Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Diego Scursatone – COUNTRYSIDE EFFECT
Gli ultimi lavori di Scursatone ritraggono quell’Italia rurale che molti conoscono per esperienza diretta: basta attraversare le campagne per vedere vecchie macchine agricole, copertoni e automobili in disuso.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Questa serie ritrae quell'Italia rurale che molti di noi conoscono per esperienza diretta...basta attraversare le campagne per vedere cortili pieni di vecchie macchine agricole, copertoni ed automobili in disuso.
La riflessione sul degrado è d'obbligo ma volendo resta spazio anche per l'aspetto poetico evocato da questi "reliquiari moderni"...
Il paesaggio urbano degrada verso la periferia, agglomerati urbani lasciano spazio a vecchi orti e baracche che a loro volta lasciano spazio ad ampie zone pianeggianti intervallate da casolari che emergono dalla nebbia; semanticamente un altro tipo di paesaggio urbano, ma con regole differenti, odori forti, intrecci post industriali e rurali che si intervallano a pioppeti ed ampie zone disabitate, solcate solo da provinciali desolate.
Ecco che i boschi si infittiscono, la pianura lascia spazio alla collina ed ai monti, i casolari e le baracche diventano legnaie, le case sono a loro volta eremi di attività periferiche e misteriose; capannoni, segherie e rumori, silenzi improvvisi e vie di fuga tra i boschi, camion abbandonati ed abitati da serpi e ruggine, bidoni vuoti e cataste di legna...
L'occhio cerca la salvezza, la vecchia scorciatoia tra gli abeti fa paura, ma forse porta alla “luce”...
La riflessione sul degrado è d'obbligo ma volendo resta spazio anche per l'aspetto poetico evocato da questi "reliquiari moderni"...
Il paesaggio urbano degrada verso la periferia, agglomerati urbani lasciano spazio a vecchi orti e baracche che a loro volta lasciano spazio ad ampie zone pianeggianti intervallate da casolari che emergono dalla nebbia; semanticamente un altro tipo di paesaggio urbano, ma con regole differenti, odori forti, intrecci post industriali e rurali che si intervallano a pioppeti ed ampie zone disabitate, solcate solo da provinciali desolate.
Ecco che i boschi si infittiscono, la pianura lascia spazio alla collina ed ai monti, i casolari e le baracche diventano legnaie, le case sono a loro volta eremi di attività periferiche e misteriose; capannoni, segherie e rumori, silenzi improvvisi e vie di fuga tra i boschi, camion abbandonati ed abitati da serpi e ruggine, bidoni vuoti e cataste di legna...
L'occhio cerca la salvezza, la vecchia scorciatoia tra gli abeti fa paura, ma forse porta alla “luce”...
20
dicembre 2014
Diego Scursatone – COUNTRYSIDE EFFECT
Dal 20 dicembre 2014 al 06 gennaio 2015
arte contemporanea
Location
DB PROJECT
Piobesi Torinese, Piazza Vittorio Veneto, 7, (Torino)
Piobesi Torinese, Piazza Vittorio Veneto, 7, (Torino)
Orario di apertura
da venerdi a domenica ore 15-19
Vernissage
20 Dicembre 2014, ore 16
Autore