Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Daniela Giovannetti – Percorsi del reale
Un percorso espositivo che oscilla fra la rivisitazione di temi ricorrenti nella produzione dell’artista e l’esplorazione di nuovi contenuti e inedite soluzioni stilistiche
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal 6 al 30 giugno 2019, la Galleria Art Studio 38 ospita la
mostra “Percorsi del reale” della pittrice lucchese Daniela Giovannetti.
Un articolato itinerario visivo che accompagna il visitatore attraverso differenti
contesti figurativi: le stagioni della Natura e i suoi elementi originari, la
rappresentazione di semplici oggetti d’uso quotidiano che, accarezzati dal
sentimento del ricordo, svelano l’emozione dell’artista per giungere, infine, alle
sorprendenti architetture di libri che si ergono a formare instabili “Palazzi” della
conoscenza. Un percorso espositivo che oscilla fra la rivisitazione di temi ricorrenti
nella produzione dell’artista e l’esplorazione di nuovi contenuti e inedite soluzioni
stilistiche.
La varietà dei soggetti presentati in mostra trova unitarietà in una figurazione
rarefatta e trasognata, ai limiti dell’astrazione, sospesa in uno spazio più
spirituale che fisico che diventa la scena silenziosa di una rappresentazione simbolica,
carica di mistero e di antiche suggestioni.
“Il fascino sottile dell’arte di Daniela Giovannetti risiede nella compresenza di piani
diversi di ispirazione, dal riflesso delle più intime esperienze personali ai più alti temi
dell’esistenza, che convivono nella purezza di un’immagine sintetica scolpita dalla
luce. La rappresentazione messa in scena dall’artista è il frutto di una sapiente
composizione delle figure nello spazio, in cui il pensiero e l’immagine si fondono
nella sintesi finale dell’opera. L’amorevole cura che l’artista impiega nel dar vita alle
sue opere, attraverso la paziente stesura del colore a olio con la tecnica delle
velature, non è solo l’espressione di un’arte sapiente, che guarda ai grandi maestri
fiamminghi – in particolare per ciò che concerne l’uso della luce – ma è anche, e
soprattutto, frutto della profonda necessità interiore di rappresentare le ‘cose’
semplicemente per quello che sono, afferrandone, così, la natura più segreta”.
(Chiara Cinelli, curatrice della mostra)
CENNI BIOGRAFICI
Daniela Giovannetti (Lucca, 1953). Vive e lavora a Milano.
L’artista si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Firenze e ha insegnato al Liceo
Artistico di Lucca, la sua città di origine, fino al 1994. Si occupa di restauro, grafica,
trompe l’oeil, pittura a olio e utilizza per le sue creazioni supporti diversi (tavola,
rame, lavagna e marmo). La sua ricerca è incentrata sulla necessità di rappresentare
la realtà delle cose così come sono, grazie alla paziente stesura del colore ad olio
tramite velature. Ogni suo dipinto è frutto di meticoloso lavoro poiché le opere non si
limitano a rappresentare solo il dato esteriore ma sono il risultato di un’indagine
profonda e di uno sguardo capace di rivelare l’oltre della materia e del visibile. La luce
è l’espediente fondamentale della sua pittura attraverso il quale l’artista persegue la
realtà del surreale. Della sua pittura si sono occupati, fra gli altri, Claudio Strinati,
Maria Grazia Bajoni, Rossana Bossaglia, Antonella Capitanio, Claudio Caserta,
Francesca Bianucci, Chiara Cinelli, Gian Maria Erbesato, Mons. Roberto Brunelli, Gianni
Faustini, Paolo Levi, Marco Palamidessi. Ha esposto in numerose mostre personali e
collettive, in Italia e all’estero. www.danielagiovannetti.it
mostra “Percorsi del reale” della pittrice lucchese Daniela Giovannetti.
Un articolato itinerario visivo che accompagna il visitatore attraverso differenti
contesti figurativi: le stagioni della Natura e i suoi elementi originari, la
rappresentazione di semplici oggetti d’uso quotidiano che, accarezzati dal
sentimento del ricordo, svelano l’emozione dell’artista per giungere, infine, alle
sorprendenti architetture di libri che si ergono a formare instabili “Palazzi” della
conoscenza. Un percorso espositivo che oscilla fra la rivisitazione di temi ricorrenti
nella produzione dell’artista e l’esplorazione di nuovi contenuti e inedite soluzioni
stilistiche.
La varietà dei soggetti presentati in mostra trova unitarietà in una figurazione
rarefatta e trasognata, ai limiti dell’astrazione, sospesa in uno spazio più
spirituale che fisico che diventa la scena silenziosa di una rappresentazione simbolica,
carica di mistero e di antiche suggestioni.
“Il fascino sottile dell’arte di Daniela Giovannetti risiede nella compresenza di piani
diversi di ispirazione, dal riflesso delle più intime esperienze personali ai più alti temi
dell’esistenza, che convivono nella purezza di un’immagine sintetica scolpita dalla
luce. La rappresentazione messa in scena dall’artista è il frutto di una sapiente
composizione delle figure nello spazio, in cui il pensiero e l’immagine si fondono
nella sintesi finale dell’opera. L’amorevole cura che l’artista impiega nel dar vita alle
sue opere, attraverso la paziente stesura del colore a olio con la tecnica delle
velature, non è solo l’espressione di un’arte sapiente, che guarda ai grandi maestri
fiamminghi – in particolare per ciò che concerne l’uso della luce – ma è anche, e
soprattutto, frutto della profonda necessità interiore di rappresentare le ‘cose’
semplicemente per quello che sono, afferrandone, così, la natura più segreta”.
(Chiara Cinelli, curatrice della mostra)
CENNI BIOGRAFICI
Daniela Giovannetti (Lucca, 1953). Vive e lavora a Milano.
L’artista si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Firenze e ha insegnato al Liceo
Artistico di Lucca, la sua città di origine, fino al 1994. Si occupa di restauro, grafica,
trompe l’oeil, pittura a olio e utilizza per le sue creazioni supporti diversi (tavola,
rame, lavagna e marmo). La sua ricerca è incentrata sulla necessità di rappresentare
la realtà delle cose così come sono, grazie alla paziente stesura del colore ad olio
tramite velature. Ogni suo dipinto è frutto di meticoloso lavoro poiché le opere non si
limitano a rappresentare solo il dato esteriore ma sono il risultato di un’indagine
profonda e di uno sguardo capace di rivelare l’oltre della materia e del visibile. La luce
è l’espediente fondamentale della sua pittura attraverso il quale l’artista persegue la
realtà del surreale. Della sua pittura si sono occupati, fra gli altri, Claudio Strinati,
Maria Grazia Bajoni, Rossana Bossaglia, Antonella Capitanio, Claudio Caserta,
Francesca Bianucci, Chiara Cinelli, Gian Maria Erbesato, Mons. Roberto Brunelli, Gianni
Faustini, Paolo Levi, Marco Palamidessi. Ha esposto in numerose mostre personali e
collettive, in Italia e all’estero. www.danielagiovannetti.it
06
giugno 2019
Daniela Giovannetti – Percorsi del reale
Dal 06 al 30 giugno 2019
arte contemporanea
Location
ARTSTUDIO38
Milano, Via Luigi Canonica, 38, (Milano)
Milano, Via Luigi Canonica, 38, (Milano)
Orario di apertura
da lunedì a domenica: 10.00 - 20.00
Vernissage
6 Giugno 2019, ore 18
Autore
Curatore