Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Dalla cella all’atelier
La Castiglia di Saluzzo riapre le porte sabato 10 settembre con il nuovo allestimento della Collezione Permanente di Arte Contemporanea dell’IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Castiglia di Saluzzo riapre le porte sabato 10 settembre con il nuovo allestimento della Collezione Permanente di Arte Contemporanea dell’IGAV - Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino.
L’esposizione, al piano terra della manica ottocentesca dell’edificio, si arricchisce di nuove opere, ma soprattutto si ripropone con una nuova veste: un allestimento che si relaziona in maniera attiva con il luogo che lo ospita. La Castiglia di Saluzzo, infatti, dal 1825 al 1992 fu adibita a carcere di massima sicurezza; si è ripartiti dalla riflessione sulla funzione di questo spazio per ricostruire, all’interno dei luoghi che ancora ne portano memoria, la struttura delle celle.
La prigione è un luogo d’internamento, d’esclusione, di detenzione, di punizione, spazio disciplinare che funziona da scheletro, da spina dorsale che sostiene il “corpo sociale” della modernità. A partire dalle riflessioni sulla reclusione che Michel Foucault ha sviluppato e trattato in buona parte delle sue analisi filosofiche tra gli anni sessanta e settanta del secolo scorso, e in particolare dal famoso saggio Sorvegliare e punire. La nascita della prigione, si sviluppa il progetto del riallestimento della collezione permanente dell’IGAV. Il progetto prevede infatti una ridefinizione di questi spazi del controllo e della reclusione, una trasformazione di queste “ubicazioni funzionali” in eterotopie.
Ideato e curato da Alessandro Demma, il progetto si basa su due elementi chiave delle riflessioni foucaultiane: lo spazio disciplinare come spazio cellulare e le tecniche delle sorveglianze multiple e incrociate, degli sguardi che devono vedere senza essere visti, il Panopticon. Gli spazi espositivi a sinistra dell’ingresso principale saranno dunque ridefiniti in una divisione in celle e ripensati per essere sorvegliati con un complesso circuito di telecamere.
Da celle ad atelier. I luoghi dove i detenuti erano costretti a trascorrere le loro giornate, diventano laboratori creativi, spazi espositivi per la riflessione di artisti che partecipano al progetto culturale ed espositivo dell’IGAV. Nella prima fase del progetto alcuni artisti, attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi – pittura, scultura, fotografia, video, installazioni etc. – lavorano all’interno delle celle per ridefinire e trasformare lo spazio della detenzione e della “clausura” in uno spazio altro.
L’ex carcere si trasforma, così, in un luogo radicalmente altro dotato di un sistema di apertura e di chiusura che, a un tempo, lo isola e lo mette in relazione con lo spazio
esterno e con lo spettatore. Il carcere diventa, così, spazio dinamico di confronto, di scambio, in cui la conservazione della memoria del luogo e le riflessioni sul presente degli artisti, diventano elementi vitali del suo nuovo ruolo culturale e sociale, della sua funzione di spazio espositivo.
Il “cantiere” di riallestimento (che coinvolge l’intera esposizione, nei locali a destra e a sinistra dell’ingresso) permette al pubblico di addentrarsi attraverso la ricostruzione delle celle in una sorta di performance che rintraccia i confini, dentro e fuori di noi. Sarà un’occasione per riflettere sul senso di chiusura e di oppressione causata da restrizioni esterne, siano queste fisiche o mentali. E grazie agli artisti in mostra provare a definire il confine tra la libertà e la sua mancanza.
Ideazione e realizzazione IGAV, in collaborazione con la Città di Saluzzo.
Il nuovo allestimento rientra nel progetto “Saluzzo Contemporanea. Un progetto IGAV di arte diffusa”.
Con il patrocinio di: Regione Piemonte; Provincia di Cuneo.
Con il contributo di: Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Con il sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo; BBC Benevagienna.
Partner ufficiale Flyren.
L’esposizione apre il 10 settembre e sarà visitabile nelle seguenti date:
- Domenica 2 ottobre (in concomitanza con “Castelli Aperti”)
- Sabato 8 ottobre (“Giornata del Contemporaneo Amaci”)
- Domenica 16 ottobre (in concomitanza con “Festival Storia VII edizione”)
- Domenica 23 ottobre
- Domenica 30 ottobre
- Domenica 6 novembre (in occasione di “Artissima18”).
Il riallestimento rientra nelle manifestazioni di Contemporaryart 2011
L’Istituto Garuzzo per le Arti Visive è un’associazione non profit impegnata nella diffusione e nella valorizzazione dell’arte contemporanea italiana, in Italia e all’estero, con una particolare attenzione verso i giovani talenti; costituita nel 2005, ha sede a Torino. Presidente Rosalba Garuzzo; direttore artistico Martina Corgnati; curatore Alessandro Demma.
