Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Christian Lapie – Le songe d’Icare / Il sogno di Icaro
Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea presenta la prima personale in Italia dell’artista francese Christian Lapie. Le sue opere sono metamorfosi, concetto connesso alla tecnica scultorea di trasformazione della materia, ma anche con il processo di cambiamento che mettono in atto con i luoghi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea presenta la prima personale in Italia dell’artista francese Christian Lapie. Le sue opere sono metamorfosi, concetto che ha a che fare senz’altro con la tecnica scultorea di trasformazione della materia, ma anche con il processo di cambiamento che mettono in atto con il luogo per cui sono concepite. Le sculture di Lapie quindi trascendono in qualche modo se stesse e si mettono in dialogo con l’ambiente che le accoglie, instaurando ogni volta connessioni e sinergie sempre diverse, dalle infinite potenzialità e configurazioni mentali ed emozionali.
Dalla Champagne, sua regione d’origine impregnata di una storia fatta di sangue e battaglie, ha imparato come nutrirsi della memoria dei luoghi e ha sentito l’esigenza di aprire il suo lavoro ad una geografia fluida, senza confini che potesse raccontare una storia che dall’esperienza personale diventa universale. Per questo Lapie si può definire un artista nomade, che risponde al richiamo dei luoghi e si mette in ascolto di quello che hanno da raccontare. Nascono così delle sculture monolitiche e ibride tra lo stato umano e quello vegetale, delle foreste, perché proprio dai tronchi degli alberi hanno origine e traggono la loro ispirazione. Sono ieratiche, imponenti, solo apparentemente spettrali perché vogliono instaurare con lo spettatore un rapporto pacifico e rassicurante, come quello che ci comunica la natura che ci sovrasta e protegge allo stesso tempo.
Lapie parte da tronchi d’albero e le sue sculture in bronzo hanno la stessa matericità grezza. Una pasta nera viene usata per rivestirle rendendole più umane e donandogli una atemporalità pacifica che incarna la memoria e diventa testimone e custode del passato. In occasione della mostra Lapie creerà una foresta anche negli spazi della galleria Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea, mostrando e dimostrando come anche uno spazio espositivo possa raccontare qualcosa di sé e diventare un altrove in cui rifugiarsi, riflettere, ma anche mettersi in discussione. Faranno da contraltare alla foresta di sculture, dei disegni anch’essi monumentali che riprendono i soggetti scultorei formando dei dittici contemporanei in cui le due facce speculari si generano e distruggono incessantemente.
Dalla Champagne, sua regione d’origine impregnata di una storia fatta di sangue e battaglie, ha imparato come nutrirsi della memoria dei luoghi e ha sentito l’esigenza di aprire il suo lavoro ad una geografia fluida, senza confini che potesse raccontare una storia che dall’esperienza personale diventa universale. Per questo Lapie si può definire un artista nomade, che risponde al richiamo dei luoghi e si mette in ascolto di quello che hanno da raccontare. Nascono così delle sculture monolitiche e ibride tra lo stato umano e quello vegetale, delle foreste, perché proprio dai tronchi degli alberi hanno origine e traggono la loro ispirazione. Sono ieratiche, imponenti, solo apparentemente spettrali perché vogliono instaurare con lo spettatore un rapporto pacifico e rassicurante, come quello che ci comunica la natura che ci sovrasta e protegge allo stesso tempo.
Lapie parte da tronchi d’albero e le sue sculture in bronzo hanno la stessa matericità grezza. Una pasta nera viene usata per rivestirle rendendole più umane e donandogli una atemporalità pacifica che incarna la memoria e diventa testimone e custode del passato. In occasione della mostra Lapie creerà una foresta anche negli spazi della galleria Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea, mostrando e dimostrando come anche uno spazio espositivo possa raccontare qualcosa di sé e diventare un altrove in cui rifugiarsi, riflettere, ma anche mettersi in discussione. Faranno da contraltare alla foresta di sculture, dei disegni anch’essi monumentali che riprendono i soggetti scultorei formando dei dittici contemporanei in cui le due facce speculari si generano e distruggono incessantemente.
13
settembre 2018
Christian Lapie – Le songe d’Icare / Il sogno di Icaro
Dal 13 settembre al 05 novembre 2018
arte contemporanea
Location
MIMMO SCOGNAMIGLIO ARTE CONTEMPORANEA
Milano, Via Goito, 7, (Milano)
Milano, Via Goito, 7, (Milano)
Orario di apertura
LUNEDI’ – VENERDI’: 11.00–19.00 – SABATO SU APPUNTAMENTO
Vernissage
13 Settembre 2018, h 18:30
Autore