Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Correnti IV – Sublimare
RITA URSO artopiagallery presenta Correnti IV – Sublimare, una mostra collettiva degli artisti Niamh O’Malley, Namsal Siedlecki e Alessandro Vizzini. Un confronto sul concetto di sublimazione, su cambiamenti di stato, trasfigurazioni e metamorfosi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
RITA URSO artopiagallery è lieta di presentare Correnti IV – Sublimare, una mostra collettiva degli artisti Niamh O’Malley (1975, Irlanda), Namsal Siedlecki (1986, USA) e
Alessandro Vizzini (1985, Italia), a cura di Roberto Lacarbonara. Correnti IV nasce come quarto atto espositivo all’interno del progetto Correnti – ideato da Giulia Bortoluzzi – che da settembre 2022 ha visto coinvolte le artiste Ella Littwitz ed Elena Mazzi nella mostra Correnti I – Animalia (settembre-novembre 2022),
Marzena Nowak nella personale Correnti II – Blue (dicembre 2022-febbraio 2023) e gli artisti Eva L’Hoest e Mario Sironi nel dialogo Correnti III – Techne (marzo-maggio 2023).
Il titolo di questo ultimo episodio della rassegna, Sublimare, declina il concetto delle correnti in senso psichico, percettivo ed energetico.
Cambiamenti di stato, trasfigurazioni e metamorfosi, salti linguistici e migrazioni visive, sensibili, formali: sono tutti i fenomeni e gli aspetti di una sublimazione, termine che, nella doppia accezione della fisica e della psicoanalisi, definisce un modello di trasformazione della materia e dello spirito.
Nei lavori dei tre artisti in mostra, ogni elemento scultoreo e oggettuale è colto nel suo “stato evolutivo”, nel suo processo di rinnovamento. Assistiamo a momenti di passaggio, a cambiamenti: quando le cose e le storie cessano di esistere per divenire pura forma, presenza solida, sintesi visibile di forze invisibili.
Le Sorgenti (2021) di Alessandro Vizzini sono architetture concepite a partire dallo spazio cavo, negativo e vuoto che scorre tra i layers verticali della scultura. Un’idea di passaggio d’aria che alimenta e agita dall’interno gli spazi, come anima che attraversa
la materia e la vivifica. Sono invece i processi ottico-percettivi a lasciare che elementi del paesaggio naturale trovino una sosta formale, una configurazione plastica in oggetti scultorei elaborati ora con materie e tecniche primarie – legno, terra, argilla – ora con soluzioni del design – poliuretano, resine, vernici.
Da contesti urbani e industriali provengono gli objets trouvés con cui Niamh O’Malley lavora ai suoi assemblaggi scultorei. L’artista irlandese indaga gli scarti percettivi che i materiali impongono a un’osservazione lenta e ravvicinata. Il vetro, in particolare, è la
materia privilegiata delle sue nature morte tridimensionali e contribuisce ad attivare differenti modalità della visione: opaco, trasparente o riflettente, esso predispone chi osserva a dirigere l’attenzione al di sopra della superficie oppure oltre il suo filtro
luminoso, cromatico, plastico.
Una finestra arcaica, concepita da Namsal Siedlecki a partire dalla fusione di vetro e ceneri di lupo, diventa il dispositivo-soglia che, agendo come Limes (2017), definisce il confine tra soggetto e oggetto, tra natura e cultura, tra uomo e animale, in quell’esile
interstizio trasparente in cui si gioca il rapporto di inclusione ed esclusione alla base di ogni civiltà (come quella romana cui l’opera allude). Ma questo scambio, questo scorrere tra i confini, è anche un atto che crea e disfa la materia dei corpi, come accade nella coppia dei Viandanti (2020), calchi di due ex voto fusi in zinco e sottoposti a un incessante processo di scambio elettrolitico; o come in Deposizione (2020), laddove i sedimenti di calcite che inglobano una tela, lungamente lasciata nell’acqua di una “fontana pietrificante”, sembrano accomunare la genesi della scultura ai fenomeni millenari della geologia.