Un progetto IGAV per la Castiglia di Saluzzo
Castiglia - piazza Castello, Saluzzo (Cuneo)
Orari di apertura: 15-19; visite guidate a gruppi
Ingressi: 5 euro, ridotto 2,50 euro (gratuito per i possessori di tessera abbonamento Musei e Piemonte card); ingresso libero sabato 8 ottobre Giornata del Contemporaneo
IGAV tel 011.19781500 – www.igav-art.org
IAT Saluzzo tel 0175.46710 – www.saluzzoturistica.it
COLLEZIONE PERMANENTE IGAV
Artisti in esposizione
I nuovi lavori ospitati nelle celle sono di:
Filippo Centenari
Valentina Cipullo
Paolo Grassino
Mariangela Levita
Nicus Lucà
Anna Madia
Domenico Antonio Mancini
Chicco Margaroli
Masbedo
Marina Paris
Agnese Purgatorio
Francesco Sena
Adrian Tranquilli
L’esposizione prosegue nelle sale a destra dell’ingresso con le opere di artisti già presenti in collezione:
Maura Banfo
Nicola Bolla
Gianni Caravaggio
Omar Galliani
Dario Ghibaudo
Giorgio Griffa
Nino Migliori
Alessandro Papetti
Saverio Todaro
Nicola Toffolini
Luisa Valentini
Fabio Viale
Nella Collezione Permanente sono inoltre presenti opere di:
Nicola Bolaffi
Domenico Borrelli
Caretto e Spagna
Daniele Galliano
Paolo Mazzanti
Antonella Piro
Sara Rossi
Ufficio Stampa
Emanuela Bernascone
tel 011 19714998/9 - mob 335 256829
info@emanuelabernascone.com
www.emanuelabernascone.com
L’esposizione, al piano terra della manica ottocentesca dell’edificio, si arricchisce di nuove opere, ma soprattutto si ripropone con una nuova veste: un allestimento che si relaziona in maniera attiva con il luogo che lo ospita. La Castiglia di Saluzzo, infatti, dal 1825 al 1992 fu adibita a carcere di massima sicurezza; si è ripartiti dalla riflessione sulla funzione di questo spazio per ricostruire, all’interno dei luoghi che ancora ne portano memoria, la struttura delle celle.
La prigione è un luogo d’internamento, d’esclusione, di detenzione, di punizione, spazio disciplinare che funziona da scheletro, da spina dorsale che sostiene il “corpo sociale” della modernità. A partire dalle riflessioni sulla reclusione che Michel Foucault ha sviluppato e trattato in buona parte delle sue analisi filosofiche tra gli anni sessanta e settanta del secolo scorso, e in particolare dal famoso saggio Sorvegliare e punire. La nascita della prigione, si sviluppa il progetto del riallestimento della collezione permanente dell’IGAV. Il progetto prevede infatti una ridefinizione di questi spazi del controllo e della reclusione, una trasformazione di queste “ubicazioni funzionali” in eterotopie.
Ideato e curato da Alessandro Demma, il progetto si basa su due elementi chiave delle riflessioni foucaultiane: lo spazio disciplinare come spazio cellulare e le tecniche delle sorveglianze multiple e incrociate, degli sguardi che devono vedere senza essere visti, il Panopticon. Gli spazi espositivi a sinistra dell’ingresso principale saranno dunque ridefiniti in una divisione in celle e ripensati per essere sorvegliati con un complesso circuito di telecamere.
Da celle ad atelier. I luoghi dove i detenuti erano costretti a trascorrere le loro giornate, diventano laboratori creativi, spazi espositivi per la riflessione di artisti che partecipano al progetto culturale ed espositivo dell’IGAV. Nella prima fase del progetto alcuni artisti, attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi – pittura, scultura, fotografia, video, installazioni etc. – lavorano all’interno delle celle per ridefinire e trasformare lo spazio della detenzione e della “clausura” in uno spazio altro.
L’ex carcere si trasforma, così, in un luogo radicalmente altro dotato di un sistema di apertura e di chiusura che, a un tempo, lo isola e lo mette in relazione con lo spazio
esterno e con lo spettatore. Il carcere diventa, così, spazio dinamico di confronto, di scambio, in cui la conservazione della memoria del luogo e le riflessioni sul presente degli artisti, diventano elementi vitali del suo nuovo ruolo culturale e sociale, della sua funzione di spazio espositivo.
