Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Dal piacere alla Dolce vita. Roma: 1889-1960 Una capitale allo specchio
Il volume racconta la tumultuosa trasformazione di quegli anni, attraverso i ricchi testi degli autori, impreziositi da contributi quali quelli di Raffaele La Capria, Gian Luigi Rondi, Giovanni Sabbatucci e Lucio Villari e affiancati da un corredo iconografico in buona parte inedito.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal piacere alla Dolce vita
Roma: 1889-1960
Una capitale allo specchio
Gianni Borgna
Antonio Debenedetti
Formato cm 19 x 25
Pagine 288
Illustrazioni 200 circa
Prezzo € 39,00
Editore Mondadori
In libreria febbraio 2010
In collaborazione con Cinecittà Luce
Un affresco della cultura della capitale che parte dalla Roma di fine Ottocento -descritta nel Piacere di D’Annunzio- e arriva alle immagini della Dolce Vita di Fellini, agli anni sessanta del Novecento. Uno specchio puntato sulla storia di uno dei periodi più affascinanti dell’evoluzione della città.
Il volume racconta la tumultuosa trasformazione di quegli anni, attraverso i ricchi testi degli autori, impreziositi da contributi quali quelli di Raffaele La Capria, Gian Luigi Rondi, Giovanni Sabbatucci e Lucio Villari e affiancati da un corredo iconografico in buona parte inedito.
Da centro relativamente piccolo, anche se capitale dello stato, Roma è diventata in breve tempo una metropoli di due milioni di abitanti; da luogo appartato rispetto alle realtà italiane più dinamiche si è convertita in un centro culturale di prima importanza.
I sessant’anni di questa trasformazione sono presi in esame attraverso gli eventi e i fenomeni più significativi che l’hanno segnata, spaziando dalla cultura “alta” alla politica e al costume. E’ infatti in questo eccezionale crocevia di stimoli e fermenti culturali che sorgono nuove riviste, si affermano narratori e drammaturghi, attori, registi cinematografici, pittori, figure divenute simbolo della storia di Roma. Lo stesso ruolo della politica, si intreccia a una vitalità di idee e di presenze capace di affascinare anche a decenni di distanza.
I temi affrontati nel volume sono spaccati che riguardano la letteratura, l'arte, il cinema, la scienza, l’urbanistica e l’amministrazione pubblica. Decennio dopo decennio scorrono storie di illustri personaggi che hanno fatto grande la città: da Pirandello a Gadda, da Gentile a Piacentini, da Guttuso a De Chirico, da Cardarelli a Ungaretti, da Mascagni alla Callas, da Visconti a Fellini e a Pasolini. Mille voci di una città che si intrecciamo in una trama feconda e irripetibile di scambi e di arricchimenti reciproci.
Antonio Debenedetti è nato a Torino nel 1937 e vive a Roma. Ha esordito con la raccolta di poesie Rifiuto di obbedienza. Con Un giovedì, dopo le cinque ha vinto il Premio Cesare Pavese ed è stato finalista al Premio Strega. Da molti anni scrive sul “Corriere della Sera”.
Gianni Borgna si è laureato in filosofia all’università di Roma La Sapienza, della quale successivamente è divenuto docente insegnando Storia e Critica del Film. È titolare della cattedra di Sociologia della Musica presso la facoltà di Lettere dell’università di Tor Vergata. Ha ricoperto varie cariche pubbliche. Dal 1993 al 2006 è stato assessore alla Cultura del Comune di Roma. Dal dicembre 2006 è presidente della Fondazione Musica per Roma.
SOMMARIO
1889-1899
La Roma del Piacere (g.b., a.d.)
La città cambia pelle (g.b., a.d.)
La Roma di fine Ottocento (g.b.)
Il porto della capitale (a.d.)
Villa Ludovisi (a.d.)
I periodici (a.d.)
Il male antico del trasformismo e i partiti di massa
conversazione con Giovanni Sabbatucci
Icone femminili (a.d.)
Il romanesco senza Belli (a.d.)
Mascagni al Costanzi (g.b.)
Il festival di San Giovanni (g.b.)
Il favolista della capitale (a.d.)
Pappacena, in arte Fougez (g.b.)
La più bella del mondo (g.b.)
La rivale di Sarah Bernhardt (a.d.)
1900-1921
Tosca apre il ’900 tra le polemiche (g.b.)
