Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Compresenza degli opposti
a cura di Carmen Lorenzetti
La mostra è dedicata a giovani allievi dell’Accademia di Belle Arti, grazie a gallerie come la AF Gallery, affrontano il mondo fuori dalle aule accademiche e possiamo ritenerli pronti con opere caratterizzate da cifre stilistiche e poetiche precise.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
artisti: Francesco Bendin,i Donato Di Schiena, Gabriele Ermini, Jilan Wu
I tre pittori costruiscono una narrazione che fa riferimento squisitamente alla storia della pittura e, soprattutto per Wu Jilan e Gabriele Ermini, alla pittura in quanto puro colore. Il colore, affermava Johan Wolfgang Goethe nella La teoria dei colori (1810), “dona nell’uomo grande diletto” e “ogni singolo colore dona un particolare stato d’animo”. Il rosso e l’azzurro – sempre secondo Goethe – generano due diversi effetti, il primo “da luogo a stati d’animo at- tivi, vivaci, tendenti all’azione”, il secondo, all’opposto, “da un senso di freddo” e “sembra arretrare dinanzi a noi”. Queste evocazioni di sensazioni e di forze contrapposte costituiscono – in modo meno sistematico e più intuitivo - il senso di Lo Spirituale nell’arte (1912) di Wassily Kandinsky e sono un viatico per la lettura dei nostri quadri. Wu Jilan con i suoi toni caldi del rosso e dell’arancione richiama gli affetti, le relazioni, le amicizie, l’amore, una pre- senza affocata e tenera che coinvolge lo spettatore, i toni azzurri di Gabriele Ermini fanno riferimento a immagini di acque, schermi, vetri riflettenti attraverso i quali intravvedere forme che si perdono nel passato e che lottano per partecipare ancora al nostro immaginario collettivo.
Donato di Schiena interpreta il senso del paesaggio in quanto porzione di “natura” ritagliata e presentata allo spettatore come parte di un tutto che potrebbe continuare indefinitamente oltre il quadro, ricomponendo in una sorta di grande collage gli elementi naturali. I segni e le linee colorate si rifanno ad un linguaggio elementare ed eteroclito, dove vengono messi sullo stesso piano forme sintetiche, immagini primitive, disegni dell’infanzia in una caotica vivacità evocativa che richiama il flusso ininterrotto di icone della nostra contemporaneità dove non esisto- no più distinzioni certe, cesure chiarificanti, pause rappacificanti.
I Nani da giardino tutti uguali, anche se non identici, di Francesco Bendini costituiscono un contrappunto rispetto ai quadri, un’interrogazione critica che si colloca dalla parte concettuale della filosofia piuttosto che dell’estetica, che – come abbiamo visto sopra – lusinga l’occhio senza remore e fa appello alle emozioni. I nani sono dei calchi in cemento di un nano in pietra recuperato chissà dove e poi “liberato”, le sculture sono poi ripassate con una patina che le lucida, ma non occulta il materiale grezzo e ottuso sottostante. Viene chiamato in causa il cliché del nano, l’arte popolare che sfocia nell’artigianato e nel kitsch. L’opera volutamente non autoriale di Francesco, si interroga allora sullo statuto dell’arte, i suoi confini, le sue regole, che sovverte con un sorriso ironico e paradossale.
I tre pittori costruiscono una narrazione che fa riferimento squisitamente alla storia della pittura e, soprattutto per Wu Jilan e Gabriele Ermini, alla pittura in quanto puro colore. Il colore, affermava Johan Wolfgang Goethe nella La teoria dei colori (1810), “dona nell’uomo grande diletto” e “ogni singolo colore dona un particolare stato d’animo”. Il rosso e l’azzurro – sempre secondo Goethe – generano due diversi effetti, il primo “da luogo a stati d’animo at- tivi, vivaci, tendenti all’azione”, il secondo, all’opposto, “da un senso di freddo” e “sembra arretrare dinanzi a noi”. Queste evocazioni di sensazioni e di forze contrapposte costituiscono – in modo meno sistematico e più intuitivo - il senso di Lo Spirituale nell’arte (1912) di Wassily Kandinsky e sono un viatico per la lettura dei nostri quadri. Wu Jilan con i suoi toni caldi del rosso e dell’arancione richiama gli affetti, le relazioni, le amicizie, l’amore, una pre- senza affocata e tenera che coinvolge lo spettatore, i toni azzurri di Gabriele Ermini fanno riferimento a immagini di acque, schermi, vetri riflettenti attraverso i quali intravvedere forme che si perdono nel passato e che lottano per partecipare ancora al nostro immaginario collettivo.
Donato di Schiena interpreta il senso del paesaggio in quanto porzione di “natura” ritagliata e presentata allo spettatore come parte di un tutto che potrebbe continuare indefinitamente oltre il quadro, ricomponendo in una sorta di grande collage gli elementi naturali. I segni e le linee colorate si rifanno ad un linguaggio elementare ed eteroclito, dove vengono messi sullo stesso piano forme sintetiche, immagini primitive, disegni dell’infanzia in una caotica vivacità evocativa che richiama il flusso ininterrotto di icone della nostra contemporaneità dove non esisto- no più distinzioni certe, cesure chiarificanti, pause rappacificanti.
I Nani da giardino tutti uguali, anche se non identici, di Francesco Bendini costituiscono un contrappunto rispetto ai quadri, un’interrogazione critica che si colloca dalla parte concettuale della filosofia piuttosto che dell’estetica, che – come abbiamo visto sopra – lusinga l’occhio senza remore e fa appello alle emozioni. I nani sono dei calchi in cemento di un nano in pietra recuperato chissà dove e poi “liberato”, le sculture sono poi ripassate con una patina che le lucida, ma non occulta il materiale grezzo e ottuso sottostante. Viene chiamato in causa il cliché del nano, l’arte popolare che sfocia nell’artigianato e nel kitsch. L’opera volutamente non autoriale di Francesco, si interroga allora sullo statuto dell’arte, i suoi confini, le sue regole, che sovverte con un sorriso ironico e paradossale.
22
giugno 2023
Compresenza degli opposti
Dal 22 al 29 giugno 2023
arte contemporanea
Location
AF Gallery
Bologna, Via dei Bersaglieri, 5, (BO)
Bologna, Via dei Bersaglieri, 5, (BO)
Orario di apertura
dal martedì al sabato H 10.30 - 12.30 / 15.30 - 18.30
Vernissage
22 Giugno 2023, 15.00-22.00
Sito web
Ufficio stampa
Lucia Gregori
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico