica più attuale.
Tra le figure emergenti della scena artistica contemporanea romanda, Gonzenbach opera sul
confine tra ordinario e straordinario, tra banale e meraviglioso, proponendo, attraverso
installazioni, animazioni video e fotografie, un incontro con una quotidianità che, d’improvviso, si
trasfigura nel segno dell’assurdo e della poesia. Rientra sicuramente in quest’ambito anche la
mostra proposta a Lugano, come preannuncia lo stesso titolo, Oligoneoptera, termine
foneticamente ostico, vagamente esotico e al tempo stesso di evidente matrice greca e
intuitivamente riconducibile alla terminologia scientifica. Esso si riferisce infatti ad un superordine
di insetti, caratterizzato da uno sviluppo metamorfico, nel quale gli stadi larvali sono nettamente
differenziati, sia dal punto di vista morfologico che da quello anatomico, dallo stadio adulto. Già
dal titolo della mostra risultano quindi evidenti due temi di fondo che permettono di avvicinarsi
all’essenza del lavoro artistico di Gonzenbach: da un lato la stretta relazione che intercorre tra il
suo modo di intendere l’attività artistica e la scienza (con cui ha una consuetudine che gli deriva
dagli anni dell’infanzia e dall’ambiente familiare), dall’altro l’importanza del concetto di
metamorfosi nella sua poetica.
L’opera di Gonzenbach è pervasa da una costante riflessione sul rapporto osmotico tra natura e
cultura; un incessante interrogarsi sugli scambi che esistono tra queste due entità, solo
apparentemente opposte, i cui confini, come evidenziano molti suoi lavori, spesso si
sovrappongono e si intrecciano fondendosi in un inestricabile viluppo. Nel lavoro di Gonzenbach
assistiamo ad una sorta di incessante metamorfosi che si sviluppa attorno a questa polarità, a
una trasformazione costante della natura in cultura e della cultura in natura. Questa continua
metamorfosi delle cose che ci circondano, anche delle più banali, è l’unico modo a nostra
disposizione per conoscere veramente la realtà, per guardarla in modo sempre nuovo senza
rimanere imprigionati nelle nostre stesse strutture mentali. Emerge così in Gonzenbach una
complessa riflessione filosofica su temi come quello della vita e le sue implicazioni etiche ed
esistenziali.
Nell’Ala Est – oltre ad alcuni recenti lavori dell’artista quali la serie di disegni a China di grande
formato Mind Map e alle sculture del passato rivoltate come guanti e realizzate in ceramica
smaltata – sono esposti anche alcuni lavori precedenti come le eliografie di Firefly o le pelli di
oggetti di Skins. A Hunter’s Collection o gli animali rivoltati di Inverted. Al centro dello spazio
espositivo l’artista ha immaginato una grande scultura in legno dal titolo Fafnir. Quest’opera
costituisce la ricostruzione in scala 1:1 dello scheletro di un aliante progettato e costruito da
Alexandre Lippisch nei primi anni Trenta, il cui nome, Fafnir, è stato preso a prestito da un drago
della mitologia scandinava. Ovviamente, viste le sue dimensioni (19 metri di apertura alare e 8 m
di fusoliera), la struttura dell’aereo che l’artista ha ricostruito partendo dai piani per la
realizzazione di un modellino in scala non ha potuto che adeguarsi a quello dello spazio in cui è
collocato. A metà tra la carcassa disarticolata di un aereo e lo scheletro snodato di un enorme
pterodattilo, questa scultura non ci parla di schianti o disastri come potrebbe sembrare a prima
vista, ma di esplorazioni dello spazio e di limiti, raccontandoci il paradosso di un oggetto
progettato dall’uomo per librarsi nello spazio sconfinato del cielo, che si trova ad essere
incastrato tra le travi e le pareti anguste di uno spazio architettonico.
02
settembre 2011
Christian Gonzenbach – Oligoneoptera
Dal 02 settembre al 30 ottobre 2011
arte contemporanea
Location
MUSEO CANTONALE D’ARTE
Lugano, Via Canova, 10, (Lugano)
Lugano, Via Canova, 10, (Lugano)
Orario di apertura
martedì 14-17, da mercoledì a domenica 10-17, lunedì chiuso
Vernissage
2 Settembre 2011, h 18.30
Autore