La Roma di Pirandello (a.d.)
Un poeta crepuscolare (a.d.)
Marconi cittadino romano (g.b.)
Nathan, un’eccezione (g.b.)
Le esposizioni del 1911 (g.b.)
Una serata futurista (g.b., a.d.)
Petrolini è quella cosa… (g.b.)
Nasce e muore l’Augusteo (g.b.)
Una prima leggendaria (g.b.)
Cinema e cinematografi (g.b.)
Vecchi e nuovi teatri (g.b.)
L’età del ballo (g.b.)
Le radiose giornate (g.b.)
Guerra e dopoguerra (g.b.)
Rappel à l’ordre: “La Ronda” (a.d.)
De Chirico e “Valori plastici” (g.b.)
1922-1945
“Marciare, non marcire” (g.b.)
La Roma di Mussolini (g.b.)
Salotto Sarfatti (g.b.)
Il realismo magico (a.d.)
L’arma del Luce (g.b.)
D’Amico contro Bragaglia (g.b.)
L’avanspettacolo (g.b.)
L’Eiar in via Asiago (g.b.)
Gentile e la Treccani (g.b.)
Salotto Cecchi (a.d.)
Gli indifferenti (a.d.)
Nasce il Teatro dell’Opera (g.b.)
Architettura razionale (g.b.)
La prima Quadriennale (g.b.)
Fascismo in mostra (g.b.)
Scuola di via Cavour e e scuola romana (g.b.)
Cinquanta colpi di spazzola (a.d.)
Cinecittà (g.b.)
“Cinema” (g.b.)
Il maestro con gli stivali (g.b., a.d.)
Il cinema italiano prima del neorealismo
conversazione con Gian Luigi Rondi
“Omnibus” (a.d.)
Soldati uno e due (a.d.)
La città dello sport (g.b.)
Gli anni del Barcarolo (g.b.)
Il sor Aldo (g.b.)
L’opera a Caracalla (g.b.)
Casella e le avanguardie (g.b.)
Sesso e cinema (a.d.)
Una creatura di Longanesi (a.d.)
Il gruppo di via Panisperna (g.b.)
L’ora della matematica (g.b.)
Hitler e l’archeologo (g.b.)
L’Istituto del restauro (g.b.)
L’E42 (g.b.)
“Primato” (a.d.)
Bottai e don De Luca (g.b.)
Il fascismo e la cultura: la figura di Bottai
di Lucio Villari
Dal balcone alle macerie (g.b.)
Roma città aperta (g.b.)
Le ferite dell’occupazione (g.b., a.d.)
“La Rinascita”(g.b.)
Alba de Céspedes e “Il Mercurio” (a.d.)
La stagione di Visconti (g.b.)
1946-1960
L’Orologio (a.d.)
Roma nel nuovo cinema (g.b.)
Un napoletano a Roma (g.b.)
Una strana gioia di vivere (a.d.)
Il premio Strega (a.d.)
Ercole e Vitaliano (a.d.)
L’Istituto di sanità (g.b.)
Un Nobel mancato (g.b.)
Le “singing towers” (g.b.)
Voci della vecchia Roma (g.b.)
Da Guttuso a Burri (g.b.)
Quadriennali del dopoguerra (g.b.)
“Il Mondo” (a.d.)
Il papà di Paparazzo (a.d.)
La “bella confusione” della Roma anni cinquanta
di Raffaele La Capria
Il cinema e la crisi del 1949 (g.b.)
Ingrid e Anna (g.b.)
Hollywood sul Tevere (g.b.)
Garinei & Giovannini (g.b.)
“Nuovi Argomenti” (a.d.)
La Rai a via Teulada (g.b.)
I due volti del Mattatore (a.d.)
Un romano a Roma (a.d.)
La commedia all’italiana (g.b.)
L’isola di Elsa (a.d.)
“Capitale corrotta…” (g.b.)
Il Pasticciaccio (a.d.)
Poeta delle ceneri (g.b.)
La fuga della Callas (g.b.)
Tentativi di teatro stabile (g.b.)
Il clan degli inurbati (a.d.)
I film del malessere (g.b.)
Dal malessere all’alienazione (g.b.)
Americani a Roma (a.d.)
La grande Olimpiade (g.b.)
La Roma della Dolce vita (g.b., a.d.)
