Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
D’Annunzio e Trieste
Percorso storico dedicato a Gabriele d’Annunzio che, agli inizi del Novecento, fu tra i promotori in Italia della conquista del cielo
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Percorso storico dedicato a Gabriele d'Annunzio che, agli inizi del Novecento, fu tra i promotori in Italia della conquista del cielo. Il Vate non solo cantò il primo volo del 1903 dei fratelli statunitensi Orville e Wilburg Wright, ma subito lo sperimentò intravedendone da pioniere incalcolabili sviluppi. Ha perciò lontane origini il protagonismo aviatorio dannunziano nel corso della Grande Guerra che vede Trieste e le terre irredente (i raid su Pola, Cattaro e Vienna) meta privilegiata dei suoi voli propagandistici e di ricognizione, fino al mitico volo su Vienna.
La mostra ricostruisce partendo dal cielo i complessi rapporti tra d’Annunzio e Trieste, dai suoi soggiorni nella città in occasione delle rappresentazioni teatrali che vedono nel 1902 Eleonora Duse trionfare sulla scena, alle corrispondenze con gli amici triestini, nelle cui fila si annoverano artisti e scrittori come il pittore e decoratore Guido Marussig.
Cimeli storici, materiale fotografico e cinematografico, dipinti, vetrate, abiti, modelli aerei testimoniano l’amore tra il poeta e la città.
In collaborazione con Il Vittoriale degli Italiani.
12
aprile 2003
D’Annunzio e Trieste
Dal 12 aprile al 19 ottobre 2003
Location
PALAZZO GOPCEVICH
Trieste, Via Gioacchino Rossini, 4, (Trieste)
Trieste, Via Gioacchino Rossini, 4, (Trieste)
Biglietti
intero 7 euro, ridotto 5 euro, scolaresche 4 euro
Orario di apertura
tutti i giorni dale 9.00 alle 18.00
Sito web
www.fondazionednart.it
Editore
DE LUCA EDITORI D'ARTE
Autore
Curatore