Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Cochlea
Sabato 11 maggio 2024 alle ore 18:00 presso il Museo Caruso di Lastra a Signa, si inaugura la personale Cochlea di Stefania Puntaroli, a cura di Chiara Lotti, visitabile fino al 6 giugno 2024. Cochlea si aprirà con la performance sonora di Stefano Vicentini che eseguirà musica frattale.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sabato 11 maggio 2024 alle ore 18:00 presso il Museo Caruso di Lastra a Signa, si inaugura la personale Cochlea di Stefania Puntaroli, a cura di Chiara Lotti, visitabile fino al 6 giugno 2024. Cochlea si aprirà con la performance sonora di Stefano Vicentini che eseguirà musica frattale, legata alle opere dell’artista, e Una furtiva lagrima al fagotto. Seguirà la presentazione del libro Fantastika, opera monografica sull’artista con testo di Valerio Deho. Con la collaborazione di Woman Visual Artist Database.
La coclea, da cui prende il titolo l’esposizione, è una componente dell’orecchio responsabile dell’udito con una particolare forma a spirale. Cochlea è infatti il tentativo dell’artista di catturare le tracce del suono, di per sé invisibili. L’esposizione, allestita nel Museo Caruso, coinvolge ambienti del museo stesso, oltre che delle sale espositive e del parco. L’intento è di raffigurare la voce del grande Caruso che proprio in questa villa, cantò le arie più belle della nostra tradizione. La concrezione del suono e la forma a spirale sono i leitmotiv di tutto il corpus di opere in mostra tra cui la serie Legami: bozzetti su carta in cui, attraverso un pattern di ghirigori, si rende visivo il suono primordiale per poi rendersi materico attraverso sculture pensili in legno di larice. A completamento del percorso espositivo scatti fotografici e sculture frattali in cui si rendono tattili le onde del suono e la perfezione della struttura aurea.
La coclea, da cui prende il titolo l’esposizione, è una componente dell’orecchio responsabile dell’udito con una particolare forma a spirale. Cochlea è infatti il tentativo dell’artista di catturare le tracce del suono, di per sé invisibili. L’esposizione, allestita nel Museo Caruso, coinvolge ambienti del museo stesso, oltre che delle sale espositive e del parco. L’intento è di raffigurare la voce del grande Caruso che proprio in questa villa, cantò le arie più belle della nostra tradizione. La concrezione del suono e la forma a spirale sono i leitmotiv di tutto il corpus di opere in mostra tra cui la serie Legami: bozzetti su carta in cui, attraverso un pattern di ghirigori, si rende visivo il suono primordiale per poi rendersi materico attraverso sculture pensili in legno di larice. A completamento del percorso espositivo scatti fotografici e sculture frattali in cui si rendono tattili le onde del suono e la perfezione della struttura aurea.
11
maggio 2024
Cochlea
Dall'undici maggio al 06 giugno 2024
arte contemporanea
Location
MUSEO ENRICO CARUSO
Lastra A Signa, Via Bellosguardo, 54, (Firenze)
Lastra A Signa, Via Bellosguardo, 54, (Firenze)
Orario di apertura
lunedì – martedì: chiuso
mercoledì – giovedì: 9.00 – 13.00
venerdì – sabato – domenica e festivi: 9.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
Vernissage
11 Maggio 2024, Sabato 11 maggio 2024 ore 18:00 al Museo Caruso di Lastra a Signa, inaugura la personale Cochlea di Stefania Puntaroli, a cura di Chiara Lotti
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Produzione organizzazione
Patrocini