Riferimenti bibliografici
Indice dei film
Indice dei nomi
Referenze fotografiche
Roma: 1889-1960
Una capitale allo specchio
Gianni Borgna
Antonio Debenedetti
Formato cm 19 x 25
Pagine 288
Illustrazioni 200 circa
Prezzo € 39,00
Editore Mondadori
In libreria febbraio 2010
In collaborazione con Cinecittà Luce
Un affresco della cultura della capitale che parte dalla Roma di fine Ottocento -descritta nel Piacere di D’Annunzio- e arriva alle immagini della Dolce Vita di Fellini, agli anni sessanta del Novecento. Uno specchio puntato sulla storia di uno dei periodi più affascinanti dell’evoluzione della città.
Il volume racconta la tumultuosa trasformazione di quegli anni, attraverso i ricchi testi degli autori, impreziositi da contributi quali quelli di Raffaele La Capria, Gian Luigi Rondi, Giovanni Sabbatucci e Lucio Villari e affiancati da un corredo iconografico in buona parte inedito.
Da centro relativamente piccolo, anche se capitale dello stato, Roma è diventata in breve tempo una metropoli di due milioni di abitanti; da luogo appartato rispetto alle realtà italiane più dinamiche si è convertita in un centro culturale di prima importanza.
I sessant’anni di questa trasformazione sono presi in esame attraverso gli eventi e i fenomeni più significativi che l’hanno segnata, spaziando dalla cultura “alta” alla politica e al costume. E’ infatti in questo eccezionale crocevia di stimoli e fermenti culturali che sorgono nuove riviste, si affermano narratori e drammaturghi, attori, registi cinematografici, pittori, figure divenute simbolo della storia di Roma. Lo stesso ruolo della politica, si intreccia a una vitalità di idee e di presenze capace di affascinare anche a decenni di distanza.
I temi affrontati nel volume sono spaccati che riguardano la letteratura, l'arte, il cinema, la scienza, l’urbanistica e l’amministrazione pubblica. Decennio dopo decennio scorrono storie di illustri personaggi che hanno fatto grande la città: da Pirandello a Gadda, da Gentile a Piacentini, da Guttuso a De Chirico, da Cardarelli a Ungaretti, da Mascagni alla Callas, da Visconti a Fellini e a Pasolini. Mille voci di una città che si intrecciamo in una trama feconda e irripetibile di scambi e di arricchimenti reciproci.
Antonio Debenedetti è nato a Torino nel 1937 e vive a Roma. Ha esordito con la raccolta di poesie Rifiuto di obbedienza. Con Un giovedì, dopo le cinque ha vinto il Premio Cesare Pavese ed è stato finalista al Premio Strega. Da molti anni scrive sul “Corriere della Sera”.
Gianni Borgna si è laureato in filosofia all’università di Roma La Sapienza, della quale successivamente è divenuto docente insegnando Storia e Critica del Film. È titolare della cattedra di Sociologia della Musica presso la facoltà di Lettere dell’università di Tor Vergata. Ha ricoperto varie cariche pubbliche. Dal 1993 al 2006 è stato assessore alla Cultura del Comune di Roma. Dal dicembre 2006 è presidente della Fondazione Musica per Roma.
SOMMARIO
1889-1899
La Roma del Piacere (g.b., a.d.)
La città cambia pelle (g.b., a.d.)
La Roma di fine Ottocento (g.b.)
Il porto della capitale (a.d.)
Villa Ludovisi (a.d.)
I periodici (a.d.)
Il male antico del trasformismo e i partiti di massa
conversazione con Giovanni Sabbatucci
Icone femminili (a.d.)
Il romanesco senza Belli (a.d.)
Mascagni al Costanzi (g.b.)
Il festival di San Giovanni (g.b.)
Il favolista della capitale (a.d.)
Pappacena, in arte Fougez (g.b.)
La più bella del mondo (g.b.)
La rivale di Sarah Bernhardt (a.d.)
1900-1921
Tosca apre il ’900 tra le polemiche (g.b.)
La Roma di Pirandello (a.d.)
Un poeta crepuscolare (a.d.)
Marconi cittadino romano (g.b.)
Nathan, un’eccezione (g.b.)
Le esposizioni del 1911 (g.b.)
Una serata futurista (g.b., a.d.)
Petrolini è quella cosa… (g.b.)
Nasce e muore l’Augusteo (g.b.)
Una prima leggendaria (g.b.)
Cinema e cinematografi (g.b.)
