Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Dexter sinister – How to design (multiples)
Le riproduzioni delle opere d’arte sono sempre inferiori all’originale, ma quando si crea un prototipo per la produzione di massa, il prototipo sarà sempre inferiore al prodotto finale.” (da Codice Ovvio, Bruno Munari, 1971)
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“Come progettare (multipli)...I multipli sono progettati con i metodi della ricerca. A differenza dell'artista, il designer non crea un meraviglioso schizzo, una idea per poi trovare una tecnica di riproduzione. Il designer sperimenta su un fenomeno ottico, fisico, geometrico, tipologico, meccanico... Raffina gli elementi della comunicazione, e ricerca il materiale adatto per produrre un oggetto al massimo livello di comunicazione visuale a fronte del minimo costo. Trova la soluzione tecnica e meccanica che meglio si misura con la sua proposta, ed alla fine nasce il prototipo... non una creazione artistica unica, ma un modello per la realizzazione di una serie. Le riproduzioni delle opere d'arte sono sempre inferiori all'originale, ma quando si crea un prototipo per la produzione di massa, il prototipo sarà sempre inferiore al prodotto finale.” (da Codice Ovvio, Bruno Munari, 1971)
Dexter Sinister presenta la seconda di una serie di 3 mostre con COLLI independent art gallery che tracciano il lavoro di ricerca di Bruno Munari. In occasione di questa mostra “How to design (multiples)”, Dexter Sinister presenta il multiplo “The Last Shot Clock”, un orologio elettronico basato su un timer idiosincratico originariamente prodotto per La Biennale di Venezia 2013 e da allora riprodotto per una serie di mostre e performance da cinque anni a questa parte. Questa mostra, che prosegue il primo progetto, "Meet The Tetracono" presentata nel giugno 2017, includerà una raccolta di materiali storici e rari di Bruno Munari insieme alle opere di Dexter Sinister..
Dexter Sinister presenta la seconda di una serie di 3 mostre con COLLI independent art gallery che tracciano il lavoro di ricerca di Bruno Munari. In occasione di questa mostra “How to design (multiples)”, Dexter Sinister presenta il multiplo “The Last Shot Clock”, un orologio elettronico basato su un timer idiosincratico originariamente prodotto per La Biennale di Venezia 2013 e da allora riprodotto per una serie di mostre e performance da cinque anni a questa parte. Questa mostra, che prosegue il primo progetto, "Meet The Tetracono" presentata nel giugno 2017, includerà una raccolta di materiali storici e rari di Bruno Munari insieme alle opere di Dexter Sinister..
07
aprile 2018
Dexter sinister – How to design (multiples)
Dal 07 aprile al 09 giugno 2018
design
arte contemporanea
arte contemporanea
Location
COLLI INDEPENDENT ART GALLERY
Roma, Via Di Monserrato, 40, (Roma)
Roma, Via Di Monserrato, 40, (Roma)
Orario di apertura
da martedi a sabato ore 11-19
Vernissage
7 Aprile 2018, ore 18.30
Autore