Il “cantiere” di riallestimento (che coinvolge l’intera esposizione, nei locali a destra e a sinistra dell’ingresso) permette al pubblico di addentrarsi attraverso la ricostruzione delle celle in una sorta di performance che rintraccia i confini, dentro e fuori di noi. Sarà un’occasione per riflettere sul senso di chiusura e di oppressione causata da restrizioni esterne, siano queste fisiche o mentali. E grazie agli artisti in mostra provare a definire il confine tra la libertà e la sua mancanza.
Ideazione e realizzazione IGAV, in collaborazione con la Città di Saluzzo.
Il nuovo allestimento rientra nel progetto “Saluzzo Contemporanea. Un progetto IGAV di arte diffusa”.
Con il patrocinio di: Regione Piemonte; Provincia di Cuneo.
Con il contributo di: Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Con il sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo; BBC Benevagienna.
Partner ufficiale Flyren.
L’esposizione apre il 10 settembre e sarà visitabile nelle seguenti date:
- Domenica 2 ottobre (in concomitanza con “Castelli Aperti”)
- Sabato 8 ottobre (“Giornata del Contemporaneo Amaci”)
- Domenica 16 ottobre (in concomitanza con “Festival Storia VII edizione”)
- Domenica 23 ottobre
- Domenica 30 ottobre
- Domenica 6 novembre (in occasione di “Artissima18”).
Il riallestimento rientra nelle manifestazioni di Contemporaryart 2011
L’Istituto Garuzzo per le Arti Visive è un’associazione non profit impegnata nella diffusione e nella valorizzazione dell’arte contemporanea italiana, in Italia e all’estero, con una particolare attenzione verso i giovani talenti; costituita nel 2005, ha sede a Torino. Presidente Rosalba Garuzzo; direttore artistico Martina Corgnati; curatore Alessandro Demma.
Un progetto IGAV per la Castiglia di Saluzzo
Castiglia - piazza Castello, Saluzzo (Cuneo)
Orari di apertura: 15-19; visite guidate a gruppi
Ingressi: 5 euro, ridotto 2,50 euro (gratuito per i possessori di tessera abbonamento Musei e Piemonte card); ingresso libero sabato 8 ottobre Giornata del Contemporaneo
IGAV tel 011.19781500 – www.igav-art.org
IAT Saluzzo tel 0175.46710 – www.saluzzoturistica.it
COLLEZIONE PERMANENTE IGAV
Artisti in esposizione
I nuovi lavori ospitati nelle celle sono di:
Filippo Centenari
Valentina Cipullo
Paolo Grassino
Mariangela Levita
Nicus Lucà
Anna Madia
Domenico Antonio Mancini
Chicco Margaroli
Masbedo
Marina Paris
Agnese Purgatorio
Francesco Sena
Adrian Tranquilli
L’esposizione prosegue nelle sale a destra dell’ingresso con le opere di artisti già presenti in collezione:
Maura Banfo
Nicola Bolla
Gianni Caravaggio
Omar Galliani
Dario Ghibaudo
Giorgio Griffa
Nino Migliori
Alessandro Papetti
Saverio Todaro
Nicola Toffolini
Luisa Valentini
Fabio Viale
Nella Collezione Permanente sono inoltre presenti opere di:
Nicola Bolaffi
Domenico Borrelli
Caretto e Spagna
Daniele Galliano
Paolo Mazzanti
Antonella Piro
Sara Rossi
Ufficio Stampa
Emanuela Bernascone
tel 011 19714998/9 - mob 335 256829
info@emanuelabernascone.com
www.emanuelabernascone.com
10
settembre 2011
Dalla cella all’atelier
Dal 10 settembre al 06 novembre 2011
arte contemporanea
presentazione
presentazione
Location
LA CASTIGLIA
Saluzzo, Piazza Castello, (Cuneo)
Saluzzo, Piazza Castello, (Cuneo)
Biglietti
5 euro, ridotto 2,50 euro (gratuito per i possessori di tessera abbonamento Musei e Piemonte card);
ingresso libero sabato 8 ottobre Giornata del Contemporaneo
Orario di apertura
15-19; visite guidate a gruppi.
L’esposizione apre il 10 settembre e sarà visitabile nelle seguenti date:
- Domenica 2 ottobre (in concomitanza con “Castelli Aperti”)
- Sabato 8 ottobre (“Giornata del Contemporaneo Amaci”)
- Domenica 16 ottobre (in concomitanza con “Festival Storia VII edizione”)
- Domenica 23 ottobre
- Domenica 30 ottobre
- Domenica 6 novembre (in occasione di “Artissima
Vernissage
10 Settembre 2011, ore 17
Sito web
www.igav-art.org
Ufficio stampa
EMANUELA BERNASCONE
Autore