Vecchi e nuovi teatri (g.b.)
L’età del ballo (g.b.)
Le radiose giornate (g.b.)
Guerra e dopoguerra (g.b.)
Rappel à l’ordre: “La Ronda” (a.d.)
De Chirico e “Valori plastici” (g.b.)
1922-1945
“Marciare, non marcire” (g.b.)
La Roma di Mussolini (g.b.)
Salotto Sarfatti (g.b.)
Il realismo magico (a.d.)
L’arma del Luce (g.b.)
D’Amico contro Bragaglia (g.b.)
L’avanspettacolo (g.b.)
L’Eiar in via Asiago (g.b.)
Gentile e la Treccani (g.b.)
Salotto Cecchi (a.d.)
Gli indifferenti (a.d.)
Nasce il Teatro dell’Opera (g.b.)
Architettura razionale (g.b.)
La prima Quadriennale (g.b.)
Fascismo in mostra (g.b.)
Scuola di via Cavour e e scuola romana (g.b.)
Cinquanta colpi di spazzola (a.d.)
Cinecittà (g.b.)
“Cinema” (g.b.)
Il maestro con gli stivali (g.b., a.d.)
Il cinema italiano prima del neorealismo
conversazione con Gian Luigi Rondi
“Omnibus” (a.d.)
Soldati uno e due (a.d.)
La città dello sport (g.b.)
Gli anni del Barcarolo (g.b.)
Il sor Aldo (g.b.)
L’opera a Caracalla (g.b.)
Casella e le avanguardie (g.b.)
Sesso e cinema (a.d.)
Una creatura di Longanesi (a.d.)
Il gruppo di via Panisperna (g.b.)
L’ora della matematica (g.b.)
Hitler e l’archeologo (g.b.)
L’Istituto del restauro (g.b.)
L’E42 (g.b.)
“Primato” (a.d.)
Bottai e don De Luca (g.b.)
Il fascismo e la cultura: la figura di Bottai
di Lucio Villari
Dal balcone alle macerie (g.b.)
Roma città aperta (g.b.)
Le ferite dell’occupazione (g.b., a.d.)
“La Rinascita”(g.b.)
Alba de Céspedes e “Il Mercurio” (a.d.)
La stagione di Visconti (g.b.)
1946-1960
L’Orologio (a.d.)
Roma nel nuovo cinema (g.b.)
Un napoletano a Roma (g.b.)
Una strana gioia di vivere (a.d.)
Il premio Strega (a.d.)
Ercole e Vitaliano (a.d.)
L’Istituto di sanità (g.b.)
Un Nobel mancato (g.b.)
Le “singing towers” (g.b.)
Voci della vecchia Roma (g.b.)
Da Guttuso a Burri (g.b.)
Quadriennali del dopoguerra (g.b.)
“Il Mondo” (a.d.)
Il papà di Paparazzo (a.d.)
La “bella confusione” della Roma anni cinquanta
di Raffaele La Capria
Il cinema e la crisi del 1949 (g.b.)
Ingrid e Anna (g.b.)
Hollywood sul Tevere (g.b.)
Garinei & Giovannini (g.b.)
“Nuovi Argomenti” (a.d.)
La Rai a via Teulada (g.b.)
I due volti del Mattatore (a.d.)
Un romano a Roma (a.d.)
La commedia all’italiana (g.b.)
L’isola di Elsa (a.d.)
“Capitale corrotta…” (g.b.)
Il Pasticciaccio (a.d.)
Poeta delle ceneri (g.b.)
La fuga della Callas (g.b.)
Tentativi di teatro stabile (g.b.)
Il clan degli inurbati (a.d.)
I film del malessere (g.b.)
Dal malessere all’alienazione (g.b.)
Americani a Roma (a.d.)
La grande Olimpiade (g.b.)
La Roma della Dolce vita (g.b., a.d.)
Riferimenti bibliografici
Indice dei film
Indice dei nomi
Referenze fotografiche
09
marzo 2010
Dal piacere alla Dolce vita. Roma: 1889-1960 Una capitale allo specchio
09 marzo 2010
presentazione
Location
CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE
Roma, Lungotevere Dell'acqua Acetosa, 119, (Roma)
Roma, Lungotevere Dell'acqua Acetosa, 119, (Roma)
Vernissage
9 Marzo 2010, ore 19
Editore
MONDADORI
Autore