Alessandro Vizzini (1985, Italia), a cura di Roberto Lacarbonara. Correnti IV nasce come quarto atto espositivo all’interno del progetto Correnti – ideato da Giulia Bortoluzzi – che da settembre 2022 ha visto coinvolte le artiste Ella Littwitz ed Elena Mazzi nella mostra Correnti I – Animalia (settembre-novembre 2022),
Marzena Nowak nella personale Correnti II – Blue (dicembre 2022-febbraio 2023) e gli artisti Eva L’Hoest e Mario Sironi nel dialogo Correnti III – Techne (marzo-maggio 2023).
Il titolo di questo ultimo episodio della rassegna, Sublimare, declina il concetto delle correnti in senso psichico, percettivo ed energetico.
Cambiamenti di stato, trasfigurazioni e metamorfosi, salti linguistici e migrazioni visive, sensibili, formali: sono tutti i fenomeni e gli aspetti di una sublimazione, termine che, nella doppia accezione della fisica e della psicoanalisi, definisce un modello di trasformazione della materia e dello spirito.
Nei lavori dei tre artisti in mostra, ogni elemento scultoreo e oggettuale è colto nel suo “stato evolutivo”, nel suo processo di rinnovamento. Assistiamo a momenti di passaggio, a cambiamenti: quando le cose e le storie cessano di esistere per divenire pura forma, presenza solida, sintesi visibile di forze invisibili.
Le Sorgenti (2021) di Alessandro Vizzini sono architetture concepite a partire dallo spazio cavo, negativo e vuoto che scorre tra i layers verticali della scultura. Un’idea di passaggio d’aria che alimenta e agita dall’interno gli spazi, come anima che attraversa
la materia e la vivifica. Sono invece i processi ottico-percettivi a lasciare che elementi del paesaggio naturale trovino una sosta formale, una configurazione plastica in oggetti scultorei elaborati ora con materie e tecniche primarie – legno, terra, argilla – ora con soluzioni del design – poliuretano, resine, vernici.
Da contesti urbani e industriali provengono gli objets trouvés con cui Niamh O’Malley lavora ai suoi assemblaggi scultorei. L’artista irlandese indaga gli scarti percettivi che i materiali impongono a un’osservazione lenta e ravvicinata. Il vetro, in particolare, è la
materia privilegiata delle sue nature morte tridimensionali e contribuisce ad attivare differenti modalità della visione: opaco, trasparente o riflettente, esso predispone chi osserva a dirigere l’attenzione al di sopra della superficie oppure oltre il suo filtro
luminoso, cromatico, plastico.
Una finestra arcaica, concepita da Namsal Siedlecki a partire dalla fusione di vetro e ceneri di lupo, diventa il dispositivo-soglia che, agendo come Limes (2017), definisce il confine tra soggetto e oggetto, tra natura e cultura, tra uomo e animale, in quell’esile
interstizio trasparente in cui si gioca il rapporto di inclusione ed esclusione alla base di ogni civiltà (come quella romana cui l’opera allude). Ma questo scambio, questo scorrere tra i confini, è anche un atto che crea e disfa la materia dei corpi, come accade nella coppia dei Viandanti (2020), calchi di due ex voto fusi in zinco e sottoposti a un incessante processo di scambio elettrolitico; o come in Deposizione (2020), laddove i sedimenti di calcite che inglobano una tela, lungamente lasciata nell’acqua di una “fontana pietrificante”, sembrano accomunare la genesi della scultura ai fenomeni millenari della geologia.
18
maggio 2023
Correnti IV – Sublimare
Dal 18 maggio al 15 settembre 2023
arte contemporanea
Location
ARTOPIA GALLERY
Milano, Via Lazzaro Papi, 2, (Milano)
Milano, Via Lazzaro Papi, 2, (Milano)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì ore 15-19
Vernissage
18 Maggio 2023, ore 18-21
Sito web
Autore
Curatore