Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Diego Cibelli – Una vita all’aria aperta
In occasione di MuseoCity 2025, giovedì 6 marzo alle ore 18.00 la Fondazione Luigi Rovati ospita l’incontro “Una vita all’aria aperta”, intorno al nuovo progetto site specific dell’artista Diego Cibelli per il Museo d’arte.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
In occasione di MuseoCity 2025, giovedì 6 marzo alle ore 18.00 la Fondazione Luigi Rovati ospita l'incontro "Una vita all'aria aperta", intorno al nuovo progetto site specific dell'artista Diego Cibelli per il Museo d'arte. Lo storico dell'arte Sylvain Bellenger e la Presidente della Fondazione Luigi Rovati, Giovanna Forlanelli lo presentano in anteprima con l'artista.
A settembre la Fondazione Luigi Rovati si animerà con una serie di personaggi in porcellana creati da Cibelli, sculture antropomorfe e zoomorfe che richiamano l'estetica della pittura e della scultura etrusca. Attraverso queste opere l'artista rende omaggio all'attitudine degli Etruschi alla convivialità e al piacere della vita in armonia con la natura, dando forma a una narrazione poetica che celebra le nostre origini, radicate nell’acqua e nella luce, nei fiori e nel fuoco.
Diego Cibelli nasce a Napoli nel 1987, studia all'Accademia di Belle Arti di Napoli e successivamente si trasferisce a Berlino dove si diploma alla Weissensee Kunstochschule. Dopo cinque anni decide di tornare nella sua città natale e si laurea in Product Design all'Università Vanvitelli. La sua ricerca artistica ha sempre esplorato la geografia umanistica, interpretata come lo studio dei territori, della loro storia e del relativo senso di appartenenza che gli esseri umani sviluppano, generando nuovi spazi di vita.
A settembre la Fondazione Luigi Rovati si animerà con una serie di personaggi in porcellana creati da Cibelli, sculture antropomorfe e zoomorfe che richiamano l'estetica della pittura e della scultura etrusca. Attraverso queste opere l'artista rende omaggio all'attitudine degli Etruschi alla convivialità e al piacere della vita in armonia con la natura, dando forma a una narrazione poetica che celebra le nostre origini, radicate nell’acqua e nella luce, nei fiori e nel fuoco.
Diego Cibelli nasce a Napoli nel 1987, studia all'Accademia di Belle Arti di Napoli e successivamente si trasferisce a Berlino dove si diploma alla Weissensee Kunstochschule. Dopo cinque anni decide di tornare nella sua città natale e si laurea in Product Design all'Università Vanvitelli. La sua ricerca artistica ha sempre esplorato la geografia umanistica, interpretata come lo studio dei territori, della loro storia e del relativo senso di appartenenza che gli esseri umani sviluppano, generando nuovi spazi di vita.
06
marzo 2025
Diego Cibelli – Una vita all’aria aperta
06 marzo 2025
arte contemporanea
Location
FONDAZIONE LUIGI ROVATI
Milano, Corso Venezia, 52, (Milano)
Milano, Corso Venezia, 52, (Milano)
Orario di apertura
18.00
Sito web
Autore