Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Claudio Spoletini – Frammenti di un poema operaio
Un’epopea incantata della modernità industriale, di cui si rievocano, senza torpore retorico o nostalgico, gli elementi più simbolici: la fabbrica, i treni, gli aerei, i mezzi di trasporto urbano, la città stessa
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sfogliando questo vasto atlante di paesaggi reliquiali, si squaderna anche un’epopea incantata della modernità industriale, di cui si rievocano, senza torpore retorico o nostalgico, gli elementi più simbolici: la fabbrica, i treni, gli aerei, i mezzi di trasporto urbano, la città stessa, in una meditazione sulla storia che oppone kantianamente la critica della ragione al possibilismo angosciante, auspicando una sintesi ideale o interiore dei disiecta membra del presente.
Impegnato a costruire un’etica della memoria, Spoletini dipinge edifici che per associazione di idee rimandano all’esperienza industriale e culturale della “fabbrica umanista”, dalla Olivetti degli anni Cinquanta in qua; luoghi di produzione reale, diremmo oggi, dopo il crollo dell’economia immateriale (fittizia?), centri d’elaborazione di una cultura popolare, poi sostituita da quella televisiva massificata e violenta.
Sono veri monumenti d’Italia, la “Repubblica fondata sul lavoro”, divenuti, nell’intenso titolo scelto dal pittore, “frammenti di un poema operaio”.
(dal testo di Bianca Pedace)
Impegnato a costruire un’etica della memoria, Spoletini dipinge edifici che per associazione di idee rimandano all’esperienza industriale e culturale della “fabbrica umanista”, dalla Olivetti degli anni Cinquanta in qua; luoghi di produzione reale, diremmo oggi, dopo il crollo dell’economia immateriale (fittizia?), centri d’elaborazione di una cultura popolare, poi sostituita da quella televisiva massificata e violenta.
Sono veri monumenti d’Italia, la “Repubblica fondata sul lavoro”, divenuti, nell’intenso titolo scelto dal pittore, “frammenti di un poema operaio”.
(dal testo di Bianca Pedace)
28
marzo 2009
Claudio Spoletini – Frammenti di un poema operaio
Dal 28 marzo al 28 aprile 2009
arte contemporanea
Location
BIBLIOTECA COMUNALE ELSA MORANTE
Roma, Via Adolfo Cozza, 7, (Roma)
Roma, Via Adolfo Cozza, 7, (Roma)
Orario di apertura
lun. mar. mer. 9-13 / 15-19. gio. ven. 9-19. sab. 9-13
Vernissage
28 Marzo 2009, ore 11
Sito web
www.espressionidarte.it
Autore